Articoli

18/10/2020 – Più che una vittoria, un vero e proprio trionfo: è quello realizzato oggi dal Team Beltrami TSA – Marchiol alla 76^ Vicenza – Bionde, classica veneta Nazionale per Under 23 vinta dal ravennate classe 2000 Filippo Baroncini e che ha visto salire sul podio, in terza posizione, anche un altro atleta della squadra giallogrigiorossa, il pavese Nicolò Parisini, anche lui classe 2000.

Baroncini, già secondo in questa gara nell’edizione 2019 al termine di una lunga fuga, stavolta ha vinto in volata, precedendo Cataldo del Team Casillo, con Parisini che ha trovato lo spunto giusto per salire sul podio. Il tutto al termine di 150 chilometri tiratissimi, con la velocità media che ha toccato i 47 km/h e vari tentativi di fuga che mai si sono concretizzati.
Per Baroncini si tratta del secondo successo stagionale dopo quello di tre settimane fa al Memorial Polese, sempre in Veneto, a Santa Maria del Piave. Domenica scorsa aveva chiuso in terza posizione il Trofeo Del Rosso a Montecatini Terme.

“Siamo felicissimi, questa è una giornata che ci ricorderemo a lungo – commenta il tm Stefano Chiari -. Da un mese e mezzo stiamo ottenendo ottimi risultati, dopo la vittoria di Baroncini al Memorial Polese erano arrivati altri bei piazzamenti e prestazioni convincenti, per cui sapevamo di poter fare bene anche qui alla Vicenza – Bionde. Questo doppio risultato è davvero tanta roba, devo fare i complimenti a tutta la squadra, dai ragazzi ai tecnici e a tutto il resto dello staff, perché giornate come questa non sono frutto del caso”.

“Sono davvero felicissimo, difficile immaginare una giornata migliore di questa – dice Filippo Baroncini –. Abbiamo corso davvero bene, nel finale siamo stati noi a chiudere su tre fuggitivi, poi i miei compagni mi hanno pilotato verso la volata, Pesenti mi ha lasciato a meno di mezzo chilometro dal traguardo, dopodichè ho preso la scia di alti corridori e a trecento dall’arrivo sono partito. Una volata lunga, un po’ come la “Polese”, e anche stavolta nessuno è riuscito a rimontare. Un successo che dedico a tutti quelli che mi seguono, dalla squadra alla mia famiglia e alla mia fidanzata”.

“Un gran bel risultato per la squadra e un terzo posto che mi dà morale – le parole di Nicolò Parisini -, arrivato in un periodo nel quale, fra l’altro, non sono particolarmente brillante a livello di condizione. Diciamo che l’ho ottenuto più che altro con la “testa”. La gara è stata veloce, Pesenti è stato bravo a lasciare me e Filippo in testa ai trecento metri dall’arrivo e poi tutto è andato per il meglio”.

16/10/2020 – Dopo il buon terzo posto conquistato domenica scorsa da Filippo Baroncini al Gran Premio Ezio Del Rosso di Montecatini Terme, in Toscana, e dopo l’incoraggiante prestazione del “primo anno” Giosuè Crescioli nella doppia gara di martedì a Ponsacco (Pisa), chiusa in quattordicesima posizione dopo la crono del pomeriggio (s’era piazzato 13° la mattina nella prova in linea), per il Team Beltrami TSA – Marchiol è tempo di tornare a gareggiare in Veneto: domenica infatti la squadra del team manager Stefano Chiari sarà al via della Vicenza – Bionde, gara Nazionale riservata agli Under 23.

Una manifestazione nella quale, l’anno scorso, proprio Filippo Baroncini ottenne il suo primo risultato importante nella categoria, chiudendo al secondo posto alle spalle del russo Syritsa dopo una gara in fuga da protagonista. Sette gli atleti al via per la squadra giallogrigiorossa: oltre a Baroncini ci saranno il pavese Nicolò Parisini, il vicentino Marco Grendene, i bresciani Matteo Freddi e Federico Chiari, il bergamasco Luca Cretti e il parmense Thomas Pesenti, che proprio oggi ha spento 21 candeline.

La gara, arrivata alla 76^ edizione, prenderà il via da Soave, nel Veronese, per concludersi dopo 150 chilometri a Bionde di Salizzole, in provincia di Vicenza, dove affronterà per sette volte un circuito finale

11/10/2020 – Ancora un ottimo risultato e un podio per Filippo Baroncini, terzo quest’oggi nel 69° Gran Premio Del Rosso, gara Nazionale per Elite e Under a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia.
L’atleta romagnolo classe 2000, vincitore due settimane fa del Memorial Polese a Santa Maria del Piave, ha vinto la volata del gruppo al termine di 167 chilometri piuttosto tirati e condizionati dalla pioggia. La classica toscana è andata a Michele Gazzoli della Colpack, solitario al traguardo, che ha preceduto il compagno di squadra Luca Rastelli, il quale ha anticipato di un soffio il gruppo in rimonta, regolato appunto da Baroncini.
Per il Team Beltrami TSA – Marchiol è da sottolineare anche la prestazione del bolognese Gregorio Ferri, in fuga con altri due atleti nella principale azione della gara, che ha toccato un vantaggio massimo di 2’50”, prima di essere annullata nelle fasi finali.

“Stiamo chiudendo bene questa stagione così anomala – spiega il ds Roberto Miodini -. Filippo è salito ancora una volta sul podio, offrendo una prestazione di spessore. C’è anche un po’ di rammarico perché il risultato avrebbe potuto essere pure migliore, ma comunque non ci possiamo lamentare. Bravo anche Ferri, che è stato al vento per tanti chilometri con un’azione davvero pregevole. Torniamo a casa da una delle classiche più belle del calendario toscano con un terzo posto di valore e pensiamo ora alle ultimissime gare che ci restano”.

26/09/2020 – È arrivata oggi pomeriggio a Santa Maria del Piave (Treviso) la prima vittoria stagionale del Team Beltrami TSA – Marchiol, grazie ad una splendida volata di Filippo Baroncini, che sul traguardo del 27° Memorial Polese Giuseppe ha preceduto Jonathan Milan (Ctf) e Samuele Zambelli (Iseo Rime Carnovali). Una vittoria speciale, perché ottenuta proprio nella gara organizzata dalla NT Cycling, anima veneta del Team Beltrami TSA – Marchiol. Per il ravvenate di Massa Lombarda classe 2000 è anche il primo hurrà fra gli Under 23, arrivato dopo una setie di ottimi piazzamenti nell’ultimo mese. 
Un successo “in casa” che, ad un certo punto, sembrava impossibile: a metà gara infatti proprio Baroncini era rimasto vittima di una caduta, ma si è rialzato, ha cambiato la bicicletta, è rientrato in gruppo e, grazie anche all’aiuto dei compagni, nel finale ha lanciato una volata lunghissima, di quasi trecento metri, resistendo al ritorno di tutti gli altri.
Per il Team Beltrami TSA – Marchiol è arrivato anche il decimo posto di Nicolò Parisini, ma è da segnalare pure l’azione di Matus Stocek, in fuga con altri nove atleti quando mancava una cinquantina di chilometri al traguardo (ripresi ai meno dieci), così da permettere ai suoi compagni in gruppo di non lavorare.

Sono felicissimo – le parole a caldo di Baroncini -, perché venivo da una buona serie di piazzamenti, ma mi mancava la vittoria e ci tenevo a raggiungerla. Davvero una giornata speciale. Ad un certo punto, con la caduta, temevo fosse tutto perduto, ma per fortuna non è stato così. Pesenti mi ha pilotato benissimo verso la volata, io sono partito lungo e ce l’ho fatta. La dedico alla squadra, a me stesso, per i sacrifici che ho fatto, alla mia fidanzata e alla mia famiglia”.

“Filippo è stato bravissimo – commenta il ds Mirco Lorenzetto, che oggi “giocava” in casa -, così come sono da applaudire tutti i ragazzi. Ognuno ha fatto il suo dovere e questa è la cosa più importante, quando poi arriva anche la vittoria, la giornata allora è perfetta. Personalmente poi è speciale vincere qui, ma la gioia è soprattutto per la squadra e per i ragazzi”.

ORDINE D’ARRIVO 27° MEMORIAL POLESE:
1° Filippo Baroncini (Team Beltrami TSA – Marchiol), 153 km in 3h20’39”, a 45,9 km/h, 2° Jonathan Milan (Cycling Team Friuli), 3° Samuele Zambelli (Iseo Rime Carnovali), 4° Cristian Rocchetta (General Store), 5° Matteo Baseggio (General Store), 6° Davide Colnaghi (Named Rocket), 7° Giulio Masotto (Colpack Ballan), 8° Stefano Di Benedetto (Pedale Scaligero), 9° Federico Burchio (Work Service), 10° Nicolò Parisini (Team Beltrami TSA – Marchiol)

20/9/2020 – Continua a centrare piazzamenti importanti Filippo Baroncini: il ravennate classe 2000 del Team Beltrami TSA – Marchiol ha chiuso oggi in quinta posizione il Trofeo Città di San Vendemiano (Treviso), una delle più prestigiose gare internazionali per Under 23 (fra le pochissime “sopravvissute” in questa stagione).

A vincere è stato Antonio Tiberi della Colpack, arrivato solitario con un minuto sul gruppo inseguitore regolato da Kevin Colleoni e del quale faceva parte anche Filippo Baroncini, che ha centrato la quinta piazza al termine di un’altra grande prestazione.
Una settimana fa era arrivato 6° al campionato italiano Under 23 e, martedì 8 settembre, aveva chiuso al secondo posto l’Astico – Brenta.

Filippo anche oggi ha fatto una gran gara – spiega il direttore sportivo Mirco Lorenzetto –, tanto che ad un certo punto si poteva pensare di ottenere anche qualcosa in più, ma è comunque un quinto posto di grande valore in una gara internazionale. Bravi anche gli altri ragazzi, che hanno fatto il loro dovere. Sabato correremo in “casa” il Memorial Polese e ci auguriamo di continuare ad essere protagonisti”.

Sabato 26 settembre, appunto, va in scena il 27° Memorial Polese, gara per Elite e Under 23 con partenza a Cimadolmo e arrivo a Santa Maria del Piave, nel Trevigiano. Gara Nazionale con la regia organizzativa della NT Cycling, componente veneta del Team Beltrami TSA – Marchiol. Partenza alle 12.30 e 156 km da percorrere.

13/09/2020 – Filippo Baroncini e il Team Beltrami TSA – Marchiol protagonisti quest’oggi al Campionato Italiano Under 23 che si è disputato a Zola Predosa, nel Bolognese, dove il ravennate classe 2000 si è piazzato al sesto posto. Il successo e la maglia tricolore sono andati al modenese Giovanni Aleotti (del Ctf), arrivato solitario al traguardo dopo un attacco a sei chilometri dal traguardo, secondo posto per Alessandro Santaromita (del Vc Mendrisio), uscito nel finale dal gruppo inseguitore di una ventina di unità. Un plotoncino arrivato a 30” dal vincitore, regolato da Luca Colnaghi (Zalf) che si è preso il terzo posto e che ha visto Baroncini piazzarsi in sesta posizione. Un risultato che per lui arriva dopo le buone prestazioni (con due piazzamenti nei dieci) al Giro d’Italia Under 23 e il secondo posto di martedì nell’Astico – Brenta.

Mi sentivo bene, sto attraversando un buon periodo e il mio obiettivo era quello di fare risultato – il commento di Baroncini nel dopo gara -. Onestamente, più di così penso fosse impossibile fare. Quando è partito Aleotti ho provato a seguirlo, ma non ci sono riuscito. Complimenti a lui, tricolore meritato. In volata sono anche rimasto un po’ chiuso, ma purtroppo sono cose che capitano. Ripeto, sono soddisfatto della mia prestazione: fin dalla prima salita siamo andati forte, tanto che c’è stata subito selezione, io ho sempre cercato di pedalare nelle prime posizioni del gruppo, anche nel circuito finale che era senza un attimo di respiro. Ora spero di continuare a crescere e che da qui a fine stagione arrivi qualcosa di bello”.

Non possiamo che fare i complimenti a Filippo per la prestazione di oggi – le parole del tm Stefano Chiari -, perché in un campionato italiano tutti vogliono fare bene, quindi arrivare davanti non è affatto semplice, ancor di più dopo una gara così tirata. Veniamo da un buon periodo e questo risultato lo conferma: dobbiamo cercare di continuare su questa strada e sfruttare al meglio le occasioni che restano da qui a fine stagione”.

L’ordine d’arrivo: 1 Giovanni Aleotti (Cycling Team Friuli), 162 km in 3h42’10”, 2 Alessandro Santaromita (Vc Mendrisio) a 26″, 3 Luca Colnaghi (Zalf) a 30″, 4 Matteo Baseggio (General Store), 5 Davide Bais (Cycling Team Friuli), 6 Filippo Baroncini (Team Beltrami TSA – Marchiol), 7 Martin Marcellusi (Mastromarco), 8 Manuele Tarozzi (Inemiliaromagna), 9 Francesco Parravano (Aran Cucine), 10 Antonio Tiberi (Team Colpack Ballan).


Il ravennate classe 2000 ha vinto la volata del gruppo inseguitore. Successo in solitaria del trentino Riccardo Lucca.

Secondo posto e primo podio stagionale, nella 95^ Astico – Brenta a Maragnole (Vicenza), per Filippo Baroncini e il Team Beltrami TSA – Marchiol: il ravennate classe 2000, reduce da un buonissimo Giro d’Italia Under 23 che aveva concluso (sabato) in crescendo, ha regalato alla squadre del team manager Stefano Chiari un bel risultato nella classica veneta per Elite e Under 23, vincendo lo sprint del gruppo (ridotto a 17 unità) che è arrivato a 47 secondi da Riccardo Lucca (General Store), solitario al traguardo dopo un attacco piazzato a dieci chilometri dalla conclusione. Terzo posto per l’abruzzese Francesco Di Felice (Sangemini).
Un secondo posto, quello di Baroncini, che va comunque a premiare un buon momento di tutta la squadra, che oltre ad un onorevole Giro d’Italia (con due piazzamenti nei dieci dello stesso atleta ravvenate), negli stessi giorni ha ben figurato anche tra i professionisti alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, dove il livello era elevatissimo.

“Sono contento, perchè dopo il Giro cercavo conferme e qui le ho avute – le parole di Baroncini nel dopo gara -. Avevo una buona gamba e mi sentivo bene. La gara è stata un po’ anomala, nel senso che a causa di una caduta la gara è stata neutralizzata e poi ripartita, dopodichè abbiamo fatto La Rosina a tutta e siamo rimasti davanti in trenta a giocarci la corsa. Quando Lucca è partito ho provato a seguirlo, ma non ce l’ho fatta: complimenti a lui. Non ho rimpianti e, anzi, sono contento di aver centrato il secondo posto in volata, significa che anche allo sprint sto migliorando”.

Un risultato che è anche una buona premessa in vista del campionato italiano Under 23 che si disputa domenica ne Bolognese.

ORDINE D’ARRIVO
1° Riccardo Lucca (General Store)
2° Filippo Baroncini (Beltrami TSA – Marchiol) a 47″
3° Francesco Di Felice (Sangemini Trevigiani)
4° Stefano Gandin (Zalf)
5° Edoardo Francesco Faresin (Casillo)
6° Pietro Aimonetto (Cycling Team Friuli)
7° Davide Masi (Gragnano)
8° Daniel Smarzaro (General Store)
9° Alessandro Santaromita (Vc Mendrisio)
10° Alex Tolio (Casillo)

Il ravvenate classe 2000 è stato a lungo in fuga. A Forlì si è conclusa la “Coppi e Bartali”: bilancio positivo per la Beltrami TSA – Marchiol


4/9/2020 – Team Beltrami TSA – Marchiol protagonista nella tappa di oggi, la settima, del Giro d’Italia Under 23, con arrivo in salita a Montespluga: Filippo Baroncini è stato in fuga per quasi tutta la frazione, fino ad una manciata di chilometri dal termine, dapprima con altri undici atleti, che via via si sono frazionati lungo l’ascesa finale, nella quale è rinvenuto da dietro l’inglese Tom Pidckock che ha trionfato solitario rafforzando la sua maglia rosa.
Per Baroncini una bella prestazione nel contesto di un Giro in crescendo, che lo ha visto già due volte piazzato fra i primi dieci e ieri caduto a due chilometri dalla conclusione quando un altro buon risultato era alla portata (a fare la volata è stato il suo compagno Marco Grendene, 11°, anch’egli autore di una buona prestazione in questa corsa rosa dei giovani). Domani il gran finale con la Aprica – Aprica, tappa durissima che prevede anche l’ascesa del Mortirolo.

Oggi si è anche conclusa, a Forlì, la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, gara professionistica di quattro giorni disputata tutta in Romagna. Per la squadra del team manager Stefano Chiari l’hanno conclusa in tre: Nicolò Parisini (classe 2000), Giosuè Crescioli e Luca Cretti (entrambi del 2001). Buonissime le prestazioni di Parisini nella seconda e terza tappa, le due più dure: in particolare, nella terza, è risultato il miglior piazzato fra i corridori dei team Continental. Per il pavese classe 2000 si tratta di un altro passo avanti nel suo percorso di maturazione.

Nonostante le difficoltà che comporta il fatto di aver dovuto dividere in due la squadra per altrettanti impegni così importanti e difficili – le parole del team manager Stefano Chiari -, abbiamo ben figurato in entrambe le competizioni. Baroncini e Grendene sono sempre nel vivo della corsa al Giro, mentre Parisini ha dimostrato di saper stare fra i grandi e di avere ampi margini di miglioramento. Da applausi anche la cronosquadre della seconda semitappa della “Coppi e Bartali”, nella quale abbiamo offerto una prestazione onorevolissima, lasciandoci alle spalle anche alcuni team Professional. La cosa più bella è vedere come i nostri ragazzi stiano crescendo con quella giusta gradualità che è una delle premesse del nostro progetto di team Continental”


2/9/2020 – Ancora un bel risultato per Filippo Baroncini e il Team Beltrami TSA – Marchiol al Giro d’Italia Under 23: oggi a Rosà, nel Vicentino, il ravvenate classe 2000 ha chiuso al settimo posto la volata vinta dal friulano Jonathan Milan (Ctf), che si è così aggiudicato la quinta tappa. Per Baroncini (che non è un velocista puro) si tratta del secondo piazzamento nella corsa rosa dei giovani, dopo il decimo posto di lunedì a Mordano

“La condizione di Filippo, così come quella di Marco Grendene, sta crescendo giorno dopo giorno – spiega il ds Roberto Miodini -. Questi risultati, ottenuti in una vetrina del genere, danno morale e stimoli ai ragazzi. Sono convinto che potremo provare a dire la nostra anche in una delle prossime tre tappe. Freddi e Raccani, che sono ragazzi del 2001 e quindi al primo anno nella categoria, stanno facendo più fatica, ma questa esperienza gli servirà”.

Intanto l’altro gruppo-squadra sta partecipando alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali per professionisti, quattro tappe tutte in Romagna, alle quali partecipano anche 11 World Team per un livello davvero elevato. Nella seconda semitappa, la cronosquadre di ieri pomeriggio a Gatteo, i ragazzi diretti da Orlando Maini (i più giovani in gara per età media) hanno concluso con un onorevole 21° posto, mettendosi alle spalle sette formazioni, fra cui alcuni Pro Team. Oggi, nella tappa con arrivo in salita a Sogliano al Rubicone vinta da Andrea Bagioli della Deceuninck Quick Step, buonissima prestazione del pavese classe 2000 Nicolò Parisini, che fino all’inizio dell’ultima salita era nel gruppo dei migliori e che ha chiuso al 41° posto, a 1’49” dal vincitore. Tutti regolarmente al traguardo gli altri cinque, fra cui i classe 2001 Cretti e Crescioli.
Ancora due le frazioni che mancano alla conclusione: domani è la volta di quella con partenza e arrivo a Riccione, che presenta nel mezzo la durissima ascesa del Carpegna.

31/08/2020Decimo posto quest’oggi nella terza tappa del Giro d’Italia Under 23, da Riccione a Mordano (Bologna), per Filippo Baroncini, romagnolo del Team Beltrami TSA-Marchiol classe 2000 di Massa Lombarda (Ravenna), che correva praticamente in casa. La frazione si è conclusa con lo sprint di un gruppetto di cinque atleti, vinto da Luca Colnaghi (Zalf), il quale ha così bissato il successo di ieri. Alle loro spalle, nel gruppo inseguitore, la volata di Baroncini che ha colto il primo piazzamento in top-10 alla corsa rosa.
Un buon risultato ottenuto in una gara che è la principale vetrina al mondo, quest’anno, per gli Under 23. Una manifestazione caratterizzata negli ultimi due giorni dalla pioggia, che sta causando diverse cadute. Una di queste ha coinvolto nella tappa di ieri (da Gradara a Riccione) il bolognese classe ’98 Massimo Orlandi, costretto al ritiro. Così come oggi ha dovuto fare anche Federico Chiari, per i postumi della caduta di ieri. 

“Un bel risultato che dà morale a tutta la squadra dopo la brutta giornata di ieri – le parole del ds Roberto Miodini -, che ci ha privato del nostro elemento più esperto, Orlandi, e dopo l’abbandono anche di Chiari oggi. Filippo è stato davvero bravo a restare davanti in una tappa insidiosa, trovando lo spunto per un piazzamento che, in una gara così importante e seguita dagli addetti ai lavori e dagli appassionati di tutto il mondo. Ora arrivano le montagne e noi cercheremo di fare del nostro meglio, anche con i due al primo anno (Raccani e Freddi, ndr) per tenere duro”.