Articoli

21/07/2019 – Il Giro della Valle d’Aosta si è concluso quest’oggi con la quinta tappa, da Valtournenche a Breuil Cervinia, che ha visto fra i suoi grandi protagonisti Filippo Baroncini. il ravvenate del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze è stato in fuga praticamente per tutta la tappa, andando a conquistare ogni traguardo volante e gran premio della montagna a disposizione, attaccando a dieci chilometri dall’arrivo e venendo ripreso quando ne mancavano poco più di quattro. Ha concluso in quattordicesima posizione una prova da applausi (lui che è al primo anno nella categoria e che non è uno scalatore), arrivata al termine di una gara fra le più dure per Under 23, con 17mila metri di dislivello complessivo.

La squadra tosco-emiliana ha piazzato il colombiano Sebastian Castano in diciassettesima posizione della classifica generale, vinta dal belga Mauri Vansevenant davanti al britannico Adam Hartley e all’olandese Kevin Inkeelar (ultima tappa ad Andrea Bagioli). Sono stati in totale 69 gli atleti che hanno concluso il Giro della Valle d’Aosta, fra cui tutti e cinque quelli del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze che avevano preso il via nel prologo di martedì sera.

Questa è la gara più dura che ci sia nel panorama degli Under 23 – spiega il ds Orlando Maini, che ha guidato il quintetto giallogrigiorosso insieme a Roberto Miodini -, ed averla finita con tutti i ragazzi non è cosa da poco. Specialmente con i nostri due classe 2000, Baroncini e Parisini, quest’ultimo all’esordio in una gara a tappe. L’azione odierna di Filippo, cercata come squadre e non casuale, è un gran bel segnale e motivo di soddisfazione, per giunta è stato bravo a tener duro una volta ripreso. Questa, in particolare per loro due, è stata un’esperienza di crescita. Bravo anche Castano, che si è guadagnato il 17° posto nella generale con una buona continuità di rendimento, e bene anche Pena e Montoya, che a giorni alterni hanno dato il loro contributo”.

14/7/2019 – Il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze si appresta ad affrontare un’altra corsa a tappe di grande prestigio e tradizione per Under 23, il 56° Giro Ciclistico della Valle d’Aosta, che scatta martedì sera con un cronoprologo per concludersi domenica prossima. Una gara fra le più dure per questa categoria, il che è praticamente inevitabile data la conformazione montuosa del territorio. In questa edizione saranno ben 17mila i metri di dislivello, su 694 chilometri di percorso suddivisi in cinque tappe (più il prologo di 2,7 chilometri ad Aosta). Conclusione con la Valtournenche – Breuil Cervinia, dove il traguardo è posto al termine di una salita di quasi trenta chilometri.  

27 le squadre al via, provenienti da 11 paesi diversi, ciascuna delle quali schiererà cinque atleti. Quelli della formazione tosco-emiliana, diretti da Orlando Maini e Roberto Miodini, sono i colombiani Sebastian Castaño, Nacho Montoya (entrambi classe ’97), Wilson Estiben Peña (del ’98) e due atleti italiani al primo anno nella categoria (classe 2000), il ravennate Filippo Baroncini e il pavese Nicolò Parisini, che nell’ultimo periodo hanno dato ottimi segnali, così come Castaño, terzo una settimana fa al Giro delle Valli Aretine.

Questa è una delle corse più dure per la categoria – spiega il team manager Stefano Chiari -, alla quale arriviamo con buone sensazioni dopo i risultati delle ultime due settimane, nelle quali la squadra si è sempre ben comportata. Vedremo come si evolverà la corsa e che segnali daranno, via via, i ragazzi. L’auspicio è quello di ritagliarci uno spazio e una buona visibilità, pur sapendo che non sarà facile. Indubbiamente esperienze come questa, al di là dei risultati che possono arrivare o meno, sono utilissimi alla crescita dei ragazzi e ad abituarli alle gare a tappe”.

56° GIRO CICLISTICO DELLA VALLE D’AOSTA, LE TAPPE:
16 luglio, prologo: Aosta – Aosta, 2.7 km
17 luglio, 1^ tappa: Sainte Foy Tarentaise – Saint Gervais Mont Blanc, 126 km
18 luglio, 2^ tappa: Aymavilles – Valsavarenche, 137 km
19 luglio, 3^ tappa: Ayas – Champoluc, 179 km
20 luglio, 4^ tappa: Orsières – Champex Lac, 128 km
21 luglio, 5^ tappa: Valtournenche – Breuil Cervinia, 120 km

LA FORMAZIONE DEL TEAM BELTRAMI TSA – HOPPLÀ – PETROLI FIRENZE: Filippo Baroncini (Ita, 2000), Sebastian Castaño (Col, 1997), Javier Ignacio Montoya (Col, 1997), Nicolò Parisini (Ita, 2000), Wilson E. Peña (Col, 1998).