Articoli

Il Team Beltrami TSA – Marchiol torna in gara domani (domenica 1 marco) a Civitanova Marche, dove va in scena l’unica gara per Dilettanti (Elite e Under 23) che non è stata annullata a causa de Coronavirus.
L’8° Gran Premio Industria di Civitanova Marche – 3° Memorial Cesare Lattanzi, di fatto, è rimasto in bilico per tutta la settimana, ma alla fine è arrivato il via libera allo svolgimento. La squadra del team manager Stefano Chiari, che originariamente avrebbe dovuto essere impegnata oggi nel Memorial Polese e domani nel Gp Ceda, entrambe in provincia di Treviso ed entrambe rinviate, ha così virato sulla provincia di Macerata.
Una gara che si disputerà su un circuito di 3,5 chilometri da ripetere trenta volte, per un totale di 105 chilometri, con partenza fissata alle 14,30.

Sette gli atleti in maglia giallogrigiorossa: a Filippo Baroncini, Marco Grendene e Nicolò Parisini si aggiungono, per il debutto stagionale nonché per la prima gara fra gli Under 23, quattro classe 2001: il vicentino Davide Cattelan, il bresciano Federico Chiari, il bergamasco Luca Cretti e l’altro bresciano Matteo Freddi.

“Il mondo e l’Italia stanno attraversando un momento davvero complicato – spiega il tm Stefano Chiari -. In un certo senso, tornare a correre significa tornare alla normalità, per quanto possibile. Lo sport deve essere sempre un momento di festa, anche domani sarà così e ci farà bene tornare a concentrarci sull’impegno agonistico. Venendo alla prestazione, ci manca un velocista puro, ma abbiamo comunque la condizione per provare a fare qualcosa di buono”.

Intanto, in Turchia, Matus Stocek gareggerà oggi e domani con la maglia della nazionale slovacca, che lo ha convocato per il Grand Prix Velo Alanya e per il Grand Prix Manavgat – Side.

8° GP INDUSTRIA DI CIVITANOVA MARCHE (1/3): Filippo Baroncini, Davide Cattelan, Federico Chiari, Luca Cretti, Matteo Freddi, Marco Grendene, Nicolò Parisini.

23/10/2019 – La stagione 2019 è ormai alle spalle e, anche in casa Team Beltrami, è tempo di proiettarsi verso quella che verrà, ovvero la seconda come squadra professionistica Continental, che continuerà quindi ad alternare gare del calendario professionistico (incrementandole) alle più rilevanti di quello dilettantistico.
Il primo tassello per il 2020 sono le conferme di cinque elementi rispetto alla squadra della passata stagione: si tratta dei ravennati Filippo Baroncini e Matteo Domenicali, del pavese Nicolò Parisini, del parmense Thomas Pesenti e dello slovacco Matus Stocek. I primi tre sono del 2000 e in quest’ultima stagione erano al primissimo anno fra gli Under 23, mentre gli altri due sono nati nel 1999.
Tutti elementi di talento, che nell’ultima stagione hanno fatto intravedere le proprie qualità, convincendo il team manager Stefano Chiari e tutta lo staff tecnico a puntare su di loro come “base” per la squadra del prossimo anno, che sarà ancora diretta dal bolognese Orlando Maini e dal parmigiano Roberto Miodini.

Abbiamo confermato tutti i tre ragazzi che erano al primo anno nella categoria – spiega il tm Chiari perché hanno mostrato qualità importanti e vogliamo accompagnarli nella loro crescita. Sono convinto che, gradualmente, sapranno sempre più farsi notare, come del resto hanno già iniziato a fare nella stagione appena conclusa, dove hanno fin da subito mostrato di saper stare tra professionisti. Discorso analogo per Pesenti e Stocek: il primo purtroppo ha patito un infortunio ad aprile, nella fase cruciale della stagione, ma conosciamo il suo valore, il secondo ha chiuso l’anno in crescendo, entrando fra i primi trenta al Mondiale Under 23, che non è cosa da poco. Puntiamo con decisione su questi cinque ragazzi per formare lo zoccolo duro della squadra del prossimo anno, ma ci saranno tante altre novità in organico che annunceremo a breve”.

16/10/2019 – Si è conclusa ieri con un’ottima prestazione nella “Coppa del Mobilio” di Ponsacco (Pisa) la stagione 2019 del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze. La gara, che ha proposto la consueta formula con prova in linea la mattina e cronometro individuale il pomeriggio alla quale accedevano i primi 15, ha visto il parmense Thomas Pesenti (che proprio oggi compie 20 anni) e lo slovacco Matus Stocek piazzarsi rispettivamente quarto e quinto nella gara in linea, con Stocek che ha poi chiuso in sesta piazza la prova contro il tempo.
Nella competizione del mattino Stocek e Pesenti, così come peraltro tutto il Team Beltrami, sono stati protagonisti di diverse azioni che hanno animato la gara (di 125 chilometri totali), entrando anche nella fuga che è stata ripresa praticamente durante la volata, con i due portacolori della formazione tosco-emiliano in grado comunque di piazzarsi tra i primi cinque (successo di Friscia della Gragnano). La vittoria della classifica combinata è andata a Molini della Mastromarco, vincitore anche della cronometro.

Per noi si è chiusa una stagione importante – il commento del team manager Stefano Chiari -, la prima come squadra Continental dopo tre annate fra i Dilettanti. Il nostro obiettivo era quello che inserire gradualmente ragazzi di talento nel mondo del professionismo, perché crediamo che questa sia la maniera migliore per formare e far crescere un’atleta. Abbiamo comunque preso parte anche a diverse manifestazioni per Dilettanti (il totale è stato di 113 giorni gara, ndr), senza tuttavia mai perdere di vista la linea del nostro progetto: i frutti sono arrivati e sono convinto che, in futuro, continueranno ad arrivare. Stiamo già da tempo lavorando al 2020, con tante novità e grande entusiasmo: continueremo a crescere e sposteremo sempre di più la nostra attività su competizioni professionistiche di qualità. L’esperienza di diverse realtà estere insegna come questa sia la strada giusta per consentire a chi ha qualità di farle emergere”.  

09/08/2019 – Domenica (11 agosto) il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze tornerà di scena sul palcoscenico di una gara internazionale per Under 23, il 44° Gp Sportivi di Poggiana, classica agostana della provincia di Treviso, a Poggiana di Riese Pio X
Una prova piuttosto dura, di 170 chilometri, con partenza alle 13.30, che per la squadra diretta da Orlando Maini vedrà alla partenza il parmense Thomas Pesenti, il ravennate Filippo Baroncini (rispettivamente quinto e sesto sabato scorso al Gp la Serra di San Miniato, in Toscana), i colombiani Sebastian Castano, Nacho Montoya Wilson Estiben Pena
L’impegno successivo coinciderà poi con la Firenze-Viareggio, tradizionale appuntamento del giorno di Ferragosto, dove la formazione tosco-emiliana sarà praticamente di casa, considerando anche i tanti sponsor toscani che ne sostengono l’attività.

Nel frattempo, ad Alkmaar in Olanda, sono in corso i campionati europei su strada, che vedranno impegnati anche un alfiere del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, lo slovacco Matus Stocek, in gara domani nella prova in linea con la maglia della sua nazionale, con la quale peraltro ha già disputato un mese e mezzo fa la gara dei Giochi Europei di Minsk, in quell’occasione fra gli Elite, concludendo al 35° posto.  c

22/6/2019 – Ci sarà anche Matus Stocek, talentuoso atleta classe ’99 del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, al via della gara di ciclismo dei Giochi Europei di Minsk 2019 che si disputa domani (23 giugno) nella capitale bielorussa.
Stocek sarà al via con la maglia della nazionale slovacca, che lo ha convocato dopo che già quest’anno lo aveva schierato al via della Gand – Wevelgem per Under 23. Stavolta invece si tratta di una gara open, con i professionisti, che assegnerà l’oro in questa sorta di “Olimpiadi” europee, arrivate alla seconda edizione dopo quella di Baku 2015 (dove s’impose lo spagnolo Luis Leon Sanchez).
La gara si disputerà lungo un circuito ondulato di 15 chilometri da ripetere 12 volte per un totale di 180 km.  

Rappresentare il mio paese in una manifestazione così – le parole di Stocek – non può che essere motivo d’orgoglio. Sarà certamente una gara dura, e avendo già corso in mezzo ai professionisti, grazie al mio Team, so cosa mi aspetta. Cercherò di dare il mio contributo alla squadra e vivere al meglio questa esperienza”.

Matus è un ragazzo che ha un grande potenziale – commenta il tm Stefano Chiari -, è al secondo anno fra gli Under 23 e in questa prima parte di stagione, seppur a sprazzi, ha lasciato intravedere le sue qualità. Vogliamo accompagnarlo nella sua crescita, che passa anche attraverso la partecipazione a gare di questo tipo”

30/03/2019 – Mentre il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze è impegnato (fino a domenica) nella Settimana Internazionale Coppi e Bartali, due dei suoi atleti saranno al via domani della Gand – Welegem per Under 23 (prova valida per la Coppa delle Nazioni), in Belgio. Si tratta di Tommaso Fiaschi (classe ’97) e Matus Stocek (’99), convocati rispettivamente dalla nazionale italiana e da quella slovacca.
Una soddisfazione per entrambi, così come per tutta la squadra del team manager Stefano Chiari, che avrà due atleti al via di una delle più belle ed importanti classiche per Under 23.
Oltre all’atleta senese, della Nazionale azzurra faranno parte anche Ferri, Mazzucco, Mozzato, Venchiarutti e Zambelli, i quali saranno diretti da Marino Amadori.

Intanto, come detto, prosegue l’esperienza del Team alla “Coppi e Bartali”: dopo le prime tre giornate, tutti e sette gli atleti in maglia giallogrigiorossa sono ancora in gara, un dato non scontato vista la durezza del percorso e considerato che si tratta della squadra con l’età media più bassa fra quelle in gara, composta interamente da Under 23. Oggi si disputa la penultima tappa, un circuito pianeggiante a Crevalcore, nel Bolognese, mentre domani c’è il gran finale con la Fiorano – Sassuolo. Particolarmente bene si stanno comportando Filippo Baroncini e Thomas Pesenti, rispettivamente classe 2000 e ’99, che nelle due tappe più dure, quella di giovedì con arrivo a Sogliano al Rubicone e quella di ieri che partiva e arrivava a Forlì, sono rimasti a lungo nel gruppo principale, così come il colombiano Sebastian Castano.

Lo scalatore colombiano arriva ad Alto Colorado con i migliori e si piazza 15°. Maini: “Grande lavoro di squadra”.

1/2/2019 – Ottima prestazione quest’oggi di Sebastian Castaño nella quinta tappa della Vuelta a San Juan, la più impegnativa della gara a tappe argentina, con arrivo in salita ad Alto Colorado. Il colombiano classe ’97 del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze s’è piazzato in 15^ posizione, nel gruppetto degli uomini di classifica, immediatamente alle spalle di Julian Alaphilippe e Nairo Quintana (35° l’altro colombiano del Team Beltrami, Wilson Estiben Peña). Vittoria di tappa del colombiano Winer Anacona (Movistar), che ora è il nuovo leader della corsa con 41” su Alaphilippe e 57” su Sevilla, a due giornate dal termine. Nella generale Castaño occupa ora la 19^ posizione (a 2’30”) ed è quarto nella classifica degli Under 23, a 54” dal belga Evenepoel.

Lo scalatore antioqueño ha dato seguito alle buone prestazioni offerte nelle frazioni precedenti, specialmente in quelle dove la strada saliva, che gli avevano permesso di ottenere già un 17° posto nella seconda, con arrivo a Peri Lago Punta Negra.
Nella tappa di oggi, in casa Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, si sono messi in luce anche lo slovacco Matus Stocek e il lombardo Ottavio Dotti, in fuga fino a dodici chilometri dal traguardo insieme ad altri sei atleti. Stocek è anche transitato in seconda posizione al gran premio della montagna di Alto de la Crucecita, al chilometro 121 dei 169 in programma.

La cosa che più mi è piaciuta oggi è l’eccellente lavoro di squadra che i ragazzi hanno svolto in tutto l’arco della tappa – commenta il ds Orlando Maini -. Avevamo stabilito di dover entrare in una fuga numerosa, e addirittura lo abbiamo fatto con due uomini. Poi Fiaschi ha dato anche un grande aiuto a Castaño e Peña, tenendoli davanti nel finale. Dopodiché loro due hanno dato tutto ciò che avevano lungo la salita conclusiva e, addirittura, Castaño ha provato a rispondere a Quintana quando lui ha allungato. Sono davvero soddisfatto, quel che abbiamo fatto oggi è anche frutto dell’affiatamento che si è creato tra i ragazzi in questi primi mesi di lavoro e in questi ultimi giorni in Argentina. Siamo decisamente sulla strada giusta”.


In alto un’immagine di Castano in azione. Credit POCISPIX

Classe 1999, è campione slovacco Under 23 su strada e a cronometro

28/12/2018 – Altro importante rinforzo per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze: dalla Slovacchia arriva Matúš Štoček, che entra così a far parte della squadra del team manager Stefano Chiari, dal 2019 nel professionismo come Continental.

Classe 1999, nell’ultima stagione Štoček ha corso (al primo anno fra gli Under 23) con la maglia della Maserati – Hopplà – Petroli Firenze, conquistando il campionato slovacco in linea e a crono fra gli Under 23, e piazzandosi al quarto posto nella prova in linea per Elite vinta da Peter Sagan. Atleta longilineo, predilige le gare di un giorno e i percorsi ondulati. Si aggiunge ai già annunciati Dotti, Fiaschi, Ferrari, Furlan, Baroncini, Parisini, Domenicali e al confermato Pesenti.

Matúš è un corridore che, nonostante fosse al primo anno fra gli Under 23, nel 2018 ha mostrato di avere qualità molto interessanti, come del resto aveva già fatto intravedere nella categoria Juniores – le parole del tm Chiari -. Il suo arrivo rappresenta un ulteriore rinforzo per la nostra squadra e vogliamo che, con noi, continui il suo percorso di crescita, magari togliendosi anche qualche bella soddisfazione”.

Questo mi è sembrato fin da subito l’ambiente giusto per migliorare – ha detto Štoček in occasione del primo ritiro con il suo nuovo team -. C’è uno staff tecnico che ha esperienza e grandi capacità, l’ideale per noi giovani, con le idee chiare su come affrontare la prossima stagione. Mi piace questo progetto e, con umiltà e determinazione, voglio dare il mio contributo”.