Articoli

31/05/2022 – Per il Team Beltrami TSA-Tre Colli è tempo di tornare in gara tra i professionisti, e di farlo in una gara che per la squadra biancogiallorossa ha un sapore speciale: giovedì (2 giugno) va in scena a Genova l’83° Giro dell’Appennino – Memorial Tarcisio Persegona. La gara è dunque dedicata a quel mecenate dello sport che era Tarcisio Persegona, appassionatissimo di ciclismo e fra i primi, nel 2016, a credere e supportare il Team Beltrami, cosa che continua tuttora con l’azienda Tre Colli.

Una giornata che, anche per questo motivo, davvero importante per la squadra dei manager Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi. Un percorso che, come al solito, sarà piuttosto duro: 197 chilometri e cinque salite, con l’ultima alla Madonna della Guardia, preceduta da quella della Bocchetta. Un finale particolarmente impegnativo che sarà tutto da seguire in diretta sulla piattaforma PMG.

LA FORMAZIONE: Il Team Beltrami TSA-Tre Colli schiera al via Thomas Pesenti, protagonista tra i pro’ nel mese di marzo, tra Per Sempre Alfredo, Settimana Internazionale Coppi e Bartali e Gp di Larciano, Andrea Piras, Matteo Freddi, Matteo Lovera, Pietro Aimonetto, Luca Cibrario e Federico Ceolin. In ammiraglia Roberto Miodini ed Enea Farinotti.

Questa gara è sempre particolare per noi – spiega il tm Stefano Chiari -, perché ricorda la figura di Tarcisio Persegona, un grande imprenditore che era innamorato del ciclismo e per questo lo ha sostenuto con tutte le sue forze, come continuano ancora a fare i suoi familiari e l’azienda Tre Colli. Siamo onorati che anche loro credano nel nostro progetto ed è grazie a sponsor e persone come loro se possiamo permettere ai ragazzi di fare questo tipo di attività, che li aiuta a crescere gradualmente confrontandosi anche con i professionisti. Qui il livello sarà alto e il percorso molto duro, ma proveremo, entro le nostre possibilità, ad onorare questa competizione come già abbiamo fatto, peraltro molto bene, con le gare pro’ di inizio primavera”.

Qui tutte le info sul percorso del Giro dell’Appennino

TEAM BELTRAMI TSA – TRE COLLI, ECCO IL PRIMO PODIO STAGIONALE: BIANCALANI TERZO A CASTELLO ROGANZUOLO

6/3/2022 – A Castello Roganzuolo (Treviso) nel 20° Gp De Nardi per Elite e Under 23 è arrivato oggi il primo podio stagionale per il Team Beltrami TSA-Tre Colli: a coglierlo è stato Andrea Biancalani, empolese classe 2000, terzo nella volata di gruppo che ha deciso la gara (101 km in circuito pianeggiante), vinta dal colombiano Gomez.

Una bella soddisfazione che arriva già alla terza gara di un 2022 iniziato benissimo per la squadra emiliana del team manager Stefano Chiari: alla San Geo c’era stato l’attacco di Pesenti nel finale e poi era arrivato un settimo posto proprio con Biancalani, mentre mercoledì, al Trofeo Laigueglia per professionisti, in mezzo a tanti campioni, lo stesso Pesenti (a riposo oggi) ha chiuso 23°.

Questa stagione è iniziata con il piede giusto – commenta il ds Roberto Miodini -, perché in tre gare, di cui una addirittura tra i pro’, abbiamo sempre fatto bene e già raccolto risultati di rilievo. Segno che in inverno è stato fatto un buon lavoro. Oggi la squadra ha fatto quel che doveva fare e Andrea ha dimostrato di stare bene e di poter dire la sua in volata”.

Purtroppo va annotata la caduta in cui è stato coinvolto Federico Ceolin, al debutto stagionale (corridore proveniente dal fuoristrada): per il veneziano, che prima di finire a terra aveva anche vinto un traguardo volante, si sospetta la frattura della clavicola sinistra. In queste ore sono in corso gli accertamenti medici.

Domenica sarà la volta del Piccolo Giro di Lombardia per Under 23, lunedì la Coppa Bernocchi, altra gara professionistica


30/09/2021 – Il prossimo weekend propone uno degli appuntamenti agonistici più prestigiosi fra quelli che vedono al via il Team Beltrami TSA-Tre Colli: si tratta del Giro dell’Emilia, classica per professionisti (arrivata all’edizione numero 104) che va in scena sabato a Bologna e che vedrà in gara tantissimi campioni di livello assoluto (fra cui il vincitore degli ultimi due Tour de France, Tadaj Pogacar).
Da scalare cinque volte, come di consueto, il colle che sovrasta il capoluogo dell’Emilia Romagna, un’aspra salita che conduce al Santuario della Madonna di San Luca. Una gara che sarà trasmessa in diretta televisiva su Raisport. Partenza da Casalecchio di Reno alle 11.15.
Il giorno successivo sarà la volta del 93° Piccolo Giro di Lombardia, gara internazionale per Under 23 a Oggiono, in provincia di Lecco. Partenza alle 11.55, con 169 chilometri da percorrere.
Dopodichè, lunedì, altra importante gara per professionisti, la 102esima Coppa Bernocchi, con partenza (alle 10) e arrivo a Legnano dopo 197 chilometri.

Anche quest’anno saremo al via del Giro dell’Emilia – spiega il tm Stefano Chiari -, una delle gare  più belle e più attese dagli appassionati come dai molti campioni che vi partecipano. Il fatto che i nostri ragazzi possano correre gomito a gomito con loro è un elemento che ne aiuterà la crescita, come del resto ha testimoniato il nostro progetto in questi tre anni fra le Continental. Stesso discorso per la Bernocchi, mentre al Piccolo Lombardia gareggeremo insieme ai migliori Under 23 e cercheremo di fare risultato”

Queste le formazioni del Team Beltrami TSA-Tre Colli:

GIRO DELL’EMILIA (2/10): Giosuè Crescioli, Luca Cretti, Davide De Pretto, Matteo Freddi, Marco Grendene, Lorenzo Milesi, Nicolò Parisini.

PICCOLO GIRO DI LOMBARDIA (3/10): Federico Chiari, Giosuè Crescioli, Davide De Pretto, Marco Grendene, Thomas Pesenti, Andrea Piras.

COPPA BERNOCCHI (4/10): Luca Cretti, Matteo Freddi, Lorenzo Milesi, Nicolò Parisini, Lorenzo Peschi, Thomas Pesenti, Andrea Piras.

24/09/2021 – Sarà un weekend tutto nel Bolognese, quello che inizia domani, per il Team Beltrami TSA-Tre Colli: si parte (sabato 25 settembre) con la Coppa Varignana, per poi chiudere con il Piccolo Giro dell’Emilia domenica.

La gara di domani si svolge con partenza e arrivo a Osteria Grande, su un percorso di 137 chilometri e partenza alle 13,25. Il Piccolo Giro dell’Emilia invece va in scena a Zola Predosa, con 152 chilometri di gara e il via fissato per le 13.30. Entrambe le gare sono Nazionali per Elite e Under 23. L’anno scorso, a metà settembre, il Piccolo Giro dell’Emilia fu valido come campionato italiano Under 23, con la Beltrami TSA-Tre Colli che seppe ritagliarsi un ruolo da protagonista, chiudendo nella top-5.

La squadra del team manager Stefano Chiari è reduce dalla Coppa Collecchio, disputata martedì nel Parmense, che ha visto Thomas Pesenti chiudere nel gruppetto di testa (dodicesimo al traguardo), dal quale era evaso solo Andrea Piccolo, vincitore in solitaria. Una buona prestazione alla quale la formazione in maglia biancogiallorossa vuole dare subito un seguito. Da segnalare la presenza di Nicolò Parsini alla gara di domenica: il pavese classe 2000 era caduto a Collecchio ed era stato sottoposto ad accertamenti, che hanno evidenziato come il ragazzo abbia riportato solo contusioni ed escoriazioni, fortunatamente nulla di più serio.

Questi gli atleti al via delle due gare:

COPPA VARIGNANA: Luca Cretti, Davide De Pretto, Marco Grendene, Lorenzo Milesi, Lorenzo Peschi, Thomas Pesenti, Andrea Piras.
PICCOLO GIRO DELL’EMILIA: Davide De Pretto, Matteo Freddi, Marco Grendene, Lorenzo Milesi, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti, Andrea Piras.

20/08/2021 – Weekend fra Toscana e Piemonte per il Team Beltrami TSA-Tre Colli: la squadra del tm Stefano Chiari sarà al via domani del 2° Trofeo Città di Montevarchi, in provincia di Arezzo, mentre domenica sarà in gara al 1° Memorial Claudia, in quel di Acqui Terme. Due giorni nei quali i ragazzi in maglia biancogiallorossa cercheranno di dare seguito all’ottima prestazione offerta nel giorno di ferragosto alla Firenze-Viareggio, con Parisini quarto, Cretti settimo a Piras anch’egli nel primo gruppo di 19 unità che si è andato a giocare il successo.

A Montevarchi si corre su un percorso di 140 chilometri, con partenza alle 13,20. Al via, per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, vi saranno i toscani Giosuè Crescioli e Lorenzo Peschi, il bresciano Lorenzo Balestra, il bergamasco Luca Cretti, il brianzolo Andrea Piras e il vicentino Davide De Pretto.

Ad Acqui Terme invece la gara prevede un circuito di 16,5 chilometri da ripetere nove volte. Al via ci saranno Federico Chiari, Luca Cretti, Lorenzo Balestra, Andrea Piras, Nicolò Parisini, Giosuè Crescioli e Lorenzo Peschi (ma la formazione potrebbe subire variazioni).

Intanto, a Sestriere, Lorenzo Milesi sta svolgendo uno stage di allenamento con la Nazionale Under 23 che si concluderà il 5 settembre.

Vittoria sfiorata per il pavese classe 2000, sesto posto per De Pretto, 11° Cretti. Grendene, in fuga, ripreso nel finale

10/7/2021 – Vittoria sfiorata e secondo posto per Nicolò Parisini quest’oggi nella 54^ Targa Comune di Castelletto Cervo, gara nazionale per Elite e Under 23 in provincia di Biella nella quale il Team Beltrami TSA – Tre Colli è stato grande protagonista con diversi dei suoi atleti.
Innanzitutto, come detto, l’atleta pavese, che si è arreso nello sprint finale (al termine di una gara dal percorso mosso) al colombiano Nicolas Gomez, precedendo però un velocista puro come Rocchetta. Poi il sesto posto di Davide De Pretto, vicentino classe 2002, al primo anno nella categoria, che conferma il buon periodo di forma. Da applaudire così come il bergamasco Luca Cretti, undicesimo dopo essere anche stato in fuga. Fuga della quale faceva parte anche Marco Grendene, che è stato l’ultimo ad essere ripreso, quando mancava solo un chilometro e mezzo al traguardo.

Insomma, una grande prova collettiva, che regala un bel podio alla squadra del team manager Stefano Chiari, impegnata martedì sera nel Trofeo Città di Brescia, classica notturna internazionale.

“Oggi ci è mancata solo la vittoria – commenta il ds Roberto Miodini -, ma portiamo a casa comunque un secondo posto che ci rende felici, a cui si aggiungono altri piazzamenti importanti. Quando la crescita è di tutta la squadra, come avevamo già notato fra Giro del Veneto e Giro del Medio Brenta, è davvero un gran bel segnale”.

23/06/2021 – Il Team Beltrami TSA-Tre Colli tornerà in gara tra i professionisti, domani (giovedì 24 giugno) nel Giro dell’Appennino, e poi domenica in Svizzera, nel Gran Premio di Lugano. Appuntamenti che saranno intervallati sabato dal campionato italiano a cronometro Under 23, in provincia di Cremona.

Si parte dunque dall’82° Giro dell’Appennino, gara che è anche valida come Memorial Tarcisio Persegona, fondatore dell’impresa Tre Colli e fra i primi patrocinatori della squadra fondata nel 2016 da Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi. La gara prenderà il via da Novi Ligure alle 11, per concludersi a Genova, in via XX Settembre, dopo 192 chilometri e quattro gran premi della montagna (l’ultimo sarà quello di Madonna della Guardia).
Una prova impegnativa dunque, alla quale il Team Beltrami TSA-Tre Colli partecipa con sette atleti: Lorenzo Balestra, Giosuè Crescioli, Luca Cretti, Matteo Freddi, Nicolò Parisini, Lorenzo Peschi e Thomas Pesenti.
La gara sarà trasmessa in differita su Raisport alle 17,30.

Sabato invece sarà la volta del campionato italiano a cronometro Under 23 in quel di Romanengo, nel Cremonese, che vedrà al via due corridori della squadra biancogiallorossa, entrambi classe 2002 e al primo anno nella categoria: il bergamasco Lorenzo Milesi, che l’anno scorso ha conquistato la maglia tricolore di questa specialità fra gli Juniores, e il brianzolo Andrea Piras. 19 i chilometri da percorrere, tutti pianeggianti, con partenze dalle 13.30 in poi.

Domenica sarà di nuovo la volta di un altro importante appuntamento tra i professionisti, in terra Svizzera: si corre infatti il Gran Premio di Lugano, su un circuito da ripetere otto volte per un totale di 184 chilometri di gara, con partenza alle 11. Qui saranno in gara Lorenzo Balestra, Giosuè Crescioli, Luca Cretti, Davide De Pretto, Matteo Freddi, Marco Grendene e Nicolò Parisini.

La prossima settimana invece sarà la volta del Giro del Veneto per Under 23, cinque tappe dal 29 giugno al 5 luglio. La formazione sarà comunicata nei prossimi giorni.

16/6/2021 – Al primo anno nella categoria, debuttante al Giro d’Italia Under 23, Lorenzo Milesi non aveva mai preso parte ad una corsa a tappe di dieci giorni. Per questo c’era una certa curiosità, a partire dal diretto interessato, circa le risposte che avrebbe dato (e trovato) nella corsa rosa dei giovani, conclusasi domenica. Un primo esame di maturità che Lorenzo, bergamasco classe 2002 di San Pellegrino Terme, può dire di aver superato. E magari gli sarà di buon auspicio per un’altra maturità, quella “vera”, l’esame di stato di quinta superiore che sosterrà venerdì (18 giugno), prima di poter pensare appieno al campionato italiano Under 23 di sabato a Bacchereto, in provincia di Pistoia.

Lorenzo, qual è il bilancio del tuo Giro d’Italia Under 23?
“Sono abbastanza soddisfatto, soprattutto per come l’ho finito, in crescendo. Se avessi perso un po’ meno minuti nelle prime tappe, quando pensavo solo a risparmiare energie per la crono, chissà… Avrei anche potuto badare ad un discreto piazzamento in classifica. Ma va bene così, era la cosa giusta da fare. Probabilmente quelle energie non spese me le sono ritrovate poi nelle ultime tappe di montagna. Non sapevo se avrei tenuto il passo dei migliori in salita e sono molto contento di esserci spesso riuscito”.

Il momento più bello?
“La tappa del Nevegal, peraltro una delle più dure. Quel giorno avevo la gamba per attaccare e ci ho provato”.

Quello meno piacevole?
“Nell’ultima tappa sono caduto dopo pochi chilometri ed è stata un’agonia giungere al traguardo, sembrava non arrivare più… Fortunatamente non ho riportato gravi conseguenze, me la sono cavata con botte ed escoriazioni. Altra giornata non bellissima è stata quella con la tappa che arrivava a San Pellegrino Terme, casa mia: avrei voluto fare di più”.

Nella crono, chiusa al 66° posto lontano dai migliori, cosa è andato storto?
“Leggendo l’ordine di partenza e l’ordine d’arrivo, penso sia evidente come il vento abbia aiutato i corridori partiti nell’ultima ora. Detto ciò, non so valutare appieno la mia prestazione, perché non ho i dati dei watt. Quindi meglio non pensarci troppo e guardare avanti. Sono sicuro che anche nelle prove contro il tempo mi rifarò”.

Quali sono i tuoi obiettivi a breve-medio termine?
“Diciamo che voglio continuare a crescere, come ho fatto al Giro, poi vediamo cosa arriverà. Prima però mi attende l’esame di maturità… Incrociamo le dita”.

31/05/2021 – Scatta giovedì (3 giugno) dalla Romagna l’edizione 2021 del Giro d’Italia Under 23, alla quale prenderà parte (per il terzo anno consecutivo) anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli. La squadra emiliana del team manager Stefano Chiari ha scelto i cinque atleti che parteciperanno alla corsa rosa: si tratta del pavese Nicolò Parisini (classe 2000), del parmense Thomas Pesenti (1999), del vicentino Marco Grendene (2000) e di due corridori al primo anno nella categoria, i 2002 Lorenzo Peschi (massese) e Lorenzo Milesi (bergamasco).
Saranno diretti in ammiraglia da Orlando Maini e Roberto Miodini. La formazione biancogiallorossa arriverà in Romagna mercoledì e alloggerà all’Hotel Lungomare di Cesenatico, struttura che è partner del Team Beltrami TSA-Tre Colli e che offre spazi e ambienti ideali per le squadre ciclistiche, fra cui un’ampia ciclofficina con deposito bici.
Si parte giovedì con la Cesenatico-Riccione, poi la Riccione-Imola, la Cesenatico-Cesenatico, quindi la cronometro da Sorbolo Mezzani a Guastalla, praticamente in casa per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, squadra che unisce (proprio come questa tappa) le province di Parma e Reggio Emilia. Poi si comincia a salire, con la Fanano-Sestola, la Bonferraro di Sorgà-San Pellegrino Terme, la Sondrio-Lago di Campo Moro, l’Aprica-Andalo e la Cavalese-Nevegal, per concludere sabato 12 con la San Vito al Tagliamento-Castelfranco Veneto.
Ieri intanto, alla Coppa della Pace (gara internazionale nel Riminese), Nicolò Parisini e Thomas Pesenti hanno chiuso rispettivamente al 17° e 19° posto. Bravi anche Davide De Pretto e Lorenzo Milesi, in fuga con altri cinque corridori. Milesi è anche caduto due volte ma, a parte botte ed escoriazioni, le sue condizioni non sembrano destare preoccupazioni in vista del Giro.
Il Giro è sempre un grande appuntamento – le parole del team manager Stefano Chiari -, un orgoglio esserci e, penso, un’emozione per i ragazzi, sono convinto che daranno tutto. Alcuni di loro sono reduci da un periodo in altura e già ieri alla Coppa della Pace hanno fatto bene. Il nostro obiettivo sarà quello di farci notare, di fare risultato in alcune tappe. Per quanto riguarda la classifica generale, valuteremo giorno per giorno in base a come si sentirà Parisini. Diciamo che è una possibilità, non un obbligo. Ci piacerebbe ovviamente fare bene nella crono con Milesi, speriamo che la caduta di ieri non lo condizioni troppo”.

LA FORMAZIONE DEL TEAM BELTRAMI TSA-TRE COLLI
Marco Grendene: classe 2000, vicentino di Malo, è alla seconda stagione nel Team Beltrami e questo sarà il suo secondo Giro d’Italia Under 23, visto che vi ha preso parte anche nel 2020, portandolo a termine.
Lorenzo Milesi: bergamasco di San Pellegrino Terme classe 2002, diciannove anni compiuti lo scorso 19 marzo, è al primo anno fra gli Under 23. L’anno scorso, fra gli Juniores, ha vinto il campionato italiano a crono ed ha messo al collo il bronzo in quello europeo.
Nicolò Parisini: pavese di Cilavegna, classe 2000, è alla terza stagione nel Team Beltrami. È un corridore piuttosto completo che in queste due stagioni ha disputato anche diverse gare tra i professionisti. Al debutto al Giro U23.
Lorenzo Peschi: massese classe 2002, anche lui al primo anno fra gli Under 23. Corridore veloce che l’anno scorso ha partecipato agli Europei strada e pista con la Nazionale italiana.
Thomas Pesenti: parmense di fontanellato, classe 1999, è il “veterano” del Team, nel quale milita dal 2018. Quest’anno si è piazzato 6° al Trofeo Piva internazionale. Ha già partecipato al Giro U23 nel 2019.

GIRO D’ITALIA UNDER 23 2021, LE TAPPE
3/6 – 1^ tappa: Cesenatico-Riccione, 144 km
4/6 – 2^ tappa: Riccione-Imola, 138
5/6 – 3^ tappa: Cesenatico – Cesenatico, 132 km
6/6 – 4^ tappa: Sorbolo Mezzani-Guastalla, 25,4 km (crono ind.)
7/6 – 5^ tappa: Fanano-Sestola, 142 km
8/6 – 6^ tappa: Bonferraro di Sorgà-San Pellegrino Terme, 176 km
9/6 – 7^ tappa: Sondrio-Lago di Campo Moro, 119 km
10/6 – 8^ tappa: Aprica-Andalo, 115 km
11/6 – 9^ tappa: Cavalese-Nevegal, 167 km
12/6 – 10^ tappa: San Vito al Tagliamento-Castelfranco Veneto, 162 km


MERCOLEDì LA FIORANO-FIORANO: Nel frattempo, mercoledì 2 giugno, un’altra parte del Team sarà impegnata nella 23^ Fiorano-Fiorano, gara nel Modenese per Elite e Under 23, con partenza alle 13.30 e 175 chilometri da percorrere.

ENTRA NELLO SHOP ONLINE DI HICARI PER ACQUISTARE I CAPI UFFICIALI DEL NOSTRO TEAM

2/4/2021 – È Hicari, azienda cremonese di abbigliamento sportivo specializzata nel ciclismo, a fornire tutto l’equipaggiamento da gara (e allenamento) 2021 al Team Beltrami TSA-Tre Colli, squadra Continental che prende parte a numerose gare professionistiche del calendario italiano e internazionale, reduce dall’impegno alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali.

La divisa da gara 2021 è mutata nel design rispetto a quella delle ultime due stagioni, mantenendo però le caratteristiche bande orizzontale rosse e giallo fluo, stavolta su campo bianco, con pantaloncini neri. Una livrea ben riconoscibile in gruppo, ma soprattutto in grado di essere performante al massimo per chi la indossa.

Hicari infatti, i cui prodotti sono tutti rigorosamente made in Italy, ha scelto per il Team Beltrami TSA-Tre Colli i tessuti di alta qualità che puntano a rendere gli articoli estremamente leggeri e traspiranti. Tutti i completi sono stati realizzati in base alle esigenze di ogni singolo atleta.

Nello shop online di Hicari è possibile trovare tutte le divise originali del Team, ordinarle e riceverle a casa propria in 24 ore lavorative, grazie a spedizioni veloci per garantire il massimo dell’efficienza.

“Con Hicari abbiamo instaurato subito un rapporto reciproco molto proficuo – spiega Stefano Chiari, tm del Team Beltrami TSA-Tre Colli -, fatto di un confronto continuo che penso sia utile ad entrambi. I ragazzi si stanno trovando benissimo con le nuove divise e fa piacere vedere quanto l’azienda ci sia vicina, trasmettendoci tanto entusiasmo e voglia di fare. La qualità del made in Italy è un valore aggiunto che non è così scontato al giorno d’oggi”.

Dall’altra parte l’azienda Hicari commenta così il nuovo progetto: “Siamo orgogliosi ed entusiasti di aver iniziato questo percorso insieme ad un Team Professionistico che punta sui giovani talenti da far crescere. Da parte nostra mettiamo a disposizione un intero staff, dal nostro reparto di produzione che si preoccupano di realizzare i completi su misura per dare ai ragazzi la miglior qualità possibile. I nostri Team & Communication Managers che seguono costantemente i ragazzi durante le competizioni ricercando ogni minimo feedback da parte dei corridori per continuare a migliorare e far crescere questa grande partnership.”