31/03/2023 – Doppio impegno in Emilia-Romagna per il Team Beltrami TSA-Tre Colli nel weekend: la squadra del team manager Stefano Chiari, reduce da una serie di gare tra i professionisti, sarà al via domani (sabato 1 aprile) della Milano-Busseto, gara Nazionale per Under 23 che si svolge nel Parmense, mentre domenica prenderà parte alla Coppa Caduti di Reda, a Reda di Faenza, manifestazione alla quale possono prendere parte anche gli Elite.

Per la 73^ edizione della Milano-Busseto partenza da Piazza Verdi alle 13.15, poi sarà affrontata la salita di Vernasca e quindi il classico circuito con l’ascesa che culmina davanti al Castello di Vigoleno, da affrontare due volte e mezza. Al terzo passaggio la svolta verso Scipione Ponte, per poi dirigersi a Ponte Ghiara e Fidenza. Qui sarà affrontato un circuito con la salita di Cogolonchio, la discesa da Costa Ferrari, poi la risalita verso Costa Guarda e infine un’altra discesa da Siccomonte. Il tutto da ripetere due volte. Poi la carovana attraverserà la Bassa per puntare dritto verso Busseto, dove è confermato l’ormai consueto circuitino finale con passaggio per tre volte (compreso l’arrivo) sulla linea del traguardo in viale Pallavicino.
A Busseto farà il suo debutto in maglia biancogiallorossa il valdostano Filippo Agostinacchio, campione italiano Under 23 di ciclocross.
A Reda invece saranno 145 i chilometri da percorrere, con partenza alle 13.
Superato questo weekend, l’attenzione del Team sarà concentrata sulla partecipazione al Giro di Sicilia (11-14 aprile) per professionisti, grazie all’invito pervenuto da Rcas.

Queste le formazioni del Team Beltrami TSA-Tre Colli al via:

MILANO-BUSSETO: Filippo Agostinacchio, Edoardo Burani, Matteo Freddi, Ettore Loconsolo, Andrea Piras, Nicola Rossi.

COPPA CADUTI DI REDA: Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Ettore Loconsolo, Lucio Pierantozzi, Alex Raimondi, Giacomo Tagliavini,.

Thomas Pesenti continua a ben figurare anche tra i professionisti: l’atleta ventitreenne parmense del Team Beltrami TSA-Tre Colli ha chiuso oggi nel gruppetto dei primi alla “Per Sempre Alfredo”, piazzandosi in dodicesima posizione. La gara è stata vinta dal tedesco Engelhardt, del Team Jayco Alula, formazione World Tour.
Pesenti, quinto un anno fa su questo stesso traguardo (a Sesto Fiorentino, paese dell’ex cittì della Nazionale Alfredo Martini, a cui la gara è dedicata), è rimasto con i migliori anche sull’ultima salita di giornata: un gruppo di una ventina di unità che si è poi giocato il successo allo sprint.
Fino all’ultimo giro nel gruppo di testa c’erano anche Andrea Piras (che però ha forato nel finale) e Lucio Pierantozzi, che si è staccato sull’ultima salita di giornata, a meno di dieci dall’arrivo.

“Siamo soddisfatti di quanto ottenuto e della prestazione di squadra – commenta il diesse Roberto Miodini –. I ragazzi hanno aiutato Pesenti e lui ci ha ripagato con una prestazione di alto livello. C’è stata meno selezione rispetto a un anno fa e per questo davanti è arrivato un gruppo più numeroso dell’anno scorso.

Quello di oggi era il primo appuntamento di un’intensa settimana tra i professionisti: martedì dalla Romagna scatta infatti la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, mentre domenica la squadra emiliana del team manager Stefano Chiari tornerà in Toscana per il Gp di Larciano.  Gare pro’ nelle quali gli alfieri biancogiallorossi cercheranno ancora di mettersi in evidenza.

16/03/2023 – Si avvicina uno dei periodi più intensi e importanti della stagione per il Team Beltrami TSA-Tre Colli: nell’arco di otto giorni, da domenica 19 a domenica 26 marzo, la squadra Continental emiliana parteciperà a tre importanti gare per professionisti: si comincia dalla Toscana con la “Per Sempre Alfredo”, dedicata all’ex commissario tecnico della Nazionale Alfredo Martini, si prosegue tra Romagna ed Emilia, da martedì a sabato, con le cinque tappe della “Settimana Internazionale Coppi e Bartali”, e si conclude tornando in Toscana per il Gp Industria e Artigianato di Larciano.

L’anno scorso una delle principali sorprese di questa serie di gare fu Thomas Pesenti, portacolori del Team Beltrami TSA-Tre Colli che seppe offrire prestazioni di primissimo livello al cospetto di molti big, con diversi piazzamenti di rilievo. Il parmense classe ‘99 sarà al via di tutte e tre le gare anche quest’anno. Con lui altri elementi di relativa esperienza, ma anche un debuttante: il reggiano Giacomo Tagliavini, classe 2004, ch gareggerà sabato alla “Per sempre Alfredo”, mentre per la Settimana Coppi e Bartali sarà sostituito da Andrea Biancalani.

“In queste gare l’anno scorso abbiamo vissuto momenti indimenticabili – le parole del team manager Stefano Chiari -, che hanno tanto fatto parlare di noi. Arriviamo a questi appuntamenti con tanto entusiasmo, i ragazzi stanno bene e sono convinto che ognuno di loro darà il massimo. Le motivazioni sono a mille”.

La Settimana Internazionale Coppi e Bartali, organizzata dal Gs Emilia, prenderà il via da Riccione (prima tappa con partenza e arrivo nella località della Riviera Romagnola), poi proseguirà mercoledì con la frazione da Riccione a Longiano, poi la Forlì-Forlì, la Fiorano Modenese – Fiorano Modenese (venerdì 24) e infine, sabato 25, una crono individuale di 18,6 chilometri che parte e arriva a Carpi.

Queste le formazioni del Team Beltrami TSA-Tre Colli in gara:
“PER SEMPRE ALFREDO” (domenica 19 marzo, partenza da Piazzale Michelangelo a Firenze e arrivo a Sesto Fiorentino): Matteo Freddi, Thomas Pesenti, Lucio Pierantozzi, Andrea Piras, Alex Raimondi, Giacomo Tagliavini e Michael Vanni.
SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI (dal 21 al 25 marzo): Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Thomas Pesenti, Lucio Pierantozzi, Andrea Piras, Alex Raimondi e Michael Vanni.
GP DI LARCIANO: la formazione sarà definita nei prossimi giorni.

Prima gara emiliana della stagione per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, che domenica (12 marzo) prenderà parte al Trofeo Città di Nonantola, in provincia di Modena, gara per Elite e Under 23.
Competizione che si svolgerà su un circuito, interamente pianeggiante, di 9,5 km da ripetere 13 volte. Partenza alle 13.30 e arrivo previsto per le 17.
Un appuntamento dopo il quale la squadra Continental emiliana del team manager Stefano Chiari si concentrerà su alcuni dei principali appuntamenti stagionali, tra i professionisti: domenica 19 la “Per Sempre Alfredo”, a Firenze (arrivo a Sesto Fiorentino) e dal 21 al 25 la Settimana Internazionale Coppi e Bartali.

Prima però tutta la concentrazione sarà dedicata alla gara di Nonantola, che la squadra biancogiallorossa affronterà con una formazione piuttosto giovane: spazio al piacentino Nicola Rossi (quarto l’anno scorso in questa gara), al bresciano Michael Vanni, entrambi classe 2003, poi tre atleti al primo anno nella categoria (2004), l’umbro Edorado Burani, che ha già gareggiato domenica scorso a Civitanova Marche, il pugliese Ettore Loconsolo e il reggiano Giacomo Tagliavini, entrambi al loro debutto stagionale con la maglia del Team Beltrami TSA-Tre Colli.

Alla fine è arrivato un 11° posto con Andrea Piras. Un piazzamento comunque onorevole, nello sprint del gruppo, non numeroso, che si è giocato la vittoria (andata a Davide Persico, che ha bissato quella di un anno fa), ma il risultato finale non racconta quanto il Team Beltrami TSA-Tre Colli sia stato protagonista della 99^ Coppa San Geo. La classica bresciana che apre la stagione italiana degli Elite e Under 23, ha visto i nostri grandi animatori di molte fasi della corsa. Nell’ultima ora di gara prima un attacco di Andrea Piras e poi, soprattutto, quello di Thomas Pesenti hanno cercato di evitare il finale allo sprint. Pesenti, con altri due atleti, è rimasto davanti fino a 700 metri dal traguardo. Poi il gruppo gli si è rifatto sotto e la volata è stata inevitabile. È mancato il terreno su cui fare la differenza, ma non certo le gambe né tantomeno la grinta.
Prova di squadra convincente che fa guardare con molta fiducia ai prossimi impegni, a cominciare dal Trofeo Laigueglia di mercoledì, al cospetto di squadre Worlt Tour e tanti big del ciclismo mondiale.

23/02/2023 – A quattro settimane dal debutto stagionale, avvenuto lo scorso 29 gennaio in Francia, nel Gp La Marseillaise per professionisti, il Team Beltrami TSA-Tre Colli si appresta a disputare la prima gara italiana della stagione, la 99^ Coppa San Geo per Elite e Under 23, sabato (25 febbraio)
La corsa bresciana partirà da Ponte San Marco e si concluderà in località San Felice, dov’è previsto un circuito finale da affrontare cinque volte.

La formazione emiliana schiera al via Andrea Biancalani, il bresciano Matteo FreddiThomas PesentiLucio PierantozziAndrea Piras e Alex Raimondi.

La gara sarà trasmessa in diretta streaming dal sito www.tuttobiciweb.it. 

Mercoledì invece il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà ai nastri di partenza, per il quinto anno consecutivo, del Trofeo Laigueglia, prima gara italiana del calendario professionistico. Per la squadra del team manager Stefano Chiari è motivo d’orgoglio e soddisfazione esser al via della classica ligure, dove fra l’altro, un anno fa, Thomas Pesenti fu autore di una buonissima prestazione, anticipando quelli che furono i suoi importanti risultati nelle gare italiane di marzo tra i professionisti. La formazione per il Trofeo Laigueglia sarà comunicata dopo la Coppa San Geo.

25/01/2023 – Si avvicina il debutto stagionale su strada del Team Beltrami TSA-Tre Colli, che avverrà domenica a Marsiglia, in Francia, nel 45° Gp La Marseillaise. È la prima volta che la formazione emiliana (Continental dal 2019) partecipa a quella che è la prima gara del calendario francese. La squadra biancogiallorossa sarà anche l’unica italiana al via, insieme a 6 formazioni World Tour, 9 Professional e 5 Continental.

Il tracciato, con partenza e arrivo a Marsiglia, misura 167,8 km, nei quali i corridori dovranno affrontare nove salite, tra cui i gran premia della montagna del Pas de Couelle “Petit Galibier”, l’Espigoulier, Route des Crêtes e Pas d’Oullier, mentre l’ultima asperità sarà il Col de la Gineste, la cui vetta è a poco meno di dieci chilometri dalla conclusione.

Sette i corridori al via per ogni squadra, con il Team Beltrami TSA-Tre Colli che schiererà al via Thomas Pesenti, Andrea Piras, Michael Vanni, Andrea Biancalani, Matteo Freddi e due nuovi arrivati: Alex Raimondi e Lucio Pierantozzi.

Abbiamo una squadra che, pur essendo ancora giovane, ha già una certa esperienza anche nelle gare pro’ – commenta il diesse Roberto Miodini -, vedi Pesenti, ma non solo. Piras, Vanni, Biancalani e Freddi hanno tutti corso già diverse volte nella massima categoria. In più abbiamo Pierantozzi e Raimondi che non sono corridori alle prime armi. Essere stati invitati alla “Marsigliese” è per noi motivo d’orgoglio. Fare risultato sarà quasi proibitivo, ma ci piacerebbe comunque metterci in mostra”.

LA FORMAZIONE PER IL GP  LA MARSEILLAIESE 2023: Andrea Biancalani, MatteoFreddi, Thomas Pesenti, Lucio Pierantozzi, Andrea Piras, Alex Raimondi e Michael Vanni.

20/01/2023 – Sarà un debutto molto prestigioso, quello del Team Beltrami TSA-Tre Colli nel 2023: la formazione Continental emiliana infatti è stata invitata al Gp La Marseillaise, in Francia, tradizionale gara d’apertura del calendario francese, in programma domenica 29 gennaio.
Un debutto anticipato rispetto alle scorse stagioni, che fra l’altro vedrà il Team Beltrami TSA-Tre Colli come unica squadra italiana al via della gara francese, con partenza e arrivo a Marsiglia.
Al via ci saranno 6 formazioni World Tour, 9 Professional e 5 Continental, tutte francesi a parte ovviamente la squadra biancogiallorossa.

Questo invito ci dà grande soddisfazione – commenta il team manager Stefano Chiari -, perché si tratta di un grande appuntamento. Essere l’unica italiana al via ci inorgoglisce ulteriormente. Evidentemente agli organizzatori non è sfuggita la nostra buonissima stagione 2022, nella quale siamo stati in grado di ottenere risultati importanti e grande visibilità anche tra i professionisti. Fra i ragazzi c’è entusiasmo, non vediamo l’ora di iniziare la stagione”.

Intanto prosegue quella del ciclocross, dopo il Campionato Italiano di domenica scorsa a Roma, con il 4° posto di Federico Ceolin, gli specialisti in maglia biancogiallorossa saranno in gara domani a Cremona nel 43° Gp Mamma e Papà Guerciotti.  

15/01/2023 – Podio sfiorato per Federico Ceolin e il Team Beltrami TSA-Tre Colli al campionato italiano ciclocross che si è svolto oggi a Roma (per la precisione sul circuito disegnato ad Ostia Antica). Il veneziano classe 2000, in gara fra gli Elite, ha concluso la sua prova al quarto posto, alle spalle di Filippo Fontana (che ha quindi vestito la maglia tricolore), Filippo Toneatti e Jakob Dorigoni. Questi due hanno preceduto Ceolin di pochi metri. Inevitabile un po’ di rammarico per il podio solo sfiorato, ma c’è anche tanta soddisfazione per aver duellato fino all’ultimo per una medaglia, confermandosi uno dei principali protagonisti del ciclocross italiano (con due vittorie in questa stagione e diversi piazzamenti a livello internazionale).

Peccato per il podio – commenta Ceolin -, ma non ho rimpianti per com’è andata, sono sereno e soddisfatto di aver dimostrato ancora una volta che, con i più forti, ci sono anch’io. Ho provato un paio di volte ad attaccare, ma su questo percorso non si riusciva a fare la differenza. Ce la siamo giocata all’ultimo giro, siamo arrivati tutti in pochi secondi. Avevo perso l’attimo giusto per il primo posto, ma il podio era alla portata. È andata così e, ripeto, non ho particolari rammarichi. So di aver dato tutto, la forma c’è. Ora testa al prossimo impegno, sabato a Cremona”.  

Buoni risultati per la squadra emiliana del team manager Stefano Chiari sono arrivati anche in campo femminile, con Marta Zanga quinta tra le Under 23.
E poi va sottolineato il successo del valdostano Filippo Agostinacchio tra gli Under 23: l’atleta classe 2003 a breve (al termine della stagione del ciclocross) si unirà al Team Beltrami TSA-Tre Colli, con il quale gareggerà anche su strada. Una buona notizia, dunque, anche per la squadra biancogiallorossa, che attende a braccia aperte il campione italiano Under 23 del cross.

12/1/2023 – Tra conferme e volti nuovi, il Team Beltrami TSA-Tre Colli è pronto ad affrontare la stagione 2023, la quinta da squadra Continental. La formazione emiliana dei manager Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi ha appena concluso il primo ritiro stagionale in Toscana, a Riotorto (Livorno).

Otto i confermati dalla passata stagione: il parmense Thomas Pesenti (classe 1999), Andrea Biancalani (2000), Federico Ceolin (2000), Matteo Freddi (2001), Andrea Piras (2002), Michael Vanni (2003), Matteo Lovera (2003) e Nicola Rossi (2003).
A questi si aggiungono i nuovi innesti: Lucio Pierantozzi (1998), Alex Raimondi (2000), Lorenzo Gobbo (2002), Filippo Agostinacchio (2003), Ettore Loconsolo (2003), Giacomo Tagliavini (2004), Edoardo Burani (2004), oltre ad atleti che hanno già iniziato nei mesi scorsi la stagione del ciclocross con il Team Beltrami TSA-Tre Colli, cioè Fabio Bassignana (2004).

Sedici atleti in organico, alcuni dei quali si cimentano solo nel ciclocross, altri nella strada e altri ancora (come già avvenuto con Ceolin nel 2022) in entrambe le attività.
ho messo così: In ammiraglia ancora Roberto Miodini ed Enea Farinotti, con la novità del giovane diesse Stefano Roncalli. Saranno supportati da uno staff che, proprio come l’anno scorso, affronterà anche corse a tappe tra i professionisti e trasferte all’estero.

“Abbiamo rinforzato la squadra che l’anno scorso aveva fatto bene – spiega il team manager Stefano Chiari -, con innesti che hanno già una certa esperienza e altri provenienti dalla categoria Juniores. Continueremo ad alternare gare per Under 23 a corse professionistiche, cercando di metterci in evidenza e toglierci soddisfazioni, come accaduto nel 2022. La nostra mission è la crescita graduale dei ragazzi, e quest’anno ampliamo con nuovi atleti il progetto fuoristrada, che ci vede e ci vedrà ancora protagonisti nel ciclocross. Il recente successo di Ceolin nel Master Cross è stata davvero una bella soddisfazione”.

L’ORGANICO 2023:
Thomas Pesenti 1999
Andrea Piras 2002
Andrea Biancalani 2000
Federico Ceolin 2000
Matteo Freddi 2001
Michael Vanni 2003
Matteo Lovera 2003
Nicola Rossi 2003
Edoardo Burani 2004
Giacomo Tagliavini 2004
Lucio Pierantozzi 1998
Alex Raimondi 2000
Lorenzo Gobbo 2002
Filippo Agostinacchio 2003
Ettore Loconsolo 2003
Fabio Bassignana 2004

La data precisa (comunque nel mese di febbraio) e la gara di debutto della stagione su strada verrà definita e comunicata nelle prossime settimane.