Osteria Grande di Castel San Pietro (BO), 24/09/2022 – Altra grande prestazione oggi nel Bolognese per Thomas Pesenti, che ha chiuso al secondo posto il Gp Varignana-Coppa Dalfiume, alle spalle di Riccardo Lucca, dopo 137 chilometri piuttosto duri e resi ancor più impegnativi dalla pioggia.


Pesenti, parmense classe ‘99, alla quinta stagione nel Team Beltrami TSA-Tre Colli, ha ricevuto anche il premio combattività, a testimonianza di una prestazione nella quale non si è risparmiato. Un tracciato, quello della gara di Osteria Grande di Castel San Pietro, che ha fatto selezione. Anche per impulso dello stesso Pesenti, il quale ha tentato l’assolo prima dell’ingresso nel circuito finale. Poi è stato ripreso e davanti sono rimasti in cinque, con due atleti della Work Service, Riccardo Lucca, vincitore della gara con una cinquantina di metri su Pesenti, e Garavaglia.

“Non ho rimpianti – dice Pesenti nel dopo gara -, anche se stavo benissimo e in salita l’ho dimostrato. Ma nel finale con due uomini della Work Service era difficile fare di più. Se la sono giocata bene, complimenti a loro. Ho provato a rimontare su Lucca verso il traguardo, ma non c’era più spazio per farlo. Un’altra prestazione che mi conforta e mi regala un podio comunque di prestigio. Questa è una stagione intensa (ha vinto due gare e ottenuto molti piazzamenti, ndr), ce la sto mettendo tutta per stare sempre davanti”.

Soddisfazione anche da parte del diesse Roberto Miodini: “Thomas merita un grande applauso anche oggi. Ha mostrato ancora una volta le sue qualità, che dopo una stagione del genere penso siano sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori e non solo. Da direttore sportivo sono anche felice del lavoro dei suoi compagni, che lo hanno ben supportato finché hanno potuto. Peccato, semmai, per la Coppa Collecchio di martedì: senza un problema nel finale, Thomas si sarebbe giocato la vittoria”.


++ News in aggiornamento ++


Nella prima rassegna tricolore della specialità, tra i professionisti, il piemontese classe ’98 sale sul secondo gradino del podio

Argenta (Ferrara), 18/9/2022 – Grande risultato per Luca Cibrario, che ad Argenta (Ferrara) ha portato il Team Beltrami TSA-Tre Colli sul secondo gradino del podio del primo, storico, campionato italiano gravel, quello cioè che si disputa con bici adatte anche agli sterrati, alternati nel percorso ai tratti su strada.
Cibrario, corridore piemontese classe ’98 di Ciriè (Torino), si era già distinto nel recente passato in gare di questo genere. Successo di Samuele Zoccarato della Bardiani, solitario al traguardo, terzo l’altro atleta della Bardiani Sacha Modolo, che nel finale era con Cibrario alle spalle del vincitore.

Una prestigiosa medaglia d’argento tra gli Elite che consolida il progetto multidisciplinare del Team Beltrami TSA-Tre Colli del tm Stefano Chiari, il quale ha voluto puntare quest’anno anche sull’attività fuoristrada. Al tricolore gravel c’erano anche Mattia Gardi e Federico Ceolin. Quest’ultimo era con Cibrario nel primo gruppetto inseguitore, quando erano in sei, ma ha dovuto alzare bandiera bianca per una foratura.

“Onestamente non mi aspettavo di andare così forte – le parole di Luca Cibrario -, perché ero reduce da un Giro di Romania poco brillante. Qui la partenza è stata veloce, io inizialmente pensavo di appoggiare il mio compagno Ceolin, con il quale siamo rimasti in un gruppetto di cinque dopo che Zoccarato è scattato solitario, ma Federico purtroppo ha forato. Dopodiché io e Modolo abbiamo accelerato, staccando gli altri. Alla fine è arrivato un argento che mi rende davvero orgoglioso”.

“Siamo felicissimi di questo risultato – il commento del team manager Stefano Chiari -, perché salire sul podio del primissimo campionato italiano gravel degli Elite è un risultato storico e ci fa piacere aver lasciato un segno in una disciplina che sta avendo tanto seguito e avrà sempre più visibilità. Luca si merita questa soddisfazione per il modo in cui sta lavorando e sono convinto che ne raccoglierà ancora i frutti”.

Quello di Argenta è un risultato che fa seguito ad un periodo di partecipazioni a gare su strada con i professionisti, fra cui il Giro di Romania, il Giro di Toscana (dove Pesenti si è ben distinto) e la Coppa Sabatini. Annullato invece per maltempo, ieri il Memorial Pantani in Romagna. Martedì sarà la volta della Coppa Collecchio, sulle strade di casa.

4/9/2022 – Nuova trasferta in Romania per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, che da martedì (6 settembre) a domenica (11 settembre) sarà in gara al Giro di Romania (Turul Romaniei la denominazione originale), gara a tappe (di rango 2.1) che vedrà al via anche diverse formazione Professional, come la spagnola Caja Rural e l’italiana Androni Giocattoli (che l’anno scorso vinse la generale con Tesfatsion).

Per la squadra emiliano del team manager Stefano Chiari sarà un’altra occasione di confronto e crescita in un contesto di buon livello, che arricchirà il bagaglio tecnico dei corridori in gara, com’è stato con le precedenti trasferte fra Ungheria, Slovacchia e Romania (ultimo il Tour of Szlekerland).
Al via ci saranno Thomas Pesenti, già protagonista di diverse gare nell’Est Europa in quest’estate, con anche una vittoria all’attivo (nel Gp Slovakia), Mattia Gardi, Matteo Freddi, Andrea Biancalani, Andrea Piras e Luca Cibrario.

Queste le tappe:

06/09, 1^ tappa: Satu Mare – Satu Mare (crono)

07/09, 2^ tappa: Satu Mare – Bistrița Primărie

08/09, 3^ tappa: Bistrița – Târgu Mureș

09/09, 4^ tappa: Târgu Mureș – Făgăraș Cetate

10/09, 5^ tappa: Cristian – Curtea de Argeș

11/09, 6^ tappa: Bucureșt – Bucureșt

CIBRARIO BRONZO NEL GRAVEL
Intanto in Piemonte è arrivata una bella soddisfazione per Luca Cibrario, che si è cimentato nella Monsterrato, gara gravel andata in scena a Quattordio (Alessandria), chiudendo al terzo posto.
Un bel risultato in una gara ufficiale, facente parte del Gravel World Series Uci, indicativa per la composizione della Nazionale italiana che in ottobre parteciperà al primo mondiale gravel della storia. Cibrario, piemontese classe ’98, con questo terzo posto ha centrato l’obiettivo e farà dunque parte della selezione azzurra.

In Piemonte è arrivata una bella soddisfazione per Luca Cibrario, che si è cimentato nella Monsterrato, gara gravel andata in scena a Quattordio (Alessandria), chiudendo al terzo posto.
Un bel risultato in una gara ufficiale, facente parte del Gravel World Series Uci, indicativa per la composizione della Nazionale italiana che in ottobre parteciperà al primo mondiale gravel della storia. Cibrario, piemontese classe ’98, con questo terzo posto ha centrato l’obiettivo e farà dunque parte della selezione azzurra.

29/8/2022 – Weekend di buoni piazzamenti per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, al ritorno alle gare italiane, tra il Trofeo Comune di Lastra a Signa, sabato, e il Gp dei Colli Rovescalesi, a Rovescala, in provincia di Pavia.

Sabato a Lastra a Signa, in provincia di Firenze, la gara si è conclusa con uno sprint a ranghi compatti e sono arrivati due piazzamenti nei dieci per i ragazzi in maglia biancogiallorossa: quinto l’empolese classe 2000 Andrea Biancalani, sesto il piacentino Nicola Rossi, atleta classe 2003 e quindi al primo anno nella categoria, non nuovo al piazzamento in questa sua stagione d’esordio tra gli Under 23 (a inizio anno aveva anche centrato un quarto posto a Nonantola).

Rovescala invece si è presentato al traguardo un gruppo selezionato di venti corridori, fra cui il nostro Thomas Pesenti, che ha lanciato la volata, ma è rimasto ostacolato, subendo la rimonta dei corridori che rinvenivano alle sue spalle e chiudendo al dodicesimo posto.

E domani, martedì 30 agosto, si torna subito in gara, in Veneto, nella 70^ Medaglia d’Oro Fiera di Sommacampagna, in provincia di Verona. Gara per Elite e Under 23 di 129 km con partenza alle 14.
Per la squadra biancogiallorossa saranno al via Nicola Rossi, Federico Ceolin, Matteo Lovera, Pietro Aimonetto, Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Andrea Piras e Michael Vanni, diretti come di consueto da Roberto Miodini ed Enea Farinotti.

25/8/2022 – Dopo la lunga e fruttuosa trasferta fra Ungheria e Romania, con tanti piazzamenti e la vittoria nella classifica a squadre, e dopo un weekend di riposo per tutta la squadra, il Team Beltrami TSA-Tre Colli si appresta a rientrare alle gare per Elite e Under 23 in Italia: lo farà sabato e domenica, impegnato prima in Toscana, con il 1° Trofeo Comune di Lastra a Signa, in provincia di Firenze, e poi il giorno seguente a Rovescala, in provincia di Pavia, per il 69° Gran Premio Colli Rovescalesi. Martedì sarà poi la volta della 70^ Medaglia d’oro Fiera di Sommacampagna, in provincia di Verona.

Le due gare del weekend sono piuttosto impegnative. Sabato a Lastra a Signa il tracciato prevede un totale di 133 km da percorrere, con partenza alle 13.50. Prima parte in linea e poi un circuito finale. La gara di domenica a Rovescala invece prevede un percorso di 157 km con partenza alle 14.

Queste le formazioni del Team Beltrami TSA-Tre Colli che si presenteranno al via, dirette come di consueto da Roberto Miodini ed Enea Farinotti:
LASTRA A SIGNA: Federico Ceolin, Mattia Gardi, Nicola Rossi, Andrea Biancalani e Michael Vanni.
ROVESCALA: Thomas Pesenti, Luca Cibrario, Andrea Piras, Pietro Aimonetto e Mattia Gardi.

14/08/2022 – Importante soddisfazione per il Team Beltrami TSA-Tre Colli al Tour of Szlekerland, gara a tappe per professionisti fra Ungheria e Romania che si è conclusa ieri: i biancogiallorossi infatti hanno vinto la classifica a squadre. I ragazzi diretti da Roberto Miodini e Ferenc Stuban sono stati dunque i migliori del lotto, aggiungendo questo trofeo alla bacheca del Team, premiato sul podio finale.  

A livello individuale non sono poi mancati i buoni risultati: Thomas Pesenti è sempre stato con i primi, finendo al settimo posto della generale e collezionando un sesto e un ottavo posto di tappa. Nel complesso, sono mancate salite dure sulle quali l’atleta di Fontanellato potesse fare la differenza. Due piazzamenti nei dieci anche per Andrea Piras, con un ottavo e un nono (ieri nell’ultima tappa), che gli sono anche valsi il quinto posto nella classifica degli Under 23, oltre al 14esimo in quella generale. Nell’ultima tappa è arrivato anche il sesto posto di Andrea Biancalani.
A completare la formazione che è salita sul podio finale della classifica a squadre c’erano anche Matteo Freddi, Luca Cibrario e Mattia Gardi.
 
“Vincere la classifica a squadre di una gara a tappe per professionisti è davvero una bella soddisfazione
– commenta il diesse Roberto Miodini -, che va a premiare tutti i ragazzi e anche lo staff, che tanto si sta dando da fare in questa serie di trasferte all’estero che stiamo affrontando. Torniamo a casa con un buon bottino di piazzamenti e anche un po’ di rammarico, perché la tappa più dura, la penultima, è stata neutralizzata e poi fatta ripartire due volte. A quel punto è diventata troppo “facile”, mentre noi, per le caratteristiche di Pesenti, avremmo preferito fosse più selettiva. Ma questa resta comunque un’ottima esperienza per i ragazzi, così come le erano state quelle in Ungheria e Slovacchia”.

6/8/2022 – Nuova trasferta in Est Europa per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, che da martedì sarà in gara in Romania al Tour of Szeklerland, gara che si svolge in Transilvania. Si tratta del primo impegno dopo la doppia trasferta che, un paio di settimane fa, aveva portato la squadra di patron Stefano Chiari fra Ungheria e Slovacchia, con il successo di Thomas Pesenti nel Gp Slovakia.

Ora è tempo dunque di tornare alle gare, sempre tra i professionisti, per questo impegno di cinque tappe, da lunedì a sabato. Al via si presenteranno Thomas Pesenti, Luca Cibrario, Matteo Freddi, Andrea Piras, Andrea Biancalani e Mattia Gardi, che cercheranno di dare continuità alle ultime prestazioni e recitare un ruolo da protagonisti.

“Ci attende un’altra trasferta molto interessante – commenta il direttore sportivo Roberto Miodini -, nuova per i nostri ragazzi, che però si sono già misurati quest’anno con il ciclismo di quelle zone e hanno imparato a conoscerlo e ad interpretare le gare nel modo giusto. La gara ha un percorso misto, noi abbiamo gli uomini per fare bene un po’ su tutti i terreni”.


Queste le tappe in programma:

09/08 Stage 1 | Debrecen – Debrecen (91.7k)

10/08 Stage 2 | Târgu Mureș – Miercurea Ciuc (161.6k)

11/08 Stage 3 | Miercurea Ciuc – Sfântu Gheorghe (136.8k)

12/08 Stage 4 | Sfântu Gheorghe – Hargitafürdő (144k)

13/08 Stage 5 | Odorheiu Secuiesc – Miercurea Ciuc (149.8k)

24/07/2022 – Weekend da favola, tra Ungheria e Slovacchia, per Thomas Pesenti e il Team Beltrami TSA-Tre Colli: il parmense classe ’99 ha trionfato oggi nella Visegrad 4 Bicycle Race – GP Slovakia, gara internazionale Uci 1.2 con partenza a Brno (in Repubblica Ceca) e arrivo a Nova Bana, in Slovacchia. Ieri invece si era piazzato al secondo posto nella Visegrad 4 Kerekparverseny, gara (sempre internazionale 1.2) con partenza da Budapest e arrivo a Pannonhalma.

In entrambi i casi la sfida è stata soprattutto con l’ex campione nazionale della Repubblica Ceca Adam Toupalik, primo ieri e secondo quest’oggi, nella gara più dura delle due. Una prova con tante salite, nella quale Pesenti e Toupalik sono rimasti soli al comando a una dozzina di chilometri dal traguardo. L’atleta del Team Beltrami TSA-Tre Colli, forte di una grande condizione di forma (tre settimane fa ha vinto il Giro del Medio Brenta, altra gara internazionale, mentre lo scorso weekend aveva brillato in Ungheria al Gp Gemenc), ha fatto la volata di testa, battendo nettamente l’atleta ceco.
Ieri invece, sullo strappo finale, Pesenti era partito un po’ indietro nel gruppo di testa, rimontando tutti (fra cui l’ungherese Barnabas Peak, che corre nell’Intermarché Wanty, squadra World Tour, arrivato terzo) ma non Toupalik, per un pelo.

Nel Gp Slovakia di questo pomeriggio, terza piazza per Jakub Toupalik, fratello di Adam, mentre al 13° posto si è classificato un altro atleta della Beltrami, Luca Cibrario.

Per Pesenti si tratta del secondo successo stagionale, ancora in una gara internazionale, in un 2022 rico di soddisfazioni e ottime prestazioni tra i professionisti, specialmente in primavera.

“Sono felicissimo – le parole di Pesenti nel dopo gara -, ci tenevo a centrare un’altra vittoria per me e per la squadra. Coglierla in queste gare non è affatto semplice: qui ci sono corridori esperti, alcuni dei quali parecchio navigati, che in passato hanno militato nelle Professional più importanti del panorama europeo, in alcuni casi anche nel World Tour. Ma io stavo bene e ci tenevo: ieri non sono riuscito a completare la rimonta sullo strappo finale, oggi la gara era veramente tosta, una delle più dure a cui ho partecipato quest’anno. Alla fine dei 190 km di gara siamo rimasti io e Toupalik, e stavolta non mi sono fatto beffare. Un successo che dedico alla squadra, perché non è scontato poter fare esperienze internazionali come questa. Grazie alla dirigenza, agli sponsor e allo staff, sempre attento e premuroso. E anche ai miei compagni: siamo un gran bel gruppo”.

21/07/2022 – L’ultimo weekend, in Ungheria, è stato ricco di soddisfazioni per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, grande protagonista del Gp Gemenc. Ora la squadra biancogiallorossa è attesa da altre due gare internazionali (entrambe 1.2) all’estero, sempre nelle stesse zone: sabato (23 luglio) la Visegrad 4 Kerekparverseny in Ungheria, con partenza a Budapest e arrivo a Pannonhalma dopo 152 km; domenica invece si corre in Slovacchia la Visegrad 4 Bicycle Race – Gp Slovakia, da Brno a Spilberk (190 km in tutto). La gara di sabato ha un finale impegnativo, mentre quella di domenica sarà nel complesso più selettiva. 

Due gare nelle quali i ragazzi del team manager Stefano Chiari vorranno ancora lasciare un segno. Nello scorso weekend, al Gp Gemenc, gara di due tappe più un criterium serale, era arrivato il secondo posto di Andrea Biancalani nella prima tappa e la vittoria di Andrea Piras nella classifica dei gpm, oltre al terzo posto di Thomas Pesenti nel criterium.

Questa la formazione del Team Beltrami TSA-Tre Colli per le prossime due gare: Andrea Biancalani, Luca Cibrario, Matteo Lovera, Thomas Pesenti e Michael Vanni.