Nicolò Parisini è tornato dal Giro del Friuli Venezia Giulia con un bagaglio di esperienza decisamente arricchito, che lo proietta verso il futuro con rinnovata fiducia nel proprio potenziale.
L’atleta pavese (di Cilavegna) classe 2000 ha chiuso la gara a tappe in crescendo, piazzandosi al sesto posto nella classifica dei giovani (a un solo secondo dal quinto): “Sono uscito da questa gara piuttosto soddisfatto – le sue parole -. Non appieno, perché si può sempre fare meglio, ma non posso certo lamentarmi. Il livello era altissimo, una gara 2.2 con diversi Elite e atleti esperti, con molte formazioni straniere. Le migliori prestazioni le ho offerte nelle ultime due tappe, le più dure, con il 24° posto nella penultima nonostante una caduta che mi ha fatto perdere un minuto abbondante. Nell’ultima frazione il nostro ds Roberto Miodini mi ha detto di provare a stare con i migliori finché potevo, poi di tenere duro per ottenere un buon piazzamento nella classifica dei giovani, e così ho fatto”.
Per lui era la seconda gara a tappe dell’anno, dopo il Giro della Valle d’Aosta disputato a metà luglio: “In Val d’Aosta siamo arrivati a concludere la gara in una sessantina, su 150 partenti. Puntavo solo a finirla, che non era poco su un percorso così duro”.
Nicolò, nove vittorie l’anno scorso tra gli Juniores, riconosce l’importanza delle gare a tappe: “Sono fondamentali, specialmente per noi giovani. Ti danno quella continuità che può fare la differenza. Dopo una gara a tappe, con una conseguente settimana di scarico, ciò che poi ti resta è una grande gamba. Si riesce insomma a mantenere la condizione più a lungo, una condizione di altissimo livello peraltro”.
Il bilancio della sua prima stagione fra gli Under 23 è una freccia che tende a salire: “Quest’anno ho avuto dei momenti no, ma anche dei momenti buoni. Forse mi aspettavo qualcosa in più, ma a conti fatti va bene così. Il primo obiettivo era l’esame di maturità, che ho superato e anche bene. Quindi da un paio di mesi posso dedicarmi appieno al ciclismo e coltivare il mio sogno di fare qualcosa di importante in questo sport, curando i minimi dettagli senza lasciare nulla al caso. Le prestazioni degli ultimi tempi mi hanno dato morale e consapevolezza, ora vorrei chiudere bene la stagione, anche per ripagare la squadra della grande fiducia che ha nei miei confronti”.
Articoli
03/09/2019 – Scatta domani (4 settembre) la 55^ edizione del Giro del Friuli Venezia Giulia, gara a tappe (Uci 2.2) alla quale prenderà parte anche il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze.
Quattro le frazioni in programma, fra cui la cronosquadre di apertura, 16.1 km da Torreano di Martingacco a Martignacco, in provincia di Udine. Conclusione sabato con la Frogaria nel Friuli – San Daniele del Friuli, di 144,5 chilometri.
Sono cinque gli atleti al via per la formazione tosco-emiliana, diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini: Il ravennate Filippo Baroncini, il pavese Nicolò Parisini (entrambi del 2000), il parmense Thomas Pesenti, lo slovacco Matus Stocek (tutti e due del ’99), e il colombiano classe ’97 Sebastian Castano.
Una gara che da sempre è vetrina di talenti, basti pensare che l’anno scorso vinse lo sloveno Tadej Pogacar, poi approdato alla Uae Emirates con la quale, peraltro, ha conquistato domenica una tappa alla Vuelta di Spagna.
“Questa gara è un bel banco di prova per i nostri ragazzi, in particolare per i primo e secondo anno – spiega il ds Roberto Miodini -, i quali avranno modo di misurarsi ancora una volta in una manifestazione di più giorni. È proprio attraverso esperienze di questo tipo che un giovane può e deve crescere, adattandosi a schemi di corsa che sono a tutti gli effetti quelli del professionismo. Le tre tappe in linea, pur sulla carta non durissime, nascondono molte insidie e diverse salite brevi che renderanno impegnativa la gara. Dovremo essere bravi ad interpretarla nella maniera migliore”.
55° GIRO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, LE TAPPE
4 settembre | 1^ tappa (cronosquadre): Torreano di Martignacco (UD) – Martignacco (UD) km 16,1
5 settembre | 2^ tappa: Gemona del Friuli (UD) – Lignano (UD) km 160
6 settembre | 3^ tappa: Pordenone (PN) – Gorizia (GO) km 177,5
7 settembre | 4^ tappa: Forgaria nel Friuli (UD) – San Daniele del Friuli (UD) km 144,5
TEAM BELTRAMI TSA – HOPPLÀ – PETROLI FIRENZE, LA FORMAZIONE: Filippo Baroncini (2000), Sebastian Castano (1997), Nicolò Parisini (2000), Thomas Pesenti (1999), Matus Stocek (1999)