Articoli

7/6/2023 – Scatta domenica dal Piemonte, con una cronometro individuale, l’edizione 2023 del Giro d’Italia Under 23, da quest’anno ribattezzato Giro Next Gen, organizzato da Rcs Sport. Al via ci sarà anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli, con una squadra molto giovane, ma vogliosa di mettersi in luce.
Questi i cinque atleti al via per la formazione emiliana del team manager Stefano Chiari: Filippo Agostinacchio (2003), Matteo Freddi (2001), Andrea Piras (2002), Nicola Rossi (2003) e Michael Vanni (2003)

Il percorso, otto tappe in tutto, prevede domenica (11 giugno) una prova contro il tempo ad Agliè, in Piemonte, per poi attraversare la Lombardia, il Trentino ed il Veneto prima della conclusione in Friuli-Venezia-Giulia con il gran finale a Trieste. Frazioni piuttosto varie: crono, tappe per velocisti, frazioni miste e la quarta tappa con arrivo sullo Stelvio, a 2758 metri di altitudine.

LE TAPPE:
11 giugno: Aglié – Aglié (9,4 km, cronometro individuale)
12 giugno: San Francesco al Campo – Cherasco (151 km)
13 giugno: Priocca – Magenta (146 km)
14 giugno: Morbegno – Passo dello Stelvio (118 km)
15 giugno: Cesano Maderno – Manerba del Garda (154 km)
16 giugno: Pergine Valsugana – Povegliano (166 km)
17 giugno: Possagno – Pian del Cansiglio (175 km)
18 giugno: Tavagnacco – Trieste (131 km)

“Il Giro d’Italia dei giovani è una grande vetrina – le parole del tm Stefano Chiari -, un appuntamento molto atteso e al tempo stesso molto impegnativo. Lo affrontiamo con una squadra particolarmente giovane, ma anche con ragazzi che hanno già partecipato in questi anni a diverse gare con i professionisti. Sarà per loro occasione di ulteriore crescita e ci auguriamo che possano mettersi in evidenza”.

30/03/2022 – Anche quest’anno il Team Beltrami TSA-Tre Colli parteciperà al Giro d’Italia Giovani Under 23: l’organizzazione della corsa rosa ha infatti comunicato i nomi delle 35 squadre invitate (17 straniere, 18 italiane) e fra queste vi è anche la formazione emiliana del team manager Stefano Chiari.

La gara si disputerà dall’11 al 18 giugno su un percorso che verrà presentato nelle prossime settimane. Per il Team Beltrami TSA-Tre Colli (squadra Continental con sede in Emilia) si tratterà della quarta partecipazione consecutiva.

Partecipare al Giro d’Italia Under 23 è sempre motivo di orgoglio e anche stimolo a fare bene – commenta il tm Stefano Chiari -. Si tratta di una gara organizzata alla perfezione, con squadre da tutto il mondo e osservata da vicino dagli addetti ai lavori. Anche per i nostri ragazzi sarà dunque una vetrina importante, così come lo sono le gare professionistiche e in particolare quelle affrontate nell’ultimo periodo. Manca ancora tanto al Giro, ma posso garantire che ci metteremo lo stesso spirito mostrato fin qui”

Intanto la squadra si prepara per i prossimi impegni: la Milano-Busseto sabato e la Coppa Caduti di Reda (Faenza) domenica.

16/6/2021 – Al primo anno nella categoria, debuttante al Giro d’Italia Under 23, Lorenzo Milesi non aveva mai preso parte ad una corsa a tappe di dieci giorni. Per questo c’era una certa curiosità, a partire dal diretto interessato, circa le risposte che avrebbe dato (e trovato) nella corsa rosa dei giovani, conclusasi domenica. Un primo esame di maturità che Lorenzo, bergamasco classe 2002 di San Pellegrino Terme, può dire di aver superato. E magari gli sarà di buon auspicio per un’altra maturità, quella “vera”, l’esame di stato di quinta superiore che sosterrà venerdì (18 giugno), prima di poter pensare appieno al campionato italiano Under 23 di sabato a Bacchereto, in provincia di Pistoia.

Lorenzo, qual è il bilancio del tuo Giro d’Italia Under 23?
“Sono abbastanza soddisfatto, soprattutto per come l’ho finito, in crescendo. Se avessi perso un po’ meno minuti nelle prime tappe, quando pensavo solo a risparmiare energie per la crono, chissà… Avrei anche potuto badare ad un discreto piazzamento in classifica. Ma va bene così, era la cosa giusta da fare. Probabilmente quelle energie non spese me le sono ritrovate poi nelle ultime tappe di montagna. Non sapevo se avrei tenuto il passo dei migliori in salita e sono molto contento di esserci spesso riuscito”.

Il momento più bello?
“La tappa del Nevegal, peraltro una delle più dure. Quel giorno avevo la gamba per attaccare e ci ho provato”.

Quello meno piacevole?
“Nell’ultima tappa sono caduto dopo pochi chilometri ed è stata un’agonia giungere al traguardo, sembrava non arrivare più… Fortunatamente non ho riportato gravi conseguenze, me la sono cavata con botte ed escoriazioni. Altra giornata non bellissima è stata quella con la tappa che arrivava a San Pellegrino Terme, casa mia: avrei voluto fare di più”.

Nella crono, chiusa al 66° posto lontano dai migliori, cosa è andato storto?
“Leggendo l’ordine di partenza e l’ordine d’arrivo, penso sia evidente come il vento abbia aiutato i corridori partiti nell’ultima ora. Detto ciò, non so valutare appieno la mia prestazione, perché non ho i dati dei watt. Quindi meglio non pensarci troppo e guardare avanti. Sono sicuro che anche nelle prove contro il tempo mi rifarò”.

Quali sono i tuoi obiettivi a breve-medio termine?
“Diciamo che voglio continuare a crescere, come ho fatto al Giro, poi vediamo cosa arriverà. Prima però mi attende l’esame di maturità… Incrociamo le dita”.

Lorenzo Peschi 8° oggi nella tappa finale. Ieri 10° posto di Lorenzo Milesi nel tappone del Nevegal

12/06/2021 – È terminato oggi a Castelfranco Veneto il Giro d’Italia Giovani Under 23, dieci tappe che il Team Beltrami TSA – Tre Colli ha chiuso in crescendo: ieri è arrivato il decimo posto del bergamasco Lorenzo Milesi nella durissima tappa del Nevegal, mentre oggi è stato il massese Lorenzo Peschi a centrare un piazzamento in top-10, ottavo al traguardo di Castelfranco Veneto, dove a vincere è stato l’irlandese Healy al termine di una fuga, con Peschi che s’è piazzato al quarto posto nella volata del plotone.
Le prestazioni di questi due atleti classe 2002, al primo anno nella categoria e al termine di una gara dura e impegnativa di dieci tappe, senza alcun giorno di riposo, sono ottimi segnali per tutta la squadra del team manager Stefano Chiari.
Una squadra che, dato da non sottovalutare, ha concluso questo Giro con tutti e cinque gli atleti che si erano presentati alla partenza da Cesenatico: i già citati Peschi e Milesi, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti e Marco Grendene.
Da menzionare anche la fuga che ha visto protagonista Peschi nella seconda tappa, quella da Riccione a Imola, ma anche le prestazioni di Milesi nel trittico di tappe più dure, sempre con i migliori, e il 21° posto di Parisini a Sestola, in un’altra frazione assai impegnativa per altimetria e condizioni meteo.

“Abbiamo chiuso bene questo Giro – le parole del team manager Stefano Chiari -, centrando due piazzamenti con due ragazzi del primo anno che non avevano mai disputato corse a tappe di una lunghezza simile a questa. Le loro prestazioni sono segnali importanti, fanno molto ben sperare per il futuro. Siamo particolarmente felici di essere arrivati alla fine con la squadra al completo, cosa che non ci era riuscita per vari motivi nelle due precedenti edizioni. Ci tengo a ringraziare i ragazzi e tutto lo staff per l’impegno e il grande lavoro di questi dieci giorni, così come un grazie va all’organizzazione del Giro d’Italia Giovani Under 23, gara di altissimo livello che siamo onorati di aver potuto disputare”.

DOMANI IL GP SAN GIUSEPPE: Domani il Team torna subito in gara, nel Gp San Giuseppe di Montecassiano (Macerata), ovviamente con un gruppo di atleti che non ha partecipato al Giro: Federico Chiari, Giosuè Crescioli, Luca Cretti, Davide De Pretto e Andrea Piras.

02/06/2021 – Bel risultato per Davide De Pretto, vicentino classe 2002 che oggi ha chiuso al sesto posto la 23^ Fiorano – Fiorano, gara che si è conclusa con uno sprint a ranghi compatti (vinto da Davide Boscaro), nel quale si è “buttato” anche l’atleta del Team Beltrami TSA-Tre Colli, il quale non è certo un velocista puro. De Pretto era anche stato in fuga a metà gara con altri 17 corridori, poi ripresi. Per De Pretto, al primo anno nella categoria, si tratta di un altro buon risultato collezionato nel corso di questa stagione, che già lo ha visto piazzato più di una volta. 

Domani, dalla Romagna, scatta l’edizione 2021 del Giro d’Italia Under 23, alla quale prenderà parte (per il terzo anno consecutivo) anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli
La formazione emiliana è arrivata oggi a all’Hotel Lungomare di Cesenatico, struttura che è partner del Team Beltrami TSA-Tre Colli, ideale per le squadre di ciclismo e per chi pratica questo sport. 
La formazione dei team manager Emanuele Brunazzi e Stefano Chiari, diretta in ammiraglia da Orlando Maini e Roberto Miodini, schiera al via il parmense Thomas Pesenti, classe ’99, il pavese classe 2000 Nicolò Parisini (che sulla carta è il capitano), il vicentino (sempre del 2000) Marco Grendene e due atleti classe 2002, al primo anno nella categoria, il massese Lorenzo Peschi e il bergamasco Lorenzo Milesi, campione italiano bronzo europeo a crono l’anno scorso fra gli Juniores. 
La tappa di domani, 144 chilometri da Cesenatico a Riccione, sarà trasmessa alle 20 su Raisport. Dopo le prime tre frazioni in terra romagnola, la quarta si corre in “casa” per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, trattandosi di una crono di 25,4 km da Sorbolo Mezzani (partenza a Casale di Mezzani) a Guastalla. 

LA FORMAZIONE DEL TEAM BELTRAMI TSA-TRE COLLI
Marco Grendene: classe 2000, vicentino di Malo, è alla seconda stagione nel Team Beltrami e questo sarà il suo secondo Giro d’Italia Under 23, visto che vi ha preso parte anche nel 2020, portandolo a termine.
Lorenzo Milesi: bergamasco di San Pellegrino Terme classe 2002, diciannove anni compiuti lo scorso 19 marzo, è al primo anno fra gli Under 23. L’anno scorso, fra gli Juniores, ha vinto il campionato italiano a crono ed ha messo al collo il bronzo in quello europeo.
Nicolò Parisini: pavese di Cilavegna, classe 2000, è alla terza stagione nel Team Beltrami. È un corridore piuttosto completo che in queste due stagioni ha disputato anche diverse gare tra i professionisti. Al debutto al Giro U23.
Lorenzo Peschi: massese classe 2002, anche lui al primo anno fra gli Under 23. Corridore veloce che l’anno scorso ha partecipato agli Europei strada e pista con la Nazionale italiana.
Thomas Pesenti: parmense di fontanellato, classe 1999, è il “veterano” del Team, nel quale milita dal 2018. Quest’anno si è piazzato 6° al Trofeo Piva internazionale. Ha già partecipato al Giro U23 nel 2019.
GIRO D’ITALIA UNDER 23 2021, LE TAPPE
3/6 – 1^ tappa: Cesenatico-Riccione, 144 km
4/6 – 2^ tappa: Riccione-Imola, 138
5/6 – 3^ tappa: Cesenatico – Cesenatico, 132 km
6/6 – 4^ tappa: Sorbolo Mezzani-Guastalla, 25,4 km (crono ind.)
7/6 – 5^ tappa: Fanano-Sestola, 142 km
8/6 – 6^ tappa: Bonferraro di Sorgà-San Pellegrino Terme, 176 km
9/6 – 7^ tappa: Sondrio-Lago di Campo Moro, 119 km
10/6 – 8^ tappa: Aprica-Andalo, 115 km
11/6 – 9^ tappa: Cavalese-Nevegal, 167 km
12/6 – 10^ tappa: San Vito al Tagliamento-Castelfranco Veneto, 162 km
BALESTRA CON LA NAZIONALE ALLA COPPA DELLA PACE: Intanto, sempre domani, in Repubblica Ceca scatta la Corsa della Pace, altro grande appuntamento per Under 23 al quale partecipa anche la Nazionale italiana, con il bresciano classe 2002 del Team Beltrami Lorenzo Balestra. La gara prevede un cronoprologo più tre tappe in linea.

31/05/2021 – Scatta giovedì (3 giugno) dalla Romagna l’edizione 2021 del Giro d’Italia Under 23, alla quale prenderà parte (per il terzo anno consecutivo) anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli. La squadra emiliana del team manager Stefano Chiari ha scelto i cinque atleti che parteciperanno alla corsa rosa: si tratta del pavese Nicolò Parisini (classe 2000), del parmense Thomas Pesenti (1999), del vicentino Marco Grendene (2000) e di due corridori al primo anno nella categoria, i 2002 Lorenzo Peschi (massese) e Lorenzo Milesi (bergamasco).
Saranno diretti in ammiraglia da Orlando Maini e Roberto Miodini. La formazione biancogiallorossa arriverà in Romagna mercoledì e alloggerà all’Hotel Lungomare di Cesenatico, struttura che è partner del Team Beltrami TSA-Tre Colli e che offre spazi e ambienti ideali per le squadre ciclistiche, fra cui un’ampia ciclofficina con deposito bici.
Si parte giovedì con la Cesenatico-Riccione, poi la Riccione-Imola, la Cesenatico-Cesenatico, quindi la cronometro da Sorbolo Mezzani a Guastalla, praticamente in casa per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, squadra che unisce (proprio come questa tappa) le province di Parma e Reggio Emilia. Poi si comincia a salire, con la Fanano-Sestola, la Bonferraro di Sorgà-San Pellegrino Terme, la Sondrio-Lago di Campo Moro, l’Aprica-Andalo e la Cavalese-Nevegal, per concludere sabato 12 con la San Vito al Tagliamento-Castelfranco Veneto.
Ieri intanto, alla Coppa della Pace (gara internazionale nel Riminese), Nicolò Parisini e Thomas Pesenti hanno chiuso rispettivamente al 17° e 19° posto. Bravi anche Davide De Pretto e Lorenzo Milesi, in fuga con altri cinque corridori. Milesi è anche caduto due volte ma, a parte botte ed escoriazioni, le sue condizioni non sembrano destare preoccupazioni in vista del Giro.
Il Giro è sempre un grande appuntamento – le parole del team manager Stefano Chiari -, un orgoglio esserci e, penso, un’emozione per i ragazzi, sono convinto che daranno tutto. Alcuni di loro sono reduci da un periodo in altura e già ieri alla Coppa della Pace hanno fatto bene. Il nostro obiettivo sarà quello di farci notare, di fare risultato in alcune tappe. Per quanto riguarda la classifica generale, valuteremo giorno per giorno in base a come si sentirà Parisini. Diciamo che è una possibilità, non un obbligo. Ci piacerebbe ovviamente fare bene nella crono con Milesi, speriamo che la caduta di ieri non lo condizioni troppo”.

LA FORMAZIONE DEL TEAM BELTRAMI TSA-TRE COLLI
Marco Grendene: classe 2000, vicentino di Malo, è alla seconda stagione nel Team Beltrami e questo sarà il suo secondo Giro d’Italia Under 23, visto che vi ha preso parte anche nel 2020, portandolo a termine.
Lorenzo Milesi: bergamasco di San Pellegrino Terme classe 2002, diciannove anni compiuti lo scorso 19 marzo, è al primo anno fra gli Under 23. L’anno scorso, fra gli Juniores, ha vinto il campionato italiano a crono ed ha messo al collo il bronzo in quello europeo.
Nicolò Parisini: pavese di Cilavegna, classe 2000, è alla terza stagione nel Team Beltrami. È un corridore piuttosto completo che in queste due stagioni ha disputato anche diverse gare tra i professionisti. Al debutto al Giro U23.
Lorenzo Peschi: massese classe 2002, anche lui al primo anno fra gli Under 23. Corridore veloce che l’anno scorso ha partecipato agli Europei strada e pista con la Nazionale italiana.
Thomas Pesenti: parmense di fontanellato, classe 1999, è il “veterano” del Team, nel quale milita dal 2018. Quest’anno si è piazzato 6° al Trofeo Piva internazionale. Ha già partecipato al Giro U23 nel 2019.

GIRO D’ITALIA UNDER 23 2021, LE TAPPE
3/6 – 1^ tappa: Cesenatico-Riccione, 144 km
4/6 – 2^ tappa: Riccione-Imola, 138
5/6 – 3^ tappa: Cesenatico – Cesenatico, 132 km
6/6 – 4^ tappa: Sorbolo Mezzani-Guastalla, 25,4 km (crono ind.)
7/6 – 5^ tappa: Fanano-Sestola, 142 km
8/6 – 6^ tappa: Bonferraro di Sorgà-San Pellegrino Terme, 176 km
9/6 – 7^ tappa: Sondrio-Lago di Campo Moro, 119 km
10/6 – 8^ tappa: Aprica-Andalo, 115 km
11/6 – 9^ tappa: Cavalese-Nevegal, 167 km
12/6 – 10^ tappa: San Vito al Tagliamento-Castelfranco Veneto, 162 km


MERCOLEDì LA FIORANO-FIORANO: Nel frattempo, mercoledì 2 giugno, un’altra parte del Team sarà impegnata nella 23^ Fiorano-Fiorano, gara nel Modenese per Elite e Under 23, con partenza alle 13.30 e 175 chilometri da percorrere.

17/03/2021 – Sono stati comunicati dall’organizzazione del 44° Giro d’Italia Under 23 i nomi delle 32 squadre che parteciperanno alla prossima edizione della corsa rosa per i giovani, in programma dal 3 al 12 giugno. Fra questi vi è anche il Team Beltrami TSA – Tre Colli, che quindi pure quest’anno sarà al via della gara a tappe italiana, il cui percorso non è ancora stato reso noto.

Per la categoria Under 23 si tratta di uno dei principali appuntamenti a livello mondiale, come testimoniano le oltre 60 richieste di partecipazione e la presenza di squadre da 14 diversi paesi. 16 saranno le formazioni italiane al via, fra cui appunto quella del team manager Stefano Chiari.

Siamo felici che anche quest’anno l’organizzazione del Giro Under 23 ci abbia selezionato fra i partecipanti – le parole di Chiari -. Si tratta di un palcoscenico importante, nel quale peraltro l’anno scorso, pur con un po’ di sfortuna all’inizio, siamo riusciti a metterci in evidenza. Per gli Under 23, e per una squadra come la nostra che ha un progetto incentrato sulla crescita dei giovani, è una bella occasione di visibilità. Ci tengo infine a ringraziare l’organizzazione, perché proporre gare in questo difficile periodo richiede grandi sforzi”.

Il ravvenate classe 2000 è stato a lungo in fuga. A Forlì si è conclusa la “Coppi e Bartali”: bilancio positivo per la Beltrami TSA – Marchiol


4/9/2020 – Team Beltrami TSA – Marchiol protagonista nella tappa di oggi, la settima, del Giro d’Italia Under 23, con arrivo in salita a Montespluga: Filippo Baroncini è stato in fuga per quasi tutta la frazione, fino ad una manciata di chilometri dal termine, dapprima con altri undici atleti, che via via si sono frazionati lungo l’ascesa finale, nella quale è rinvenuto da dietro l’inglese Tom Pidckock che ha trionfato solitario rafforzando la sua maglia rosa.
Per Baroncini una bella prestazione nel contesto di un Giro in crescendo, che lo ha visto già due volte piazzato fra i primi dieci e ieri caduto a due chilometri dalla conclusione quando un altro buon risultato era alla portata (a fare la volata è stato il suo compagno Marco Grendene, 11°, anch’egli autore di una buona prestazione in questa corsa rosa dei giovani). Domani il gran finale con la Aprica – Aprica, tappa durissima che prevede anche l’ascesa del Mortirolo.

Oggi si è anche conclusa, a Forlì, la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, gara professionistica di quattro giorni disputata tutta in Romagna. Per la squadra del team manager Stefano Chiari l’hanno conclusa in tre: Nicolò Parisini (classe 2000), Giosuè Crescioli e Luca Cretti (entrambi del 2001). Buonissime le prestazioni di Parisini nella seconda e terza tappa, le due più dure: in particolare, nella terza, è risultato il miglior piazzato fra i corridori dei team Continental. Per il pavese classe 2000 si tratta di un altro passo avanti nel suo percorso di maturazione.

Nonostante le difficoltà che comporta il fatto di aver dovuto dividere in due la squadra per altrettanti impegni così importanti e difficili – le parole del team manager Stefano Chiari -, abbiamo ben figurato in entrambe le competizioni. Baroncini e Grendene sono sempre nel vivo della corsa al Giro, mentre Parisini ha dimostrato di saper stare fra i grandi e di avere ampi margini di miglioramento. Da applausi anche la cronosquadre della seconda semitappa della “Coppi e Bartali”, nella quale abbiamo offerto una prestazione onorevolissima, lasciandoci alle spalle anche alcuni team Professional. La cosa più bella è vedere come i nostri ragazzi stiano crescendo con quella giusta gradualità che è una delle premesse del nostro progetto di team Continental”

31/08/2020Decimo posto quest’oggi nella terza tappa del Giro d’Italia Under 23, da Riccione a Mordano (Bologna), per Filippo Baroncini, romagnolo del Team Beltrami TSA-Marchiol classe 2000 di Massa Lombarda (Ravenna), che correva praticamente in casa. La frazione si è conclusa con lo sprint di un gruppetto di cinque atleti, vinto da Luca Colnaghi (Zalf), il quale ha così bissato il successo di ieri. Alle loro spalle, nel gruppo inseguitore, la volata di Baroncini che ha colto il primo piazzamento in top-10 alla corsa rosa.
Un buon risultato ottenuto in una gara che è la principale vetrina al mondo, quest’anno, per gli Under 23. Una manifestazione caratterizzata negli ultimi due giorni dalla pioggia, che sta causando diverse cadute. Una di queste ha coinvolto nella tappa di ieri (da Gradara a Riccione) il bolognese classe ’98 Massimo Orlandi, costretto al ritiro. Così come oggi ha dovuto fare anche Federico Chiari, per i postumi della caduta di ieri. 

“Un bel risultato che dà morale a tutta la squadra dopo la brutta giornata di ieri – le parole del ds Roberto Miodini -, che ci ha privato del nostro elemento più esperto, Orlandi, e dopo l’abbandono anche di Chiari oggi. Filippo è stato davvero bravo a restare davanti in una tappa insidiosa, trovando lo spunto per un piazzamento che, in una gara così importante e seguita dagli addetti ai lavori e dagli appassionati di tutto il mondo. Ora arrivano le montagne e noi cercheremo di fare del nostro meglio, anche con i due al primo anno (Raccani e Freddi, ndr) per tenere duro”.  

19/06/2019 – Giornata sfortunata al Giro d’Italia Under 23 per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze e per Tommaso Fiaschi, rimasto vittima quest’oggi di una caduta nelle prima fasi di gara della quinta tappa, da Sorbolo al Passo Maniva. L’atleta senese classe 1997, costretto al ritiro dalla competizione, è stato trasportato all’Ospedale Maggiore di Parma, dove i primi accertamenti hanno evidenziato una lussazione del gomito, che è stato ingessato. I tempi di recupero verranno definiti nei prossimi giorni.