Articoli

Il bergamasco debuttò fra gli Under 23 con la squadra emiliana. Chiari e Brunazzi: “Felicissimi per lui, se l’è meritato. Una soddisfazione anche per tutto il nostro team”

Grande gioia per il ciclismo italiano a Glasgow con il successo mondiale di Lorenzo Milesi nella cronometro under 23. Un titolo che mancava ai colori azzurri dal 2008 e che fa felicissimo anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli, nelle cui fila l’atleta bergamasco ha militato nella stagione 2021, la sua prima tra gli Under 23, al termine della quale è passato tra le fila del Team Dsm, squadra del World Tour.
“Lorenzo ha fatto una grande impresa – le parole di Stefano Chiari, team manager del Team Beltrami TSA-Tre Colli -, confermando di essere uno dei più grandi talenti del ciclismo italiano. Siamo ferie che abbia indossato la nostra maglia: in quella stagione, la sua prima tra gli Under 23, pur non vincendo lasciò intravedere le sue qualità. Al Giro Under 23 finì in crescendo, andando forte in salita. Lo facemmo correre anche tra i professionisti e alla Coppa Bernocchi fu premiato per aver vinto due traguardi volanti, mentre al Giro dell’Emilia stette in fuga per 150 chilometri. E parliamo di un ragazzo che era al primo anno Under. Davvero eccezionale”.

La storia di Milesi ben rappresenta il progetto del Team Beltrami TSA-Tre Colli, come spiega il general manager Emanuele Brunazzi: “Per diversi anni abbiamo detto che a noi, più che le vittorie, interessava far crescere i ragazzi in un certo modo per lanciarli verso il grande ciclismo. Qualcuno forse sorrideva, ma oggi possiamo dire che gli ultimi due campioni del mondo italiani fra gli Under 23, Filippo Baroncini (nel 2021) e Lorenzo Milesi, hanno debuttato tra gli Under 23 e tra i professionisti con la nostra maglia. È qualcosa che ci riempie d’orgoglio, sono gioie da condividere con tutto il nostro staff”.

Classe 2002, 19 anni appena, al primo anno tra gli Under 23, ma già capace di mettersi in luce tra i professionisti: sabato al Giro dell’Emilia e oggi alla Coppa Bernocchi, entrambe gare 1.Pro (vinte rispettivamente da Roglic ed Evenepoel, tanto per rendere l’idea), Lorenzo Milesi, bergamasco del Team Beltrami TSA-Tre Colli è stato uno dei protagonisti, nonostante la giovanissima età.
Oggi, alla Coppa Bernocchi di Legnano, Milesi si è aggiudicato due traguardi volanti (motivo per cui è stato premiato sul podio) ed ha tentato più volte di far andare via la fuga nella prima parte di gara, in una giornata segnata dalla pioggia battente e dall’azione dei big nel finale.

Al Giro dell’Emilia, sabato a Bologna, Milesi è stato in fuga per quasi 150 chilometri con altri otto atleti, ripreso solo dopo il primo passaggio sul San Luca, quando i compagni di fuga avevano già quasi tutti mollato.
Due grandi prove che ne confermano il valore e i grandi margini di crescita.

Lorenzo ha fatto veramente due gare maiuscole – sottolinea il tm della Beltrami TSA-Tre Colli, Stefano Chiari -, dimostrando di avere un grande potenziale e di non avere timore reverenziale nei confronti della massima categoria. Con noi si è ambientato in fretta, al Giro d’Italia Under 23 aveva corso da protagonista alcune delle tappe più dure e ora si è messo in luce in due competizioni 1.Pro, di altissimo livello e con grandi campioni. Può avere un grande futuro, siamo orgogliosi del fatto che, per il passaggio fra gli Under 23, abbia scelto la nostra maglia”

11/9/2021 – Ottima prestazione e quinto posto finale per Lorenzo Milesi, bergamasco classe 2002 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, nella 71^ Milano-Busseto, classica per Under 23 che si è disputata nel Parmense. La gara è stata decisa da una lunga fuga, iniziata nei primi dei 147 chilometri previsti, quando dal plotone è evaso un gruppo di una dozzina di unità che si è poi dimezzato via via, fra le salite di Vigoleno e Tabiano Castello. Vantaggio massimo di 3’50”, con i fuggitivi che hanno iniziato a crederci. Nel finale però il gruppo è rinvenuto forte, arrivando a 15” dai sei al comando quando mancavano tre chilometri al traguardo. Sembrava finita, ma proprio l’impulso di Milesi ha ridato vigore all’azione. Il bergamasco, sapendo di non essere il più veloce in volata, ha poi tentato di anticipare lo sprint con uno scatto nell’ultimo chilometro, ma non ha avuto fortuna, centrando comunque un buonissimo risultato in quella che per il Team Beltrami TSA-Tre Colli è una delle gare di casa.

“Lorenzo è stato autore di una prova generosa – commenta il ds del Team Beltrami TSA-Tre Colli Roberto Miodini -, di quelle che non fai se non sei in condizione. Ci ha creduto, dandosi da fare e tenendo bene in salita. Nel finale, sapendo che allo sprint sarebbe stato battuto, ha provato ad anticipare. Era l’unico modo per cercare di vincere, ma non è andata. Il piazzamento è comunque di valore, non dimentichiamoci che è al primo anno in categoria”.

Domani nessun impegno agonistico per la squadra del team manager Stefano Chiari, che tornerà in gara nel prossimo weekend tra i professionisti: sabato il Memorial Pantani a Cesenatico, domenica il Trofeo Matteotti a Pescara. Mentre martedì 21 si torna nel Parmense, con l’85^ Coppa Collecchio.

16/07/2021 – Messo in archivio con il 10° posto di Davide De Pretto il Trofeo Città di Brescia, gara in notturna andata in scena martedì, per il Team Beltrami TSA-Tre Colli è tempo di prepararsi alla prossima trasferta, che vedrà la squadra emiliana in gara domenica nel 25° Trofeo della Provincia di Biella, in Piemonte.

La gara prenderà il via alle 13 per concludersi dopo 144 chilometri, con un circuito finale di dieci chilometri da ripetere 5 volte. Al via, per la squadra del team manager Stefano Chiari, sei atleti: Federico Chiari, Nicolò De Lisi (reduce dalla fruttuosa esperienza in Track Nations Cup a San Pietroburgo con la Nazionale svizzera, nella quale ha conquistato un bronzo), Marco Grendene, Luca Cretti, Thomas Pesenti e Matteo Freddi.

Non ci sarà Lorenzo Milesi, che oggi è partito per la Francia con la Nazionale italiana, convocato per partecipare all’Etoile d’Or, prestigiosa gara per Under 23 in programma lunedì e martedì. Una convocazione che va a premiare il buon periodo di forma di Milesi, protagonista nel finale del Giro d’Italia Under 23 e non solo, nonostante sia al primissimo anno nella categoria.

16/6/2021 – Al primo anno nella categoria, debuttante al Giro d’Italia Under 23, Lorenzo Milesi non aveva mai preso parte ad una corsa a tappe di dieci giorni. Per questo c’era una certa curiosità, a partire dal diretto interessato, circa le risposte che avrebbe dato (e trovato) nella corsa rosa dei giovani, conclusasi domenica. Un primo esame di maturità che Lorenzo, bergamasco classe 2002 di San Pellegrino Terme, può dire di aver superato. E magari gli sarà di buon auspicio per un’altra maturità, quella “vera”, l’esame di stato di quinta superiore che sosterrà venerdì (18 giugno), prima di poter pensare appieno al campionato italiano Under 23 di sabato a Bacchereto, in provincia di Pistoia.

Lorenzo, qual è il bilancio del tuo Giro d’Italia Under 23?
“Sono abbastanza soddisfatto, soprattutto per come l’ho finito, in crescendo. Se avessi perso un po’ meno minuti nelle prime tappe, quando pensavo solo a risparmiare energie per la crono, chissà… Avrei anche potuto badare ad un discreto piazzamento in classifica. Ma va bene così, era la cosa giusta da fare. Probabilmente quelle energie non spese me le sono ritrovate poi nelle ultime tappe di montagna. Non sapevo se avrei tenuto il passo dei migliori in salita e sono molto contento di esserci spesso riuscito”.

Il momento più bello?
“La tappa del Nevegal, peraltro una delle più dure. Quel giorno avevo la gamba per attaccare e ci ho provato”.

Quello meno piacevole?
“Nell’ultima tappa sono caduto dopo pochi chilometri ed è stata un’agonia giungere al traguardo, sembrava non arrivare più… Fortunatamente non ho riportato gravi conseguenze, me la sono cavata con botte ed escoriazioni. Altra giornata non bellissima è stata quella con la tappa che arrivava a San Pellegrino Terme, casa mia: avrei voluto fare di più”.

Nella crono, chiusa al 66° posto lontano dai migliori, cosa è andato storto?
“Leggendo l’ordine di partenza e l’ordine d’arrivo, penso sia evidente come il vento abbia aiutato i corridori partiti nell’ultima ora. Detto ciò, non so valutare appieno la mia prestazione, perché non ho i dati dei watt. Quindi meglio non pensarci troppo e guardare avanti. Sono sicuro che anche nelle prove contro il tempo mi rifarò”.

Quali sono i tuoi obiettivi a breve-medio termine?
“Diciamo che voglio continuare a crescere, come ho fatto al Giro, poi vediamo cosa arriverà. Prima però mi attende l’esame di maturità… Incrociamo le dita”.

Lorenzo Peschi 8° oggi nella tappa finale. Ieri 10° posto di Lorenzo Milesi nel tappone del Nevegal

12/06/2021 – È terminato oggi a Castelfranco Veneto il Giro d’Italia Giovani Under 23, dieci tappe che il Team Beltrami TSA – Tre Colli ha chiuso in crescendo: ieri è arrivato il decimo posto del bergamasco Lorenzo Milesi nella durissima tappa del Nevegal, mentre oggi è stato il massese Lorenzo Peschi a centrare un piazzamento in top-10, ottavo al traguardo di Castelfranco Veneto, dove a vincere è stato l’irlandese Healy al termine di una fuga, con Peschi che s’è piazzato al quarto posto nella volata del plotone.
Le prestazioni di questi due atleti classe 2002, al primo anno nella categoria e al termine di una gara dura e impegnativa di dieci tappe, senza alcun giorno di riposo, sono ottimi segnali per tutta la squadra del team manager Stefano Chiari.
Una squadra che, dato da non sottovalutare, ha concluso questo Giro con tutti e cinque gli atleti che si erano presentati alla partenza da Cesenatico: i già citati Peschi e Milesi, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti e Marco Grendene.
Da menzionare anche la fuga che ha visto protagonista Peschi nella seconda tappa, quella da Riccione a Imola, ma anche le prestazioni di Milesi nel trittico di tappe più dure, sempre con i migliori, e il 21° posto di Parisini a Sestola, in un’altra frazione assai impegnativa per altimetria e condizioni meteo.

“Abbiamo chiuso bene questo Giro – le parole del team manager Stefano Chiari -, centrando due piazzamenti con due ragazzi del primo anno che non avevano mai disputato corse a tappe di una lunghezza simile a questa. Le loro prestazioni sono segnali importanti, fanno molto ben sperare per il futuro. Siamo particolarmente felici di essere arrivati alla fine con la squadra al completo, cosa che non ci era riuscita per vari motivi nelle due precedenti edizioni. Ci tengo a ringraziare i ragazzi e tutto lo staff per l’impegno e il grande lavoro di questi dieci giorni, così come un grazie va all’organizzazione del Giro d’Italia Giovani Under 23, gara di altissimo livello che siamo onorati di aver potuto disputare”.

DOMANI IL GP SAN GIUSEPPE: Domani il Team torna subito in gara, nel Gp San Giuseppe di Montecassiano (Macerata), ovviamente con un gruppo di atleti che non ha partecipato al Giro: Federico Chiari, Giosuè Crescioli, Luca Cretti, Davide De Pretto e Andrea Piras.

21/05/2021 – Secondo posto e medaglia d’argento per Lorenzo Milesi e Lorenzo Balestra quest’oggi nella croncoppie di Porto Sant’Elpidio, in provincia di Ascoli Piceno, dove il duo del Team Beltrami TSA-Tre Colli, sui 12,8 km di percorso, si è dovuto arrendere solo alla coppia della Zalf, che ha vinto con 32” di margine. A completare il podio è stato il Team Colpack.
Milesi e Balestra, bergamasco il primo e bresciano il secondo, entrambi classe 2002 e quindi al primo anno nella categoria, hanno impiegato 16’04”, a 47,8 chilometri orari di media.

Il prossimo appuntamento agonistico della squadra, stavolta per una gara in linea, è domenica (23 maggio) a Reda di Faenza, dove andrà in scena la 45^ Coppa Caduti di Reda, gara Nazionale per Elite e Under 23. Il percorso, con sei gran premi della montagna, misura 151 chilometri e la partenza sarà data alle 13.
Sette gli atleti al via per la squadra del team manager Stefano Chiari: il vicentino Davide De Pretto, il brianzolo Andrea Piras, il massese Lorenzo Peschi, i già citati Balestra e Milesi (tutti del 2002), i bresciani Federico Chiari e Matteo Freddi, entrambi del 2001.

1/3/2021 – Mercoledì in Liguria il 58° Trofeo Laigueglia aprirà il calendario italiano del ciclismo professionistico: all’appuntamento non mancherà neppure quest’anno il Team Beltrami TSA – Tre Colli, che sarà una delle sei formazioni Continental al via. Altissimo il livello dei partecipanti, con dieci World Teams e nove Professional.

Al via, per la squadra del team manager Stefano Chiari, due debuttanti assoluti in gare professionistiche, i classe 2002 Lorenzo Milesi (bergamasco, campione italiano e bronzo europeo a crono l’anno scorso fra gli Juniores) e Lorenzo Balestra (bresciano, quinto l’anno scorso agli Europei su strada). Oltre a loro ci saranno il parmense Thomas Pesenti (classe ’99), il pavese Nicolò Parisini (2000), il vicentino Marco Grendene (2000), il bergamasco Luca Cretti (2001) e il bresciano Matteo Freddi (2001). Quella in maglia giallobiancorossa sarà una delle formazioni più giovani al via.
La stagione del Team si è aperta sabato alla Coppa San Geo, dove purtroppo le cadute di De Pretto e Pesenti a cinque chilometri dal traguardo, quando erano all’interno del gruppo di testa, hanno impedito l’ottenimento di un buon risultato.

Il percorso è lo stesso delle ultime edizioni, piuttosto selettivo: 202 chilometri con partenza fissata dal centro di Laigueglia per le 10,50.
La prima salita di giornata sarà quella di Cima Paravenna, poi, dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato per quattro volte prima dell’arrivo.

La gara sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport dalle 14.55.  

Essere al via di una gara di questo livello, in diretta televisiva, non può che essere motivo d’orgoglio per noi e di stimolo per i ragazzi – spiega il direttore sportivo Roberto Miodini -. Per il terzo anno consecutivo siamo squadra Continental, con l’intento di far crescere i giovani attraverso il confronto con i professionisti in gare come questa. I frutti si sono già visti in passato e vogliamo continuare su questa strada. Chiaramente sarà una gara difficile, anche per il percorso, ma ognuno dei ragazzi farà del suo meglio con la massima determinazione”.

13/12/2020 – Lorenzo Milesi, talento classe 2002 che quest’anno, fra gli Juniores, ha conquistato il campionato italiano a cronometro e il bronzo europeo nella stessa specialità, nel 2021 correrà con la maglia del Team Beltrami TSA – Tre Colli, squadra Continental emiliana che punta a far crescere giovani promettenti inserendoli, gradualmente, nel mondo del professionismo.

Milesi, bergamasco nato il 19 marzo 2002 a San Giovanni Bianco e residente a San Pellegrino Terme, nelle ultime due stagioni (fra gli Juniores) ha militato nella Ciclistica Trevigliese e quest’anno, pur in una stagione ridotta dalla pandemia, è stato capace di aggiudicarsi quattro gare (tutte a crono), fra cui quella tricolore a Orsago, nel Trevigiano (l’11 settembre), dopo che il 24 agosto era salito sul terzo gradino del podio continentale a Plouay, in Francia.

Un passista che si difende anche in salita, le cui caratteristiche sono ancora in buona parte da scoprire e che ha ampi margini di miglioramento, considerando che ha iniziato a correre in bicicletta solo nell’estate 2018, dopo un infortunio alla caviglia patito sul campo da calcio, lo sport che aveva praticato fino ad allora.

Sono contentissimo di essere al Team Beltrami TSA-Tre Colli, la realtà ideale nella quale crescere e migliorare – le parole di Milesi -. Ho notato, fin dal primo approccio, grande organizzazione e professionalità, con diversi specialisti a nostra disposizione. Che corridore sono? Diciamo abbastanza completo, soffro un po’ gli strappi, mentre digerisco meglio le salite lunghe e regolari. Ma credo proprio che saranno i prossimi anni a farmi capire fino in fondo le mie caratteristiche e gli aspetti su cui lavorare maggiormente”.

Lorenzo è uno dei giovani più promettenti del panorama italiano – spiega il team manager Stefano Chiari -, che abbiamo voluto fortemente. In poco tempo, da quando ha iniziato a correre in bicicletta, ha mostrato ottime doti e raggiunto quest’anno risultati molto importanti. Un ragazzo con ottimi margini di miglioramento, che puntiamo a far crescere con la giusta gradualità, permettendogli già da quest’anno di assaggiare il mondo delle gare professionistiche, senza ovviamente trascurare i più importanti appuntamenti per Under 23”.