Articoli

31/03/2023 – Doppio impegno in Emilia-Romagna per il Team Beltrami TSA-Tre Colli nel weekend: la squadra del team manager Stefano Chiari, reduce da una serie di gare tra i professionisti, sarà al via domani (sabato 1 aprile) della Milano-Busseto, gara Nazionale per Under 23 che si svolge nel Parmense, mentre domenica prenderà parte alla Coppa Caduti di Reda, a Reda di Faenza, manifestazione alla quale possono prendere parte anche gli Elite.

Per la 73^ edizione della Milano-Busseto partenza da Piazza Verdi alle 13.15, poi sarà affrontata la salita di Vernasca e quindi il classico circuito con l’ascesa che culmina davanti al Castello di Vigoleno, da affrontare due volte e mezza. Al terzo passaggio la svolta verso Scipione Ponte, per poi dirigersi a Ponte Ghiara e Fidenza. Qui sarà affrontato un circuito con la salita di Cogolonchio, la discesa da Costa Ferrari, poi la risalita verso Costa Guarda e infine un’altra discesa da Siccomonte. Il tutto da ripetere due volte. Poi la carovana attraverserà la Bassa per puntare dritto verso Busseto, dove è confermato l’ormai consueto circuitino finale con passaggio per tre volte (compreso l’arrivo) sulla linea del traguardo in viale Pallavicino.
A Busseto farà il suo debutto in maglia biancogiallorossa il valdostano Filippo Agostinacchio, campione italiano Under 23 di ciclocross.
A Reda invece saranno 145 i chilometri da percorrere, con partenza alle 13.
Superato questo weekend, l’attenzione del Team sarà concentrata sulla partecipazione al Giro di Sicilia (11-14 aprile) per professionisti, grazie all’invito pervenuto da Rcas.

Queste le formazioni del Team Beltrami TSA-Tre Colli al via:

MILANO-BUSSETO: Filippo Agostinacchio, Edoardo Burani, Matteo Freddi, Ettore Loconsolo, Andrea Piras, Nicola Rossi.

COPPA CADUTI DI REDA: Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Ettore Loconsolo, Lucio Pierantozzi, Alex Raimondi, Giacomo Tagliavini,.

Ancora un weekend di piazzamenti per gli atleti del Team Beltrami TSA-Tre Colli: oggi in Romagna, nella Coppa Caduti di Reda, vicino a Faenza, Thomas Pesenti è stato il più brillante in salita, ma sul traguardo si è presentato un gruppetto di circa 20 corridori e il parmense, che non è un velocista, non è riuscito ad andare oltre il quinto posto.
Sesto invece si è classificato, ieri alla Milano-Busseto, Nicola Rossi, piacentino classe 2003 che, al primo anno fra gli Under 23, colleziona un altro piazzamento di valore.
++ NEWS IN AGGIORNAMENTO ++

1/4/2021 – Dopo la serie di gare tra i professionisti, ricca di soddisfazioni e visibilità, terminata domenica scorsa con il Gp di Larciano, per il Team Beltrami è giunto il momento di tornare in gara, fra i “Dilettanti”, con due impegni in Emilia-Romagna: domani (sabato 2 aprile) la formazione biancogiallorossa sarà al via della Milano-Busseto, gara Nazionale per soli Under 23 tutta nel Parmense, mentre domenica prenderà parte alla Coppa Caduti di Reda, nei pressi di Faenza.

La Milano-Busseto si correrà su un percorso di 149 chilometri con partenza alle 13,15 e arrivo verso le 17.
Distanza simile per la gara di domenica a Reda, con 145 chilometri, partenza alle 13 e arrivo previsto sempre per le 17.
A Reda sarà in gara Thomas Pesenti, reduce da un’ottima esperienza nelle gare con i professionisti, che invece mancherà a Busseto, dal momento che la gara parmense è per soli Under 23.

Queste le formazioni al via:

MILANO-BUSSETO (2 APRILE): Pietro Aimonetto, Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Matteo Lovera, Andrea Piras, Nicola Rossi.

COPPA CADUTI DI REDA (3 APRILE): Pietro Aimonetto, Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Matteo Lovera, Thomas Pesenti, Andrea Piras.

11/9/2021 – Ottima prestazione e quinto posto finale per Lorenzo Milesi, bergamasco classe 2002 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, nella 71^ Milano-Busseto, classica per Under 23 che si è disputata nel Parmense. La gara è stata decisa da una lunga fuga, iniziata nei primi dei 147 chilometri previsti, quando dal plotone è evaso un gruppo di una dozzina di unità che si è poi dimezzato via via, fra le salite di Vigoleno e Tabiano Castello. Vantaggio massimo di 3’50”, con i fuggitivi che hanno iniziato a crederci. Nel finale però il gruppo è rinvenuto forte, arrivando a 15” dai sei al comando quando mancavano tre chilometri al traguardo. Sembrava finita, ma proprio l’impulso di Milesi ha ridato vigore all’azione. Il bergamasco, sapendo di non essere il più veloce in volata, ha poi tentato di anticipare lo sprint con uno scatto nell’ultimo chilometro, ma non ha avuto fortuna, centrando comunque un buonissimo risultato in quella che per il Team Beltrami TSA-Tre Colli è una delle gare di casa.

“Lorenzo è stato autore di una prova generosa – commenta il ds del Team Beltrami TSA-Tre Colli Roberto Miodini -, di quelle che non fai se non sei in condizione. Ci ha creduto, dandosi da fare e tenendo bene in salita. Nel finale, sapendo che allo sprint sarebbe stato battuto, ha provato ad anticipare. Era l’unico modo per cercare di vincere, ma non è andata. Il piazzamento è comunque di valore, non dimentichiamoci che è al primo anno in categoria”.

Domani nessun impegno agonistico per la squadra del team manager Stefano Chiari, che tornerà in gara nel prossimo weekend tra i professionisti: sabato il Memorial Pantani a Cesenatico, domenica il Trofeo Matteotti a Pescara. Mentre martedì 21 si torna nel Parmense, con l’85^ Coppa Collecchio.

10/9/2021 – Domani (sabato 11 settembre) il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà in gara nella 71^ Milano-Buseto, gara Nazionale per Under 23 che vede anche la partenza a Busseto, cittadina Parmense famosa per aver dato i natali a Giuseppe Verdi.
Per la squadra dei manager Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi si tratta praticamente di una delle poche corse in “casa” della stagione. Una classica per Under 23 che l’anno scorso non si era disputata causa pandemia e che ora torna in settembre, a differenza della tradizionale collocazione primaverile.

La squadra biancogiallorossa punta a fare bene su un percorso che prevede alcune salite nella prima parte (quella di Vigoleno, da ripetere tre volte, e poi quella di Tabiano Castello, sempre tre volte), tutta pianeggiante la seconda parte fino al traguardo di Busseto.
Partenza da piazza Verdi alle 13.15, con 147 chilometri da percorrere e traguardo previsto attorno alle 17.

Al via, per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, sette atleti: i bergamaschi Lorenzo Milesi e Luca Cretti, il pavese Nicolò Parisini, il massese Lorenzo Peschi, i vicentini Davide De Pretto e Marco Grendene e il parmense di fontanellato Thomas Pesenti, che corre in casa.

6/4/2019 – Terzo posto per Tommaso Fiaschi quest’oggi nella 70^ edizione della Milano – Busseto, gara Nazionale per Under 23, grande classica del calendario dilettantistico italiano. Il senese classe ’97, pur non essendo un velocista puro, è stato bravissimo a centrare il podio nella volata che su viale Pallavicino ha concluso la gara parmense, vinta da Zanoncello della Zalf davanti al suo compagno Ferri.

Un bel risultato, quello di Fiaschi, a cui va sommato il primo posto di Sebastian Castaño nella classifica dei gran premi della montagna. Lo scalatore colombiano è stato protagonista di un bell’attacco durante la seconda delle tre ascese verso Vigoleno, portando via una fuga di cui facevano parte anche Bartolozzi e Piccot, e vincendo tutti i restanti gpm. Una bella azione che il gruppo ha annullato solo nelle battute finali di gara, prima che la volata risultasse inevitabile.

Per la formazione diretta oggi da Roberto Miodini si tratta di una prestazione complessivamente molto buona, che dà morale in vista dei prossimi impegni: domani il Trofeo Piva, nel Trevigiano, e la Coppa Caduti di Reda, in Romagna, martedì la gara di Castiglion Fibocchi, in Toscana.

Le parole di Fiaschi dopo la gara: “Oggi ho avuto sensazioni positive, il bicchiere è sicuramente mezzo pieno anche perché, in volata, più di così non si poteva fare. Ora spero di continuare così e cercare anche di migliorare, per salire sul gradino alto del podio, facendo bene già dalle gare che mi attendono nei prossimi giorni, Reda e Castiglion Fibocchi. Ringrazio la squadra, lo staff, i compagni e gli sponsor: correvamo nella terra di molti di loro e ci tenevamo a fare bene. L’azione di Castaño è stata utilissima per noi, che siamo potuti rimanere tranquilli in gruppo, senza dover tirare. Sebastian è un corridore di valore e un ottimo uomo squadra, oggi lo ha dimostrato ancora una volta”.

ORDINE D’ARRIVO 70^ MILANO – BUSSETO: 1 Enrico Zanoncello (Zalf), 132 km a 40,8 km/h, 2 Gregorio Ferri (Zalf), 3 Tommaso Fiaschi (Beltrami Tsa – Hopplà – Petroli Firenze), 4 Luca Colnaghi (Colpack), 5 Luca Coati (Casillo Maserati), 6 Francesco Zandri (Maltinti), 7 Lucas Meunier (Chambery), 8 Mattia Bevilacqua (Team Franco Ballerini), 9 Daniel Smarzaro (Team Franco Ballerini), 10 Simone Piccolo (Casillo Maserati).

05/04/2019 – Dopo l’esperienza alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze si avvicinano due grandi classiche del calendario dilettantistico italiano: domani (sabato 6 aprile) l’appuntamento è con la 70^ Milano – Busseto (con partenza e arrivo nella cittadina parmense), gara Nazionale che celebra le sette decadi, mentre domenica la formazione del team manager Stefano Chiari sarà al via del 71° Trofeo Piva a Col San Martino, in provincia di Treviso, gara internazionale. Due prove riservate esclusivamente agli Under 23. Domenica la squadra si dividerà in due, per partecipare anche alla 44^ Coppa Caduti di Reda, nei pressi di Faenza.

La gara di domani ha subito una modifica dell’ultimo minuto al tracciato, a causa di una manifestazione in contemporanea che ne impedirà il transito a Tabiano Castello. Motivo per cui la salita, che doveva essere percorsa due volte, verrà sostituita da un passaggio su quella di Poggio Diana, alle porte di Salsomaggiore. Un percorso quindi accorciato di una manciata di chilometri rispetto ai 141 previsti (partenza alle 13.15), e sulla carta più semplice e adatta alle ruote veloci. La gara fu vinta l’anno scorso da Matteo Furlan, quest’anno in forza al Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che però non sarà in gara né domani né domenica poiché non al meglio della condizione. Al via da Busseto vi saranno il parmense Thomas Pesenti, che corre in casa e sente particolarmente questo appuntamento, Tommaso Fiaschi, Nicolò Parisini, Davide Ferrari, il colombiano Sebastian Castano e lo slovacco Matus Stocek.
Il giorno dopo, al via del “Trofeo Piva”, si presenteranno in cinque: a Pesenti e Castano si aggiungeranno gli altri colombiani Nacho Montoya e Wilson Pena, e il romagnolo Filippo Baroncini, reduce da una buonissima prestazione alla “Coppi e Bartali”. La manifestazione trevigiana partirà alle 12.30 e prevede 174 km da percorrere e cinque salite.
A Reda di Faenza invece saranno in gara il ravennate Matteo Domenicali, con Fiaschi, Stocek, Parisini e Ferrari. 151 i km, con partenza alle 13.

70^ MILANO – BUSSETO (sabato 6/4): Thomas Pesenti, Tommaso Fiaschi, Sebastian Castano, Matus Stocek, Davide Ferrari, Nicolò Parisini.

71° TROFEO PIVA (domenica 7/4): Sebastian Castano, Wilson E. Pena, Nacho Montoya, Thomas Pesenti, Filippo Baroncini.

44^ COPPA CADUTI DI REDA (domenica 7/4): Matteo Domenicali, Nicolò Parisini, Matus Stocek, Tommaso Fiaschi, Davide Ferrari.

Domenica invece la squadra emiliana sarà al via del Circuito del Termen, nel Trevigiano

 13/4/2018 – Ad una settimana dal Trofeo “Edil C” di Collecchio, onorato soprattutto con la lunga fuga di Alex Ponti, il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli torna in gara domani (sabato 14 aprile) ancora nel Parmense, stavolta per la 69^ Milano – Busseto, corsa Nazionale per Under 23, una delle grandi classiche di primavera del ciclismo emiliano. La manifestazione, organizzata dal Pedale Bussetano del presidente Paolo Bossoni, si disputa su un percorso quasi interamente in linea, che avrà al suo interno tre fasi in circuito (a Vigoleno, a Tabiano Castello e poi nel finale, a Busseto). 144 i chilometri totali, con partenza da Piazza Verdi, nel centro di Busseto, alle 13,30, e arrivo (in viale Pallavicino) previsto verso le 17. La squadra biancorossonera del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari, diretta da Roberto Miodini ed Enea Farinotti, schiererà al via Michele Bertaina, Alessio Ferrari, Gabriel Parola, Thomas Pesenti (che è di Fontanellato, paese lambito dal passaggio della gara), Alex Ponti e Manuele Tarozzi.

Il giorno successivo, domenica, la squadra sarà nel Trevigiano per partecipare al 69° Circuito del Termen, in quel di Cimetta di Codognè, gara (sulla carta per velocisti) peraltro vinta proprio dal Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli due anni fa con Rino Gasparrini. Domenica saranno undici gli atleti al via, Under 23 ed Elite.

Di seguito il programma e i convocati delle prossime gare:

Sabato 14 aprile 2018, 69^ Milano – Busseto a Busseto (PR), 144 km, partenza ore 13,30.

Percorso: Busseto- trasferimento ad andatura turistica per circa 5 Km. Busseto – Via Ufficiale; Alseno, attraversamento SS N.9(Via Emilia), Castell’Arquato, Lugagnano Val d’Arda, Vernasca (GPM), Bacedasco Basso indi circuito da ripetersi 2 volte (Vigoleno,Vigoleno Castello, GPM, Botteghino, Bacedasco Basso); Vigoleno, Case Passeri, Scipione Ponte, Scipione Castello, Saslomaggiore Terme, Tabiano Bagni indi circuito da ripetersi 2 volte (Tabiano Castello, Siccomonte,Gambarato,Tabiano Bagni) . Una volta terminato il circuito si prosegue per Fidenza, attraversamento SS N.9 , innesto SP N.12, Soragna, e proseguimento per Busseto con circuito da ripetersi 2 volte. Arrivo Busseto.

Convocati: Michele Bertaina, Alessio Ferrari, Gabriel Parola, Thomas Pesenti, Alex Ponti e Manuele Tarozzi.

Domenica 15 aprile 2018, 69° Circuito del Termen a Cimetta di Codognè (TV), 98,9 km, partenza ore 15.

Percorso: Circuito locale con partenza in Via Cadoremare, via XXX Ottobre, Via Giulio Cesare e ritorno in via Cadoremare di km 2,300 da ripetersi 43 volte per un totale di km 98,900.

Convocati: Michele Bertaina, Simone Buda, Daniele Cazzola, Davide Debenedetti, Alessio Ferrari, Pietro Olocco, Kevin Pasini, Alex Ponti, Manuele Tarozzi, Matteo Valsecchi, Simone Zanni.

31/3/2017 – Prima gara stagionale in “casa” per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, che domani (sabato 1 aprile) parteciperà alla 68^ edizione della Milano – Busseto, gara Nazionale per Under 23 che ormai da una ventina d’anni parte e arriva a Busseto (in provincia di Parma) pur mantenendo la denominazione originaria. La manifestazione, organizzata dal Pedale Bussetano del presidente Paolo Bossoni, prevede un percorso di 144 chilometri, nel quale sono incluse le salite di Vernasca, Vigoleno (da ripetere tre volte) e Tabiano Castello (due passaggi) prima del tratto di pianura finale, che caratterizza una gara da sempre incerta nel suo epilogo. Il numero di partecipanti per squadra è limitato a sei, che per la squadra emiliana saranno Michele Bertaina, Andrea Cancarini, Davide Debenedetti, Simone Piccolo, Davide Plebani e Manuele Tarozzi. A loro dunque il compito di onorare la maglia biancorossonera sulle strade della provincia alla quale appartengono molti degli sponsor che sostengono il team fin dalla sua nascita.
Il giorno successivo invece sarà la volta di un altro appuntamento in Emilia Romagna, stavolta nei pressi di Faenza, con la 42^ Coppa Caduti di Reda, gara per Elite e Under 23 dal percorso piuttosto esigente (ben sette i gran premi della montagna previsti) e che vedrà la squadra del presidente Brunazzi e del team manager Chiari al via con tredici atleti.

Di seguito il programma e i convocati per le gare del weekend:

Sabato 1 aprile, 68^ Milano – Busseto a Busseto (PR), km 144, partenza ore 13,30.

Percorso: Busseto, trasferimento ad andatura turistica per circa 5 Km. Busseto – Via Ufficiale; Alseno. attraversamento SS N.9 (Via Emilia), Castell’Arquato, Lugagnano Val d’Arda, Vernasca (GPM), Bacedasco Basso indi circuito da ripetersi 2 volte (Vigoleno, Vigoleno Castello GPM, Botteghino, Bacedasco basso); Vigoleno, Case Passeri, Scipione Ponte, Scipione Castello, Salsomaggiore Terme, Tabiano Bagni, indi circuito da ripetersi 2 volte cosi come segue: Loc. Gambarato, Siccomonte, Tabiano Castello, Tabiano Bagni.Una volta ritornati in loc. Gambarato si prosegue per Fidenza , attraversamento SS n. 9, innesto SP N.12, Soragna, e proseguimento per Busseto con circuito cittadino da ripetersi 2 volte. Arrivo in viale Pallavicino a Busseto.

Convocati: Michele Bertaina, Andrea Cancarini, Davide Debenedetti, Simone Piccolo, Davide Plebani, Manuele Tarozzi.

Domenica 2 aprile, 42^ Coppa Caduti di Reda a Reda di Faenza, km 151, partenza ore 13.

Percorso: Reda, Prada, Reda, Faenza, m.te Carla (GPM), Faenza, m.te Carla(GPM), Brisighella, Monticino (GPM), Tebano, m.te Vernelli (GPM), Faenza, Castelraniero (GPM), Errano, S.Ruffillo, Brisighella, m.te Carla (GPM), Faenza, m.te Brullo (GPM), Reda, con rettilineo finale di 900 metri.

Convocati: Michele Bertaina, Andrea Cancarini, Davide Debenedetti, Filippo Fiorelli, Moreno Giampaolo, Giosuè Mattio, Enrico Olivero, Simone Piccolo, Alex Ponti, Christian Scerbo, Davide Plebani, Manuele Tarozzi, Alberto Tocchella.