Articoli

30/10/2020 – Rivella, uno dei marchi di soft drink più conosciuti e amati in Svizzera (e non solo), sostiene il Team Beltrami TSA – Marchiol. Un’azienda che, oltre alla celebre bibita che porta il nome dell’azienda, offre una gamma di prodotto che comprende anche la Focus Vitamin Water, già particolarmente apprezzata dagli atleti del Team Beltrami TSA – Marchiol, un gruppo di giovani talenti che si misura già con le gare del ciclismo professionistico in tutta Europa.

Siamo felici e anche orgogliosi che un marchio come Rivella creda nel nostro progetto e voglia in qualche modo farne parte – spiega Toni Milano, partnerships manager del Team Beltrami TSA – Marchiol -. Si tratta di un brand davvero iconico in Svizzera, conosciutissimo anche in molti altri paesi. Abbiamo avviato con loro un discorso che, naturalmente, si svilupperà soprattutto nella prossima stagione, per la quale la nostra squadra ha in progetto un ulteriore passo in avanti. Il latte è probabilmente uno degli ingredienti più insoliti da mettere in una bevanda gassata, eppure è uno degli elementi che dà alla Rivella quel suo sapore peculiare e inconfondibile. Rivella non è “solo” un soft drink, ma una bevanda che, associata ad uno stile di vita attiva, favorisce benessere e forma fisica, proprio come la Focus Vitamin Water. Avere un’azienda così importante al nostro fianco rappresenta un grande valore aggiunto”.

22/10/2020 – A meno di una settimana dal trionfo nella Vicenza – Bionde, con il primo posto di Filippo Baroncini e il terzo di Nicolò Parisini, il Team Beltrami TSA – Marchiol tornerà in gara, sabato 24 ottobre, nel 42° Trofeo Città di Empoli, gara riservata ai soli Under 23 e ultimo appuntamento stagionale per quanto riguarda le gare in linea (è in programma, per il primo novembre, il campionato italiano della cronosquadre, a Treviglio).

Una prova alla quale prenderanno parte i già citati Baroncini e Parisini, con Thomas Pesenti, Giosuè Crescioli (unico toscano in squadra), Matteo Domenicali, Luca Cretti, Matteo Freddi e Marco Grendene, diretti da Orlando Maini e Roberto Miodini.
132 i chilometri da percorrere, con partenza alle 12.45 e arrivo previsto verso le 16.30 in Piazza Matteotti.

Questa particolare stagione è ormai arrivata al capolinea – spiega il tm Stefano Chiari -. Noi stiamo veramente facendo bene e la prestazione di domenica a Bionde lo ha dimostrato, quindi andiamo a Empoli con la voglia di continuare a battere il ferro finché è caldo, come si suol dire, per cercare di ottenere il più possibile dalle occasioni che restano. Questa è stata una stagione concentrata nell’arco di poco più di tre mesi, quindi particolarmente intensa per chiunque, dai corridori allo staff: ne approfitto per ringraziare tutti del gran lavoro che hanno svolto. I bei risultati che stiamo ottenendo sono frutto dei sacrifici di ognuno”

11/10/2020 – Ancora un ottimo risultato e un podio per Filippo Baroncini, terzo quest’oggi nel 69° Gran Premio Del Rosso, gara Nazionale per Elite e Under a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia.
L’atleta romagnolo classe 2000, vincitore due settimane fa del Memorial Polese a Santa Maria del Piave, ha vinto la volata del gruppo al termine di 167 chilometri piuttosto tirati e condizionati dalla pioggia. La classica toscana è andata a Michele Gazzoli della Colpack, solitario al traguardo, che ha preceduto il compagno di squadra Luca Rastelli, il quale ha anticipato di un soffio il gruppo in rimonta, regolato appunto da Baroncini.
Per il Team Beltrami TSA – Marchiol è da sottolineare anche la prestazione del bolognese Gregorio Ferri, in fuga con altri due atleti nella principale azione della gara, che ha toccato un vantaggio massimo di 2’50”, prima di essere annullata nelle fasi finali.

“Stiamo chiudendo bene questa stagione così anomala – spiega il ds Roberto Miodini -. Filippo è salito ancora una volta sul podio, offrendo una prestazione di spessore. C’è anche un po’ di rammarico perché il risultato avrebbe potuto essere pure migliore, ma comunque non ci possiamo lamentare. Bravo anche Ferri, che è stato al vento per tanti chilometri con un’azione davvero pregevole. Torniamo a casa da una delle classiche più belle del calendario toscano con un terzo posto di valore e pensiamo ora alle ultimissime gare che ci restano”.

09/10/2020 – Il Team Beltrami TSA – Marchiol si prepara a tornare in Toscana: domenica infatti la squadra del team manager Stefano Chiari parteciperò al 69° Gran Premio Del Rosso di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, storica gara Nazionale per Elite e Under 23.

Alla prova prenderanno parte il bolognese Gregorio Ferri, il parmense Thomas Pesenti, il pavese Nicolò Parisini, il ravennate Filippo Baroncini, e Giosuè Crescioli, l’unico toscano della squadra.
La gara si snoda su un tracciato di 167 chilometri e prevede il ritrovo all’Ippodromo Sesana, con partenza alle 11.40 da Viale Verdi e arrivo attorno alle 16.

“I ragazzi stanno bene, veniamo da un buon periodo – spiega il tm Chiari -. Anche se domenica scorsa al Piccolo Lombardia non abbiamo fatto risultato, il giorno precedente avevamo colto un buon ottavo posto con Matus Stocek al Trofeo del Valdarno. Il Del Rosso è una gara dalla grande tradizione, dove vogliamo lasciare il segno, anche perché sarà una delle ultime occasioni di questa strana stagione”.

Ad una settimana dalla grande vittoria di sabato scorso ottenuta da Filippo Baroncini nel Memorial Polese, a Santa Maria del Piave, il Team Beltrami TSA – Marchiol è pronto a tornare in gara, in un weekend con due appuntamenti agonistici di prestigio.
Si comincia sabato in Toscana, con il 1° Trofeo I Comitati del Valdarno, a Montevarchi (Arezzo), per proseguire domenica in Lombardia dove va in scena il 92° Piccolo Giro di Lombardia.

Alla gara toscana, Nazionale per Elite e Under 23, prenderanno parte lo slovacco Matus Stocek, protagonista al “Polese” con una fuga che ha animato l’ultimo terzo di gara, il bolognese Gregorio Ferri, il fiorentino Giosuè Crescioli, i vicentini Marco Grendene, Davide Cattelan, e Leonardo Dalla Costa. 146 i chilometri da percorrere, con partenza fissata alle 13.30.

Il giorno successivo, a Oggiono, in provincia di Lecco, sarà la volta di una delle gare storiche per gli Under 23, fra l’altro internazionale. Il Piccolo Giro di Lombardia scatterò alle 11.55, con 177 chilometri da percorrere su un tracciato mediamente selettivo.
Per la squadra del team manager Stefano Chiari saranno al via il ravennate Baroncini, il pavese Nicolò Parisini, il parmense Thomas Pesenti, il bergamasco Luca Cretti, il bresciano Matteo Freddi e il vicentino Simone Raccani.

“Quello di sabato è stato davvero un momento esaltante – le parole del tm Stefano Chiari -, per il quale ho fatto i complimenti a tutti, dai ragazzi allo staff. Ora però dobbiamo focalizzarci sui prossimi impegni, per cercare di sfruttare al massimo la condizione generale che mi è parsa davvero buona nelle ultime uscite. Ci attendono due gare importanti per la categoria, nelle quali schieriamo più uomini in grado di fare risultato. Sono convinto che, se corre come al Memorial Polese, questa squadra potrà fare estremamente bene e continuare a migliorare”.

26/09/2020 – È arrivata oggi pomeriggio a Santa Maria del Piave (Treviso) la prima vittoria stagionale del Team Beltrami TSA – Marchiol, grazie ad una splendida volata di Filippo Baroncini, che sul traguardo del 27° Memorial Polese Giuseppe ha preceduto Jonathan Milan (Ctf) e Samuele Zambelli (Iseo Rime Carnovali). Una vittoria speciale, perché ottenuta proprio nella gara organizzata dalla NT Cycling, anima veneta del Team Beltrami TSA – Marchiol. Per il ravvenate di Massa Lombarda classe 2000 è anche il primo hurrà fra gli Under 23, arrivato dopo una setie di ottimi piazzamenti nell’ultimo mese. 
Un successo “in casa” che, ad un certo punto, sembrava impossibile: a metà gara infatti proprio Baroncini era rimasto vittima di una caduta, ma si è rialzato, ha cambiato la bicicletta, è rientrato in gruppo e, grazie anche all’aiuto dei compagni, nel finale ha lanciato una volata lunghissima, di quasi trecento metri, resistendo al ritorno di tutti gli altri.
Per il Team Beltrami TSA – Marchiol è arrivato anche il decimo posto di Nicolò Parisini, ma è da segnalare pure l’azione di Matus Stocek, in fuga con altri nove atleti quando mancava una cinquantina di chilometri al traguardo (ripresi ai meno dieci), così da permettere ai suoi compagni in gruppo di non lavorare.

Sono felicissimo – le parole a caldo di Baroncini -, perché venivo da una buona serie di piazzamenti, ma mi mancava la vittoria e ci tenevo a raggiungerla. Davvero una giornata speciale. Ad un certo punto, con la caduta, temevo fosse tutto perduto, ma per fortuna non è stato così. Pesenti mi ha pilotato benissimo verso la volata, io sono partito lungo e ce l’ho fatta. La dedico alla squadra, a me stesso, per i sacrifici che ho fatto, alla mia fidanzata e alla mia famiglia”.

“Filippo è stato bravissimo – commenta il ds Mirco Lorenzetto, che oggi “giocava” in casa -, così come sono da applaudire tutti i ragazzi. Ognuno ha fatto il suo dovere e questa è la cosa più importante, quando poi arriva anche la vittoria, la giornata allora è perfetta. Personalmente poi è speciale vincere qui, ma la gioia è soprattutto per la squadra e per i ragazzi”.

ORDINE D’ARRIVO 27° MEMORIAL POLESE:
1° Filippo Baroncini (Team Beltrami TSA – Marchiol), 153 km in 3h20’39”, a 45,9 km/h, 2° Jonathan Milan (Cycling Team Friuli), 3° Samuele Zambelli (Iseo Rime Carnovali), 4° Cristian Rocchetta (General Store), 5° Matteo Baseggio (General Store), 6° Davide Colnaghi (Named Rocket), 7° Giulio Masotto (Colpack Ballan), 8° Stefano Di Benedetto (Pedale Scaligero), 9° Federico Burchio (Work Service), 10° Nicolò Parisini (Team Beltrami TSA – Marchiol)

24/09/2020 – Sabato (26 settembre), per il Team Beltrami TSA – Marchiol, sarà la volta della gara “di casa”: nel Trevigiano andrà in scena il 27° Memorial Polese Giuseppe, gara Nazionale per Elite e Under 23 con partenza a Cimadolmo e arrivo a Santa Maria del Piave, organizzato dalla NT Cycling, anima veneta della squadra in questo 2020.
La gara si sarebbe dovuta disputare, in origine, il 29 febbraio, ma fu annullata a causa della crescente emergenza covid. Il gruppo organizzatore, nonostante le difficoltà del caso, ha voluto riproporla, con pochissime modifiche (la partenza da Cimaldomo è praticamente l’unica variazione): partenza alle 12.30 e 156 chilometri da percorrere su un tracciato mosso.

La squadra, diretta da Mirco Lorenzetto e Roberto Miodini, schiera al via Filippo Baroncini (reduce dal quinto posto all’internazionale di San Vendemiano e dal sesto all’italiano Under 23), Thomas Pesenti, lo slovacco Matus Stocek, Federico Chiari e i rientranti Nicolò Parisini e Giosuè Crescioli, che hanno dovuto saltare le ultime uscite per alcuni piccoli problemi di salute.

Veniamo da un buon periodo, ricco di piazzamenti importanti – commenta il ds Miodini -, per cui vogliamo proseguire e, se possibile, migliorare il trend. Al Memorial Polese teniamo in particolar modo, visto e considerato il nostro legame con NT Cycling, a cui facciamo i complimenti per la caparbietà con cui hanno voluto riproporre la gara in un periodo tanto complicato. Ce la metteremo tutta per fare al meglio la nostra parte”. 

20/9/2020 – Continua a centrare piazzamenti importanti Filippo Baroncini: il ravennate classe 2000 del Team Beltrami TSA – Marchiol ha chiuso oggi in quinta posizione il Trofeo Città di San Vendemiano (Treviso), una delle più prestigiose gare internazionali per Under 23 (fra le pochissime “sopravvissute” in questa stagione).

A vincere è stato Antonio Tiberi della Colpack, arrivato solitario con un minuto sul gruppo inseguitore regolato da Kevin Colleoni e del quale faceva parte anche Filippo Baroncini, che ha centrato la quinta piazza al termine di un’altra grande prestazione.
Una settimana fa era arrivato 6° al campionato italiano Under 23 e, martedì 8 settembre, aveva chiuso al secondo posto l’Astico – Brenta.

Filippo anche oggi ha fatto una gran gara – spiega il direttore sportivo Mirco Lorenzetto –, tanto che ad un certo punto si poteva pensare di ottenere anche qualcosa in più, ma è comunque un quinto posto di grande valore in una gara internazionale. Bravi anche gli altri ragazzi, che hanno fatto il loro dovere. Sabato correremo in “casa” il Memorial Polese e ci auguriamo di continuare ad essere protagonisti”.

Sabato 26 settembre, appunto, va in scena il 27° Memorial Polese, gara per Elite e Under 23 con partenza a Cimadolmo e arrivo a Santa Maria del Piave, nel Trevigiano. Gara Nazionale con la regia organizzativa della NT Cycling, componente veneta del Team Beltrami TSA – Marchiol. Partenza alle 12.30 e 156 km da percorrere.

18/9/2020 – Domenica (20 settembre) il Team Beltrami TSA – Marchiol sarà in gara in Veneto, nel Trevigiano, al 13° Trofeo Città di San Vendemiano – 60° Gp Industria e Commercio, gara internazionale per Under 23 (1.2 Uci), uno degli appuntamenti più prestigiosi per la categoria, ancor di più in una stagione accorciata come questa.

La squadra del team manager Stefano Chiari punterà a far bene soprattutto con Filippo Baroncini, reduce dal 6° posto al Campionato Italiano Under 23 di domenica scorsa a Zola Predosa e, cinque giorni prima, del secondo posto nell’Astico-Brenta, in provincia di Vicenza.

Oltre a lui, al via ci saranno anche Matteo Domenicali, Marco Grendene, Simone Raccani, Massimo Orlandi e Thomas Pesenti. Mancherà Nicolò Parisini, non al meglio negli ultimi giorni.
La gara si snoda su un tracciato piuttosto impegnativo di 175 chilometri, con partenza alle 13 e arrivo previsto verso le 18.

Al Campionato Italiano abbiamo davvero ben figurato – le parole del tm Chiari – specialmente grazie ad un Baroncini in ottima forma. Anche a San Vendemiano partiremo per essere protagonisti e fare bene con tutta la squadra. È un appuntamento a cui teniamo, perché è un’internazionale per Under 23 che, in passato, ha sempre espresso valori importanti”.

Cesenatico e la Romagna: luoghi ideali per il ciclismo che d’ora in poi saranno un punto di riferimento anche per il Team Beltrami Tsa – Marchiol.
Grazie infatti alla Partnership stipulata dalla formazione Continental veneto-emiliana, il Lungomare Bike Hotel  di Cesenatico, della famiglia Pasolini, uno dei migliori bike hotels italiani, apprezzato da ciclisti di tutto il mondo, sarà la base di ritiri e training camp del Team.

Siamo felicissimi che una struttura come Il Lungomare Bike Hotel, una delle più belle di Cesenatico e all’avanguardia in quella che è l’ospitalità legata al ciclismo, abbia scelto di legarsi alla nostra squadra e al nostro progetto incentrato sui giovani – spiega il team manager della Beltrami Tsa – Marchiol, Stefano Chiari -. Cesenatico e la Romagna sono luoghi perfetti per praticare questo sport, con percorsi meravigliosi e una grande tradizione, incarnata pienamente dalla famiglia Pasolini, che ringraziamo fin d’ora per l’entusiasmo e la grande disponibilità fin da subito manifestata. L’Hotel Lungomare sarà la miglior “base” possibile per i nostri ritiri collegiali e sono convintissimo che rappresenterà un valore aggiunto per tutto il Team”.

“Io e la mia famiglia, albergatori in bici da 4 generazioni, ospitiamo da oltre 40 anni, appassionati ciclisti e team professionistici – le parole di Silvia Pasolini -. Quello ciclistico è’ un ambiente in cui abbiamo sempre investito tempo e risorse e che ci ha dato grandi soddisfazioni. Guardando al futuro ed essendo già proiettati all’anno prossimo, ci fa veramente piacere questa nuova avventura con il Team Beltrami Tsa – Marchiol, speriamo che sia segno di una nuova ripartenza dopo un 2020 decisamente sottotono e da archiviare”

Il Lungomare Bike Hotel ha diversi punti di forza: affaccia direttamente sulla spiaggia, ha un centro benessere e una palestra con vista mare, offre due piscine, ideali anche per gli allenamenti, con tanto di vasca idromassaggio salinizzata e sempre riscaldata da marzo a novembre. Particolare è l’attenzione ai ciclisti, a partire da una grande e sicura bike room, l’Hotel offre la possibilità di noleggio bici da corsa, mtb e e-bike, oltre a disporre di guide per tours differenziati a seconda dei livelli di allenamento. E per recuperare dopo un bel giro in bicicletta, il Lungomare Bike Hotel offre un ricco buffet fino alle 16.30. L’Hotel, scelto fra le altre da team professionistici come Ineos, Lampre, Astana e Nazionale Italiana, è anche su misura per tutta la famiglia, con un ampio programma di attività dedicata ai bambini e agli accompagnatori.