Articoli

Ci ha raggiunti una di quelle notizie che non vorremmo leggere mai e che ci lascia sconvolti: in seguito ad un tragico incidente stradale avvenuto in Piemonte, è morto Enrico Oliviero, un ragazzo di 22 anni che aveva corso con noi nella stagione 2017. La nostra società, con Stefano Chiari, Emanuele Brunazzi, lo staff tecnico, gli sponsor e tutti gli atleti, si stringe al dolore dei famigliari e degli amici di questo sfortunato ragazzo (il primo in piedi a sinistra in questa foto di squadra del 2017), che ricordiamo in particolare per la sua educazione e i modi gentili. Ti sia lieve la terra, Enrico

Saranno sei gli atleti in gara per la formazione emiliana

17/06/2021 – A meno di una settimana dalla fine del Giro d’Italia Giovani, si avvicina un altro grande appuntamento per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, quello con il campionato italiano su strada riservato agli Under 23, che va in scena sabato (19 giugno) in Toscana. La gara tricolore coincide con il 65° Giro del Montalbano, in provincia di Pistoia: partenza da Bacchereto e arrivo a Seano.

La squadra del team manager Stefano Chiari potrà schierare sei atleti al via (come previsto dalle quote di partecipazione che dipendono dai Comitati regionali). Sulla linea di partenza si presenteranno il classe ’99 Thomas Pesenti, i 2000 Nicolò Parisini e Marco Grendene, i 2002 Davide De Pretto, Lorenzo Peschi e Lorenzo Milesi. Cinque di loro (tutti tranne De Pretto) sono reduci proprio dal Giro d’Italia, concluso con due piazzamenti nei dieci nelle ultime due tappe, rispettivamente con Milesi (10°) e Peschi (8°).

Il campionato italiano è sempre una vetrina molto importante per i giovani che vogliono farsi notare – spiega il tm Stefano Chiari -. I nostri ragazzi sono usciti bene dal Giro d’Italia Under 23 e penso siano nelle condizioni di farsi notare anche sabato. Ovviamente la concorrenza è tanta e di qualità, ma abbiamo dimostrato di poter dire la nostra sui grandi palcoscenici e onoreremo al meglio questo impegno”.

Il percorso della gara è suddiviso in tre parti: i primi 31 chilometri sono un giro pianeggiante nella provincia di Pistoia, dopo il quale si ripete per tre volte un circuito lungo con le salite della Madonna del Papa e transito sulle colline di Signa per un totale di circa 98 chilometri. Infine, 45 chilometri che sono il frutto di un altro circuito da ripetere due volte, sempre con la salita di Madonna del Papa, prima dell’arrivo che è posto a Seano. 174 i chilometri totali, partenza alle 12.30 e finale previsto verso le 17.

13/11/2020 – Anche nel 2021 il Team Beltrami sarà fra le squadre Continental italiane, continuando un progetto che dal 2019 vede la squadra del tm Stefano Chiari impegnata in diverse gare del calendario professionistico italiano e internazionale, con l’obiettivo di far crescere i giovani e permettere loro di ambire a proseguire la carriera in squadre World Tour o Professional.

Ad osservare da vicino la realtà del Team Beltrami e dei suoi corridori (tutti Under 23) c’è anche Roberto Damiani, ds del Team Cofidis, da sempre molto attento ai giovani talenti da lanciare nel professionismo: “Ho avuto modo di conoscere direttamente la squadra – spiega lo stesso Damiani -, apprezzandone il progetto e la grande organizzazione. Per i ragazzi, poter iniziare gradualmente a fare esperienza in mezzo ai professionisti rappresenta una grande “scuola”, che permette loro di accelerare la propria crescita e abituarsi ad un certo tipo di competizione. Ma è anche importante per chi, come noi, può valutare gli atleti vedendoli all’opera già nelle gare professionistiche e non solo in quelle riservate ai Dilettanti. Il Team Beltrami ha tanti giovani interessanti, che osserveremo da vicino e dei quali terremo attentamente monitorato il rendimento dall’anno prossimo, anche nell’ottica di proporre ad alcuni di loro uno stage con noi durante la stagione”.

“L’attenzione di un tecnico come Roberto Damiani nei nostri confronti è un valore aggiunto per la squadra e, mi auguro, anche uno stimolo in più per i ragazzi – le parole del team manager Stefano Chiari -. Il Covid ha creato grossi problemi anche al mondo del ciclismo, com’è noto, rallentando la nascita di diversi progetti e collaborazioni, ma noi siamo ben felici di aver comunque allargato l’orizzonte di attenzione nei confronti della squadra, per creare nuove opportunità e occasioni delle quali possano beneficiare i ragazzi”.

14/11/2019 – Oggi, 14 novembre, Miguel Angel Hoyos (instagram: @miguelhoyos1) compie 18 anni. Il Colombiano, nativo di Barranquilla ma residente a Granada, nel dipartimento di Antioquia (una delle zone dove il ciclismo è maggiormente popolare), l’anno prossimo farà parte del Team Beltrami TSA: sarà uno degli otto atleti al primo anno fra gli Under 23.
Miguel, che proviene dalla formazione Avinal-GW-El Carmen de Viboral, è una grande promessa del ciclismo colombiano: quest’anno, fra gli Junior, si è laureato campione nazionale su strada e ha messo al collo la medaglia d’argento nella prova a cronometro, stessi risultati ottenuti a Guadalajara nel campionato panamericano. Anche su pista si è fatto notare, segnando il record colombiano nell’inseguimento individuale della categoria Junior.
Un talento che, in attesa di vedere all’opera, andiamo a conoscere meglio.

Come ti sei avvicinato al ciclismo?
«Quando mi sono trasferito da Barranquilla a Granada, in Antioquia, iniziando a pedalare nel club di ciclismo di Granada grazie a mio papà che mi spinse a montare in sella. Era il 2009, avevo otto anni».

Che tipo di corridore sei?
«Diciamo che mi difendo bene in salita e vado bene nelle cronometro».

Qual è stata la tua vittoria più bella ottenuta fin qui?
«Senza dubbio il campionato nazionale su strada. Una gara alla quale tenevo tantissimo, che volevo vincere. Portare tutto l’anno la maglia con la bandiera della Colombia è stata davvero una grande soddisfazione e un motivo d’orgoglio».

Hai mai avuto un idolo o un modello nel ciclismo?
«Non ho idoli particolari, però mi ispiro molto a Chris Froome, un atleta che spesso va contro i limiti e non si arrende mai di fronte alle difficoltà».

Hai corso spesso con la nazionale colombiana (anche ai mondiali di Harrogate): cosa significa per te vestire la maglia della “Selecciòn”?
«Molto emozionante poter indossare questa maglia, una sensazione indescrivibile perché dà tanta gioia rappresentare il proprio paese e saper di poter salire sul gradino più alto del podio con la bandiera nazionale sul petto».

Se potessi esprimere un desiderio, quale sarebbe il tuo sogno nel ciclismo?
«Ne dico due: provare a diventare campione olimpico della cronometro e vincere il Giro d’Italia. Sognare non costa nulla, no?».

A proposito di Italia, ci sei mai stato?
«No, non ancora. Quando verrò sarà la prima volta».

Cosa ti aspetti dalla prima stagione al Team Beltrami TSA?
«Spero di fare una buona annata, di imparare tanto dal ciclismo europeo e, perché no, provare a fare risultato. Sono grato al Team per questa opportunità».

Al di fuori della bici e del ciclismo, quali sono le tue passioni e i tuoi hobby?
«Anche giù dalla bicicletta resto un tipo piuttosto sportivo: mi piacciono il nuoto e il tennis. Per il resto faccio cose “normali” per un ragazzo della mia età: gioco ai videogames, mi piace andare al cinema, andare al mare, condividere questi momenti con gli amici e con la mia famiglia».

13/11/2019 – Saranno otto gli atleti classe 2001, provenienti quindi dalla categoria Juniores, che faranno parte del Team Beltrami Tsa nella prossima stagione. Otto elementi di talento sui quali la formazione Continental del team manager Stefano Chiari ha deciso di investire nel quadro di un progetto che, fin dall’anno scorso, punta sulla crescita dei giovani e mira ad un loro inserimento graduale nel mondo del professionismo.
Quattro provengono dalla provincia di Vicenza, si tratta di Simone Raccani (sei vittorie nel 2019), Davide Cattelan (due successi), Leonardo Dalla Costa (tutti e tre provenienti dalla Borgo Molino Rinascita Ormelle) e Giosuè Crescioli (dalla Pitti Shoes Cicli Taddei, con la quale ha ottenuto una vittoria e quattro secondi posti). Tre sono lombardi: i bresciani Federico Chiari (dal Team Giorgi), Matteo Freddi (dall’Aspiratori Otelli) e Luca Cretti, nato a Brescia ma residente a Sovere, nel Bergamasco. Per lui, in quest’ultimo anno fra gli Juniores, due successi e altri cinque podi con la maglia del Gs Massì Supermercati.
A loro si unisce il colombiano (di Barranquilla) Miguel Angel Hoyos, promessa del ciclismo sudamericano: è campione nazionale e panamericano su strada, argento a cronometro in entrambe le manifestazioni. Un atleta forte anche su pista, dove ha stabilito il record colombiano nell’inseguimento individuale Juniores.

Questi otto nuovi volti si aggiungono ai confermati Thomas Pesenti, Matus Stocek (classe 1999), Filippo Baroncini, Nicolò Parisini e Matteo Domenicali (del 2000).

Abbiamo voluto inserire un numero sostanzioso di ragazzi che saranno alla prima stagione fra gli Under 23 – spiega il tm Stefano Chiari -, perché crediamo che puntare su di loro fin dal passaggio di categoria sia il modo migliore per farli crescere con tutta l’attenzione e la gradualità che sono necessari nel percorso di un atleta. Sono ragazzi che, chi più chi meno, hanno mostrato di avere qualità importanti nelle categorie giovanili e che, nel 2020, gareggeranno sia fra gli Under 23 che tra i professionisti. A loro non chiederemo risultati particolari, perché il nostro è un progetto a medio-lungo termine. Poi, strada facendo, vedremo come si ambienterà ognuno di loro alla categoria, adattandogli un programma di competizioni che sia il più consono possibile a caratteristiche e grado di maturazione. Per quanto riguarda la composizione della squadra, nei prossimi giorni andremo ad annunciare l’inserimento di alcuni uomini di maggior esperienza con i quali chiuderemo l’organico per il 2020”.

Sport, ciclismo – comunicato stampa

31/10/2019 – Anche nel 2020 sarà  Erreà Sport a firmare l’abbigliamento per il dopo gara e il tempo libero di atleti e staff del Team Beltrami, squadra ciclistica emiliana che si appresta ad affrontare la sua seconda stagione nel mondo professionistico come formazione Continental.
Un salto in alto che aveva già visto Erreà Sport al fianco della squadra presieduta da Emanuele Brunazzi e che ora viene rinnovato per una stagione, la prossima, che vedrà il Team Beltrami ampliare il proprio organico e incrementare il calendario di gare professionistiche.

Azienda italiana (con sede a San Polo di Torrile, in provincia di Parma) specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, Erreà Sport rappresenta oggi una realtà internazionale presente in oltre 80 paesi. Nata nel 1988, Erreà è marchio leader riconosciuto ovunque come sinonimo di qualità, esperienza e competenza per lo sport, con un’esperienza ormai consolidata anche nel mondo del ciclismo per ciò che riguarda l’abbigliamento dopo gara.

Erreà è un brand che, nato nelle nostre stesse zone, si è fatto conoscere in tutto il mondo – spiega Emanuele Brunazzi, presidente del Team Beltrami – anche e soprattutto per la qualità dei suoi prodotti. Per una squadra come la nostra, da sempre attenta ad ogni dettaglio tecnico, poter vestire i ragazzi e lo staff con capi firmati Erreà rappresenta un valore aggiunto”.

18/10/2019 – Sarà ancora MOA Sport a fornire, nel 2020, l’abbigliamento tecnico al Team Beltrami TSA, squadra sbarcata quest’anno nel mondo del professionismo come Continental, categoria confermata anche per la prossima stagione.
Le divise ufficiali realizzate dall’azienda mantovana per l’annata in corso, oltre ad essere state molto apprezzate dagli appassionati per l’aspetto estetico (su progetto grafico di Jonny Mole Design), hanno confermato una volta di più l’alto livello tecnologico dei materiali scelti ed utilizzati da MOA Sport, che ha dotato la formazione tosco-emiliana del modello Atrani (top di gamma della linea Custom), una maglia dai tessuti e trattamenti esclusivi e dalla vestibilità ultra aderente.

Siamo orgogliosi di annunciare la prosecuzione di un rapporto iniziato due anni fa – spiega il team manager Stefano Chiari -, che ci ha permesso, grazie ai marchi Nalini e MOA Sport, di dare ai nostri atleti un abbigliamento tecnico di altissimo livello, prodotto da uno dei marchi più conosciuti del ciclismo mondiale. Nelle prossime settimane andremo a sviluppare il disegno delle nuove divise, ma la certezza che a produrlo sarà MOA Sport è l’aspetto più importante”.

20/9/2019 – L’azienda Beltrami TSA rinnova per altri due anni il rapporto di sponsorizzazione con la squadra Continental del team manager Stefano Chiari, che quindi anche per il 2020 avrà nell’azienda di patron Graziano Beltrami il primo nome, come del resto avviene fin dal 2016, anno della nascita della formazione dilettantistica che da questa stagione ha fatto il suo ingresso nel mondo del professionismo con un progetto incentrato sui giovani.
L’azienda, che ha sede a Reggio Emilia, distribuisce in Italia molti dei migliori marchi di materiali per il ciclismo (fra cui le biciclette del brand canadese Argon 18, che da quattro stagioni equipaggia la formazione emiliana con il top della sua gamma), associando al tradizionale core business una serie di iniziative e attività che hanno come punta di diamante la recente creazione dell’Experience Center nella sede dell’azienda.

La famiglia Beltrami, un anno fa, fu tra le più convinte sostenitrici del passaggio da squadra dilettantistica a formazione Continental, progetto che proseguirà anche l’anno prossimo, sempre focalizzato sulla crescita dei giovani: «Il 2020 sarà il nostro quinto anno come main sponsor di questa squadra – spiega Graziano Beltrami -, che sta portando avanti un progetto in cui crediamo fortemente, quello cioè di far crescere giovani talenti per inserirli gradualmente nel mondo del professionismo. In questi mesi abbiamo portato dei ragazzi, alcuni addirittura al primo anno da Under 23, a competere nelle prime posizioni di gare professionistiche: questo significa aver centrato l’obiettivo che ci siamo prefissati a inizio stagione, ed è una grande soddisfazione. Bisogna continuare su questa strada. Confermando il nostro sostegno diamo il segnale più concreto possibile di fiducia verso il lavoro che dirigenza e staff del Team stanno svolgendo»
Una sponsorship che ha portato il nome della Beltrami TSA in giro per il mondo: «Chiaramente il fatto di partecipare ad alcune delle gare più importanti del calendario professionistico, nelle quali il nome della squadra e quindi dell’azienda viene accostato a quello dei world team più importanti e conosciuti del panorama internazionale, non fa altro che rafforzare la posizione del nostro brand e la sua popolarità, associandolo ad un progetto ben definito che suscita apprezzamenti da parte di addetti ai lavori e appassionati di ciclismo».

21/10/2018 – Anche nella Coppa d’Inverno, una delle classiche di chiusura della stagione (che in realtà terminerà martedì con la gara di Acquanegra), il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli ha ottenuto un piazzamento fra i primi dieci. Stavolta, ed è una piacevole novità, grazie al cesenate Simone Buda, classe ’99 e al primo anno nella categoria, che ha chiuso in nona posizione la gara che si è disputata quest’oggi a Biassono (Monza Brianza).
A vincere è stato il danese Iversen (della Bottoli), arrivato in solitaria al traguardo dopo un attacco a dieci chilometri dalla conclusione. Alle sue spalle, dal gruppo di una cinquantina di unità, è uscito Rocchi della Viris, che s’è preso la seconda piazza, dopodiché è arrivato il gruppo, regolato da Brugna della Named, con Buda che è andato appunto a classificarsi in nona posizione.

Ora, come detto, manca un solo appuntamento per quanto riguarda la stagione agonistica 2018: martedì (23 ottobre), ad Acquanegra sul Chiese (Mantova), si disputerà il Gp d’Autunno. Tradizionale circuito cittadino completamente piatto, quattro chilometri da ripetere 25 volte, con partenza e arrivo sul rettilineo di via Matteotti. Uno scenario nel quale, sia nel 2016 che nel 2017, la squadra biancorossonera è salita sul podio con Rino Gasparrini.

19/10/2018 – Sta per calare il sipario sulla stagione 2018 del ciclismo dilettantistico italiano e, di conseguenza, anche su quella del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli. La squadra emiliana è attesa da due appuntamenti con altrettante classiche di chiusura del calendario: domani (domenica 21 ottobre) la 97^ Coppa d’Inverno a Biassono (Monza Brianza), martedì il Gran Premio d’Autunno ad Acquanegra sul Chiese, nel Mantovano.

Quella di domani è una gara dal percorso mediamente impegnativo, con un ampio circuito da ripetere quattro volte, per un totale di 124 chilometri. Al via, per la squadra biancorossonera, anche Thomas Pesenti, reduce dall’ottavo posto di domenica scorsa a Somma Lombardo, Matteo Valsecchi e Davide Debenedetti, premiato in settimana al castello di Bevilacqua (Verona) per il secondo posto nella classifica del Prestigio d’Oro Alè per la categoria Elite.

Martedì invece, ad Acquanegra, tradizionale circuito cittadino completamente piatto: quattro chilometri da ripetere 25 volte, con partenza e arrivo sul rettilineo di via Matteotti.

Di seguito il programma e i convocati delle prossime gare:

Domenica 21 ottobre 2018, 97^ Coppa d’Inverno a Biassono (MB), 124 km, partenza ore 11,30.

Percorso: Biassono, Macherio, Sovico, Ponte Albiate, Triuggio, Canonica Lambro, Gerno, Lesmo, Corezzana, Brugora, Tregasio, Triuggio, Canonica, Triuggio, Ponte Albiate, Sovico, Macherio, Biassono (da ripetere 4 volte).

Convocati: Simone Buda, Davide Debenedetti, Gabriel Parola, Thomas Pesenti, Manuele Tarozzi, Matteo Valsecchi.

Martedì 23 ottobre 2018, Gp d’Autunno ad Acquanegra sul Chiese (MN), 100 km, partenza ore 14,30.

Percorso: Circuito cittadino di 4 km da ripetere 25 volte, con partenza e arrivo in via Matteotti.

Convocati: da definire