Articoli

23/02/2023 – A quattro settimane dal debutto stagionale, avvenuto lo scorso 29 gennaio in Francia, nel Gp La Marseillaise per professionisti, il Team Beltrami TSA-Tre Colli si appresta a disputare la prima gara italiana della stagione, la 99^ Coppa San Geo per Elite e Under 23, sabato (25 febbraio)
La corsa bresciana partirà da Ponte San Marco e si concluderà in località San Felice, dov’è previsto un circuito finale da affrontare cinque volte.

La formazione emiliana schiera al via Andrea Biancalani, il bresciano Matteo FreddiThomas PesentiLucio PierantozziAndrea Piras e Alex Raimondi.

La gara sarà trasmessa in diretta streaming dal sito www.tuttobiciweb.it. 

Mercoledì invece il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà ai nastri di partenza, per il quinto anno consecutivo, del Trofeo Laigueglia, prima gara italiana del calendario professionistico. Per la squadra del team manager Stefano Chiari è motivo d’orgoglio e soddisfazione esser al via della classica ligure, dove fra l’altro, un anno fa, Thomas Pesenti fu autore di una buonissima prestazione, anticipando quelli che furono i suoi importanti risultati nelle gare italiane di marzo tra i professionisti. La formazione per il Trofeo Laigueglia sarà comunicata dopo la Coppa San Geo.

2/3/2022 – Grande prestazione quest’oggi per Thomas Pesenti al 59° Trofeo Laigueglia: il giovane parmense del Team Beltrami TSA-Tre Colli ha chiuso al 23° posto la classica ligure che apriva il calendario italiano dei professionisti, con tanti campioni al via.

Ed è proprio in considerazione dell’altissimo livello di questa gara (classificata 1.Pro) e della durezza del percorso che la prova di Pesenti merita grandi applausi: il corridore classe ‘98 è rimasto nel gruppo principale, che via via si assottigliava, mentre davanti prendeva il largo un drappello che si è poi giocato la vittoria (andata allo sloveno Polanc della UAE Emirates).

Per Pesenti una prestazione da applausi, che fa il paio con quella di sabato alla Coppa San Geo, dove aveva cercato il successo con un bell’attacco nella parte finale di gara. Per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, con questo piazzamento, arrivano anche 5 punti Uci.

“Thomas ha fatto veramente una grande gara – commenta il ds Roberto Miodini -, mostrando una condizione già buonissima. Ci teneva a iniziare bene la stagione e lo sta facendo. Qui il livello era altissimo, ha dimostrato di saper stare insieme ai più forti quando il gioco si fa duro”.

“Siamo contentissimi della prestazione di Pesenti
 – dice il team manager della Beltrami TSA-Tre Colli, Stefano Chiari -, perché arrivata in una gara importante e in diretta televisiva sulla Rai. Per noi essere al via di questi appuntamenti è di per sé motivo d’orgoglio e di importante esperienza per i nostri ragazzi, ma quando si riesce ad essere davanti nelle fasi decisive, la felicità è più che doppia”

1/3/2021 – Mercoledì in Liguria il 58° Trofeo Laigueglia aprirà il calendario italiano del ciclismo professionistico: all’appuntamento non mancherà neppure quest’anno il Team Beltrami TSA – Tre Colli, che sarà una delle sei formazioni Continental al via. Altissimo il livello dei partecipanti, con dieci World Teams e nove Professional.

Al via, per la squadra del team manager Stefano Chiari, due debuttanti assoluti in gare professionistiche, i classe 2002 Lorenzo Milesi (bergamasco, campione italiano e bronzo europeo a crono l’anno scorso fra gli Juniores) e Lorenzo Balestra (bresciano, quinto l’anno scorso agli Europei su strada). Oltre a loro ci saranno il parmense Thomas Pesenti (classe ’99), il pavese Nicolò Parisini (2000), il vicentino Marco Grendene (2000), il bergamasco Luca Cretti (2001) e il bresciano Matteo Freddi (2001). Quella in maglia giallobiancorossa sarà una delle formazioni più giovani al via.
La stagione del Team si è aperta sabato alla Coppa San Geo, dove purtroppo le cadute di De Pretto e Pesenti a cinque chilometri dal traguardo, quando erano all’interno del gruppo di testa, hanno impedito l’ottenimento di un buon risultato.

Il percorso è lo stesso delle ultime edizioni, piuttosto selettivo: 202 chilometri con partenza fissata dal centro di Laigueglia per le 10,50.
La prima salita di giornata sarà quella di Cima Paravenna, poi, dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato per quattro volte prima dell’arrivo.

La gara sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport dalle 14.55.  

Essere al via di una gara di questo livello, in diretta televisiva, non può che essere motivo d’orgoglio per noi e di stimolo per i ragazzi – spiega il direttore sportivo Roberto Miodini -. Per il terzo anno consecutivo siamo squadra Continental, con l’intento di far crescere i giovani attraverso il confronto con i professionisti in gare come questa. I frutti si sono già visti in passato e vogliamo continuare su questa strada. Chiaramente sarà una gara difficile, anche per il percorso, ma ognuno dei ragazzi farà del suo meglio con la massima determinazione”.

13/02/2020 – Si avvicina l’ora del debutto italiano per il Team Beltrami TSA – Marchiol, che ha già iniziato la stagione agonistica all’Etoile de Bessèges, una settimana fa, e che domenica sarà al via del 57° Trofeo Laigueglia, in provincia di Savona, gara che storicamente apre il calendario tricolore dei professionisti.
La squadra Continental giallogrigiorossa diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini schiererà alla partenza il ravennate Filippo Baroncini, il vicentino Marco Grendene, il pavese Nicolò Parisini (tutti e tre del 2000), il parmense Thomas Pesenti, lo slovacco Matus Stocek (classe ’99), i bolognesi Massimo Orlandi (’98) e Gregorio Ferri (’97).

Saranno al via gli stessi sette che hanno già partecipato all’Etoile de Bessèges – spiega il team manager Stefano Chiari -, come da programmi iniziali. Hanno già fatto una buonissima esperienza in Francia, dove con Parisini è anche arrivato un ottimo decimo posto nella terza tappa, insperato considerando il livello della gara e il fatto che eravamo la squadra più giovane in gara. Quella di Laigueglia sarà un’altra prova molto impegnativa, ma è proprio attraverso appuntamenti di questo genere che il nostro progetto, focalizzato sulla crescita dei giovani, si può concretizzare appieno”.

La gara, con partenza e arrivo nella cittadina ligure, prenderà il via alle 11, dopodiché saranno da percorrere 202 chilometri, con le salite di Cima Paravenna, Testico e quattro volte Colla Micheri nel finale. La gara sarà trasmessa in diretta su RaiSport dalle 14,45.

Domenica si corre la classica ligure che apre il calendario nazionale. Prima assoluta tra i professionisti per Baroncini e Pesenti

14/02/2019 – Si avvicina l’ora del debutto in Italia per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che domenica (17 febbraio) sarà in gara nella 56^ edizione del Trofeo Laigueglia (1.HC), in Liguria, manifestazione che apre il calendario professionistico italiano e la “Ciclismo Cup”. 
La squadra Continental del team manager Stefano Chiari ha già esordito tre settimane fa in Argentina, alla Vuelta a San Juan, mentre in questi giorni due dei suoi atleti, Sebastian Castano e Ignacio Montoya, stanno correndo il Tour Colombia con la Nazionale colombiana. 
Domenica saranno sette i corridori al via della classica ligure: Ottavio DottiMatteo FurlanTommaso Fiaschi, lo slovacco Matus Stocek e il colombiano Wilson Estiben Pena (tutti e cinque già in gara a San Juan), ai quali si aggiungono il parmense Thomas Pesenti (classe 1999) e il ravvenate Filippo Baroncini (del 2000, l’anno scorso tra gli Juniores), che saranno al debutto assoluto nel mondo del professionismo. A dirigerli dall’ammiraglia Orlando Maini e Roberto Miodini.

La gara partirà dal centro di Laigueglia alle 10,50, dopodiché saranno 203 i chilometri da percorrere, con le salite di Cima Paravenna, Capo Mele, Testico e Colla Micheri, da affrontare quattro volte nel circuito finale.
Le fasi conclusive saranno trasmesse in diretta televisiva (dalle ore 15,30 alle ore 16,30) in Italia (Rai Sport) e all’estero (L’Equipe, Eurosport Francia) oltre che in streaming internet sulle piattaforme della PMG Sport e sui siti specializzati.
Una gara, quella ligure, che ha in Filippo Pozzato il plurivittorioso: il vicentino, parte attiva del progetto Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, è l’unico ad averla conquistata tre volte (2003, 2004 e 2013).

 

Essere al via del Trofeo Laigueglia, la prima gara del calendario italiano, è per noi motivo d’orgoglio – spiega il tm Stefano Chiari -. I ragazzi troveranno ulteriori motivazioni per dare il meglio. A loro chiediamo il massimo impegno, ma nulla di particolare in termini di risultato: il nostro progetto, come abbiamo già avuto modo di spiegare, punta a farli crescere senza eccessive pressioni, inserendoli gradualmente nel mondo del professionismo. Gare come questa sono occasioni importanti per fare esperienza e misurarsi con alcuni degli atleti più forti del panorama internazionale; se ci sarà occasione cercheremo comunque di farci notare, magari in una fuga. L’importante è che i ragazzi traggano insegnamento, sotto tutti i punti di vista, da una gara del genere“.

in alto un’immagine di allenamento con Thomas Pesenti in primo piano, by POCISPIX

 


i

Concluso il 55° Trofeo Laigueglia, Federico Burchio non nasconde la sua soddisfazione per la vittoria di Moreno Moser (che correva, proprio come lui, con la maglia della Nazionale italiana) oltre che per la sua personale prestazione: “Bellissima esperienza, contentissimo della vittoria di Moreno Moser, che ha completato nel migliore dei modi una giornata da ricordare – spiega il piemontese dl Team Beltrami -. La gara è stata dura, ma si sapeva, considerato il percorso. Correre in una Nazionale con tre professionisti è stata un’ottima occasione per imparare qualcosa di nuovo e utile per il mio futuro. Ora sono concentrato e motivato per il debutto del prossimo weekend con la maglia del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli: io e i miei compagni abbiamo una gran voglia di cominciare”

9/2/2018 – Ancora Nazionale per Federico Burchio: dopo l’esperienza alla Vuelta a San Juan, in Argentina, il corridore torinese classe ’96 del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli è stato convocato in azzurro anche per il 55° Trofeo Laigueglia, classica di apertura del calendario professionistico in Italia, che si corre domenica nella cittadina ligure.

Una seconda e importante soddisfazione dunque per Burchio, che a San Juan ha chiuso in crescendo con tanto di settimo posto nella tappa conclusiva, ma anche per la squadra emiliana del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari, della quale Burchio è uno dei fiori all’occhiello per questa stagione.
Oltre al piemontese, della Nazionale guidata dai ct Davide Cassani e Marino Amadori faranno parte anche Garavaglia, Grodzicky, Bais e tre professionisti: Gianluca Brambilla, Moreno Moser e Niccolò Bonifazio.

Sono uscito con una buona gamba dalla Vuelta a San Juan – spiega Burchio alla vigilia della partenza per Laigueglia -, dopo aver fatto tanta fatica nelle prime tappe, come avevo però messo in conto visto che il ritmo gara mi mancava da agosto, e considerato il livello della manifestazione. Il piazzamento nell’ultima tappa è stata una bella iniezione di fiducia e sono felicissimo per questa seconda chiamata in azzurro, per giunta in una gara storica come il Trofeo Laigueglia e in squadra con professionisti del calibro di Brambilla, Moser e Bonifazio. Sono molto motivato”.

Non possiamo che essere soddisfatti per questa nuova convocazione – commenta Stefano Chiari, tm della formazione emiliana -. Conferma come, evidentemente, Federico abbia ben figurato in Argentina e stia giorno dopo giorno migliorando la sua condizione. Confidiamo nel fatto che il Laigueglia sia un ulteriore passo in avanti per lui, dopodiché, nel weekend successivo, debutterà con noi nel doppio impegno che ci attende in Francia”.