Articoli

Il telefono di Graziano Beltrami, nel tardo pomeriggio di domenica, ha squillato una ventina di volte. Motivo? Ovviamente la vittoria di Thomas Pesenti al Giro del Medio Brenta, con il Team Beltrami TSA-Tre Colli che è salito in cima al podio di una prestigiosa gara internazionale per Elite e Under.
Il titolare della Beltrami TSA, che fin dal 2016 è primo sponsor della squadra del team manager Stefano Chiari, ovviamente è felicissimo, “e chi non lo sarebbe? Complimenti a Thomas e a tutta la squadra – dice -. Ci hanno regalato una splendida giornata. Se me l’aspettavo? Al campionato italiano dei professionisti, Pesenti era andato bene. Chi era in Puglia mi ha detto che il finale era stato fatto fortissimo, e Thomas ha ceduto solo lì. Quindi sapevo che la condizione era ancora buona. Certo, vincere poi è sempre difficile nel ciclismo. Ma sicuramente l’abbiamo meritata per quanto fatto quest’anno”.
E così il nome dell’azienda reggiana, che fornisce negozi di biciclette in tutta Italia e distribuisce nella penisola diversi marchi internazionali (fra cui Argon18, le bici del Team), continua ad avere una visibilità sempre maggiore. “Questa primavera, con le performance di Pesenti tra i professionisti, abbiamo vissuto una settimana super. La risonanza che ti dà la televisione è notevole, specialmente quando ci sono fuoriclasse del calibro di Van der Poel. Ecco, essere stati fianco a fianco con lui, ma anche con Nibali e tutti gli altri, quando la corsa è entrata nel vivo, non è stata cosa da poco. Anche gente che segue il ciclismo marginalmente ci ha notato”.

Da Graziano Beltrami arriva poi una riflessione più ampia sui giovani nel ciclismo di oggi: “Al Giro Under 23 abbiamo visto che c’è spazio un po’ per tutti e ci sono tante sorprese. Ma anche che, per tutti, le cose sono difficili, i miracoli non li fa nessuno: squadre che negli anni scorsi dominavano, oggi fanno fatica. E poi consideriamo il caldo di questi mesi: allenarsi per molte ore è complicato”.

Per il finale di stagione, Beltrami sogna “un’altra vittoria, magari con un corridore diverso. E poi saremo ancora al via di importanti gare professionistiche. Per noi è già di per sé un orgoglio, se poi saremo ancora bravi a ritagliarci uno spazio, ben venga”.

5/8/2021 – Mancano ancora un paio di mesi al termine della stagione 2021, ma (come di consueto in questo periodo) la dirigenza del Team Beltrami TSA – Tre Colli, con Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi in prima fila, sta lavorando sodo per pianificare l’annata 2022.
Una stagione che vedrà ancora le aziende Beltrami TSA e Tre Colli al fianco della squadra emiliana: sia Graziano Beltrami che la famiglia Persegona hanno infatti confermato il proprio sostegno al Team, incrementando anzi l’impegno, così da permettere un ulteriore passo avanti in un percorso di graduale crescita iniziato nel 2016.
L’altra conferma riguarda lo status di “Continental”, che il Team manterrà per il quarto anno consecutivo: in questo modo potrà partecipare, oltre che alle più importanti gare per Under 23, a molte competizioni fra i professionisti, come avviene da tre anni a questa parte, con la squadra di Chiari e Brunazzi al via del Trofeo Laigueglia, del Giro dell’Emilia, della Settimana Coppi e Bartali, del Gp di Lugano e di molte altre gare della massima categoria.

Le famiglie Beltrami e Persegona credono in questo progetto fin da quando è nato – dicono Emanuele Brunazzi e Stefano Chiari -, ne hanno sposato gli obiettivi e i valori. Negli anni si è instaurato un grande rapporto di fiducia reciproco e non possiamo che ringraziarli perché il loro sostegno, unito a quello degli altri sponsor, ci consente di continuare a impegnarci per dare spazio ai giovani in uno sport difficile ma bellissimo. L’anno prossimo saremo ancora Continental, proseguendo un cammino iniziato nel 2019 per poter gradualmente inserire i nostri ragazzi nel mondo del professionismo, in modo da farli crescere attraverso il confronto con i più esperti. Continueremo su questa strada, che sta dando buoni frutti, con l’entusiasmo e la voglia di sempre”.

LE PROSSIME GARE:
Intanto, nel weekend, la squadra affronterà un doppio impegno, sabato nella Zanè-Monte Cengio, in provincia di Vicenza, dove gareggeranno Giosuè Crescioli, Luca Cretti, Davide De Pretto, Matteo Freddi, Marco Grendene, Lorenzo Milesi e Andrea Piras.
Domenica nel 45° Gp Sportivi di Poggiana, in provincia di Treviso, che vedrà al via Lorenzo Peschi, Davide De Pretto, Marco Grendene, Nicolò Parisini e Thomas Pesenti.

28/01/2020 – Da quest’anno gli atleti del Team Beltrami TSA – Marchiol pedaleranno su selle Repente, brand vicentino che equipaggerà le bici Argon18 della squadra Continental veneto-emiliana, attesa da un calendario che la vedrà gareggiare in alcune tra le più prestigiose competizioni professionistiche del calendario europeo.

Repente, azienda (con sede a Marostica) di selle da competizione e nastri manubrio (anche questi in dotazione al Team Beltrami TSA – Marchiol), si avvale di esperienze tecniche e manageriali di lungo corso ed è fortemente orientata verso l’innovazione.  

Repente ha esordito sul mercato con le full carbon ultraleggere Aleena, Comptus e Kuma, selle dotate della tecnologia RLS, che consente la sostituibilità e l’intercambiabilità delle cover. La gamma si è ampliata con Prime e Spyd, nelle versioni carbonio-Tepex e carbonio-Pa12, destinate sia alla strada, sia all’off road. Le ultime nate sono Magnet, specifica per il crono e il triathlon, e le compatte a seduta ampia Latus CL (larghezza 152 mm) e Latus M (142 mm). Attualmente l’azienda di Marostica è sponsor anche del team professionistico spagnolo Caja Rural Rga.

Il marchio Repente è distribuito in Italia da Beltrami Tsa: “Abbiamo voluto dotare i nostri atleti di una sella di grande qualità – spiega Graziano Beltrami, titolare dell’azienda con sede a Reggio Emilia -, fatta a mano, in maniera artigianale e con grande sapienza da parte di chi ha un’esperienza lunghissima in questo settore. Un’azienda italiana che presta grande cura per ogni dettaglio. In questo modo proseguiamo con la filosofia di dare ai nostri ragazzi materiali al top di gamma, senza alcuna eccezione”.  

20/9/2019 – L’azienda Beltrami TSA rinnova per altri due anni il rapporto di sponsorizzazione con la squadra Continental del team manager Stefano Chiari, che quindi anche per il 2020 avrà nell’azienda di patron Graziano Beltrami il primo nome, come del resto avviene fin dal 2016, anno della nascita della formazione dilettantistica che da questa stagione ha fatto il suo ingresso nel mondo del professionismo con un progetto incentrato sui giovani.
L’azienda, che ha sede a Reggio Emilia, distribuisce in Italia molti dei migliori marchi di materiali per il ciclismo (fra cui le biciclette del brand canadese Argon 18, che da quattro stagioni equipaggia la formazione emiliana con il top della sua gamma), associando al tradizionale core business una serie di iniziative e attività che hanno come punta di diamante la recente creazione dell’Experience Center nella sede dell’azienda.

La famiglia Beltrami, un anno fa, fu tra le più convinte sostenitrici del passaggio da squadra dilettantistica a formazione Continental, progetto che proseguirà anche l’anno prossimo, sempre focalizzato sulla crescita dei giovani: «Il 2020 sarà il nostro quinto anno come main sponsor di questa squadra – spiega Graziano Beltrami -, che sta portando avanti un progetto in cui crediamo fortemente, quello cioè di far crescere giovani talenti per inserirli gradualmente nel mondo del professionismo. In questi mesi abbiamo portato dei ragazzi, alcuni addirittura al primo anno da Under 23, a competere nelle prime posizioni di gare professionistiche: questo significa aver centrato l’obiettivo che ci siamo prefissati a inizio stagione, ed è una grande soddisfazione. Bisogna continuare su questa strada. Confermando il nostro sostegno diamo il segnale più concreto possibile di fiducia verso il lavoro che dirigenza e staff del Team stanno svolgendo»
Una sponsorship che ha portato il nome della Beltrami TSA in giro per il mondo: «Chiaramente il fatto di partecipare ad alcune delle gare più importanti del calendario professionistico, nelle quali il nome della squadra e quindi dell’azienda viene accostato a quello dei world team più importanti e conosciuti del panorama internazionale, non fa altro che rafforzare la posizione del nostro brand e la sua popolarità, associandolo ad un progetto ben definito che suscita apprezzamenti da parte di addetti ai lavori e appassionati di ciclismo».

10/2/2019 – Un progetto focalizzato su giovani talenti, per farli crescere e maturare attraverso un inserimento graduale nel mondo del professionismo. Si fonda su queste premesse il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che da quest’anno fa il salto tra i prò come Continental. La squadra del team manager Stefano Chiari, nella quale si stanno impegnando in prima persona anche Filippo Pozzato Luca Mazzanti ha debuttato due settimane fa in Argentina, alla Vuelta a San Juan, e domenica prossima sarà al via del Trofeo Laigueglia, gara di apertura del calendario italiano. Stamattina la squadra si è presentata ufficialmente a stampa e appassionati, nella cornice del teatro comunale di Praticello di Gattatico (Reggio Emilia), località dove la squadra ha la sua sede operativa.
Dodici i corridori in rosa: dai “primo anno” (classe 2000) Filippo Baroncini, Matteo Domenicali (entrambi del Ravennate) e Nicolò Parisini (pavese) ai più esperti Ottavio Dotti (comasco) e Tommaso Fiaschi (senese), del 1997 come i colombiani Sebastian Castano e Ignacio Montoya. Colombiano è anche Wilson Estiben Pena, classe 1998 come il bresciano Matteo Furlan, mentre del 1999 sono lo slovacco Matus Stocek, il parmense Thomas Pesenti e il brianzolo Davide Ferrari. A dirigerli dall’ammiraglia Orlando Maini, Roberto Miodini ed Enea Farinotti.
Alla mattinata, condotta dai giornalisti Andrea De Luca ed Eva Gini, sono intervenuti i rappresentanti degli sponsor (Graziano Beltrami ha parlato di “un passo importante, che abbiamo sostenuto e incoraggiato”) e diversi ospiti: dal presidente della Fci Renato Di Rocco al suo vice, Daniela Isetti, dal ds dell’Astana Giuseppe Martinelli al ct della Nazionale Under 23 Marino Amadori. Nel corso della presentazione è stato ricordato anche Tarcisio Persegona, sponsor della squadra con la sua “Tre Colli” fin dal 2016, scomparso lo scorso autunno.
La giornata è poi proseguita con la visita al nuovissimo Experience Center Beltrami, nella sede della Beltrami TSA a Reggio Emilia. 

“Abbiamo deciso di diventare un team Continental perché, dopo tra anni fra i Dilettanti, i tempi erano maturi per questo passo – ha spiegato il tm Chiari -. Per noi si tratta di una crescita, basata sulla solida struttura costruita in questi anni e ora ampliata e potenziata. La rosa è composta da dodici under 23, che vogliamo far crescere senza esasperazioni o pressioni eccessive, ma attraverso gli insegnamenti di tecnici che conoscono la categoria e che sanno lavorare bene con i giovani”.

Concetto ribadito da Pozzato: “La ricerca del risultato non deve essere la nostra priorità, perché intendiamo creare una sorta di academy nella quale ragazzi di talento possano inserirsi gradualmente nel mondo del professionismo. È stato costruito un gruppo che sta già trovando un’ottima coesione: ragionare di squadra è importantissimo, l’ho imparato nel corso della mia carriera, e da quel che ho visto qui siamo decisamente sulla strada buona”.

Un plauso è arrivato dal presidente della Fci Di Rocco: “Bello vedere progetti come questo, che antepongono la crescita e l’apprendimento ai risultati. I ragazzi avranno occasioni importanti per misurarsi con il mondo dei professionisti e imparare a conoscerlo. È un progetto di valore, lo testimonia la fiducia che vi hanno riposto aziende che hanno una certa conoscenza del settore”.

CORRIDORI: Filippo Baroncini (2000, ITA), Sebastian Castano (1997, COL), Matteo Domenicali (2000, ITA), Ottavio Dotti (1997, ITA), Davide Ferrari (1999, ITA), Tommaso Fiaschi (1997, ITA), Matteo Furlan (1998, ITA), Ignacio Montoya (1997, COL), Nicolò Parisini (2000, ITA), Wilson Estiben Pena (1998, COL), Thomas Pesenti (1999, ITA), Matus Stocek (1999, SVK).

DIRETTORI SPORTIVI: Orlando Maini, Roberto Miodini, Enea Farinotti. 

Un’azienda in crescita, che serve 1600 negozi in tutta Italia. Un vero e proprio punto di riferimento, la Beltrami TSA (acronimo di Tecnologie Sportive Avanzate), che distribuisce molti dei migliori marchi mondiali di materiali per il ciclismo. Fra cui le biciclette del brand canadese Argon 18, uno dei pilastri su cui è stato creato ormai tre anni fa il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, pronto allo sbarco tra i professionisti nel 2019, con una formazione Continental che si chiamerà Team Beltrami Tsa – Petroli Firenze – Hopplà.
Del passato, del presente e del futuro parla Graziano Beltrami, la cui azienda, con sede a Reggio Emilia, è alle prese con un importante ampliamento strutturale.

La stagione 2018 si è conclusa da poco: qual è il suo bilancio?
«Siamo stati sempre presenti negli ordini d’arrivo, con una quarantina di piazzamenti in top ten, ma diciamo che, con il successo di Tarozzi a Castelletto Cervo, ad inizio ottobre, abbiamo colmato il vuoto nella casella delle vittorie, che non è poco. In generale, avevamo aspettative migliori, ma non tutti hanno reso come ci attendevamo. Al contrario però, qualcuno ci ha sorpreso in positivo».

Cosa vi ha dato, nel rapporto azienda-squadra, questo primo triennio?
«Come dicono gli studi, le sponsorizzazioni normalmente valgono tre anni. Ora, dopo tre stagioni, parte una nuova avventura che andrà a portare ancor più attenzione nei confronti della squadra».

Ora il salto tra i professionisti…
«Sinceramente mi sono sempre chiesto come mai le squadre dilettantistiche, perlomeno quelle più strutturate, non si trasformino in Contiental. Facendo una sintetica analisi di costi e ricavi, le differenze alla fine sono minime. Forse dipende da una sorta di paura o retaggio culturale. A mio modo di vedere, questo passaggio è quasi un fatto naturale».

Che effetto le fa associare il nome Beltrami al professionismo?
«Sicuramente è qualcosa di interessante. Siamo fiduciosi, ma restiamo coi piedi per terra, senza manie di grandezza. Vedremo che spazio saremo in grado di ritagliarci».

A proposito di spazi, la Beltrami TSA si sta ingrandendo.
«Sì, siamo in crescita, stiamo facendo modifiche, cambiando il nostro approccio al mercato. Il ruolo del distributore sta mutando ed è doveroso adeguarsi. In quest’ottica siamo allargando la nostra struttura, con la costruzione di un “experience center”, unico in Europa, che nel prossimo futuro andremo ad illustrare meglio. Un modo nuovo per far conoscere i nostri prodotti. La nostra forza è sempre stata quella di voler innovare ed è su questa linea che andremo avanti».

 

Parma, 2 luglio 2018 – Dalla prossima stagione (2019) ci sarà una squadra in più nel panorama del ciclismo professionistico italiano: il Team Beltrami Tsa infatti, insieme ad Hopplà e Petroli Firenze, allestirà una formazione Continental.
Un progetto nuovo che verrà gestito in primis da Stefano Chiari (attuale team manager del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli) il quale, con il supporto del patron di Hopplà Claudio Lastrucci, sta lavorando alla costruzione di una formazione in grado di ritagliarsi spazio e visibilità già al primo anno nella massima categoria.
Il materiale tecnico del Team Beltrami Tsa – Petroli Firenze – Hopplà sarà fornito dall’azienda Beltrami Tsa e le biciclette continueranno ad essere del brand canadese Argon 18.