Articoli

Alla fine è arrivato un 11° posto con Andrea Piras. Un piazzamento comunque onorevole, nello sprint del gruppo, non numeroso, che si è giocato la vittoria (andata a Davide Persico, che ha bissato quella di un anno fa), ma il risultato finale non racconta quanto il Team Beltrami TSA-Tre Colli sia stato protagonista della 99^ Coppa San Geo. La classica bresciana che apre la stagione italiana degli Elite e Under 23, ha visto i nostri grandi animatori di molte fasi della corsa. Nell’ultima ora di gara prima un attacco di Andrea Piras e poi, soprattutto, quello di Thomas Pesenti hanno cercato di evitare il finale allo sprint. Pesenti, con altri due atleti, è rimasto davanti fino a 700 metri dal traguardo. Poi il gruppo gli si è rifatto sotto e la volata è stata inevitabile. È mancato il terreno su cui fare la differenza, ma non certo le gambe né tantomeno la grinta.
Prova di squadra convincente che fa guardare con molta fiducia ai prossimi impegni, a cominciare dal Trofeo Laigueglia di mercoledì, al cospetto di squadre Worlt Tour e tanti big del ciclismo mondiale.

23/02/2023 – A quattro settimane dal debutto stagionale, avvenuto lo scorso 29 gennaio in Francia, nel Gp La Marseillaise per professionisti, il Team Beltrami TSA-Tre Colli si appresta a disputare la prima gara italiana della stagione, la 99^ Coppa San Geo per Elite e Under 23, sabato (25 febbraio)
La corsa bresciana partirà da Ponte San Marco e si concluderà in località San Felice, dov’è previsto un circuito finale da affrontare cinque volte.

La formazione emiliana schiera al via Andrea Biancalani, il bresciano Matteo FreddiThomas PesentiLucio PierantozziAndrea Piras e Alex Raimondi.

La gara sarà trasmessa in diretta streaming dal sito www.tuttobiciweb.it. 

Mercoledì invece il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà ai nastri di partenza, per il quinto anno consecutivo, del Trofeo Laigueglia, prima gara italiana del calendario professionistico. Per la squadra del team manager Stefano Chiari è motivo d’orgoglio e soddisfazione esser al via della classica ligure, dove fra l’altro, un anno fa, Thomas Pesenti fu autore di una buonissima prestazione, anticipando quelli che furono i suoi importanti risultati nelle gare italiane di marzo tra i professionisti. La formazione per il Trofeo Laigueglia sarà comunicata dopo la Coppa San Geo.

26/02/2021 – Prima gara stagionale e Team Beltrami TSA-Tre Colli subito in grande evidenza: oggi alla 98^ Coppa San Geo, nel Bresciano, è arrivato un settimo posto con l’empolese Andrea Biancalani, ma anche e soprattutto una prestazione maiuscola di Thomas Pesenti, animatore di un’azione che nel finale è andata vicino alla buona riuscita. Alla fine, il corridore parmense classe ’99 si è dovuto arrendere quando mancavano tre chilometri all’arrivo, non prima però di avere aperto ancora una volta il gas, tentando il tutto per tutto. Per lui tanti applausi e anche molti minuti di visibilità nella diretta web della gara, trasmessa via Facebook, Youtube e attraverso il popolare sito Tuttobiciweb.
Ma anche un altro corridore in maglia Team Beltrami TSA – Tre Colli si è fatto notare quest’oggi, si tratta di Pietro Aimonetto, a lungo in fuga nelle fasi iniziali e centrali di gara insieme ad un pugno di altri atleti.
Alla fine la vittoria è andata al trentino Samuele Zambelli, ma le note positive, per la squadra del team manager Stefano Chiari, non sono mancate.

Abbiamo fatto un’ottima gara – commenta il diesse della Beltrami TSA-Tre Colli Roberto Miodini -, da protagonisti. Attendevamo risposte da questa corsa, la prima stagionale dopo tanto lavoro nel corso della preparazione, e sono arrivate quelle che auspicavamo. Pesenti ha fatto un bel numero, ma in generale tutta la squadra si è ben comportata. Dobbiamo continuare su questa strada e sono certo che i risultati continueranno a migliorare”.

Intanto, mercoledì, arriva anche il debutto stagionale in gare professionistiche, al Trofeo Laigueglia, in mezzo a tante squadre World Tour e diversi campioni. Un’occasione che servirà ai giovani in maglia biancogiallorossa per fare esperienza e vivere la realtà di una gara tra le più importanti d’Italia.

25/02/2021 – Per il Team Beltrami TSA-Tre Colli è ormai arrivato il momento del debutto agonistico: sabato (27 febbraio) la squadra Continental emiliana sarà al via della 97^ Coppa San Geo per Elite e Under 23, in provincia di Brescia. Partenza a Calcinato e arrivo a San Vito di Bedizzole, dopo 150 chilometri di percorso mosso, ma non particolarmente selettivo.

Sette gli atleti al via, fra cui quattro debuttanti assoluti nella categoria: il vicentino Davide De Pretto, il massese Lorenzo Peschi, il bergamasco Lorenzo Milesi e il bresciano Lorenzo Balestra, tutti talenti che fra gli Junior si sono messi in grande evidenza, vestendo stabilmente la maglia della Nazionale. Con loro ci saranno i più esperti Thomas Pesenti, parmense classe ’99, il pavese classe 2000 Nicolò Parisini e il coetaneo Marco Grendene, vicentino, Questi ultimi tre vestivano la maglia del Team Beltrami anche nella passata stagione.

Dopo questo impegno, la squadra è attesa dai primi due appuntamenti stagionali tra i professionisti: mercoledì (3 marzo) il Trofeo Laigueglia in Liguria e domenica (7 marco) il Gran Premio di Larciano in Toscana, due gare nelle quali i giovani della Beltrami correranno fianco a fianco con molti atleti dei World Teams.

Nonostante le difficoltà generali del periodo, siamo riusciti comunque a svolgere una buona preparazione invernale – le parole del tm Stefano Chiari -, seguita e curata da Giacomo Notari (uno dei preparatori del Team Astana, ndr). Quest’anno abbiamo ulteriormente ringiovanito la rosa, con cinque atleti del primo anno: pensiamo di aver inserito elementi di assoluto valore, ma è logico pensare che dovranno ambientarsi nella categoria, mentre confidiamo che quelli più esperti possano subito andare a caccia di buoni risultati nelle gare per Elite e Under23. A Laigueglia e Larciano avranno l’opportunità di confrontarsi con i grandi: esserci, specialmente in un anno dove le gare sono diminuite sensibilmente, è per noi motivo d’orgoglio. Per i ragazzi saranno esperienze fondamentali nel loro percorso di crescita”.

22/02/2020 – Il Team Beltrami TSA – Marchiol centra il piazzamento nella top-10 alla 96^ edizione della Coppa San Geo, classica bresciana che ha aperto la stagione dei Dilettanti in Italia, dove il ravennate (classe 2000) Filippo Baroncini ha ottenuto la nona posizione. La gara (Nazionale per Elite e Under 23), con partenza a Calcinato e arrivo a Bedizzole, è stata vinta dal veronese Enrico Zanoncello (Zalf), che ha preceduto Filippo Bertone (Iseo) e Francesco Di Felice (Sangemini) in una volata condizionata da una caduta a poco più di quattrocento metri dall’arrivo, che ha coinvolto anche Nicolò Parisini. Il pavese del Team Beltrami era ben piazzato in vista dello sprint finale, che però non ha potuto disputare. Per lui, fortunatamente, solo escoriazioni e lievi contusioni.
Ad affrontare la volata è stato comunque Baroncini, che ha chiuso appunto in nona piazza.
Una prestazione complessivamente di spessore per la squadra diretta da Roberto Miodini: nelle due fughe di giornata le maglie giallogrigiorosse erano sempre presenti, prima con Marco Grendene (tentativo di una ventina di atleti nella prima metà di gara), poi con Massimo Orlandi, rientrato da solo su tre atleti che avevano preso il largo. Un tentativo che è stato spento dalla rimonta del gruppo ad una decina di chilometri dal traguardo.

Nel complesso non posso che essere soddisfatto di quello che oggi hanno fatto i ragazzi – commenta il ds Miodini -. Non avevamo un velocista puro, per cui era difficile pensare di vincere in caso di arrivo allo sprint, ma probabilmente avremmo potuto ottenere anche qualcosa in più se Parisini avesse avuto meno sfortuna. Puntavamo ad “allungare” la volata, ma la concorrenza era tanta, tutti volevano stare davanti e la caduta di Parisini ha scombinato i piani. In ogni caso entrare tra i primi dieci in una gara Nazionale è sempre un buon segnale. Siamo stati ben presenti in tutte le fasi della gara, prima con Grendene e poi con Orlandi, che ha fatto davvero un bel numero. Per quanto ho visto oggi e, più in generale, all’Etoile de Bessèges e al Trofeo Laigueglia, sono convinto che le soddisfazioni presto arriveranno”.

ORDINE D’ARRIVO:

  1. Enrico ZANONCELLO (Zalf Euromobil Fior)
    km 157 in 3.30.35, media 44,733 kmh
  2. Filippo Bertone (Iseo Serrature Rime Carnovali)
  3. Francesco Di Felice (Sangemini Trevigiani)
  4. Elia Menegale (Delio Gallina Colosio Eurofeed)
  5. Daniel Smarzaro (General Store Essegibi)
  6. Davide Colnaghi (Named Rocket)
  7. Andrea Colnaghi (Named Rocket)
  8. Moreno Marchetti (Casillo Petroli Firenze Hopplà)
  9. Filippo Baroncini (Beltrami TSA Marchiol)
  10. Stefano Di Benedetto (Pedale Scaligero)


Le due classiche per Dilettanti si corrono entrambe sabato. Domenica altro impegno in Toscana con il Gp La Torre. Debutto stagionale per Ferrari, Parisini e Domenicali.
22/02/2019 – Dopo il debutto stagionale alla Vuelta San Juan, in Argentina, e dopo aver partecipato domenica scorsa al Trofeo Laigueglia, prima gara italiana per professionisti, il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze è atteso dal weekend che aprirà la stagione dei Dilettanti. La formazione Continental del team manager Stefano Chiari sarà impegnata domani, sabato 23, su due fronti, due classiche della categoria: la 95^ Coppa San Geo a Prevalle (Brescia) e la 32^ Firenze – Empoli. Parte della squadra resterà poi in Toscana per partecipare domenica al 57° Gran Premio La Torre, nell’omonima frazione nei pressi di Fucecchio (Firenze).

Il percorso della “San Geo” misura 149 chilometri, con partenza alle 12.30 dalla sede della ditta Ivar a Prevalle. Fra gli atleti della Beltrami al via ci sarà anche il bresciano (di Castel Mella) Matteo Furlan, classe ’98, terzo lo scorso anno sullo stesso traguardo.
Quasi in contemporanea partirà la Firenze-Empoli, dal suggestivo scenario di Piazzale Michelangelo, con 142 chilometri da affrontare. Fra i nostri sarà al via il senese classe ’97 Tommaso Fiaschi, secondo l’anno scorso.
Il giorno successivo, il Gp La Torre prenderà il via alle 14 e saranno 100 i chilometri da affrontare, con un circuito di 3,9 chilometri da ripetere 26 volte. In queste gare debutteranno in maglia Beltrami i “primo anno” Nicolò Parisini (alla San Geo) e Matteo Domenicali (alla Firenze-Empoli), entrambi classe 2000 e provenienti dalla categoria Juniores, oltre al brianzolo Davide Ferrari (1999), che già l’anno scorso era fra i Dilettanti, con la maglia della Viris.  
A guidare la squadra nella gara bresciana sarà Roberto Miodini, mentre in Toscana saranno in ammiraglia Orlando Maini ed Enea Farinotti.

Ci teniamo a fare bene in queste manifestazioni – spiega il tm Stefano Chiari -, perché, oltre ad essere vere e proprie classiche della categoria, si corrono in territori dai quali provengono molti dei nostri sponsor. Anche alcuni dei nostri atleti sono di quelle zone, per cui avranno ulteriori motivazioni. Dopo le esperienze di San Juan e Laigueglia, ora i ragazzi si confronteranno sostanzialmente con i loro coetanei, siamo curiosi di vederli all’opera in questo contesto”.

95^ COPPA SAN GEO a Prevalle (BS), sabato 23 febbraio: Davide Ferrari, Matteo Furlan, Nicolò Parisini, Wilson Estiben Pena. Ds Roberto Miodini

32^ FIRENZE – EMPOLI, sabato 23 febbraio: Filippo Baroncini, Matteo Domenicali, Ottavio Dotti, Tomaso Fiaschi, Thomas Pesenti, Matus Stocek. Ds Orlando Maini, Enea Farinotti

57° GP LA TORRE a Fucecchio (FI), domenica 24 febbraio: Filippo Baroncini, Matteo Domenicali, Ottavio Dotti, Tomaso Fiaschi, Matteo Furlan, Wilson Estiben Pena, Thomas Pesenti, Matus Stocek. Ds Orlando Maini, Enea Farinotti.

Dopo il debutto stagionale avvenuto in terra francese nello scorso weekend (con il Gp de Pays d’Aix e il Gp de Puyloubier Ste Victoire), il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli si appresta ad iniziare anche l’annata agonistica italiana, con la 94^ edizione della Coppa San Geo in programma sabato a Prevalle, nel Bresciano. A fare il punto è Roberto Miodini, direttore sportivo della formazione dilettantistica emiliana, che traccia un bilancio delle prime due uscite stagionali: “Sono soddisfatto della trasferta in Provenza, perché ha dato modo ai ragazzi di confrontarsi con una realtà diversa da quella a cui sono abituati e perché ha permesso a noi tecnici (in Francia c’era anche l’altro ds Enea Farinotti, ndr) di valutare meglio il livello di condizione dei nostri corridori”.
La prima delle due gare è stata segnata dal maltempo, mentre il giorno successivo, lungo un circuito piuttosto impegnativo, splendeva il sole: “Sabato abbiamo piazzato quattro uomini nei primi trenta, all’interno del gruppo principale, ma la pioggia e il freddo hanno condizionato le prestazioni di alcuni dei nostri, anche per la gara del giorno successivo, dove Burchio ha chiuso al 16° posto. Tutto sommato, pur senza risultati eclatanti, è andata bene, considerando appunto che eravamo al debutto, ma con tanti atleti che avevano già alcune giornate di gara nelle gambe. Il gruppo è in crescita, e poi sono sicuro che i ragazzi abbiano tratto insegnamenti preziosi da questa esperienza, anche grazie a ciò che la società ci ha messo a disposizione, in termini di mezzi e personale“. Ora la San Geo (maltempo permettendo): “Andiamo a Prevalle per fare bene, ma senza ansie da prestazione, anche perché non dobbiamo mai perdere di vista il nostro obiettivo, che è quello di far crescere i corridori nel medio-lungo periodo. La stagione è solo all’inizio e questa sarà la prima gara del lungo calendario italiano. Anche in questo caso troveremo squadre con più giorni di gara alle spalle, per cui i valori in campo terranno conto anche di questo aspetto. Ai miei ragazzi chiedo comunque grande attenzione e concentrazione, perché sarà importante saper interpretare e leggere la gara cercando di non commettere errori. La crescita di un atleta passa anche da questo”.

24/02/2017 – Domani a Prevalle (Brescia) si apre la stagione italiana dei dilettanti (Elite e Under 23) con la 93^ edizione della Coppa San Geo – 47° Trofeo Caduti di Soprazocco, gara che segnerà anche il debutto ufficiale 2017 del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli e che sarà seguita, il giorno successivo, dalla 58^ Coppa San Bernardino a San Bernardino di Lugo (Ravenna).
Dopo una lunga ed accurata fase di costruzione della squadra, che in autunno ha portato ad ampliare l’organico a 16 atleti (di cui undici nuovi) e tre direttori sportivi, dopo la gran mole di lavoro invernale, che ha visto anche la squadra del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari impegnata in un ritiro a Salò e in altri collegiali a Praticello di Gattatico (Reggio Emilia), è dunque arrivato il tanto atteso momento di misurarsi con le competizioni ufficiali.

Alla San Geo, storica classica di apertura, saranno otto i corridori al via in maglia biancorossonera, tra cui il bresciano (di Sale Marasino) Alberto Tocchella, già primo su questo traguardo nel 2014 (quando suo ds era Giancarlo Raimondi, che ora ha ritrovato al Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre CollI). Con lui altri due bresciani, Kevin Pasini e Andrea Cancarini, oltre al bergamasco di Sarnico Davide Plebani (reduce dalla convocazione alla prova di Coppa del Mondo pista a Cali, in Colombia, con la Nazionale), a Filippo Fiorelli, Simone Piccolo e a due dei confermati dalla passata stagione, Christian Scerbo e Davide Debenedetti. Saranno 149 i chilometri da percorrere, con la doppia ascesa dello strappo di Burago nel finale che tiene aperte più possibilità per un finale tradizionalmente incerto.

Il giorno successivo invece saranno 13 gli atleti a disposizione del ds Giancarlo Raimondi in quel di San Bernardino, che vedrà il debutto, tra gli altri, del velocista Rino Gasparrini, uno degli uomini di maggior esperienza del team, autore di due vittorie e numerosi piazzamenti l’anno scorso. Domenica esordiranno nella categoria anche gli atleti del primo anno: i romagnoli Manuele Tarozzi e Alex Ponti e i piemontesi Enrico Olivero, Michele Bertaina e Giosuè Mattio. Prima gara con la nuova maglia anche per il bresciano classe ’93 Francesco Delledonne.

Dopo tanto lavoro finalmente ci siamo, si corre – commenta il team manager Stefano Chiari -. Da domani le parole e i buoni propositi lasceranno spazio alla strada. Crediamo di aver lavorato bene nel corso dell’inverno, anche se siamo consapevoli delle difficoltà che ogni debutto nasconde. Ovviamente ci piacerebbe partire con il piede giusto, ma siamo anche sicuri di avere una squadra che potrà dire la sua durante tutto l’arco della stagione, con più soluzioni a disposizione”.

Di seguito il programma e i convocati delle gare del weekend:

Sabato 25 febbraio, 93^ Coppa San Geo – 47° Trofeo Caduti di Soprazocco a Prevalle (Brescia), 149 km, partenza ore 12,30.
Percorso: Prevalle sede IVAR (via IV novembre), Prevalle Via Gardesana (da rip 3 volte) Gavardo, Soprazocco San Giacomo, Bivio Trotti, Morsone, Calvagese, Prevalle (da ripetersi 4 volte) indi Gavardo, Soprazocco San Giacomo, Bivio Trotti, Morsone, Muscoline Chiesa, Longavina, Burago, Calvagese, Prevalle, per 2 volte.
Convocati: Andrea Cancarini, Davide Debenedetti, Filippo Fiorelli, Kevin Pasini, Simone Piccolo, Davide Plebani, Christian Scerbo, Alberto Tocchella.

Domenica 26 febbraio, 58^ Coppa San Bernardino a San Bernardino di Lugo (Ravenna), 122 km, partenza ore 13,30.
Percorso: circuito interamente pianeggiante ed asfaltato di km 5.300 da ripetere 23 volte per un totale di km 121.900 comprendente via stradone San Bernardino, via Sottofiume e via Pollarola.
Convocati: Michele Bertaina, Andrea Cancarini, Davide Delledonne, Filippo Fiorelli, Rino Gasparrini, Giosuè Mattio, Enrico Olivero, Kevin Pasini, Simone Piccolo, Davide Plebani, Alex Ponti, Manuele Tarozzi, Alberto Tocchella.