Articoli

30/08/2019 – Mancano meno di due mesi al termine della stagione 2019 e la dirigenza del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, mentre la squadra continua a raccogliere buoni risultati (l’ultimo in ordine di tempo è stato il quinto di Filippo Baroncini martedì a Sommacampagna), è già al lavoro da settimane per programmare al meglio il futuro.
Anche nel 2020 la squadra del team manager Stefano Chiari sarà fra le Continental, proseguendo così il percorso intrapreso quest’anno, che mira a far crescere giovani talenti attraverso un graduale inserimento nel mondo del professionismo, alternando le gare della massima categoria ad alcune del calendario dilettantistico.

A breve annunceremo conferme, rinforzi e anche nuovi sponsor per l’anno prossimo – spiega Chiari -, ma intanto i ragazzi continuano a darci ottimi riscontri, in particolare i primo e secondo anno stanno dimostrando una crescita che ci fa molto ben sperare per il futuro.
Il nostro progetto nel 2020 continua e si rafforza: da un lato abbiamo creato quest’anno una base di atleti con ottime prospettive, che avranno maggior esperienza e consapevolezza del proprio potenziale, dall’altro stiamo consolidando sempre di più una struttura, fatta di persone e mezzi, che ben risponde alle esigenze di un team impegnato nel mondo del professionismo. Pozzato e Mazzanti, che uniscono esperienza ed entusiasmo, continueranno ad essere due imprescindibili punti di riferimento
”.
Un progetto che quest’anno ha già raggiunto diversi obiettivi: “Abbiamo partecipato a molte gare professionistiche, anche di primissimo piano. Esperienze del genere permettono ai ragazzi di conoscere direttamente questa realtà, di capirne i meccanismi e le caratteristiche. La loro crescita, almeno in questa fase, non passa necessariamente dai risultati: occorre la consapevolezza, da parte di tutti, che quelli arriveranno a tempo debito, e soprattutto che il processo di crescita di un atleta non debba essere “forzato” per la spasmodica ricerca del risultato in gare dilettantistiche, le quali hanno modalità molto differenti da quelli dei prò”.

Domenica intanto la squadra sarà in gara a Pergine Valdarno (Arezzo) nel Memorial Daniele Tortoli, gara Nazionale per soli Under 23 con partenza alle 13.30 e 160 chilometri da percorrere.


9/2/2019 – Ad una settimana esatta dal debutto in Italia, domenica 17 nel Trofeo Laigueglia, domani mattina (ore 10.30) al Teatro del Centro Culturale Polivalente di Praticello di Gattatico (Reggio Emilia), in via Cicalini 14, verrà presentato ufficialmente il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, squadra al primo anno nel mondo professionistico come formazione Continental, che ha già esordito in Argentina alla Vuelta a San Juan. 
Nel corso della mattinata (aperta a tutti gli appassionati), condotta dai giornalisti Andrea De Luca ed Eva Gini, si alzerà il sipario sugli atleti, lo staff e il progetto (focalizzato sulla crescita di giovani talenti) promosso dal team manager Stefano Chiari, da Filippo Pozzato e da tutto il management del Team. 
Per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze la giornata proseguirà poi con la visita, nel pomeriggio, all’Experience Center Beltrami TSA, nella sede dell’azienda stessa, in via Euripide 7 a Reggio Emilia. L’Experience Center, una grande novità in casa Beltrami TSA, domani sarà aperto agli appassionati per tutta la giornata, dalle 10 alle 18, con ingresso libero e gratuito (fra gli ospiti anche Michele Bartoli). Nel corso della giornata verranno presentati e illustrati i nuovi gruppi Sram da strada e mountain bike

23/01/2019 – È ormai tutto pronto per il debutto fra i professionisti del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che avverrà domenica (27 gennaio) in Argentina, alla Vuelta a San Juan, gara di sette tappe che si concluderà il 3 febbraio e che vedrà al via anche sei formazioni World Tour, con campioni del calibro di Sagan, Cavendish, Gaviria e Quintana. 
In Argentina ci sarà anche Filippo Pozzato, che a fianco del team manager Stefano Chiari è parte integrante del progetto e che a San Juan sarà fra gli ospiti d’eccezione della gran fondo in programma il 31 gennaio. 
Il vicentino, che da poco ha annunciato il ritiro dall’attività agonistica, avrà dunque modo di vedere in azione da vicino i ragazzi (tutti under 23) diretti nell’occasione da Orlando Maini.

Ho deciso di impegnarmi in prima persona nel progetto Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, perché ci credo fortemente e perché voglio fare qualcosa di concreto per i giovani, mettendo la mia esperienza a loro disposizione – spiega Pozzato -. Quel che intendiamo creare è una sorta di “academy”, puntando su atleti under 23, dando loro modo di crescere nella maniera giusta sotto tutti i punti di vista. C’è uno staff importante, che conosce la categoria e che sa lavorare con i giovani, oltre ad un gruppo di sponsor, fra cui alcuni brand che mi hanno seguito anche in questa nuova iniziativa, che crede fortemente in quel che vogliamo fare e che per questo ringrazio.
Disputeremo diverse gare professionistiche, grazie agli inviti degli organizzatori che ci riconoscono una struttura già importante e a cui va la nostra riconoscenza per le opportunità che ci danno. Lì i risultati non saranno la priorità, ma i ragazzi avranno modo di misurarsi con la categoria e i più forti del mondo. Nelle gare dilettantistiche, soprattutto Internazionali e Nazionali, è naturale che gli obiettivi saranno diversi. Ma sempre senza esagerazioni né esasperazioni. Ripeto: al centro del progetto c’è la crescita di ragazzi di talento, quindi il coronamento ideale sarebbe vederli in futuro in squadre fra le più importanti del panorama internazionale
”.



In alto un’immagine del tm Stefano Chiari insieme a Filippo Pozzato.  FOTO POCISPIX