Articoli

9/6/2022 – Sabato scatta una nuova edizione del Giro d’Italia Under 23, che prende il via sabato (11 giugno) con la tappa da Gradara ad Argenta, lungo il versante Adriatico, e si concluderà sabato 18 giugno a Pinerolo, dopo sette tappe. Al via c’è anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli, che ha nuovamente ricevuto l’invito da parte degli organizzatori, come sempre è avvenuto negli ultimi anni.

Le formazioni al via saranno composte ciascuna da cinque atleti, e quella del tm Stefano Chiari vedrà in gara il brianzolo Andrea Piras (classe 2002), il torinese Pietro Aimonetto (2001), l’empolese Andrea Biancalani (2000), e i due bresciani Matteo Freddi (2001) e Michael Vanni, classe 2003 e dunque al primo anno nella categoria. In ammiraglia i diesse Roberto Miodini ed Enea Farinotti. Per le prime giornate (domani sera c’è la presentazione delle squadre a Riccione) la squadra farà base all’Hotel Lungomare di Cesenatico, un bike hotel che risponde perfettamente alle esigenze delle squadre di ciclismo e di chi pratica questo sport. 
In occasione del Giro Under 23, fra l’altro, un nuovo sponsor entra nel pool dei sostenitori del Team: si tratta dell’azienda OPEM di Parma.

“Il Giro d’Italia Under 23 è sempre un grande appuntamento per la categoria – spiega Miodini -, una vetrina per i nostri ragazzi ma anche e soprattutto un’occasione di confronto ad alto livello con corridori provenienti da tutto il mondo. Anche quest’anno il percorso è duro, noi non abbiamo un uomo per la classifica, quindi proveremo a ottenere buoni risultati nelle tappe”.

A proposito di gare a tappe, Thomas Pesenti (che essendo al primo anno tra gli Elite non può prendere parte al Giro U23) ha appena concluso la Adriatica Ionica Race con la maglia della Nazionale italiana. Una convocazione prestigiosa, ripagata con una prova generosa al servizio degli Azzurri, capaci di vincere tre delle cinque tappe in programma (due con Scaroni e una con Carboni). Successi che dunque sono motivo d’orgoglio anche per Pesenti e per tutto il Team Beltrami TSA-Tre Colli, onorato da questa convocazione da parte del ct Bennati.

LE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23:

sab. 11/6: Gradara/Riccione – Argenta
dom. 12/6: Rossano Veneto – Pinzolo
lun. 13/6: Pinzolo – S. Caterina Valfurva
mar. 14/6: Chiuro – Chiavenna
gio. 15/6: Busca – Peveragno
ven. 16/6: Boves – Colle Fauniera
sab. 17/6: Cuneo – Pinerolo

LA FORMAZIONE DEL TEAM BELTRAMI: Pietro Aimonetto (2001), Andrea Biancalani (2000), Matteo Freddi (2001), Andrea Piras (2002), Michael Vanni (2003). Direttori sportivi: Roberto Miodini ed Enea Farinotti. 

11/9/2021 – Ottima prestazione e quinto posto finale per Lorenzo Milesi, bergamasco classe 2002 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, nella 71^ Milano-Busseto, classica per Under 23 che si è disputata nel Parmense. La gara è stata decisa da una lunga fuga, iniziata nei primi dei 147 chilometri previsti, quando dal plotone è evaso un gruppo di una dozzina di unità che si è poi dimezzato via via, fra le salite di Vigoleno e Tabiano Castello. Vantaggio massimo di 3’50”, con i fuggitivi che hanno iniziato a crederci. Nel finale però il gruppo è rinvenuto forte, arrivando a 15” dai sei al comando quando mancavano tre chilometri al traguardo. Sembrava finita, ma proprio l’impulso di Milesi ha ridato vigore all’azione. Il bergamasco, sapendo di non essere il più veloce in volata, ha poi tentato di anticipare lo sprint con uno scatto nell’ultimo chilometro, ma non ha avuto fortuna, centrando comunque un buonissimo risultato in quella che per il Team Beltrami TSA-Tre Colli è una delle gare di casa.

“Lorenzo è stato autore di una prova generosa – commenta il ds del Team Beltrami TSA-Tre Colli Roberto Miodini -, di quelle che non fai se non sei in condizione. Ci ha creduto, dandosi da fare e tenendo bene in salita. Nel finale, sapendo che allo sprint sarebbe stato battuto, ha provato ad anticipare. Era l’unico modo per cercare di vincere, ma non è andata. Il piazzamento è comunque di valore, non dimentichiamoci che è al primo anno in categoria”.

Domani nessun impegno agonistico per la squadra del team manager Stefano Chiari, che tornerà in gara nel prossimo weekend tra i professionisti: sabato il Memorial Pantani a Cesenatico, domenica il Trofeo Matteotti a Pescara. Mentre martedì 21 si torna nel Parmense, con l’85^ Coppa Collecchio.

Il bresciano classe 2002, secondo più giovane in gara, è stato protagonista di un’azione a tre durata 125 chilometri

7/3/2021 – Lorenzo Balestra, il secondo più giovane fra gli atleti in gara oggi nel Gp di Larciano, gara professionistica 1.Pro, si è messo in evidenza con una fuga di 125 chilometri, in compagnia di Maciej Bodnar e Guido Draghi.
Davvero un’ottima prestazione per il bresciano classe 2002 del Team Beltrami TSA – Tre Colli, la squadra più giovane in assoluto fra i 25 al via della classica toscana (con nove World Teams) vinta dal belga Vansevenant davanti a Mollema, Landa e Quintana.
Per Balestra, quinto l’anno scorso agli Europei Junior su strada, quella di oggi era la seconda gara in assoluto tra i professionisti, dopo il debutto avvenuto mercoledì al Trofeo Laigueglia. Una prestazione incoraggiante che fa il paio con quella di tutta la squadra, la quale ha cercato in tutti i modi di prendere la fuga iniziale, mentre Thomas Pesenti ha chiuso la prova nel gruppo più numeroso e Parisini in quello immediatamente successivo.

“Oggi devo fare i complimenti a tutti i ragazzi – le parole del ds Roberto Miodini -. Balestra, con la sua azione, ci ha dato tanta visibilità, che in una gara di questo livello e in diretta televisiva non è cosa da poco. Così come non è scontato né semplice entrare in azioni del genere. In questo modo facciamo conoscere il nostro progetto e la nostra realtà, incentrata sulla crescita dei giovani e sul loro inserimento graduale nel mondo dei professionisti. Bravi anche gli altri, che hanno dato il loro contributo secondo quanto avevamo stabilito”.

12/08/2020 – Continuano a migliorare gradualmente i piazzamenti del Team Beltrami TSA – Marchiol nelle gare post lockdown, iniziate da meno di un mese. Dopo l’ottavo posto di Matus Stocek a Fubine, sabato, oggi il bolognese Gregorio Ferri ha chiuso in settima posizione il Trofeo Papà Pederzolli di Casale Monferrato, terza prova della Challenge Gran Monferrato.
La gara, 140 chilometri in circuito, tutti pianeggianti, si è conclusa con una volata di gruppo ed è stata vinta da Enrico Zanoncello della Zalf.
Per Ferri, oltre al settimo posto, anche una novantina di chilometri in fuga, a confermare la crescente condizione di forma del bolognese.

“Al di là del piazzamento, che è comunque un buon segnale – commenta il ds Roberto Miodini -, tutta la squadra sta crescendo gara dopo gara. La ripartenza non è stata facile, forse qualcuno dei nostri l’ha sofferta più di altri, ma ora vedo che anche in gara iniziamo ad avere riscontri positivi. Dobbiamo continuare così, con determinazione, e sono convinto che i risultati miglioreranno ancora”.

Il prossimo impegno coincide con la partecipazione al Giro dell’Emilia per professionisti, martedì 18 agosto a Bologna, gara Uci Pro Series, uno degli appuntamenti più affascinanti e importanti della stagione. Una grande gara che sarà occasione di confronto con molti dei più forti atleti del panorama internazionale, una importante tappa nel percorso di crescita che stanno affrontando gli atleti del Team Beltrami TSA – Marchiol.

03/09/2019 – Scatta domani (4 settembre) la 55^ edizione del Giro del Friuli Venezia Giulia, gara a tappe (Uci 2.2) alla quale prenderà parte anche il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze.
Quattro le frazioni in programma, fra cui la cronosquadre di apertura, 16.1 km da Torreano di Martingacco a Martignacco, in provincia di Udine. Conclusione sabato con la Frogaria nel Friuli – San Daniele del Friuli, di 144,5 chilometri.
Sono cinque gli atleti al via per la formazione tosco-emiliana, diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini: Il ravennate Filippo Baroncini, il pavese Nicolò Parisini (entrambi del 2000), il parmense Thomas Pesenti, lo slovacco Matus Stocek (tutti e due del ’99), e il colombiano classe ’97 Sebastian Castano.
Una gara che da sempre è vetrina di talenti, basti pensare che l’anno scorso vinse lo sloveno Tadej Pogacar, poi approdato alla Uae Emirates con la quale, peraltro, ha conquistato domenica una tappa alla Vuelta di Spagna.
“Questa gara è un bel banco di prova per i nostri ragazzi, in particolare per i primo e secondo anno – spiega il ds Roberto Miodini -, i quali avranno modo di misurarsi ancora una volta in una manifestazione di più giorni. È proprio attraverso esperienze di questo tipo che un giovane può e deve crescere, adattandosi a schemi di corsa che sono a tutti gli effetti quelli del professionismo. Le tre tappe in linea, pur sulla carta non durissime, nascondono molte insidie e diverse salite brevi che renderanno impegnativa la gara. Dovremo essere bravi ad interpretarla nella maniera migliore”.

55° GIRO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, LE TAPPE
4 settembre | 1^ tappa (cronosquadre): Torreano di Martignacco (UD) – Martignacco (UD) km 16,1
5 settembre | 2^ tappa: Gemona del Friuli (UD) – Lignano (UD) km 160
6 settembre | 3^ tappa: Pordenone (PN) – Gorizia (GO) km 177,5
7 settembre | 4^ tappa: Forgaria nel Friuli (UD) – San Daniele del Friuli (UD) km 144,5

TEAM BELTRAMI TSA – HOPPLÀ – PETROLI FIRENZE, LA FORMAZIONE: Filippo Baroncini (2000), Sebastian Castano (1997), Nicolò Parisini (2000), Thomas Pesenti (1999), Matus Stocek (1999)

Dopo il debutto stagionale avvenuto in terra francese nello scorso weekend (con il Gp de Pays d’Aix e il Gp de Puyloubier Ste Victoire), il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli si appresta ad iniziare anche l’annata agonistica italiana, con la 94^ edizione della Coppa San Geo in programma sabato a Prevalle, nel Bresciano. A fare il punto è Roberto Miodini, direttore sportivo della formazione dilettantistica emiliana, che traccia un bilancio delle prime due uscite stagionali: “Sono soddisfatto della trasferta in Provenza, perché ha dato modo ai ragazzi di confrontarsi con una realtà diversa da quella a cui sono abituati e perché ha permesso a noi tecnici (in Francia c’era anche l’altro ds Enea Farinotti, ndr) di valutare meglio il livello di condizione dei nostri corridori”.
La prima delle due gare è stata segnata dal maltempo, mentre il giorno successivo, lungo un circuito piuttosto impegnativo, splendeva il sole: “Sabato abbiamo piazzato quattro uomini nei primi trenta, all’interno del gruppo principale, ma la pioggia e il freddo hanno condizionato le prestazioni di alcuni dei nostri, anche per la gara del giorno successivo, dove Burchio ha chiuso al 16° posto. Tutto sommato, pur senza risultati eclatanti, è andata bene, considerando appunto che eravamo al debutto, ma con tanti atleti che avevano già alcune giornate di gara nelle gambe. Il gruppo è in crescita, e poi sono sicuro che i ragazzi abbiano tratto insegnamenti preziosi da questa esperienza, anche grazie a ciò che la società ci ha messo a disposizione, in termini di mezzi e personale“. Ora la San Geo (maltempo permettendo): “Andiamo a Prevalle per fare bene, ma senza ansie da prestazione, anche perché non dobbiamo mai perdere di vista il nostro obiettivo, che è quello di far crescere i corridori nel medio-lungo periodo. La stagione è solo all’inizio e questa sarà la prima gara del lungo calendario italiano. Anche in questo caso troveremo squadre con più giorni di gara alle spalle, per cui i valori in campo terranno conto anche di questo aspetto. Ai miei ragazzi chiedo comunque grande attenzione e concentrazione, perché sarà importante saper interpretare e leggere la gara cercando di non commettere errori. La crescita di un atleta passa anche da questo”.

Staff tecnico del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli tutto confermato per la stagione 2018: il presidente Emanuele Brunazzi e il team manager Stefano Chiari hanno infatti rinnovato la fiducia ai direttori sportivi Roberto Miodini, Enea Farinotti e Daniele Contrini, così come proseguirà il rapporto con preziosi collaboratori quali Luca Montanari (dirigente accompagnatore), Andrea Marchi (meccanico) e Andrea Benassi (addetto al parco mezzi, che tra l’altro è stato ampliato in questi giorni).

“Ci è sembrato quasi naturale confermare il nostro staff tecnico per la prossima stagione – spiega il presidente Brunazzi -. Composto da persone che tengono molto a questa squadra e che hanno voglia di dare il meglio di sé affinché il Team Beltrami continui a crescere. Ognuno di loro porta la sua personale esperienza, le sue capacità e la sua passione per questo sport e per il lavoro con i giovani: un gruppo affiatato e in sintonia, dove non esistono personalismi ma solo condivisione e grande voglia di fare. Anche in queste settimane di “stacco” hanno lavorato per iniziare subito a pianificare la prossima stagione, senza lasciare nulla al caso”.

17/06/2017 – Nuovo impegno in Lombardia per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, che domani (domenica 18 giugno) sarà in gara a San Vigilio di Concesio, nel Bresciano, per la 60^ edizione del Gran Premio Sportivi di San Vigilio, gara valida anche come 14° Memorial A. Armanasco, 164 chilometri (partenza alle 11,30) di un percorso “mosso”, con la salita di Lumezzane nel finale, prima che la carovana faccia ritorno sul traguardo di San Vigilio.

La squadra biancorossonera diretta da Roberto Miodini (che venerdì ha festeggiato il compleanno) sarà alla partenza con dodici uomini, tra cui i bresciani Francesco Delledonne, Kevin Pasini, Andrea Cancarini e Alberto Tocchella, che quindi avranno una ulteriore motivazione per cercare di fare bene.  La squadra è reduce da una lunga serie di piazzamenti nei dieci, che vorrebbe coronare tornando a salire sul podio: “Andiamo a San Vigilio in dodici – commenta Miodini -, motivati e determinati a voler fare bene. Nelle ultime gare abbiamo sempre interpretato la corsa nel modo giusto. Anche se non siamo riusciti a salire sul podio, sono convinto che di questo passo e mantenendo il giusto atteggiamento, succederà presto”.

Di seguito il programma e i convocati per la gara di domenica:

 

Domenica 18 giugno 2017, 60° Gp Sportivi di San Vigilio – 14° Mom. A. Armanasco a San Vigilio di Concesio (Bs), 164 km, partenza ore 13,30.

Percorso: S.Vigilio-Cailina-Villacarcina-Concesio-Brescia-Concesio-S.Vigilio (Km 23,2 da ripetere 6 Volte(Km139,2) Indi:S.Vigilio-Cailina-Villacarcina-Sarezzo-Lumezzane (Gpm)-Sarezzo-Villa Carcina-Concesio-S.Vigilio. Km 25,4.

Convocati: Andrea Cancarini, Davide Debenedetti, Francesco Delledonne, Filippo Fiorelli, Rino Gasparrini, Giampaolo Moreno, Kevin Pasini, Simone Piccolo, Alex Ponti, Manuele Tarozzi, Christian Scerbo, Alberto Tocchella.

Dopo il secondo posto ottenuto domenica scorsa con Filippo Fiorelli al Circuito del Termen, in provincia di Treviso, il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli torna in gara domani (domenica 23 aprile) in Toscana per dare seguito al risultato ottenuto dal corridore palermitano e tentare di acciuffare quella vittoria che ancora non è arrivata in questa stagione.
A Montanino di Reggello (Firenze), nella 56^ Coppa Sportivi di Montanino, debutterà come tecnico del team il direttore sportivo Roberto Miodini (parmigiano classe ’64, già tecnico di formazioni professionistiche, negli ultimi sei anni all’Androni Giocattoli), che subentra a Giancarlo Raimondi.
La gara di domani prevede 159 chilometri da percorrere, su un tracciato che in passato ha visto lo stesso Fiorelli piazzarsi al settimo posto nell’edizione 2015 vinta da Nicolò Rocchi. Anche per questo il corridore palermitano sarà l’uomo di punta della formazione emiliana, che disporrà comunque di altre soluzioni per fare bene.
Martedì 25 aprile il team tornerà in gara a Pessina Cremonese, dove andrà in scena la 68^ Coppa Ardigò, che si corre su un circuito pianeggiante di 10 chilometri da ripetere 14 volte. Classica occasione per velocisti, nella quale la formazione biancorossonera cercherà di lasciare il segno, in primis con Rino Gasparrini.

Il programma delle prossime gare:

Domenica 23 aprile 2017, 56^ Coppa Sportivi di Montanino a Montanino di Reggello (Firenze), 159 km, partenza ore 14.

Percorso: Montanino Via Turati, Montanino Via Toscanini partenza ufficiosa, Prulli di sopra, bivio cetina “loc. i ciliegi” trasferimento, negozio “Marino fa Mercato” Incisa, partenza ufficiale, Rotonda Bivio Pian dell’isola, Bivio Rignano Ponte sul fiume Arno, incrocio San Clemente, Leccio rotonda The Mall, Rotonda Bivio Pian dell’isola, bivio cetina “loc. i ciliegi” a sx, Prulli di sopra a dritto, Matassino a dx su ponte arno, Figline Valdarno a dx per Circonvallazione nuova, Figline Valdarno via Roma DX, Incisa Valdarno Loc La Massa, Incisa Valdarno semaforo Via Roma, bivio cetina “loc. i ciliegi” a dx , Prulli di sopra a sx, Montanino Via Turati 1° passaggio, Montanino Ponte all’olivo Sx Salita della castellina, Cancelli, Reggello, Cascia Sx via Mearino, Vaggio , Matassino, Prulli di sopra, Montanino, Via Turati, Montanino da ripetere 2 volte, indi Montanino ponte all’olivo diritto salita Della Costa, Cascia, Reggello, Cancelli, Leccio Via Aretina Sx innesto SS 69, bivio cetina.

Convocati: Andrea Cancarini, Davide Debenedetti, Filippo Fiorelli, Rino Gasparrini, Moreno Giampaolo, Christian Scerbo, Manuele Tarozzi, Alberto Tocchella.

Martedì 25 aprile 2017, 68^ Coppa Ardigò a Pessima Cremonese, 140 km, partenza ore 14.

Percorso: Pessina C.se via Sigismondo Baroli – via mons. Padovani -via esterna Rocca – loc. Villarocca – via XXV aprile – strada esterna Campagnino – Monticelli Ripa Oglio – via Monaci Olivetani – via Anna Baroli – Sp.11 – SS10 – Sp.28 – rientro a Pessina C.se via Magrini – via Repubblica – Arrivo: via Sigismondo Baroli – percorso interamente pianeggiante di Km. 10,00 da ripetersi 14 volte.

Convocati: Michele Bertaina, Andrea Cancarini, Davide Debenedetti, Francesco Delledonne, Rino Gasparrini, Moreno Giampaolo, Giosuè Mattio, Enrico Olivero, Kevin Pasini, Alex Ponti, Christian Scerbo, Manuele Tarozzi, Alberto Tocchella.