Articoli

12/1/2023 – Tra conferme e volti nuovi, il Team Beltrami TSA-Tre Colli è pronto ad affrontare la stagione 2023, la quinta da squadra Continental. La formazione emiliana dei manager Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi ha appena concluso il primo ritiro stagionale in Toscana, a Riotorto (Livorno).

Otto i confermati dalla passata stagione: il parmense Thomas Pesenti (classe 1999), Andrea Biancalani (2000), Federico Ceolin (2000), Matteo Freddi (2001), Andrea Piras (2002), Michael Vanni (2003), Matteo Lovera (2003) e Nicola Rossi (2003).
A questi si aggiungono i nuovi innesti: Lucio Pierantozzi (1998), Alex Raimondi (2000), Lorenzo Gobbo (2002), Filippo Agostinacchio (2003), Ettore Loconsolo (2003), Giacomo Tagliavini (2004), Edoardo Burani (2004), oltre ad atleti che hanno già iniziato nei mesi scorsi la stagione del ciclocross con il Team Beltrami TSA-Tre Colli, cioè Fabio Bassignana (2004).

Sedici atleti in organico, alcuni dei quali si cimentano solo nel ciclocross, altri nella strada e altri ancora (come già avvenuto con Ceolin nel 2022) in entrambe le attività.
ho messo così: In ammiraglia ancora Roberto Miodini ed Enea Farinotti, con la novità del giovane diesse Stefano Roncalli. Saranno supportati da uno staff che, proprio come l’anno scorso, affronterà anche corse a tappe tra i professionisti e trasferte all’estero.

“Abbiamo rinforzato la squadra che l’anno scorso aveva fatto bene – spiega il team manager Stefano Chiari -, con innesti che hanno già una certa esperienza e altri provenienti dalla categoria Juniores. Continueremo ad alternare gare per Under 23 a corse professionistiche, cercando di metterci in evidenza e toglierci soddisfazioni, come accaduto nel 2022. La nostra mission è la crescita graduale dei ragazzi, e quest’anno ampliamo con nuovi atleti il progetto fuoristrada, che ci vede e ci vedrà ancora protagonisti nel ciclocross. Il recente successo di Ceolin nel Master Cross è stata davvero una bella soddisfazione”.

L’ORGANICO 2023:
Thomas Pesenti 1999
Andrea Piras 2002
Andrea Biancalani 2000
Federico Ceolin 2000
Matteo Freddi 2001
Michael Vanni 2003
Matteo Lovera 2003
Nicola Rossi 2003
Edoardo Burani 2004
Giacomo Tagliavini 2004
Lucio Pierantozzi 1998
Alex Raimondi 2000
Lorenzo Gobbo 2002
Filippo Agostinacchio 2003
Ettore Loconsolo 2003
Fabio Bassignana 2004

La data precisa (comunque nel mese di febbraio) e la gara di debutto della stagione su strada verrà definita e comunicata nelle prossime settimane. 

30/03/2022 – Anche quest’anno il Team Beltrami TSA-Tre Colli parteciperà al Giro d’Italia Giovani Under 23: l’organizzazione della corsa rosa ha infatti comunicato i nomi delle 35 squadre invitate (17 straniere, 18 italiane) e fra queste vi è anche la formazione emiliana del team manager Stefano Chiari.

La gara si disputerà dall’11 al 18 giugno su un percorso che verrà presentato nelle prossime settimane. Per il Team Beltrami TSA-Tre Colli (squadra Continental con sede in Emilia) si tratterà della quarta partecipazione consecutiva.

Partecipare al Giro d’Italia Under 23 è sempre motivo di orgoglio e anche stimolo a fare bene – commenta il tm Stefano Chiari -. Si tratta di una gara organizzata alla perfezione, con squadre da tutto il mondo e osservata da vicino dagli addetti ai lavori. Anche per i nostri ragazzi sarà dunque una vetrina importante, così come lo sono le gare professionistiche e in particolare quelle affrontate nell’ultimo periodo. Manca ancora tanto al Giro, ma posso garantire che ci metteremo lo stesso spirito mostrato fin qui”

Intanto la squadra si prepara per i prossimi impegni: la Milano-Busseto sabato e la Coppa Caduti di Reda (Faenza) domenica.

5/8/2021 – Mancano ancora un paio di mesi al termine della stagione 2021, ma (come di consueto in questo periodo) la dirigenza del Team Beltrami TSA – Tre Colli, con Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi in prima fila, sta lavorando sodo per pianificare l’annata 2022.
Una stagione che vedrà ancora le aziende Beltrami TSA e Tre Colli al fianco della squadra emiliana: sia Graziano Beltrami che la famiglia Persegona hanno infatti confermato il proprio sostegno al Team, incrementando anzi l’impegno, così da permettere un ulteriore passo avanti in un percorso di graduale crescita iniziato nel 2016.
L’altra conferma riguarda lo status di “Continental”, che il Team manterrà per il quarto anno consecutivo: in questo modo potrà partecipare, oltre che alle più importanti gare per Under 23, a molte competizioni fra i professionisti, come avviene da tre anni a questa parte, con la squadra di Chiari e Brunazzi al via del Trofeo Laigueglia, del Giro dell’Emilia, della Settimana Coppi e Bartali, del Gp di Lugano e di molte altre gare della massima categoria.

Le famiglie Beltrami e Persegona credono in questo progetto fin da quando è nato – dicono Emanuele Brunazzi e Stefano Chiari -, ne hanno sposato gli obiettivi e i valori. Negli anni si è instaurato un grande rapporto di fiducia reciproco e non possiamo che ringraziarli perché il loro sostegno, unito a quello degli altri sponsor, ci consente di continuare a impegnarci per dare spazio ai giovani in uno sport difficile ma bellissimo. L’anno prossimo saremo ancora Continental, proseguendo un cammino iniziato nel 2019 per poter gradualmente inserire i nostri ragazzi nel mondo del professionismo, in modo da farli crescere attraverso il confronto con i più esperti. Continueremo su questa strada, che sta dando buoni frutti, con l’entusiasmo e la voglia di sempre”.

LE PROSSIME GARE:
Intanto, nel weekend, la squadra affronterà un doppio impegno, sabato nella Zanè-Monte Cengio, in provincia di Vicenza, dove gareggeranno Giosuè Crescioli, Luca Cretti, Davide De Pretto, Matteo Freddi, Marco Grendene, Lorenzo Milesi e Andrea Piras.
Domenica nel 45° Gp Sportivi di Poggiana, in provincia di Treviso, che vedrà al via Lorenzo Peschi, Davide De Pretto, Marco Grendene, Nicolò Parisini e Thomas Pesenti.


30/07/2021 – Il Team Beltrami TSA-Tre Colli, dopo una serie di gare tutte in Piemonte, domani (sabato 31 luglio) torna di scena in Toscana, più precisamente a Malmantile, frazione del comune di Lastra a Signa, in provincia di Firenze.
Lì va infatti in scena l’11° Trofeo Città di Malmantile, gara per Elite e Under 23 su un percorso impegnativo di 151 chilometri, che sarà reso ancor più duro dal caldo, considerando che sabato le temperature toccheranno le massime registrate quest’estate nel nostro Paese.

La gara prenderà il via alle 13.30, prevede un primo circuito di 27 chilometri da ripetere quattro volte, poi uno di 21,6 da percorrere due volte nel finale, passando dal Castello di Montelupo Fiorentino.

La squadra emiliana del team manager Stefano Chiari, diretta da Roberto Miodini e Orlando Maini, schiereà al via sette atleti: il fiorentino Giosuè Crescioli, il bergamasco Luca Cretti, il bresciano Matteo Freddi, il vicentino Marco Grendene, il brianzolo Andrea Piras, il massese Lorenzo Peschi e l’altro vicentino Davide De Pretto.

8/7/2021 – Messi in archivio il Giro del Veneto e il Giro del Medio Brenta, che una settimana fa l’hanno visto protagonista con diversi atleti e buone prestazioni da parte di tutta la squadra, il Team Beltrami TSA-Tre Colli è pronto a tornare in gara: lo farà sabato (10 luglio) a Castelletto Cervo, in provincia di Biella, dove si svolge il 54° Trofeo Comune di Castelletto Cervo, gara Nazionale per Elite e Under 23 che tre anni fa venne vinta proprio dalla squadra del team manager Stefano Chiari.

La prova misura 154 chilometri, frutto di un circuito mosso di 19,6 chilometri da ripetere otto volte, con partenza alle 13,30 e arrivo previsto dopo circa quattro ore.

Al via, per la formazione emiliana, saranno in sette: il classe 2000 Nicolò Parisini (7° al Giro del Medio Brenta), il suo coetaneo Marco Grendene, i 2001 Federico Chiari, Luca Cretti e Matteo Freddi, poi i 2002, al primo anno nella categoria, Andrea Piras e Davide De Pretto, quest’ultimo in evidenza al Giro del Veneto, dove ha vestito la maglia bianca di miglior giovane per una giornata.

“Le ultime gare ci hanno detto che la squadra sta bene – commenta il tm Stefano Chiari -, andiamo in Piemonte per cercare di lasciare ancora il segno. I ragazzi sono motivati e vogliosi di dare seguito alle buone prestazioni di una settimana fa”.

Intanto lo svizzero classe 2001 Nicolò De Lisi è in Russia, a San Pietroburgo, con la sua Nazionale, per partecipare alla Track cycling Nations Cup, nuova competizione internazionale promossa dall’Uci.

31/05/2021 – Scatta giovedì (3 giugno) dalla Romagna l’edizione 2021 del Giro d’Italia Under 23, alla quale prenderà parte (per il terzo anno consecutivo) anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli. La squadra emiliana del team manager Stefano Chiari ha scelto i cinque atleti che parteciperanno alla corsa rosa: si tratta del pavese Nicolò Parisini (classe 2000), del parmense Thomas Pesenti (1999), del vicentino Marco Grendene (2000) e di due corridori al primo anno nella categoria, i 2002 Lorenzo Peschi (massese) e Lorenzo Milesi (bergamasco).
Saranno diretti in ammiraglia da Orlando Maini e Roberto Miodini. La formazione biancogiallorossa arriverà in Romagna mercoledì e alloggerà all’Hotel Lungomare di Cesenatico, struttura che è partner del Team Beltrami TSA-Tre Colli e che offre spazi e ambienti ideali per le squadre ciclistiche, fra cui un’ampia ciclofficina con deposito bici.
Si parte giovedì con la Cesenatico-Riccione, poi la Riccione-Imola, la Cesenatico-Cesenatico, quindi la cronometro da Sorbolo Mezzani a Guastalla, praticamente in casa per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, squadra che unisce (proprio come questa tappa) le province di Parma e Reggio Emilia. Poi si comincia a salire, con la Fanano-Sestola, la Bonferraro di Sorgà-San Pellegrino Terme, la Sondrio-Lago di Campo Moro, l’Aprica-Andalo e la Cavalese-Nevegal, per concludere sabato 12 con la San Vito al Tagliamento-Castelfranco Veneto.
Ieri intanto, alla Coppa della Pace (gara internazionale nel Riminese), Nicolò Parisini e Thomas Pesenti hanno chiuso rispettivamente al 17° e 19° posto. Bravi anche Davide De Pretto e Lorenzo Milesi, in fuga con altri cinque corridori. Milesi è anche caduto due volte ma, a parte botte ed escoriazioni, le sue condizioni non sembrano destare preoccupazioni in vista del Giro.
Il Giro è sempre un grande appuntamento – le parole del team manager Stefano Chiari -, un orgoglio esserci e, penso, un’emozione per i ragazzi, sono convinto che daranno tutto. Alcuni di loro sono reduci da un periodo in altura e già ieri alla Coppa della Pace hanno fatto bene. Il nostro obiettivo sarà quello di farci notare, di fare risultato in alcune tappe. Per quanto riguarda la classifica generale, valuteremo giorno per giorno in base a come si sentirà Parisini. Diciamo che è una possibilità, non un obbligo. Ci piacerebbe ovviamente fare bene nella crono con Milesi, speriamo che la caduta di ieri non lo condizioni troppo”.

LA FORMAZIONE DEL TEAM BELTRAMI TSA-TRE COLLI
Marco Grendene: classe 2000, vicentino di Malo, è alla seconda stagione nel Team Beltrami e questo sarà il suo secondo Giro d’Italia Under 23, visto che vi ha preso parte anche nel 2020, portandolo a termine.
Lorenzo Milesi: bergamasco di San Pellegrino Terme classe 2002, diciannove anni compiuti lo scorso 19 marzo, è al primo anno fra gli Under 23. L’anno scorso, fra gli Juniores, ha vinto il campionato italiano a crono ed ha messo al collo il bronzo in quello europeo.
Nicolò Parisini: pavese di Cilavegna, classe 2000, è alla terza stagione nel Team Beltrami. È un corridore piuttosto completo che in queste due stagioni ha disputato anche diverse gare tra i professionisti. Al debutto al Giro U23.
Lorenzo Peschi: massese classe 2002, anche lui al primo anno fra gli Under 23. Corridore veloce che l’anno scorso ha partecipato agli Europei strada e pista con la Nazionale italiana.
Thomas Pesenti: parmense di fontanellato, classe 1999, è il “veterano” del Team, nel quale milita dal 2018. Quest’anno si è piazzato 6° al Trofeo Piva internazionale. Ha già partecipato al Giro U23 nel 2019.

GIRO D’ITALIA UNDER 23 2021, LE TAPPE
3/6 – 1^ tappa: Cesenatico-Riccione, 144 km
4/6 – 2^ tappa: Riccione-Imola, 138
5/6 – 3^ tappa: Cesenatico – Cesenatico, 132 km
6/6 – 4^ tappa: Sorbolo Mezzani-Guastalla, 25,4 km (crono ind.)
7/6 – 5^ tappa: Fanano-Sestola, 142 km
8/6 – 6^ tappa: Bonferraro di Sorgà-San Pellegrino Terme, 176 km
9/6 – 7^ tappa: Sondrio-Lago di Campo Moro, 119 km
10/6 – 8^ tappa: Aprica-Andalo, 115 km
11/6 – 9^ tappa: Cavalese-Nevegal, 167 km
12/6 – 10^ tappa: San Vito al Tagliamento-Castelfranco Veneto, 162 km


MERCOLEDì LA FIORANO-FIORANO: Nel frattempo, mercoledì 2 giugno, un’altra parte del Team sarà impegnata nella 23^ Fiorano-Fiorano, gara nel Modenese per Elite e Under 23, con partenza alle 13.30 e 175 chilometri da percorrere.

9/4/2021 – Dopo l’intenso trittico pasquale, che ha visto il Team Beltrami TSA-Tre Colli in evidenza soprattutto al Trofeo Piva, con il sesto posto di Thomas Pesenti, nel prossimo weekend (domenica 11 aprile) la squadra del team manager Stefano Chiari torna in Veneto per un’altra grande classica riservata agli Under 23, la Vicenza-Bionde, gara Nazionale arrivata alla 77^ edizione.
Una manifestazione che, l’anno scorso, fu vinta proprio dal Team Beltrami, con Filippo Baroncini, un successo coronato dal terzo posto di Nicolò Parisini, al termine di una volata di un gruppo non troppo numeroso.
Dolci ricordi che sanno di buon auspicio per la squadra diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini, che alla partenza da Soave si presenterà con Federico Chiari, Marco Grendene (al rientro dopo un breve periodo di stop forzato) Nicolò Parisini, Thomas Pesenti e i 2002 Lorenzo Peschi, Davide De Pretto (vicentino) e Lorenzo Milesi.

La gara prenderà il via da Soave alle 13.30 e si concluderà a Bionde di Salizzole dopo 163 km, che presentano la salita del Monte Tabor nella prima parte e poi un circuito mosso da ripetere otto volte nel finale.

“La Vicenza-Bionde è una gara che ben conosciamo e nella quale abbiamo fatto sempre bella figura negli ultimi anni – le parole del team manager Stefano Chiari –, una corsa di prestigio che arriva in un momento già caldo della stagione, dove in tanti vogliono fare bene e dove il tasso di competitività è molto alto. Le ultime gare hanno dimostrato che stiamo crescendo e mi auguro che anche la gara di domenica lo confermi”.

17/03/2021 – Sono stati comunicati dall’organizzazione del 44° Giro d’Italia Under 23 i nomi delle 32 squadre che parteciperanno alla prossima edizione della corsa rosa per i giovani, in programma dal 3 al 12 giugno. Fra questi vi è anche il Team Beltrami TSA – Tre Colli, che quindi pure quest’anno sarà al via della gara a tappe italiana, il cui percorso non è ancora stato reso noto.

Per la categoria Under 23 si tratta di uno dei principali appuntamenti a livello mondiale, come testimoniano le oltre 60 richieste di partecipazione e la presenza di squadre da 14 diversi paesi. 16 saranno le formazioni italiane al via, fra cui appunto quella del team manager Stefano Chiari.

Siamo felici che anche quest’anno l’organizzazione del Giro Under 23 ci abbia selezionato fra i partecipanti – le parole di Chiari -. Si tratta di un palcoscenico importante, nel quale peraltro l’anno scorso, pur con un po’ di sfortuna all’inizio, siamo riusciti a metterci in evidenza. Per gli Under 23, e per una squadra come la nostra che ha un progetto incentrato sulla crescita dei giovani, è una bella occasione di visibilità. Ci tengo infine a ringraziare l’organizzazione, perché proporre gare in questo difficile periodo richiede grandi sforzi”.

30/12/2020 – È lo svizzero Nicolò De Lisi, classe 2001, l’ultimo innesto del Team Beltrami TSA – Tre Colli per il 2021, annata che vedrà la squadra Continental emiliana forte di 13 corridori.  
De Lisi, papà siciliano e mamma svizzera, è nato il 7 gennaio 2001 ad Acqui Terme, in Piemonte, ma si è trasferito a San Gallo all’età di tredici anni. Fin dalla categoria Allievi ha scelto di vestire la maglia della nazionale elvetica, della quale tuttora fa parte per quanto riguarda la pista (quest’anno ha anche vinto il campionato svizzero del km da fermo).
Nella stagione passata, la prima fra gli Under 23, correva nella D’Amico-UM Tools. Passista veloce, De Lisi sogna di diventare un “corridore da classiche. Nel 2021 mi focalizzerò ancor di più sulla strada – spiega – senza però trascurare la pista. Mi piacerebbe anche guadagnare una convocazione dalla nazionale svizzera della strada, ma diamo tempo al tempo. Ora sono entusiasta di essere approdato al Team Beltrami TSA – Tre Colli, una realtà organizzatissima, nella quale non manca nulla per provare ad esprimersi al meglio”.

Con lui abbiamo completato la squadra – spiega il team manager Stefano Chiari -. Ai sette confermati abbiamo aggiunto cinque ragazzi del primo anno di grande talento, tutti nel giro della nazionale italiana fra gli Juniores e, speriamo, anche nei prossimi anni. E poi Nicolò, che ha un potenziale non da poco e tanta voglia di crescere e farsi notare. Ci sono tutte le premesse per fare bene anche nel 2021, continuando il nostro progetto che punta alla valorizzazione dei giovani, i quali potranno misurarsi anche in gare con i professionisti”.

La squadra sarà in ritiro dal 16 al 24 gennaio al Lungomare Bike Hotel di Cesenatico, dove effettuerà il primo ritiro stagionale (covid permettendo) con tutti i suoi effettivi, agli ordini dei direttori sportivi Orlando Maini e Roberto Miodini.

La squadra 2021 del Team Beltrami TSA – Tre Colli:

Confermati: Federico Chiari (2001), Giosuè Crescioli (2001), Luca Cretti (2001), Matteo Freddi (2001), Marco Grendene (2000), Nicolò Parisini (2000), Thomas Pesenti (1999).

Nuovi: Lorenzo Balestra (2002), Nicolò De Lisi (2001), Davide De Pretto (2002), Lorenzo Milesi (2002), Lorenzo Peschi (2002), Andrea Piras (2002).

26/12/2020 – È il veneto Davide De Pretto, altro grande talento del giro Azzurro, il quinto e ultimo innesto classe 2002 del Team Beltrami TSA – Tre Colli per il 2021. Con lui sono 12 gli atleti al momento in squadra, che diventeranno 13 con l’annuncio, nei prossimi giorni, dell’ultimo atleta della rosa.

De Pretto, nato il 19 aprile 2002 a Thiene (Vicenza) e residente a Piovene Rocchette, sempre nel Vicentino, proviene dalla Borgo Molino Rinascita Ormelle e quest’anno ha ottenuto due vittorie di grande spessore su strada: la classifica finale del Giro del Friuli-Venezia-Giulia e il campionato regionale veneto. Finora si è diviso fra strada e ciclocross, disciplina nella quale ha vinto tre titoli italiani (due tra gli Allievi e uno, nel gennaio 2020, fra gli Junior), indossando sempre la maglia azzurra. Ma in Nazionale ha corso anche alcune gare su strada, come il Giro della Lunigiana e la Parigi-Roubaix 2019: “Vestire l’azzurro è sempre una bella emozione – spiega De Pretto -, che mi piacerebbe continuare a provare. D’ora in poi mi dedicherò principalmente alla strada: ho entusiasmo e motivazione, sento forte il supporto del Team Beltrami TSA – Tre Colli che ci sta seguendo molto da vicino e, in questo primo anno, punto a fare esperienza e imparare tanto. Se poi riuscirò già ad ottenere qualche buon risultato, ben venga”.

“Con De Pretto abbiamo chiuso il gruppo dei “primo anno” – spiega il team manager Stefano Chiari -, puntando su cinque dei migliori italiani della categoria Junior di quest’anno. Anche lui, come gli altri quattro, ha grandi potenzialità sulle quali stiamo già lavorando. Giovani di assoluto valore che da noi avranno l’opportunità di crescere gradualmente e, soprattutto, farlo anche attraverso esperienze in gare professionistiche”.