Articoli


14/7/2021 – Ottima prestazione ieri sera per Davide De Pretto al Trofeo Città di Brescia: il vicentino classe 2002, al primo anno nella categoria con la maglia del Team Beltrami TSA-Tre Colli, ha conquistato un posto in top ten, piazzandosi al decimo posto dopo una gara trascorsa quasi tutta in fuga, in una gruppo di 14 corridori che è andato  giocarsi la vittoria (appannaggio di Giulio Masotto della Zalf, che con il suo compagno Zurlo ha anticipato i compagni di fuga a meno di 10 km dal traguardo). 
Per De Pretto, vista la giovanissima età, si tratta di un’altra prestazione che ne conferma la crescita graduale, in una stagione nella quale si è già messo in luce più volte. 
La gara di ieri sera ha visto anche il debutto dei nuovi caschi firmati SH+, già sponsor tecnico del Team Beltrami TSA-Tre Colli, che ha voluto dotare i ragazzi di caschi con un design ancor più accattivante, impreziosito da tutti gli interni bianchi.
 


Sesto posto di Nicolò Parisini nella quarta tappa e prima posizione nella classifica dei giovani per il vicentino classe 2002

01/07/2021 – Sesto posto di Nicolò Parisini e maglia bianca di miglior giovane per Davide De Pretto al termine della quarta tappa del Giro del Veneto per Elite e Under 23, andata in scena oggi da Trissino a Castelfranco Veneto. Pomeriggio di grandi soddisfazioni per il Team  Beltrami TSA – Tre Colli quest’oggi al Giro del Veneto.
Parisini ora è 17° in classifica, 18° invece De Pretto, il migliore dei “primo anno” (classe 2002) in gara. Una bella soddisfazione per l’atleta vicentino, che corre proprio nella sua regione. Per la squadra del team manager Stefano Chiari si tratta di una giornata importante, dopo la sfortuna di ieri, quando una caduta ha messo fuori causa Andrea Piras e un problema di salute ha costretto al ritiro anche Lorenzo Milesi.
in gara ora sono rimasti in quattro: Parisini, per il quale è da rimarcare l’ottimo sesto posto ottenuto oggi, Lorenzo Balestra, Marco Grendene (altro vicentino) e appunto De Pretto. Che cercherà di difendere la maglia fino sabato, giorno in cui si conclude la manifestazione.

“Siamo veramente contenti per quanto hanno fatto oggi i ragazzi – le parole del team manager Stefano Chiari – , davvero bravissimi. Ieri abbiamo avuto una giornata storta, oggi volevamo riscatto e lo abbiamo trovato. Applausi per Parisini che ha centrato un buonissimo sesto posto e complimenti a De Pretto perchè, da primo anno, sta dimostrando di essersi inserito bene nella categoria. Questa maglia bianca è un bel riconoscimento al nostro progetto di valorizzazione dei giovani, ora dobbiamo continuare così”.
“Bello vestire questa maglia – commenta De Pretto -, ho sfruttato un “buco” nel finale, sapevo che poteva succedere e siamo stati bravi a tenerci nella prima parte del gruppo. Farò di tutto per tenere questa maglia, le prossime tappe dovrebbero essere abbastanza adatte alle mie caratteristiche, quindi sono fiducioso. Ma so bene di non dover abbassare la guardia”

02/06/2021 – Bel risultato per Davide De Pretto, vicentino classe 2002 che oggi ha chiuso al sesto posto la 23^ Fiorano – Fiorano, gara che si è conclusa con uno sprint a ranghi compatti (vinto da Davide Boscaro), nel quale si è “buttato” anche l’atleta del Team Beltrami TSA-Tre Colli, il quale non è certo un velocista puro. De Pretto era anche stato in fuga a metà gara con altri 17 corridori, poi ripresi. Per De Pretto, al primo anno nella categoria, si tratta di un altro buon risultato collezionato nel corso di questa stagione, che già lo ha visto piazzato più di una volta. 

Domani, dalla Romagna, scatta l’edizione 2021 del Giro d’Italia Under 23, alla quale prenderà parte (per il terzo anno consecutivo) anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli
La formazione emiliana è arrivata oggi a all’Hotel Lungomare di Cesenatico, struttura che è partner del Team Beltrami TSA-Tre Colli, ideale per le squadre di ciclismo e per chi pratica questo sport. 
La formazione dei team manager Emanuele Brunazzi e Stefano Chiari, diretta in ammiraglia da Orlando Maini e Roberto Miodini, schiera al via il parmense Thomas Pesenti, classe ’99, il pavese classe 2000 Nicolò Parisini (che sulla carta è il capitano), il vicentino (sempre del 2000) Marco Grendene e due atleti classe 2002, al primo anno nella categoria, il massese Lorenzo Peschi e il bergamasco Lorenzo Milesi, campione italiano bronzo europeo a crono l’anno scorso fra gli Juniores. 
La tappa di domani, 144 chilometri da Cesenatico a Riccione, sarà trasmessa alle 20 su Raisport. Dopo le prime tre frazioni in terra romagnola, la quarta si corre in “casa” per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, trattandosi di una crono di 25,4 km da Sorbolo Mezzani (partenza a Casale di Mezzani) a Guastalla. 

LA FORMAZIONE DEL TEAM BELTRAMI TSA-TRE COLLI
Marco Grendene: classe 2000, vicentino di Malo, è alla seconda stagione nel Team Beltrami e questo sarà il suo secondo Giro d’Italia Under 23, visto che vi ha preso parte anche nel 2020, portandolo a termine.
Lorenzo Milesi: bergamasco di San Pellegrino Terme classe 2002, diciannove anni compiuti lo scorso 19 marzo, è al primo anno fra gli Under 23. L’anno scorso, fra gli Juniores, ha vinto il campionato italiano a crono ed ha messo al collo il bronzo in quello europeo.
Nicolò Parisini: pavese di Cilavegna, classe 2000, è alla terza stagione nel Team Beltrami. È un corridore piuttosto completo che in queste due stagioni ha disputato anche diverse gare tra i professionisti. Al debutto al Giro U23.
Lorenzo Peschi: massese classe 2002, anche lui al primo anno fra gli Under 23. Corridore veloce che l’anno scorso ha partecipato agli Europei strada e pista con la Nazionale italiana.
Thomas Pesenti: parmense di fontanellato, classe 1999, è il “veterano” del Team, nel quale milita dal 2018. Quest’anno si è piazzato 6° al Trofeo Piva internazionale. Ha già partecipato al Giro U23 nel 2019.
GIRO D’ITALIA UNDER 23 2021, LE TAPPE
3/6 – 1^ tappa: Cesenatico-Riccione, 144 km
4/6 – 2^ tappa: Riccione-Imola, 138
5/6 – 3^ tappa: Cesenatico – Cesenatico, 132 km
6/6 – 4^ tappa: Sorbolo Mezzani-Guastalla, 25,4 km (crono ind.)
7/6 – 5^ tappa: Fanano-Sestola, 142 km
8/6 – 6^ tappa: Bonferraro di Sorgà-San Pellegrino Terme, 176 km
9/6 – 7^ tappa: Sondrio-Lago di Campo Moro, 119 km
10/6 – 8^ tappa: Aprica-Andalo, 115 km
11/6 – 9^ tappa: Cavalese-Nevegal, 167 km
12/6 – 10^ tappa: San Vito al Tagliamento-Castelfranco Veneto, 162 km
BALESTRA CON LA NAZIONALE ALLA COPPA DELLA PACE: Intanto, sempre domani, in Repubblica Ceca scatta la Corsa della Pace, altro grande appuntamento per Under 23 al quale partecipa anche la Nazionale italiana, con il bresciano classe 2002 del Team Beltrami Lorenzo Balestra. La gara prevede un cronoprologo più tre tappe in linea.

14/03/2021 – Seconda gara fra gli Under 23 e primo piazzamento per Davide De Pretto, talento vicentino classe 2002 che ha chiuso oggi al quinto posto il Trofeo Arcadia Calcestruzzi, disputato a Cantagrillo di Serravalle Pistoiese, in Toscana.
De Pretto, che già si era ben comportato al debutto nella Coppa San Geo (scivolato nel finale quando era davanti) e aveva poi fatto esperienza tra i professionisti nel Gp di Larciano una settimana fa, nel finale della gara di oggi è stato bravo a rimanere nel gruppo di testa (del quale faceva parte anche Luca Cretti) e poi, lanciata la volata su un breve strappo finale, ha resistito al ritorno del gruppo centrandola la quinta piazza (vittoria di Samuel Quaranta).

“Sono contento – le parole di De Pretto -, anche se arrivato a quel punto mi sarebbe piaciuto salire sul podio. Ma per ora va bene così, sto avendo buone sensazioni e l’esperienza fatta con i professionisti è particolarmente utile e stimolante”.

Soddisfatto il direttore sportivo Orlando Maini: “Devo fare i complimenti a tutti i ragazzi in gara, perché hanno corso bene e non abbiamo nulla da recriminare. Il buon piazzamento di Davide è una ricompensa per tutta la squadra. Ho visto la determinazione giusta per continuare a migliorare”.

Nell’altra gara dov’era impegnata la squadra, a Fubine Monferrato, non è invece arrivato il piazzamento, anche a causa di un episodio sfortunato che ha messo fuori dai giochi Nicolò Parisini per la volata finale.

5/3/2021 – Da un grande appuntamento all’altro: dopo aver preso parte al Trofeo Laigueglia di mercoledì, prima gara italiana del calendario professionistico, il Team Beltrami TSA – Tre Colli sarà una delle pochissime squadre Continental invitate domenica al 43° Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano (Pistoia), altra gara di categoria 1.Pro.

Nella classica ligure, dove il livello era altissimo (dieci i World Teams al via), gli atleti in maglia biancogiallorossa hanno offerto una prova incoraggiante. Alcuni hanno provato a prendere la fuga di giornata, senza avere fortuna, mentre altri hanno badato alla prestazione finale. Lorenzo Milesi, classe 2002, al debutto in una gara pro’, ha concluso la sua prova nel gruppo più numeroso. Thomas Pesenti e Nicolò Parisini sono invece rimasti tagliati fuori da una caduta (quella che ha coinvolto l’ex iridato Kwiatkowski) che ha spezzato in due il plotone, rendendo impossibile ricucire il gap.

A Larciano, altra gara con un cast stellare alla partenza, la squadra del team manager Stefano Chiari schiererà il parmense classe ’99 Thomas Pesenti, il pavese del 2000 Nicolò Parisini, il fiorentino classe 2001 Giosuè Crescioli, che sarà al debutto stagionale, e quattro del 2002: il bresciano Lorenzo Balestra, il bergamasco Lorenzo Milesi, il vicentino Davide De Pretto e il massese Lorenzo Peschi. Questi ultimi due saranno all’esordio assoluto in una gara professionistica. Quella diretta da Roberto Miodini ed Enea Farinotti sarà la più giovane fra le 25 al via.

La prova, di 200 chilometri, prenderà il via alle 11.30 e sarà trasmessa in diretta su Rai Sport dalle 14.45.

“A Laigueglia abbiamo figurato in una gara con tantissimi campioni e grande attenzione mediatica – spiega il tm Stefano Chiari -. Abbiamo in squadra ragazzi di grande valore, che crescono attraverso queste esperienze così probanti. Tutti hanno fatto del loro meglio, meritano un applauso. A Larciano cercheremo di fare un ulteriore step di crescita”.

GP DI LARCIANO (7 marzo 2021): Lorenzo Balestra, Giosuè Crescioli, Davide De Pretto, Lorenzo Milesi, Nicolò Parisini, Lorenzo Peschi, Thomas Pesenti. 

26/12/2020 – È il veneto Davide De Pretto, altro grande talento del giro Azzurro, il quinto e ultimo innesto classe 2002 del Team Beltrami TSA – Tre Colli per il 2021. Con lui sono 12 gli atleti al momento in squadra, che diventeranno 13 con l’annuncio, nei prossimi giorni, dell’ultimo atleta della rosa.

De Pretto, nato il 19 aprile 2002 a Thiene (Vicenza) e residente a Piovene Rocchette, sempre nel Vicentino, proviene dalla Borgo Molino Rinascita Ormelle e quest’anno ha ottenuto due vittorie di grande spessore su strada: la classifica finale del Giro del Friuli-Venezia-Giulia e il campionato regionale veneto. Finora si è diviso fra strada e ciclocross, disciplina nella quale ha vinto tre titoli italiani (due tra gli Allievi e uno, nel gennaio 2020, fra gli Junior), indossando sempre la maglia azzurra. Ma in Nazionale ha corso anche alcune gare su strada, come il Giro della Lunigiana e la Parigi-Roubaix 2019: “Vestire l’azzurro è sempre una bella emozione – spiega De Pretto -, che mi piacerebbe continuare a provare. D’ora in poi mi dedicherò principalmente alla strada: ho entusiasmo e motivazione, sento forte il supporto del Team Beltrami TSA – Tre Colli che ci sta seguendo molto da vicino e, in questo primo anno, punto a fare esperienza e imparare tanto. Se poi riuscirò già ad ottenere qualche buon risultato, ben venga”.

“Con De Pretto abbiamo chiuso il gruppo dei “primo anno” – spiega il team manager Stefano Chiari -, puntando su cinque dei migliori italiani della categoria Junior di quest’anno. Anche lui, come gli altri quattro, ha grandi potenzialità sulle quali stiamo già lavorando. Giovani di assoluto valore che da noi avranno l’opportunità di crescere gradualmente e, soprattutto, farlo anche attraverso esperienze in gare professionistiche”.