Articoli

10/9/2021 – Domani (sabato 11 settembre) il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà in gara nella 71^ Milano-Buseto, gara Nazionale per Under 23 che vede anche la partenza a Busseto, cittadina Parmense famosa per aver dato i natali a Giuseppe Verdi.
Per la squadra dei manager Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi si tratta praticamente di una delle poche corse in “casa” della stagione. Una classica per Under 23 che l’anno scorso non si era disputata causa pandemia e che ora torna in settembre, a differenza della tradizionale collocazione primaverile.

La squadra biancogiallorossa punta a fare bene su un percorso che prevede alcune salite nella prima parte (quella di Vigoleno, da ripetere tre volte, e poi quella di Tabiano Castello, sempre tre volte), tutta pianeggiante la seconda parte fino al traguardo di Busseto.
Partenza da piazza Verdi alle 13.15, con 147 chilometri da percorrere e traguardo previsto attorno alle 17.

Al via, per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, sette atleti: i bergamaschi Lorenzo Milesi e Luca Cretti, il pavese Nicolò Parisini, il massese Lorenzo Peschi, i vicentini Davide De Pretto e Marco Grendene e il parmense di fontanellato Thomas Pesenti, che corre in casa.

15/08/2021 – Grande prestazione quest’oggi alla Firenze – Viareggio per il Team Beltrami TSA – Tre Colli, che ha portato a casa il quarto posto con Nicolò Parisini e il settimo con Luca Cretti, ottimo piazzamenti che però non dicono tutto sulla prestazione dei ragazzi in maglia biancogiallorossa.

A partire dall’azione di Lorenzo Peschi e Lorenzo Milesi, che hanno animato 150 dei 178 km di gara con una fuga a quattro che li ha visti molto attivi. Una volta ripresi i quattro fuggitivi, davanti si è formato un gruppo di diciannove unità, con dentro tre corridori in maglia Beltrami TSA-Tre Colli: Parisini, Cretti e Andrea Piras, anche lui autore di una ottima prova. I tre hanno dato il loro contributo all’azione dei battistrada, dopodiché, allo sprint, Parisini non è riuscito per poco a salire sul podio, con Cretti in settima piazza e Piras diciassettesimo. Una prestazione davvero soddisfacente nella classica toscana di Ferragosto, partita alle 7 del mattino e disputata comunque con temperature molto elevate.

I ragazzi hanno veramente corso bene, vanno applauditi per quello che hanno fatto oggi – le parole del direttore sportivo Roberto Miodini -. Peschi e Milesi ce l’hanno messa tutta in fuga, permettendo alla squadra di non lavorare dietro e costringendo le altre ad inseguire. Poi avevamo tre uomini nel primo gruppo, situazione davvero ottimale. Purtroppo la volata non ci ha dato il podio, ma non possiamo avere rimpianti. Abbiamo anche dimostrato di essere in condizione, speriamo di migliorare ancora dal punto di vista dei risultati”.

Vittoria sfiorata per il pavese classe 2000, sesto posto per De Pretto, 11° Cretti. Grendene, in fuga, ripreso nel finale

10/7/2021 – Vittoria sfiorata e secondo posto per Nicolò Parisini quest’oggi nella 54^ Targa Comune di Castelletto Cervo, gara nazionale per Elite e Under 23 in provincia di Biella nella quale il Team Beltrami TSA – Tre Colli è stato grande protagonista con diversi dei suoi atleti.
Innanzitutto, come detto, l’atleta pavese, che si è arreso nello sprint finale (al termine di una gara dal percorso mosso) al colombiano Nicolas Gomez, precedendo però un velocista puro come Rocchetta. Poi il sesto posto di Davide De Pretto, vicentino classe 2002, al primo anno nella categoria, che conferma il buon periodo di forma. Da applaudire così come il bergamasco Luca Cretti, undicesimo dopo essere anche stato in fuga. Fuga della quale faceva parte anche Marco Grendene, che è stato l’ultimo ad essere ripreso, quando mancava solo un chilometro e mezzo al traguardo.

Insomma, una grande prova collettiva, che regala un bel podio alla squadra del team manager Stefano Chiari, impegnata martedì sera nel Trofeo Città di Brescia, classica notturna internazionale.

“Oggi ci è mancata solo la vittoria – commenta il ds Roberto Miodini -, ma portiamo a casa comunque un secondo posto che ci rende felici, a cui si aggiungono altri piazzamenti importanti. Quando la crescita è di tutta la squadra, come avevamo già notato fra Giro del Veneto e Giro del Medio Brenta, è davvero un gran bel segnale”.

26/04/2021 – Si è concluso ieri a Ravenna, con una volata di gruppo, il Giro di Romagna per Dante Alighieri, gara in quattro tappe per Elite e Under 23 che ha ricordato il Sommo Poeta. Una manifestazione alla quale ha preso parte anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli, capace di mettersi in mostra soprattutto nella prima frazione, da Riccione a Gradara. Uno dei principali protagonisti è stato infatti il pavese classe 2000 Nicolò Parisini, in fuga da 50 chilometri dal traguardo con altri otto corridori, poi rimasti in cinque, purtroppo ripresi dal gruppo a 500 metri dal traguardo, sullo strappo finale.
Tanti i rammarichi, perché l’azione sembrava poter andare in porto, ma la rimonta del plotone non ha lasciato scampo alle speranze di Parisini e degli altri in fuga.
Parisini ha poi ben figurato anche nella terza tappa, la più dura, con arrivo in salita al Castello di San Leo: il pavese, che non è uno scalatore puro, ha chiuso la prova in 14^ posizione.
Nell’ultima tappa invece, quella con arrivo in volata a Ravenna (poco distante dalla tomba di Dante), il parmense Thomas Pesenti si è buttato nello sprint, chiudendo 19°.
A vincere la gara è stato lo spagnolo Juan Ayuso, che si è aggiudicato anche le due tappe centrali.
Si è conclusa così la lunga trasferta romagnola della squadra diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini, che da sabato 17 soggiornavano al Lungomare Bike Hotel di Cesenatico, struttura che è partner del Team Beltrami TSA-Tre Colli e che non ha fatto mancare nulla alle esigenze della squadra.

Il bilancio del ds Roberto Miodini: “Un vero peccato non essere riusciti a centrare il risultato nella prima tappa, perché Nicolò (Parisini, ndr) era stato bravissimo e ha confermato di avere una gran condizione. Purtroppo però una gara è fatta di tante variabili, che stavolta non ci hanno detto bene. Sempre in quella tappa, Pesenti è incappato in una caduta, con la quale ha dovuto fare i conti nei giorni successivi. Nel complesso, i ragazzi si sono ben comportati, ci è mancato solo un risultato importante, ma se pensiamo che la prima frazione è andata a Francesco Romano, ex professionista con la Bardiani, le altre due ad Ayuso, un talento che ha già un contratto con un World Team, e l’ultima era una volata, a noi poco adatta perché privi di un velocista, era difficile centrare il bersaglio grosso. Resta la consapevolezza di esserci andati vicini e quindi di dover continuare su questa strada. Ci tengo anche a ringraziare, a nome di tutto il team, il Lungomare Bike Hotel per l’accoglienza e la disponibilità di questi giorni, veramente un valore aggiunto per noi”.

Bravi e sfortunati, oggi nella prima tappa del Giro di Romagna per Dante Alighieri (da Riccione a Gradara, 118 km con arrivo su uno strappo), i ragazzi del Team Beltrami TSA-Tre Colli: Nicolò Parisini, in fuga da una cinquantina di chilometri con un drappello di 9 (poi rimasti davanti in 5), è stato ripreso dal gruppo a soli 500 metri dal traguardo.
“Stavo benissimo – le sue parole a caldo – e ci credevo, purtroppo siamo stati ripresi a mezzo chilometro dal traguardo e c’è tanto rammarico. Ma voglio sfruttare questa condizione e ci riproverò…”
Parisini ha concluso la prova nel gruppo principale, come anche Lorenzo Milesi e Marco Grendene. Un po’ più indietro Luca Cretti e Thomas Pesenti, vittime di cadute in momenti diversi della gara. Fortunatamente i due atleti se la sono cavata solo con qualche botta ed escoriazione, ma nulla di preoccupante.
La vittoria è andata a Francesco Romano della Palazzago, che è anche il primo leader della gara.

9/4/2021 – Dopo l’intenso trittico pasquale, che ha visto il Team Beltrami TSA-Tre Colli in evidenza soprattutto al Trofeo Piva, con il sesto posto di Thomas Pesenti, nel prossimo weekend (domenica 11 aprile) la squadra del team manager Stefano Chiari torna in Veneto per un’altra grande classica riservata agli Under 23, la Vicenza-Bionde, gara Nazionale arrivata alla 77^ edizione.
Una manifestazione che, l’anno scorso, fu vinta proprio dal Team Beltrami, con Filippo Baroncini, un successo coronato dal terzo posto di Nicolò Parisini, al termine di una volata di un gruppo non troppo numeroso.
Dolci ricordi che sanno di buon auspicio per la squadra diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini, che alla partenza da Soave si presenterà con Federico Chiari, Marco Grendene (al rientro dopo un breve periodo di stop forzato) Nicolò Parisini, Thomas Pesenti e i 2002 Lorenzo Peschi, Davide De Pretto (vicentino) e Lorenzo Milesi.

La gara prenderà il via da Soave alle 13.30 e si concluderà a Bionde di Salizzole dopo 163 km, che presentano la salita del Monte Tabor nella prima parte e poi un circuito mosso da ripetere otto volte nel finale.

“La Vicenza-Bionde è una gara che ben conosciamo e nella quale abbiamo fatto sempre bella figura negli ultimi anni – le parole del team manager Stefano Chiari –, una corsa di prestigio che arriva in un momento già caldo della stagione, dove in tanti vogliono fare bene e dove il tasso di competitività è molto alto. Le ultime gare hanno dimostrato che stiamo crescendo e mi auguro che anche la gara di domenica lo confermi”.

1/4/2021 – Quella attuale, per Nicolò Parisini, è una settimana di “scarico”, come si dice in gergo. Dopo le fatiche della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, gara a tappe per professionisti che il classe 2000 di Cilavegna (Pavia) ha concluso domenica, e in attesa dei prossimi impegni, che lo porteranno nel lunedì di Pasquetta a gareggiare al Giro del Belvedere, classica internazionale per Under 23 nella quale Parisini punta a far bene.

“Ho chiuso la Coppi e Bartali in crescendo – spiega -, con l’auspicio che quelle cinque tappe mi diano brillantezza per le gare di aprile, mese nel quale ci sono diverse internazionali per Under 23 dove voglio lasciare il segno”.

La gara a tappe in Romagna, con nove formazioni World Tour al via, è stata un bel banco di prova per Nicolò e i suoi compagni, la squadra più giovane fra quelle in corsa: “Peccato perché nella prima semitappa, quella con arrivo a Gatteo, stavo bene ed ero ben piazzato per la volata, ma c’è stata una caduta nel finale proprio davanti a me, per cui ho perso terreno (come peraltro si è visto nettamente dalle immagini Rai, ndr). Siamo andati abbastanza bene nella cronosquadre, mentre il giorno successivo, a Sogliano al Rubicone, mi sono staccato dal gruppo principale al penultimo giro. Non era un giorno super, speravo di starci dentro ancora un po’ di più, ma non ne ho fatto un dramma”.

Il giorno migliore ha coinciso con la tappa più dura, la penultima, quella di San Marino con ben quattromila metri di dislivello: “Sentivo di avere buone gambe e infatti, fin a una dozzina di chilometri dal traguardo, ero nel gruppo dei migliori. È stata una giornata dura per tutti, che mi ha dato una buona dose di autostima. Anche nell’ultima frazione non stavo male, le gambe c’erano e in salita non ho avuto problemi, ma ho pagato i ventagli in pianura. In generale, per tutto il gruppo, partecipare a gare come questa è sicuramente un’esperienza che fa crescere, ora puntiamo a raccoglierne i frutti tra gli Under 23”.

25/02/2021 – Per il Team Beltrami TSA-Tre Colli è ormai arrivato il momento del debutto agonistico: sabato (27 febbraio) la squadra Continental emiliana sarà al via della 97^ Coppa San Geo per Elite e Under 23, in provincia di Brescia. Partenza a Calcinato e arrivo a San Vito di Bedizzole, dopo 150 chilometri di percorso mosso, ma non particolarmente selettivo.

Sette gli atleti al via, fra cui quattro debuttanti assoluti nella categoria: il vicentino Davide De Pretto, il massese Lorenzo Peschi, il bergamasco Lorenzo Milesi e il bresciano Lorenzo Balestra, tutti talenti che fra gli Junior si sono messi in grande evidenza, vestendo stabilmente la maglia della Nazionale. Con loro ci saranno i più esperti Thomas Pesenti, parmense classe ’99, il pavese classe 2000 Nicolò Parisini e il coetaneo Marco Grendene, vicentino, Questi ultimi tre vestivano la maglia del Team Beltrami anche nella passata stagione.

Dopo questo impegno, la squadra è attesa dai primi due appuntamenti stagionali tra i professionisti: mercoledì (3 marzo) il Trofeo Laigueglia in Liguria e domenica (7 marco) il Gran Premio di Larciano in Toscana, due gare nelle quali i giovani della Beltrami correranno fianco a fianco con molti atleti dei World Teams.

Nonostante le difficoltà generali del periodo, siamo riusciti comunque a svolgere una buona preparazione invernale – le parole del tm Stefano Chiari -, seguita e curata da Giacomo Notari (uno dei preparatori del Team Astana, ndr). Quest’anno abbiamo ulteriormente ringiovanito la rosa, con cinque atleti del primo anno: pensiamo di aver inserito elementi di assoluto valore, ma è logico pensare che dovranno ambientarsi nella categoria, mentre confidiamo che quelli più esperti possano subito andare a caccia di buoni risultati nelle gare per Elite e Under23. A Laigueglia e Larciano avranno l’opportunità di confrontarsi con i grandi: esserci, specialmente in un anno dove le gare sono diminuite sensibilmente, è per noi motivo d’orgoglio. Per i ragazzi saranno esperienze fondamentali nel loro percorso di crescita”.

Nicolò Parisini è alla terza stagione con la maglia del Team Beltrami, dov’è approdato nel 2019 dopo che l’anno prima aveva conquistato la bellezza di nove successi tra gli Juniores. Ma, si sa, una nuova categoria equivale ad una nuova vita, nella quale Nicolò, pavese di Cilavegna nato il 25 aprile del 2000, sta cercando di trovare un suo spazio e farsi notare da squadre World Tour o Professional. Sfruttando l’opportunità che offre il Team Beltrami TSA – Tre Colli, quella cioè di gareggiare già in diverse competizioni tra i professionisti. E proprio fra i “grandi” Nicolò ha offerto buone prestazioni l’anno scorso, che non sono passate inosservate: nel mese di febbraio si è piazzato al decimo posto in una tappa dell’Etoile de Besseges, mentre a inizio settembre si è molto ben comportato alla Settimana Coppi e Bartali, risultando uno dei migliori per quanto riguarda le formazioni Continental.

Nicolò, un tuo bilancio della stagione scorsa?
“È andata così così: ho cominciato bene, ma dopo il lockdown, a parte la Settimana Coppi e Bartali, non ho mai trovato il giusto colpo di pedale. Io sono piuttosto esigente con me stesso e non nego che mi sarei aspettato qualcosa in più. Alla Coppi e Bartali sono andato bene, ma subito dopo ho preso la tracheite e la forma è svanita… Un vero peccato”.

Come hai vissuto la situazione legata al Covid?
“Male, come molti altri del resto. Durante il lockdown primaverile, senza certezze sulla ripresa delle gare e senza nemmeno la possibilità di uscire in bicicletta, ho fatto fatica ad allenarmi sui rulli e ho cercato di staccare un po’ con la testa”.

Il momento più bello invece?
“Il decimo posto a Besseges. Eravamo ad inizio stagione, prima gara e per giunta di alto livello. Una bella iniezione di fiducia. Una vera disdetta che poco dopo la stagione si sia dovuta fermare per il dramma della pandemia”.

Si direbbe che nelle gare con i pro’ tu ti sia trovato bene…
“Sì, e paradossalmente mi sono trovato meglio tra i pro’ che fra gli Under 23. Riuscivo a rendere di più”.

Cosa ti aspetti dal 2021?
“Conferme sul corridore che penso di essere. Vorrei fare una stagione come si deve, sperando che la pandemia ce lo permetta e che non ci siano intoppi a livello di salute e condizione. Non voglio sbilanciarmi più di tanto, perché preferisco far parlare la strada, ma sicuramente voglio tornare a vincere”.

Com’è stato il primo approccio con i nuovi compagni?

“Sicuramente buono. Sono arrivati ragazzi di valore e mi auguro riescano ad abituarsi in fretta alla nuova categoria. C’è tutto per fare bene e toccherà soprattutto a noi più esperti portare i risultati, perlomeno nella prima metà di stagione”.   

10/12/2020 – Sono sette gli atleti confermati dal Team Beltrami TSA – Tre Colli per la stagione 2021. Il più esperto è Thomas Pesenti, parmense classe 1999 che sarà al quarto anno con la squadra emiliana del team manager Stefano Chiari. Terza stagione con questa maglia per il classe 2000 Nicolò Parisini, pavese, che nell’ultima stagione ha mostrato ulteriori segni di crescita, centrando anche un piazzamento in top-10 tra i professionisti, all’Etoile de Besseges. Stessa età per Marco Grendene, arrivato nel 2020 al Team Beltrami, mentre gli altri quattro confermati sono tutti del 2001: i bresciani Federico Chiari e Matteo Freddi, il fiorentino Giosuè Crescioli e il bergamasco Luca Cretti.

Abbiamo confermato sette atleti per il 2021 – spiega il tm Stefano Chiari -, tutti ragazzi nei quali crediamo e sui quali puntiamo. Rappresenteranno lo zoccolo duro della squadra, rafforzata da altri ragazzi di talento che andremo ad annunciare nei prossimi giorni. Chi è rimasto ha grandi motivazioni per il 2021: da Pesenti, che sarà all’ultima stagione da Under 23, ai ragazzi del 2001, passando per Parisini e Grendene, attesi da un’annata che ci auguriamo possa essere importante. Lo stretto rapporto di collaborazione con Roberto Damiani, diesse della Cofidis, dà ulteriori motivazioni ai nostri atleti, per i quali si aprono possibilità non da poco”.

Il Team Beltrami TSA – Tre Colli sarà per il terzo anno consecutivo una squadra Continental, che prenderà quindi parte a diverse gare del calendario professionistico oltre alle più prestigiose per Under 23, con l’obiettivo di far crescere i suoi giovani talenti permettendo loro di misurarsi gradualmente con gli atleti della massima categoria.
Nei prossimi giorni verrà svelato tutto l’organico a disposizione dei direttori sportivi Orlando Maini e Roberto Miodini