Articoli

16/03/2023 – Si avvicina uno dei periodi più intensi e importanti della stagione per il Team Beltrami TSA-Tre Colli: nell’arco di otto giorni, da domenica 19 a domenica 26 marzo, la squadra Continental emiliana parteciperà a tre importanti gare per professionisti: si comincia dalla Toscana con la “Per Sempre Alfredo”, dedicata all’ex commissario tecnico della Nazionale Alfredo Martini, si prosegue tra Romagna ed Emilia, da martedì a sabato, con le cinque tappe della “Settimana Internazionale Coppi e Bartali”, e si conclude tornando in Toscana per il Gp Industria e Artigianato di Larciano.

L’anno scorso una delle principali sorprese di questa serie di gare fu Thomas Pesenti, portacolori del Team Beltrami TSA-Tre Colli che seppe offrire prestazioni di primissimo livello al cospetto di molti big, con diversi piazzamenti di rilievo. Il parmense classe ‘99 sarà al via di tutte e tre le gare anche quest’anno. Con lui altri elementi di relativa esperienza, ma anche un debuttante: il reggiano Giacomo Tagliavini, classe 2004, ch gareggerà sabato alla “Per sempre Alfredo”, mentre per la Settimana Coppi e Bartali sarà sostituito da Andrea Biancalani.

“In queste gare l’anno scorso abbiamo vissuto momenti indimenticabili – le parole del team manager Stefano Chiari -, che hanno tanto fatto parlare di noi. Arriviamo a questi appuntamenti con tanto entusiasmo, i ragazzi stanno bene e sono convinto che ognuno di loro darà il massimo. Le motivazioni sono a mille”.

La Settimana Internazionale Coppi e Bartali, organizzata dal Gs Emilia, prenderà il via da Riccione (prima tappa con partenza e arrivo nella località della Riviera Romagnola), poi proseguirà mercoledì con la frazione da Riccione a Longiano, poi la Forlì-Forlì, la Fiorano Modenese – Fiorano Modenese (venerdì 24) e infine, sabato 25, una crono individuale di 18,6 chilometri che parte e arriva a Carpi.

Queste le formazioni del Team Beltrami TSA-Tre Colli in gara:
“PER SEMPRE ALFREDO” (domenica 19 marzo, partenza da Piazzale Michelangelo a Firenze e arrivo a Sesto Fiorentino): Matteo Freddi, Thomas Pesenti, Lucio Pierantozzi, Andrea Piras, Alex Raimondi, Giacomo Tagliavini e Michael Vanni.
SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI (dal 21 al 25 marzo): Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Thomas Pesenti, Lucio Pierantozzi, Andrea Piras, Alex Raimondi e Michael Vanni.
GP DI LARCIANO: la formazione sarà definita nei prossimi giorni.

26/03/2022 – Si è conclusa oggi in Toscana con la quinta tappa che partiva da Casalguidi e terminava a Cantagrillo, un’edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali che ha regalato non poche soddisfazioni al Team Beltrami TSA-Tre Colli. In particolare a Thomas Pesenti, che ha dato continuità a questo bell’inizio di stagione, trovandosi spesso davanti in una gara nella quale tanti erano i big in gara: da Van der Poel a Nibali, da Geraint Thomas a Froome, da Bettiol a Cavagna, solo per citarne alcuni.
Il corridore parmense classe ’99 ha centrato addirittura il sesto posto nella prima tappa, martedì a Riccione, poi è rimasto nel gruppetto dei big anche il giorno seguente, a Longiano (14°), e nel durissimo tappone di San Marino ha chiuso 35°. Ieri il 19° posto, ancora nel gruppo di testa, sul traguardo di Montecatini. Oggi ha chiuso in 37^ posizione, 11° nella classifica dei giovani, 23° in quella generale: un dato eccezionale al cospetto di certi atleti. Pesenti è anche il migliore in classifica tra gli atleti delle squadre Continental. Vittori finale a Ed Dunbar della Ineos Grenadiers, ultima tappa a Josef Cernu della Quick Step.

Soddisfazioni che sono arrivate anche da Andrea Piras, in fuga per 120 chilometri nella tappa di ieri, alcuni dei quali in compagnia di Mathieu Van der Poel, che poi ha vinto la frazione in volata, una volta ripreso dal plotone. 
Cinque giorni da ricordare per la formazione del team manager Stefano Chiari, con tanta visibilità sui media e nei passaggi televisivi su Raisport (ogni tappa godeva di almeno 50 minuti di trasmissione in differita).

In passato era già capitato di farci notare anche in gare professionistiche – l’analisi del tm Stefano Chiari -, mai però con questa continuità in una corsa a tappe, nella quale abbiamo anche ottenuto piazzamenti importanti, come quello di Pesenti a Riccione. È da sottolineare ancora una volta il livello altissimo dei partecipanti a questa edizione della “Coppi e Bartali”, che rende ulteriore merito a quanto ha fatto Thomas. Il gran lavoro che ha fatto in inverno sta pagando: siamo contentissimi che finalmente stia riuscendo ad esprimersi senza intoppi. Applausi anche per Piras, che ha iniziato bene la stagione e ha trovato le forze per andare in fuga ieri, dopo tre giorni durissimi”.

Domani a Larciano, sempre in provincia di Pistoia, si corre il Gp Industria e Commercio, altra importante gara professionistica che vedrà al via anche il Team Beltrami TSA-Tre Colli. Al via ci saranno Thomas Pesenti, Pietro Aimonetto, Michael Vanni, Matteo Freddi, Andrea Biancalani, Nicola Rossi e Andrea Piras.

Il fuoriclasse olandese poi va a vincere in volata. Thomas Pesenti chiude la tappa 19° nel gruppo di testa. 

25/02/2022 – Questa Settimana Internazionale Coppi e Bartali continua a regalare al Team Beltrami TSA – Tre Colli giornate difficili da dimenticare. Oggi, nella 4^ tappa con partenza e arrivo a Montecatini (158 chilometri), Andrea Piras è stato fra i protagonisti della fuga che ha a lungo animato la giornata.
Una fuga dapprima di sei uomini, partita subito dopo il via, alla quale poi si è aggiunto nientemeno che Mathieu Van der Poel: l’olandese è uscito dal gruppo, ha recuperato due minuti e mezzo e poi ha pedalato con i fuggitivi fino a una dozzina di chilometri dal traguardo, quando è scattato in salita per cercare la vittoria in solitaria. VdP è stato però ripreso dal gruppo di testa (nel quale c’era anche il nostro Thomas Pesenti) a dieci dall’arrivo, ma ha trovato le forze per dominare comunque la volata e prendersi il successo.

Per Andrea Piras una fuga di 120 chilometri che gli permette di lasciare il segno in una “Coppi e Bartali” nella quale si è ben comportato fin dalla prima tappa. Al corridore brianzolo classe 2003 anche l’orgoglio di aver pedalato in fuga con Mathieu Van der Poel: “Quando alla radio mi hanno detto che Van der Poel stava rientrando, ho sperato solo che non accadesse mentre eravamo in salita, perché sapevo che avrebbe avuto una marcia in più nonostante lo sforzo – spiega Andrea -. Ha fatto un numero incredibile: è uscito dal gruppo tutto solo, si è portato su di noi, ha staccato tutti in salita, è stato ripreso e poi ha vinto in volata. Un’emozione e un onore essere stato in fuga con lui. Sono contento della mia prestazione di oggi e in generale della mia “Coppi e Bartali”. Sto bene e si vede, voglio continuare così”.

Pesenti, come detto, anche oggi è rimasto nel gruppo dei migliori, chiudendo in 19^ posizione. 
Il fontanellatese si conferma una delle rivelazioni di questa Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che si chiude domani con l’ultima tappa da Casalguidi a Cantagrillo, in provincia di Pistoia. Non ci saranno Matteo Freddi e Michael Vanni, che oggi si sono ritirati dopo gli enormi sforzi dei giorni scorsi.


23/03/2022 – Anche a Longiano, nella seconda tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, Thomas Pesenti è stato capace di tenere le ruote dei migliori in salita, restando nel gruppetto dei 17 corridori che si sono giocati la vittoria, andata all’inglese Ethan Hayter della Ineos Grenadiers. Per il parmense del Team Beltrami TSA-Tre Colli è arrivato il 14° posto, un altro piazzamento eccezionale se si considera il livello elevatissimo dei partecipanti a questa gara a tappe (che si conclude sabato).
Pesenti, in una tappa con tante salite non lunghe ma dure, è stato capace di reggere il ritmo imposto da Geraint Thomas, vincitore di un Tour de France, che ha fatto il passo per molti chilometri in aiuto dei suoi compagni della Ineos.

Il ritmo dei più forti ha via via assottigliato il gruppo di testa, dal quale si è staccato perfino Mathieu Van der Poel (30° al traguardo a 1’09”).
Pesenti è l’unico portacolori di una squadra Continental ad essersi piazzato fra i primi trenta e sul traguardo ha perfino preceduto Vincenzo Nibali, sedicesimo.
Un’altra prestazione superlativa, grazie alla quale è nono in classifica generale, quinto in quella dei giovani alle spalle di corridori come Hayter, Tulett e Hirschi.

Oggi è stata una tappa durissima – spiega Pesenti -, ma la è stata per tutti e l’ordine d’arrivo lo testimonia. Non ho mai mollato e alla fine, nel gruppetto, sono rimasto a ruota senza fare la volata: ho dato il massimo e sono contentissimo così. Sto vivendo giorni bellissimi: domani ci attende un’altra tappa dura. Vedremo…”

Domani la terza tappa, con partenza e arrivo a San Marino: è la frazione più dura di questa Coppi e Bartali.

22/03/2022 – Thomas Pesenti non smette di stupire: dopo il quinto posto di sabato alla “Per sempre Alfredo”, il parmense classe ’99 del Team Beltrami TSA-Tre Colli oggi è riuscito ad ottenere un sesto posto, nella prima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali (a Riccione) che ha un peso specifico addirittura maggiore.
Perché Pesenti era nel gruppetto di venti corridori rimasti all’inseguimento di Schmid e Dunbar (arrivati in quest’ordine al traguardo) fra cui c’erano fuoriclasse come Mathieu Van der Poel, Geraint Thomas e Vincenzo Nibali. E Pesenti non solo è rimasto con loro, ma ha anche fatto la volata alla ruota dell’asso olandese, chiudendo quarto nel gruppetto e sesto nell’ordine d’arrivo, precedendo addirittura Diego Ulissi (e Marc Hirschi). L’alfiere della Beltrami TSA-Tre Colli era l’unico di una squadra Continental in quel gruppo dei big.

Prestazione davvero eccezionale, che conferma il grande stato di forma del ragazzo di Fontanellato, già brillante lo scorso 2 marzo al Trofeo Laigueglia (chiuse 23°).

“Dire che siamo felici è poco – commenta il team manager della formazione emiliana, Stefano Chiari -. Questo risultato è davvero eccezionale e supera perfino il quinto posto di sabato. Questa Coppi e Bartali ha un livello altissimo, e vedere un nostro ragazzo reggere il ritmo di certi campioni e fare perfino la volata con loro, è una di quelle cose che ripaga del tanto lavoro fatto. In questi anni abbiamo seminato tanto, ma raccolto meno di quel che avremmo meritato. Giornate così rimettono un po’ le cose a posto. E vale, ovviamente, anche per Thomas: è con noi dal 2018, si è messo tante volte a disposizione dei compagni, con generosità, mentre altre volte ha avuto sfortuna. Quest’inverno ha lavorato sodo e ora finalmente raccoglie delle belle soddisfazioni. Siamo contenti anche per i nostri sponsor, che attraverso queste gare e queste prestazioni hanno una grande visibilità”.

Sintesi della tappa di oggi dalle 19 su RaiSport. La frazione di domani andrà da Riccione a Longiano, tutta in Romagna, di 165 chilometri. Il Team Beltrami TSA- Tre Colli ripartirà con tutti i suoi 7 atleti in gara, visto che tutti hanno finito senza problemi la prima tappa, compresi i due del primo anno (classe 2003) Matteo Lovera e Michael Vanni.
L’ordine d’arrivo

18/03/2022 – Per il Team Beltrami TSA-Tre Colli inizia domenica una serie di gare che segna uno dei momenti di maggior prestigio per la squadra biancogiallorossa in questo 2022: tre gare tra i professionisti nelle quali i giovani talenti della formazione Continental emiliana correranno fianco a fianco con fuoriclasse del calibro di Van der Poel, Vincenzo Nibali, Geraint Thomas, Alberto Bettiol, Jakob Fulgsang, probabilmente anche Chris Froome e molti altri.
Si parte domenica (20 marzo) con la “Per Sempre Alfredo Martini” in Toscana, poi da martedì a sabato (22-26 marzo) sarà la volta della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che inizia in Romagna per poi concludersi in Toscana, dove domenica 27 la squadra del team manager Stefano Chiari sarà al via del Gp di Larciano.

Essere al via di queste gare, come peraltro avviene fin da quando abbiamo compiuto il passo di entrare fra le squadre Continental, nel 2019, è motivo di orgoglio – sottolinea il tm Stefano Chiari -. Saremo in mezzo a grandi squadre e diversi campioni, dai quali i nostri ragazzi hanno tanto da imparare. Per loro sarà una grande esperienza, che li farà crescere. Per il Team è i nostri sponsor è una grande occasione di visibilità, vista l’ampia copertura televisiva in Italia e all’estero. Ringraziamo gli organizzatori, i quali dal canto loro riconoscono evidentemente la validità della nostra struttura, adeguata anche a questi palcoscenici”.

Queste le formazioni, guidate dai d.s. Roberto Miodini ed Enea Farinotti:

20/3, PER SEMPRE ALFREDO (partenza da Firenze e arrivo a Sesto Fiorentino): Pietro Aimonetto, Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Nicola Rossi, Thomas Pesenti, Andrea Piras, Michael Vanni.

22-26/3, SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI: Pietro Aimonetto, Andrea Biancalani, Matteo Freddi, Matteo Lovera, Thomas Pesenti, Andrea Piras, Michael Vanni.

27/3, GP LARCIANO: formazione da definire

1/4/2021 – Quella attuale, per Nicolò Parisini, è una settimana di “scarico”, come si dice in gergo. Dopo le fatiche della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, gara a tappe per professionisti che il classe 2000 di Cilavegna (Pavia) ha concluso domenica, e in attesa dei prossimi impegni, che lo porteranno nel lunedì di Pasquetta a gareggiare al Giro del Belvedere, classica internazionale per Under 23 nella quale Parisini punta a far bene.

“Ho chiuso la Coppi e Bartali in crescendo – spiega -, con l’auspicio che quelle cinque tappe mi diano brillantezza per le gare di aprile, mese nel quale ci sono diverse internazionali per Under 23 dove voglio lasciare il segno”.

La gara a tappe in Romagna, con nove formazioni World Tour al via, è stata un bel banco di prova per Nicolò e i suoi compagni, la squadra più giovane fra quelle in corsa: “Peccato perché nella prima semitappa, quella con arrivo a Gatteo, stavo bene ed ero ben piazzato per la volata, ma c’è stata una caduta nel finale proprio davanti a me, per cui ho perso terreno (come peraltro si è visto nettamente dalle immagini Rai, ndr). Siamo andati abbastanza bene nella cronosquadre, mentre il giorno successivo, a Sogliano al Rubicone, mi sono staccato dal gruppo principale al penultimo giro. Non era un giorno super, speravo di starci dentro ancora un po’ di più, ma non ne ho fatto un dramma”.

Il giorno migliore ha coinciso con la tappa più dura, la penultima, quella di San Marino con ben quattromila metri di dislivello: “Sentivo di avere buone gambe e infatti, fin a una dozzina di chilometri dal traguardo, ero nel gruppo dei migliori. È stata una giornata dura per tutti, che mi ha dato una buona dose di autostima. Anche nell’ultima frazione non stavo male, le gambe c’erano e in salita non ho avuto problemi, ma ho pagato i ventagli in pianura. In generale, per tutto il gruppo, partecipare a gare come questa è sicuramente un’esperienza che fa crescere, ora puntiamo a raccoglierne i frutti tra gli Under 23”.


20° posto su 26 nella cronosquadre. Il tm Chiari: “Con quattro atleti del 2002 ci siamo messi alle spalle squadre Professional. Complimenti ai ragazz

23/03/2021 – Anche quest’anno, così come nella passata edizione, il Team Beltrami TSA-Tre Colli ha offerto una buonissima prestazione nella cronosquadre della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, andata in scena quest’oggi a Gatteo, in Romagna: la formazione, diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini, ha chiuso in 20^ posizione su 26 squadre, mettendosi alle spalle anche formazioni Professional.
Un risultato non da poco per quello che è il Team più giovane in gara, che sta disputando la gara a tappe con quattro atleti del 2002, ex Juniores (Andrea Piras, Davide De Pretto, Lorenzo Milesi e Lorenzo Balestra), uno del 2001 (Luca Cretti), uno del 2000 (Nicolò Parisini) e uno del 1999 (Thomas Pesenti).
I sette hanno coperto i 10,8 km del tracciato in 12’19”, chiudendo a 43” dalla Israel Start Up Nation che ha vinto la prova. Al comando della generale c’è ora Mark Cavendish, secondo nella semitappa del mattino, vinta da Mareczko in volata e con Luca Cretti 22°. Domani la Riccione-Sogliano al Rubicone inaugura una serie di frazioni che da qui a sabato presentano numerose salite.

“Devo fare i complimenti ai ragazzi – le parole del team manager Stefano Chiari -, perché nonostante la giovanissima età hanno ben figurato quest’oggi, disputando una buonissima cronosquadre. Metterci alle spalle formazioni Professional non è poco, considerando che abbiamo quattro 2002 e che per molti di loro è la terza o la quarta gara stagionale. Nelle ultime prove hanno dimostrato di essere in crescendo di condizione, ora ci attendono tappe dure, un bel banco di prova per i ragazzi che, ne sono convinto, daranno il massimo. Gareggiare in manifestazioni di questo livello, con nove squadre World Tour, fianco a fianco con fuoriclasse del calibro di Mark Cavendish, non può che giovare alla loro crescita”.

22/03/2021 – Dalla Toscana alla Romagna: dopo la “Per sempre Alfredo” di ieri, il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà in gara da domani a sabato nella Settimana Internazionale Coppi e Bartali, gara a tappe per professionisti che rappresenta una delle vetrine principali per i giovani della squadra, anche stavolta la più giovane al via. Proprio come accaduto ieri in Toscana, dove la nuova corsa dedicata ad Alfredo Martini si è svolta tra Firenze e Sesto Fiorentino e nella quale la formazione del team manager Stefano Chiari ha ben figurato: i ragazzi si sono mantenuti sempre nel gruppo di testa, senza particolari difficoltà, grazie anche ad una condizione in crescendo.
Luca Cretti è stato il migliore al traguardo, 36°, davanti al suo compagno Lorenzo Milesi, ma in generale tutti hanno offerto una prova incoraggiante e i piazzamenti sarebbero probabilmente stati migliori se una caduta non avesse frazionato il gruppo a 4 chilometri dall’arrivo. Da sottolineare inoltre la prestazione di Andrea Piras, che era al debutto assoluto in una gara con i professionisti e si è ben comportato, concludendola senza particolari difficoltà.

Ora la “Coppi e Bartali”; gara dal percorso veramente duro, con quattro tappe su cinque di salita. Quella di sabato a San Marino presenta ben quattromila metri di dislivello.

Questa la formazione al via, diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini: Lorenzo Balestra, Luca Cretti, Davide De Pretto, Lorenzo Milesi, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti e Andrea Piras.

Queste invece le tappe della manifestazione (qui la guida completa):
Martedì 23 marzo: 1^ tappa-1^ semitappa, Gatteo – Gatteo 97,8 km; 2^ semitappa: Gatteo – Gatteo (cronosquadre) 14 km.
Mercoledì 24 marzo: 2^ tappa, Riccione – Sogliano al Rubicone, 163 km
Giovedì 25 marzo: 3^ tappa, Riccione – Riccione, 145 km
Venerdì 26 marzo: 4^ tappa, San Marino – San Marino, 154 km
Sabato 27 marzo: 5^ tappa, Forlì – Forlì, 166 km

18/03/2021 – Si avvicina una delle settimane più intense nella stagione del Team Beltrami TSA-Tre Colli: domenica in Toscana si corre la “Per sempre Alfredo”, prima edizione della gara professionistica che ricorda la figura di Alfredo Martini, mentre da martedì a sabato, in Romagna, va in scena la Settimana Internazionale Coppi e Bartali.

Due grandi appuntamenti nei quali i giovani talenti del Team Beltrami TSA-Tre Colli gareggeranno fianco a fianco con tanti campioni di squadre World Tour e Professional.
La gara di domenica, con partenza da Piazzale Michelangelo a Firenze e traguardo a Sesto Fiorentino, misura 162 chilometri e prevede quattro salite nella prima parte, mentre nella seconda verrà ripetuto per quattro volte un circuito ondulato.
La formazione del Team Beltrami TSA-Tre Colli vedrà al via Federico Chiari, il fiorentino Giosuè Crescioli, Luca Cretti, Matteo Freddi, Lorenzo MIlesi, il massese Lorenzo Peschi e Andrea Piras.
La Coppi e Bartali invece si snoda in cinque tappe, tutte in Romagna, con la penultima nella Repubblica di San Marino.
Alla gara parteciperanno Lorenzo Balestra, Luca Cretti, Davide De Pretto, Lorenzo Milesi, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti e Andrea Piras.

La Settimana Coppi e Bartali è uno degli appuntamenti di maggior prestigio per noi – spiega il team manager Stefano Chiari -, nella quale per cinque giorni i nostri ragazzi possono fare un’esperienza di altissimo livello. L’anno scorso, in particolare con Parisini, ci siamo comportati molto bene, così come nella cronosquadre risultando fra le migliori Continental in gara e non solo. Ma, ciò che a noi interessa di più, è che attraverso queste esperienze probanti i nostri giovani possano crescere. La gara di domenica è una bella novità e siamo felici di poter essere al via”.