Articoli

26/5/2018 – Impegno in Lombardia, domani (domenica 27 maggio), per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, che sarà in gara a Pregnana, nel Milanese, nel 14° Trofeo Larghi,  corsa che tradizionalmente sorride ai velocisti.
Arriva ad una settimana di distanza dalla Due Giorni Marchigiana, dove la squadra biancorossonera ha chiuso con un undicesimo posto ottenuto da Federico Burchio nella seconda prova, il Gp di Castelfidardo.
A Pregnana la formazione del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari sarà al via con otto uomini, fra cui i velocisti Daniele Cazzola (l’uomo dal rendimento più regolare quest’anno nel Team Beltrami) e Simone Zanni.

Veniamo da una Due Giorni Marchigiana nella quale avremmo potuto ottenere sicuramente qualcosa in più – spiega il direttore sportivo Roberto Miodini -, un po’ per meriti nostri, un po’ per la sorte che ha tolto a Cazzola la possibilità di fare la volata. Sono convinto però che la squadra farà bene a Pregnana, cercando di tornare al risultato. Ci avviciniamo all’estate, ad una nuova fase della stagione: è importante che ognuno dei nostri ragazzi coltivi legittime ambizioni personali e, allo stesso tempo, sappia mettersi al servizio della squadra quando è necessario”.

Il programma e i convocati della prossima gara:

Domenica 27 maggio 2018, 14° Trofeo Larghi a Pregnana (MI), 145 km, partenza ore 11

Percorso: Circuito di 11,2 km da ripetere 13 volte, pianeggiante. Partenza e arrivo in via Roma a Pregnana.

Convocati: Simone Buda, Federico Burchio, Daniele Cazzola, Alessio Ferrari, Kevin Pasini, Thomas Pesenti, Alex Ponti, Simone Zanni.

 

28/4/2018 – Si avvicina uno degli appuntamenti stagionali più importanti e sentiti, per il Team Beltrami Tsa – Argon 18  – Tre Colli, quello cioè del primo maggio con il Trofeo Papà Cervi di Praticello di Gattatico (Reggio Emilia), la gara di casa che vede il sodalizio biancorossonero impegnato in prima persona nell’organizzazione dell’evento, al fianco della Ciclistica Gattatico.
Una grande classica del calendario dilettantistico italiano, arrivata quest’anno alla 48^ edizione, che vedrà la squadra del team manager Stefano Chiari al via con 13 corridori. Da valutare le condizioni di Manuele Tarozzi, che lamenta alcuni problemi ad un ginocchio.
Prima però, domani (domenica 29 aprile), il Team Beltrami Tsa – Argon 18  – Tre Colli sarà al via della 63^ Medaglia d’Oro Frare De Nardi, a Vittorio Veneto (Treviso), gara dal tracciato piuttosto impegnativo, con 156 chilometri da percorrere. Un impegno per il quale i ds Miodini e Farinotti hanno convocato gli scalatori del team. I velocisti invece saranno attesi martedì al “Papà Cervi”, gara che prenderà il via alle 14.30 e si disputerà su un circuito di 7,6 km da ripetere 20 volte, per un totale di 152 km. In palio anche la maglia giallorossa di campione regionale Under 23. Un evento che sarà anticipato, alle 9,30, dalla gara per Allievi sullo stesso circuito (7 i giri da percorrere in questo caso).

Ci teniamo a fare bene al Trofeo Papà Cervi – commenta il ds Roberto Miodini -, perché corriamo in casa e perché sappiamo quanti sforzi abbia fatto la società, insieme alla Ciclistica Gattatico, per riproporre dall’anno scorso questa manifestazione per Elite e Under 23. Al via ci saranno praticamente tutti i migliori velocisti del panorama nazionale, ma questo ci deve solo stimolare a dare il massimo. Prima però dobbiamo concentrarci sulla gara di Vittorio Veneto, nella quale ci aspettiamo buone cose specialmente dai nostri Elite”.

Di seguito il programma e i convocati delle prossime gare:

Domenica 29 aprile 2018, 63^ Medaglia d’Oro Frare De Nardi a Vittorio Veneto (TV), 156 km, partenza ore 13.

Percorso: Vittorio V- Cozzuolo-Ponte Maset- Tarzo- Nogarolo GPM – Porta Cadore- Vittorio V. -( 2 giri) poi Cozzuolo – Ponte Maset- Tarzo- Nogarolo GPM- Porta Cadore- Savassa- Fadalto GPM – Farra D’alpago- La secca- Santa Croce ( 2 Giri) quindi Fadalto- Savassa- Porta Cadore – Revine – Tarzo- Ponte Maset – Casotto- Ca’ del Poggio GPM- San Pietro di Feletto- Mire – Ponte Maset – Corbanese- Arfanta GPM -Tarzo- Revine- Porta Cadore- Vittorio V. Arrivo.

Convocati: Davide Debenedetti, Alessio Ferrari, Gabriel Parola, Thomas Pesenti, Alex Ponti, Matteo Valsecchi.


Martedì 1° maggio, 38° Trofeo Papà Cervi – Coppa Primo Maggio a Praticello di Gattatico (RE), 152 km, partenza ore 14,30.

Percorso: circuito pianeggiante di 7,6 km da ripetere 20 volte. Arrivo in via Libertà.

Convocati: da definire.

 

23/2/2018 – Si apre domani (sabato 24 febbraio), tempo permettendo, il calendario 2018 delle gare dilettantistiche in Italia: il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli sarà anche quest’anno al via della Coppa San Geo (maltempo permettendo), arrivata all’edizione numero 94. La classica bresciana, con partenza e arrivo a Prevalle, è una delle grandi classiche di apertura e prevede un percorso di 149 chilometri, con partenza alle 12.30. Del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli parteciperanno sette atleti, sei dei quali (Manuele Tarozzi, Federico Burchio, Matteo Valsecchi, Daniele Cazzola, Davide Debenedetti e Michele Bertaina) hanno già gareggiato nello scorso weekend in Francia, con il Gp du Pays d’Aix e il Gp de Puyloubier, corse che hanno inaugurato ufficialmente la stagione dei biancorossoneri. Debutto invece per il parmense di Fontanellato Thomas Pesenti.

Domenica il Team del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari si sposterà in terra di Romagna, dove è in programma la 59^ Coppa di San Bernardino a San Bernardino di Lugo, nel Ravennate. Un impegno al quale prenderanno parte anche tutti i romagnoli in squadra: Alex Ponti, Manuele Tarozzi e il debuttante Simone Buda, così come al debutto nella categoria saranno i cuneesi Pietro Olocco e Gabriel Parola. Al via (salvo possibili variazioni dell’ultimo momento) anche i sette atleti impegnati sabato nella San Geo e Alessio Ferrari, mentre l’unico ancora ai box, alle prese con il recupero da un infortunio alla clavicola, sarà Kevin Pasini.

Andiamo a Prevalle per fare bene, ma senza ansie da prestazione, anche perché non dobbiamo mai perdere di vista il nostro obiettivo, che è quello di far crescere i corridori nel medio-lungo periodo – spiega il ds Roberto Miodini -. La stagione è solo all’inizio e questa sarà la prima gara del lungo calendario italiano. Anche in questo caso troveremo squadre con più giorni di gara alle spalle, per cui i valori in campo terranno conto anche di questo aspetto. Ai miei ragazzi chiedo comunque grande attenzione e concentrazione, perché sarà importante saper interpretare e leggere la gara cercando di non commettere errori. La crescita di un atleta passa anche da questo. Poi andremo a San Bernardino, primo circuito dell’anno, nel quale punteremo sui nostri uomini veloci, ma stando attenti a non farci cogliere impreparati da eventuali colpi di scena”.

Di seguito il programma e i convocati per le gare del weekend:

Sabato 24 febbraio 2018, 94^ Coppa San Geo – 48° Trofeo Caduti di Soprazocco a Prevalle (Bs). 149 km, partenza ore 12,30.

Percorso: Prevalle (sede IVAR) circuito cittadino di km 6, indi Gavardo, Soprazocco, Passo Cavallino, Muscoline, Castrezzone, Calvagese, Prevalle da ripetersi 6 volte.
Convocati: Michele Bertaina, Federico Burchio, Daniele Cazzola, Davide Debenedetti, Thomas Pesenti, Manuele Tarozzi, Matteo Valsecchi.

Domenica 25 febbraio 2018, 59^ Coppa San Bernardino a San Bernardino di Lugo (RA), 122 km, partenza ore 13,30.

Percorso: Circuito locale di 5,3 km da ripetere 23 volte.

Convocati: Michele Bertaina, Simone Buda, Federico Burchio, Daniele Cazzola, Davide Debenedetti, Alessio Ferrari, Pietro Olocco, Gabriel Parola, Thomas Pesenti, Alex Ponti, Manuele Tarozzi, Matteo Valsecchi, Simone Zanni.

Dopo il debutto stagionale avvenuto in terra francese nello scorso weekend (con il Gp de Pays d’Aix e il Gp de Puyloubier Ste Victoire), il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli si appresta ad iniziare anche l’annata agonistica italiana, con la 94^ edizione della Coppa San Geo in programma sabato a Prevalle, nel Bresciano. A fare il punto è Roberto Miodini, direttore sportivo della formazione dilettantistica emiliana, che traccia un bilancio delle prime due uscite stagionali: “Sono soddisfatto della trasferta in Provenza, perché ha dato modo ai ragazzi di confrontarsi con una realtà diversa da quella a cui sono abituati e perché ha permesso a noi tecnici (in Francia c’era anche l’altro ds Enea Farinotti, ndr) di valutare meglio il livello di condizione dei nostri corridori”.
La prima delle due gare è stata segnata dal maltempo, mentre il giorno successivo, lungo un circuito piuttosto impegnativo, splendeva il sole: “Sabato abbiamo piazzato quattro uomini nei primi trenta, all’interno del gruppo principale, ma la pioggia e il freddo hanno condizionato le prestazioni di alcuni dei nostri, anche per la gara del giorno successivo, dove Burchio ha chiuso al 16° posto. Tutto sommato, pur senza risultati eclatanti, è andata bene, considerando appunto che eravamo al debutto, ma con tanti atleti che avevano già alcune giornate di gara nelle gambe. Il gruppo è in crescita, e poi sono sicuro che i ragazzi abbiano tratto insegnamenti preziosi da questa esperienza, anche grazie a ciò che la società ci ha messo a disposizione, in termini di mezzi e personale“. Ora la San Geo (maltempo permettendo): “Andiamo a Prevalle per fare bene, ma senza ansie da prestazione, anche perché non dobbiamo mai perdere di vista il nostro obiettivo, che è quello di far crescere i corridori nel medio-lungo periodo. La stagione è solo all’inizio e questa sarà la prima gara del lungo calendario italiano. Anche in questo caso troveremo squadre con più giorni di gara alle spalle, per cui i valori in campo terranno conto anche di questo aspetto. Ai miei ragazzi chiedo comunque grande attenzione e concentrazione, perché sarà importante saper interpretare e leggere la gara cercando di non commettere errori. La crescita di un atleta passa anche da questo”.

15/2/2018 – Sta per scoccare l’ora del debutto stagionale per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, che quest’anno ha scelto la Francia per iniziare l’annata agonistica. La squadra emiliana del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari è infatti attesa da un doppio impegno in Provenza, sabato con il Gp de Pays d’Aix (138 km, partenza ore 11.30) a Puyricard e domenica con il Gp de Puyloubier Ste-Victorie (120 km, partenza ore 11.30), nell’omonima cittadina.

Due manifestazioni alle quali parteciperanno otto atleti della formazione biancorossonera diretta da Roberto Miodini ed Enea Farinotti: vi sarà il torinese Federico Burchio, l’unico del team ad aver già corso quest’anno, con la Nazionale italiana alla Vuelta a San Juan (nella quale ha anche ottenuto un settimo posto nella frazione conclusiva) e al Trofeo Laigueglia, domenica scorsa; con lui anche il comasco Matteo Valsecchi, i varesini Davide Debenedetti Alessio Ferrari, il cuneese Michele Bertaina, il vicentino Daniele Cazzola, il bresciano Simone Zanni e il faentino Manuele Tarozzi.

Tutti accomunati da una gran voglia di iniziare la stagione, dopo la gran mole di lavoro svolto nel corso della preparazione invernale. A completare la “spedizione” francese, oltre ai due direttori sportivi, saranno anche quattro membri dello staff, per un totale di 14 persone e tre mezzi impegnati nella trasferta.

“Quest’anno abbiamo deciso di iniziare dalla Francia, anticipando l’inizio della stagione di una settimana – le parole del ds Roberto Miodini alla vigilia della partenza -. In queste due gare troveremo un livello piuttosto alto, con buona parte dei corridori che ha già alcuni giorni di gara nelle gambe, siccome l’attività in Francia è già iniziata, e percorsi abbastanza impegnativi. Ma anche in virtù di ciò, per i nostri ragazzi sarà certamente un’occasione di crescita, un’esperienza di confronto con un ciclismo diverso e internazionale, di cui fare tesoro anche nell’immediato futuro. Ringrazio la società per aver assecondato e supportato questa scelta, mettendoci nelle migliori condizioni per affrontare questa trasferta, in termini di mezzi e personale”.

29/01/2018 – La prima soddisfazione stagionale, per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, è arrivata quando meno era attesa: ieri in Argentina, nell’ultima tappa della Vuelta a San Juan (141 km in circuito) per professionisti, Federico Burchio ha infatti chiuso al settimo posto la volata vinta da Giacomo Nizzolo (classifica finale al campione argentino Gonzalo Najar). Un risultato notevole per un corridore ancora Under 23 (classe ’96), che ha fatto il suo debutto stagionale in Argentina nella selezione della Nazionale italiana e che era stato vittima di una caduta nella tappa precedente. Bella iniezione di fiducia dunque per Burchio, che oltre a misurarsi con i professionisti (c’erano sette World Teams al via) ha portato a casa questo bel piazzamento, peraltro il migliore della spedizione azzurra guidata dal ct Marino Amadori. Il tutto dopo che, per varie vicissitudini, il torinese (neacquisto della squadra emiliana) non affrontava competizioni ufficiali dalla fine dello scorso agosto.

Non posso che essere contento per questo piazzamento – spiega Burchio -, che ha chiuso nel migliore dei modi un’esperienza molto bella e formativa. Sono arrivato con una condizione ancora da affinare, anche perché inizialmente questo impegno non era nei miei programmi e perché mi mancava il ritmo di gara dallo scorso agosto. L’inizio è stato difficile, ho preso delle belle batoste, ma anche grazie a queste sono migliorato giorno dopo giorno. Sabato ero anche caduto e forse proprio questo fatto mi ha dato come una scossa. Ieri stavo bene nel finale e allora mi sono detto di provare a stare davanti per dare una mano, dopodiché ho visto che i miei compagni non erano al meglio e allora ho provato, cercando di tenere le ruote dei treni giusti. Non sono un velocista, ma in volata non me la cavo poi così male. È stato doppiamente bello perché c’era tantissima gente a bordo strada. Ora si torna a casa, con ottimismo e tanta voglia di tornare presto in gara con il Team Beltrami: penso di essere uscito con una buona condizione da queste sette tappe”.

Siamo davvero felici per questo risultato – commenta Stefano Chiari, team manager della Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli -, che è arrivato proprio al termine della giornata nella quale, a Praticello di Gattatico, avevamo presentato la squadra. Quando si è prospettata la possibilità che Federico andasse a correre a San Juan con la Nazionale non ci abbiamo pensato due volte, mettendo a disposizione di Amadori il nostro corridore. Ringraziamo il ct per l’attenzione verso i nostri ragazzi e siamo contenti che sia stato proprio Federico a regalargli il miglior risultato in questa corsa. Non è cosa da poco che il suo piazzamento sia arrivato proprio all’ultima tappa, significa che è andato in crescendo e ha metabolizzato bene gli sforzi dei giorni precedenti. Ora lo aspettiamo da noi, si unirà presto al gruppo e continueremo a lavorare in vista del debutto stagionale, che avverrà a metà febbraio in Francia”.  

16/01/2017 – La stagione 2018 di Federico Burchio, neoacquisto del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, inizierà dall’Argentina: il talento torinese classe ’96 è stato infatti convocato dalla Nazionale per partecipare, in maglia azzurra, alla Vuelta a San Juan, gara per professionisti in programma dal 21 al 28 gennaio. Oltre a lui, il ct Davide Cassani ha convocato anche Bais, Calderaro, Fedrigo, Rocchetti e Attilio Viviani, componendo così una formazione giovane, che ribadisce l’attenzione concreta della Federciclismo verso i talenti del nostro movimento.

Non è la prima volta che un atleta del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli viene convocato in Nazionale, ma è sempre motivo d’orgoglio per la società emiliana del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari. I quali, per questa stagione, hanno allestito una rosa di 14 corridori, di cui Burchio è uno degli elementi di spicco.

Questa convocazione ci rende molto felici – commenta il tm Chiari -: per la nostra squadra, perché conferma l’attenzione della Nazionale verso ciò che facciamo, ma anche per il ragazzo, che ha tanta voglia di correre e di iniziare la stagione. Lo farà con la maglia della Nazionale, dopodiché lo aspettiamo fra i nostri ranghi per un percorso che, nei nostri progetti, lo vedrà protagonista. A San Juan avrà modo di misurarsi con il ciclismo professionistico, ma anche di affinare la preparazione invernale, alla quale Federico ha lavorato con grande dedizione. Facciamo un grande in bocca al lupo a lui e agli Azzurri per questo impegno”.

Le tappe della Vuelta a San Juan 2018: 

21 gennaio, 1^ tappa: San Juan-Pocito km. 148,9

22 gennaio, 2^ tappa: Peri Lago-Punta Negra km. 149,9

23 gennaio, 3^ tappa: San Juan-San Juan km. 14,4 crono

24 gennaio, 4^ tappa: San Josè Jachal-Villa San Augustin km. 182,8

25 gennaio – Riposo

26 gennaio, 5^ tappa: San Martin-Alto Colorado km. 169,5

27 gennaio, 6^ tappa: San Juan/Cantoni-San Juan/Cantoni km. 152,6

28 gennaio, 7^ tappa: San Juan-San Juan km. 141,3

Sarà Nalini, storica azienda italiana di abbigliamento per ciclisti nata negli anni ’60, a vestire il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli nella stagione 2018. La maglia manterrà i suoi tratti caratteristici, con i colori nero, rosso e bianco a farla da padrona, rendendola particolarmente riconoscibile all’interno del gruppo.
Nalini, azienda fondata dai fratelli Vincenzo e Claudio Mantovani, ha vestito molti dei più grandi campioni del ciclismo mondiale: Fignon, Bugno, Chiappucci, Indurain, Pantani, Ullrich, Zabel, Cipollini, Freire, Valverde, Quintana, Nibali e Aru, solo per citarne alcuni. Insomma, un vero e proprio punto di riferimento, anche per i cicloamatori di tutto il mondo, che scelgono Nalini per l’elevata qualità e tecnologia dei suoi capi. Un altro grande marchio che entra a far parte della “scuderia” del #TeamBeltrami.

Sarà Simone Zanni uno dei velocisti di punta del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli per la prossima stagione. Bresciano, nato a Gavardo il 26 settembre del 1997 e residente a Bione, in Valle Sabbia, nelle ultime due stagioni ha militato tra le fila della Gallina Colosio Eurofeed e quest’anno ha ottenuto una vittoria (a Camponogara) e due secondi posti (a Salizzole e a Terranuova Bracciolini).
Un altro tassello che va dunque ad aggiungersi alla formazione che stanno costruendo per l’anno prossimo il presidente Emanuele Brunazzi e il team manager Stefano Chiari. Sono già stati annunciati gli innesti di Federico Burchio, Thomas Pesenti, Gabriel Parola, Pietro Olocco e Simone Buda, che si aggiungono ai confermati Kevin Pasini, Davide Debenedetti, Michele Bertaina, Alex Ponti e Manuele Tarozzi. Un organico ormai prossimo ad essere definitivamente completato  con gli ultimi rinforzi, che verranno comunicati a breve.

Cercavamo un velocista che avesse potenzialità ed entusiasmo, oltre ad un’età interessante per la categoria – spiega il presidente Brunazzi -, e crediamo di averlo trovato in Simone Zanni. Nel 2018 sarà al terzo anno tra gli Under 23, ha già dimostrato di avere qualità interessanti e lavoreremo con lui per fare in modo che prosegua nei suoi miglioramenti, augurandoci di raccogliere soddisfazioni reciproche”.

Penso che questa sia la squadra giusta per fare il salto di qualità – le parole di Zanni -. Il mio obiettivo per il 2018 è quello di ottenere risultati che mi possano far notare dal mondo del professionismo, ma prima di tutto per ripagare la fiducia che il team manager Chiari e tutto il Team hanno riposto in me”.

Sarà il piemontese Federico Burchio uno degli uomini di punta del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli nella prossima stagione: la squadra dilettantistica emiliana del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari ha infatti ingaggiato l’atleta piemontese classe 1996, che quest’anno ha corso tra le fila della Hopplà Petroli Firenze.
Una stagione, quella che si è conclusa da poco, che ha visto Burchio ottenere due vittorie (a Cerreto Guidi e a Torre di Fucecchio), un terzo, tre quarti e anche un sesto posto di un certo spessore, poiché ottenuto a Gabbice Mare nella quarta tappa del Giro d’Italia Under 23. Per lui anche la soddisfazione di aver indossato la maglia della Nazionale al Trofeo Matteotti. Il tutto è arrivato in appena 24 giorni di gara: la stagione di Burchio infatti è stata interrotta da un’incidente che lo ha tenuto lontano dalle corse per alcuni mesi.
Nato a Torino il 21 marzo del ’96, Burchio vive a Rivoli, nel Torinese, ed è un corridore piuttosto completo, che può dire la sua su tutti i terreni. Per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli è il quinto acquisto (ma non l’ultimo) dopo quelli già annunciati di Thomas Pesenti, Simone Buda, Gabriel Parola e Pietro Olocco, oltre alle conferme di Kevin Pasini, Davide Debenedetti, Michele Bertaina, Manuele Tarozzi ed Alex Ponti.

Consideriamo quello di Federico come uno degli innesti certamente più importanti per il 2018 – spiega Stefano Chiari, team manager della formazione biancorossonera -. È un atleta di spessore, che nel recente passato ha dimostrato di avere qualità non da tutti: tiene sulle salite non troppo lunghe, ha buone doti da passista ed è pure dotato di un interessante spunto veloce. Il nostro obiettivo è quello di metterlo nelle condizioni ideali per farlo rendere al meglio, siamo felici che abbia voluto sposare il nostro progetto con entusiasmo”.

Il presidente Brunazzi e il team manager Chiari mi hanno convinto in pochissimo tempo a far parte della squadra – le parole di Federico Burchio -, perché hanno un progetto che mi ha subito conquistato. Io, dopo un anno in cui si sono alternati momenti belli ad altri piuttosto difficili, non vedo l’ora di ripartire e sono davvero motivatissimo. Questa è una società relativamente nuova (è nata nel 2016, ndr), ma con strutture e ambizioni crescenti. A questa crescita mi piacerebbe molto dare fin da subito il mio personale contributo”.