Articoli

11/10/2019 – Lo scorso weekend, con la partecipazione a gare prestigiose quali il Giro dell’Emilia e il Gran Premio Begheli, ha di fatto chiuso la stagione del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze per quanto riguarda gli impegni del calendario professionistico.
La stagione però non è ancora conclusa, perché ad attendere i ragazzi della formazione tosco-emiliana c’è ancora una manciata di gare dilettantistiche.
La prima è quella che si disputa domani a Marcaria, in provincia di Mantova: il 3° Trofeo Comune di Marcaria, competizione in circuito pianeggiante di due chilometri da ripetere cinquanta volte, per un totale di cento chilometri che strizzano l’occhio alle ruote veloci.
Una gara inserita nella “Challenge Oglio Po e Terre di confine”, che comprende le gare per Elite e Under 23 organizzate nella provincia di Mantova e Cremona in questa ultima parte di stagione.
Per la formazione diretta da Roberto Miodini e Orlando Maini saranno al via sette atleti: Tommaso Fiaschi, Davide Ferrari, Matteo Furlan, Matteo Domenicali, Matus Stocek, Nicolò Parisini e Thomas Pesenti. Partenza alle 14.30 e arrivo previsto quindi poco prima delle 17.

3/10/2019 – È ormai arrivato il momento di uno degli appuntamenti stagionali più prestigiosi per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, quello cioè con il weekend che prevede la partecipazione al Giro dell’Emilia (sabato) e al Gran Premio Bruno Beghelli (domenica), entrambe in Emilia ed entrambe gare di livello 1.HC. Manifestazioni attesissime da tutti gli appassionati di ciclismo, che vedranno al via una serie impressionante di campioni. Basti pensare che sabato, nella spettacolare gara con arrivo in cima alla salita della Madonna di San Luca che sovrasta Bologna (teatro della crono che ha aperto l’ultimo Giro d’Italia), saranno al via Egan Bernal, Richard Carapaz e Primoz Roglic, ovvero i tre vincitori dei grandi giri di quest’anno (rispettivamente Tour, Giro e Vuelta), ma anche Nibali, Valverde, Fuglsang e molti altri. Domenica nella gara di Monteveglio Valsamoggia ci sarà pure il vicecampione del mondo Matteo Trentin.

Siamo orgogliosi di essere al via di queste due gare – spiega il team manager Stefano Chiari -. Al primo anno come squadra Continental abbiamo portato avanti un progetto di crescita di ragazzi giovani e di talento che, anche e soprattutto attraverso la partecipazione a manifestazioni di questo genere, possono crescere e farsi notare dagli addetti ai lavori. Occasioni come questa permettono di farci conoscere dagli appassionati di tutto il mondo”.

Diretti in ammiraglia da Orlando Maini, al via dell’”Emilia” vi saranno i classe 2000 Filippo Baroncini, Nicolò Parisini e Matteo Domenicali, poi Thomas Pesenti e i colombiani Sebastian Castano, Nacho Montoya e Wilson Estiben Pena. Il giorno successivo, al “Beghelli”, gareggeranno ancora Baroncini, Pena, Castano, Parisini e Pesenti, ai quali si aggiungeranno Tommaso Fiaschi e lo slovacco Matus Stocek, recentemente 29° al Mondiale Under 23 nella prova in linea.
La gara di sabato sarà trasmessa in diretta tv su RaiSport e PMG Sport, mentre quella di domenica sarà in differita. Delle due, la prima è la più impegnativa, con la salita di San Luca da affrontare ben cinque volte nel finale. Domenica invece il percorso è mosso ma non particolarmente duro, anche se il livello dei campioni in gara la renderà sicuramente una gara impegnativa.
GIRO DELL’EMILIA (Bologna, 5/10): Filippo Baroncini, Sebastian Castano, Matteo Domenicali, Nacho Montoya, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti, Wilson E. Pena.GP BRUNO BEGHELLI (Monteveglio Valsamoggia, BO, 6/10): Filippo Baroncini, Sebastian Castano, Tommaso Fiaschi, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti, Wilson E. Pena, Matus Stocek. 

19/9/2019 – Dopo lo scorso weekend, andato in archivio con la partecipazione del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze a due grandi appuntamenti del calendario professionistico quali Coppa Agostoni e Coppa Bernocchi, anche il prossimo vedrà la squadra del team manager Stefano Chiari al via di due classiche del calendario italiano: sabato il Memorial Marco Pantani – Gp Sidermec in Romagna, domenica il Trofeo Matteotti a Pescara.
La gara in memoria del Pirata di Cesenatico partirà da Castrocaro Terme e Terra del Sole alle 11.30 e si concluderà sul lungomare di Cesenatico dopo 199,8 chilometri, nei quali verranno affrontate la salita di Rocca della Caminate, Monte Cavallo e, per quattro volte, l’ascesa di Montevecchio.
A comporre la formazione in maglia giallogrigiorossa saranno i due romagnoli (classe 2000) Matteo Domenicali e Filippo Baroncini (entrambi della provincia di Ravenna, il primo di Castel Bolognese e il secondo di Massa Lombarda), il senese Tommaso Fiaschi, il parmense Thomas Pesenti, il pavese Nicolò Parisini e i colombiani Sebastian Castano e Wilson Estiben Pena.
Saranno diretti da Orlando Maini, per il quale il Memorial Pantani rappresenta un appuntamento speciale, avendo diretto il Pirata ai tempi della Mercatone Uno, compresa la stagione ’98 dell’accoppiata Giro – Tour.
Il giorno seguente, in Abruzzo, l’unica variazione sarà l’inserimento del colombiano Nacho Montoya al posto di Fiaschi, con Roberto Miodini in ammiraglia. Il “Matteotti” prenderà il via alle 11.15 e prevede 195 chilometri di gara, tutti su un circuito di 15 chilometri da ripetere 13 volte, con la salita di Montesilvano Colle che farà la differenza. Arrivo posto sul lungomare di Pescara.

Agostoni e Bernocchi ci hanno dato segnali positivi – commenta il team manager Stefano Chiari -. Addirittura nella seconda abbiamo piazzato Parisini e Baroncini subito a ridosso dei primi venti, il che rappresenta una grande soddisfazione perché si tratta di due ragazzi classe 2000, al primo anno fra gli Under 23, che evidentemente si stanno inserendo nel professionismo nella maniera che volevamo e sulla quale abbiamo basato il nostro progetto. Ora sotto con due gare estremamente dure, che serviranno a far crescere ancora i ragazzi”.

Entrambe le gare saranno trasmesse in differita su Raisport (alle 19) e sulla piattaforma PMG (www.pmgsport.it, alle 17).

MEMORIAL MARCO PANTANI (21/9): Filippo Baroncini, Sebastian Castano, Matteo Domenicali, Tommaso Fiaschi, Nicolò Parisini, Wilson E. Pena, Thomas Pesenti.
TROFEO MATTEOTTI (22/9): Filippo Baroncini, Sebastian Castano, Matteo Domenicali, Nacho Montoya, Nicolò Parisini, Wilson E. Pena, Thomas Pesenti.

Nicolò Parisini è tornato dal Giro del Friuli Venezia Giulia con un bagaglio di esperienza decisamente arricchito, che lo proietta verso il futuro con rinnovata fiducia nel proprio potenziale.
L’atleta pavese (di Cilavegna) classe 2000 ha chiuso la gara a tappe in crescendo, piazzandosi al sesto posto nella classifica dei giovani (a un solo secondo dal quinto): “Sono uscito da questa gara piuttosto soddisfatto – le sue parole -. Non appieno, perché si può sempre fare meglio, ma non posso certo lamentarmi. Il livello era altissimo, una gara 2.2 con diversi Elite e atleti esperti, con molte formazioni straniere. Le migliori prestazioni le ho offerte nelle ultime due tappe, le più dure, con il 24° posto nella penultima nonostante una caduta che mi ha fatto perdere un minuto abbondante. Nell’ultima frazione il nostro ds Roberto Miodini mi ha detto di provare a stare con i migliori finché potevo, poi di tenere duro per ottenere un buon piazzamento nella classifica dei giovani, e così ho fatto”.

Per lui era la seconda gara a tappe dell’anno, dopo il Giro della Valle d’Aosta disputato a metà luglio: “In Val d’Aosta siamo arrivati a concludere la gara in una sessantina, su 150 partenti. Puntavo solo a finirla, che non era poco su un percorso così duro”.
Nicolò, nove vittorie l’anno scorso tra gli Juniores, riconosce l’importanza delle gare a tappe: “Sono fondamentali, specialmente per noi giovani. Ti danno quella continuità che può fare la differenza. Dopo una gara a tappe, con una conseguente settimana di scarico, ciò che poi ti resta è una grande gamba. Si riesce insomma a mantenere la condizione più a lungo, una condizione di altissimo livello peraltro”.

Il bilancio della sua prima stagione fra gli Under 23 è una freccia che tende a salire: “Quest’anno ho avuto dei momenti no, ma anche dei momenti buoni. Forse mi aspettavo qualcosa in più, ma a conti fatti va bene così. Il primo obiettivo era l’esame di maturità, che ho superato e anche bene. Quindi da un paio di mesi posso dedicarmi appieno al ciclismo e coltivare il mio sogno di fare qualcosa di importante in questo sport, curando i minimi dettagli senza lasciare nulla al caso. Le prestazioni degli ultimi tempi mi hanno dato morale e consapevolezza, ora vorrei chiudere bene la stagione, anche per ripagare la squadra della grande fiducia che ha nei miei confronti”.

03/09/2019 – Scatta domani (4 settembre) la 55^ edizione del Giro del Friuli Venezia Giulia, gara a tappe (Uci 2.2) alla quale prenderà parte anche il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze.
Quattro le frazioni in programma, fra cui la cronosquadre di apertura, 16.1 km da Torreano di Martingacco a Martignacco, in provincia di Udine. Conclusione sabato con la Frogaria nel Friuli – San Daniele del Friuli, di 144,5 chilometri.
Sono cinque gli atleti al via per la formazione tosco-emiliana, diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini: Il ravennate Filippo Baroncini, il pavese Nicolò Parisini (entrambi del 2000), il parmense Thomas Pesenti, lo slovacco Matus Stocek (tutti e due del ’99), e il colombiano classe ’97 Sebastian Castano.
Una gara che da sempre è vetrina di talenti, basti pensare che l’anno scorso vinse lo sloveno Tadej Pogacar, poi approdato alla Uae Emirates con la quale, peraltro, ha conquistato domenica una tappa alla Vuelta di Spagna.
“Questa gara è un bel banco di prova per i nostri ragazzi, in particolare per i primo e secondo anno – spiega il ds Roberto Miodini -, i quali avranno modo di misurarsi ancora una volta in una manifestazione di più giorni. È proprio attraverso esperienze di questo tipo che un giovane può e deve crescere, adattandosi a schemi di corsa che sono a tutti gli effetti quelli del professionismo. Le tre tappe in linea, pur sulla carta non durissime, nascondono molte insidie e diverse salite brevi che renderanno impegnativa la gara. Dovremo essere bravi ad interpretarla nella maniera migliore”.

55° GIRO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, LE TAPPE
4 settembre | 1^ tappa (cronosquadre): Torreano di Martignacco (UD) – Martignacco (UD) km 16,1
5 settembre | 2^ tappa: Gemona del Friuli (UD) – Lignano (UD) km 160
6 settembre | 3^ tappa: Pordenone (PN) – Gorizia (GO) km 177,5
7 settembre | 4^ tappa: Forgaria nel Friuli (UD) – San Daniele del Friuli (UD) km 144,5

TEAM BELTRAMI TSA – HOPPLÀ – PETROLI FIRENZE, LA FORMAZIONE: Filippo Baroncini (2000), Sebastian Castano (1997), Nicolò Parisini (2000), Thomas Pesenti (1999), Matus Stocek (1999)

30/08/2019 – Mancano meno di due mesi al termine della stagione 2019 e la dirigenza del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, mentre la squadra continua a raccogliere buoni risultati (l’ultimo in ordine di tempo è stato il quinto di Filippo Baroncini martedì a Sommacampagna), è già al lavoro da settimane per programmare al meglio il futuro.
Anche nel 2020 la squadra del team manager Stefano Chiari sarà fra le Continental, proseguendo così il percorso intrapreso quest’anno, che mira a far crescere giovani talenti attraverso un graduale inserimento nel mondo del professionismo, alternando le gare della massima categoria ad alcune del calendario dilettantistico.

A breve annunceremo conferme, rinforzi e anche nuovi sponsor per l’anno prossimo – spiega Chiari -, ma intanto i ragazzi continuano a darci ottimi riscontri, in particolare i primo e secondo anno stanno dimostrando una crescita che ci fa molto ben sperare per il futuro.
Il nostro progetto nel 2020 continua e si rafforza: da un lato abbiamo creato quest’anno una base di atleti con ottime prospettive, che avranno maggior esperienza e consapevolezza del proprio potenziale, dall’altro stiamo consolidando sempre di più una struttura, fatta di persone e mezzi, che ben risponde alle esigenze di un team impegnato nel mondo del professionismo. Pozzato e Mazzanti, che uniscono esperienza ed entusiasmo, continueranno ad essere due imprescindibili punti di riferimento
”.
Un progetto che quest’anno ha già raggiunto diversi obiettivi: “Abbiamo partecipato a molte gare professionistiche, anche di primissimo piano. Esperienze del genere permettono ai ragazzi di conoscere direttamente questa realtà, di capirne i meccanismi e le caratteristiche. La loro crescita, almeno in questa fase, non passa necessariamente dai risultati: occorre la consapevolezza, da parte di tutti, che quelli arriveranno a tempo debito, e soprattutto che il processo di crescita di un atleta non debba essere “forzato” per la spasmodica ricerca del risultato in gare dilettantistiche, le quali hanno modalità molto differenti da quelli dei prò”.

Domenica intanto la squadra sarà in gara a Pergine Valdarno (Arezzo) nel Memorial Daniele Tortoli, gara Nazionale per soli Under 23 con partenza alle 13.30 e 160 chilometri da percorrere.

23/08/2019 – Tempo di tornare a gareggiare in Lombardia per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che sarà al via domenica (25 agosto) del 68° Gp dei Colli Rovescalesi, gara Nazionale per Elite e Under 23 con partenza e arrivo a Rovescala, in provincia di Pavia. La gara prenderà il via alle 14, dopodichè saranno 155 i chilometri da percorrere, in parte in line ed in parte in circuito, fra cui quello da percorrere quattro volte nel finale. Un tracciato impegnativo, che nelle passate edizioni ha sempre fatto selezione. 
Vi parteciperanno cinque atleti in maglia giallogrigiorossa: i “primo anno ” Nicolò Parisini e Filippo Baroncini, con Thomas Pesenti e i colombiani Nacho Montoya e Sebastian Castano. Saranno diretti in ammiraglia da Roberto Miodini. 

“Ci attende una gara impegnativa – spiega il team manager Stefano Chiari -, nella quale schieriamo cinque atleti che negli ultimi due mesi hanno mostrato di avere le qualità adatte per fare bene su percorsi del genere, mostrando anche una certa personalità che, specialmente riguardo ai primo e secondo anno, non è cosa scontata. Sono convinto che anche stavolta sapranno essere nel vivo della corsa quando questa si deciderà”. 

16/8/2019 – La Firenze – Viareggio, appuntamento della giornata di Ferragosto, è andata in archivio per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze con il 12° posto di Thomas Pesenti: l’atleta parmense classe ’99 è arrivato nel gruppetto di una ventina di atleti che si è giocato la piazza d’onore alle spalle del serbo Veljko Stojinc, vincitore grazie ad un assolo nel finale che gli ha permesso di tagliare il traguardo con una manciata di metri su tutti gli altri.
La cattiva sorte invece ha colpito Filippo Baroncini, coinvolto in una caduta nella discesa finale, proprio mentre era nelle prime posizioni del gruppo. Un impatto che però, fortunatamente, non ha avuto gravi conseguenze per l’atleta ravvenate.
La squadra del team manager Stefano Chiari è già pronta a tornare in gara: domani sarà al via del 102° Circuito Guazzorese a Guazzora (per Elite e Under 23), in provincia di Alessandria, che prevede 127 chilometri con il via fissato per le 14.30.
Vi parteciperanno sei atleti in maglia giallogrigiorossa: Nicolò Parisini, Tommaso Fiaschi, Matteo Domenicali, Davide Ferrari, Thomas Pesenti e il colombiano Nacho Montoya.
Martedì invece si tronerà in Toscana, a Gambassi Terme (Firenze), per il 51° Gran Premio Chianti Colline d’Elsa per soli Under 23. 120 chilometri con partenza alle 14,20.

02/08/2019 – Dopo il Gran Premio Città di Vinci disputato martedì nella cittadina che ha dato i natali al genio di Leonardo, il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze torna in Toscana domani (sabato 3 agosto) per l’11° Gp La Serra, frazione del comune di San Miniato, in provincia di Pisa. Una gara regionale per soli under 23 alla quale la squadra del team manager Stefano Chiari parteciperà con il parmense Thomas Pesenti, quinto sabato scorso a Darfo Boario, il pavese Nicolò Parisini, il ravennate Filippo Baroncini, il bresciano Matteo Furlan, il brianzolo Davide Ferrari, il colombiano Nacho Montoya e anche il senese Tommaso Fiaschi, che rientra in gara dopo un mese e mezzo. Era fuori dallo scorso 19 giugno, quando rimase vittima di una caduta al Giro d’Italia Under 23, infortunandosi al braccio sinistro. Ora, dopo il recupero e i primi allenamenti, l’atleta classe ’97 rientrerà alle competizioni, con l’obiettivo di riabituarsi gradualmente al ritmo di gara tornare competitivo per l’ultima parte di stagione.

Siamo ovviamente felici del rientro di Tommaso – commenta il tm Stefano Chiari -, che ci auguriamo possa raccogliere altri risultati da qui a fine stagione, dopo che nella prima parte dell’annata aveva fatto vedere le sue qualità. Prima di tutto però dovrà riprendere confidenza con le gare, com’è normale che sia. Stiamo attraversando complessivamente un buon periodo, perché la squadra è da alcune settimane che corre bene e ottiene risultati che, con un pizzico di buona sorte in più, potevano anche essere migliori, ma va bene così. L’aspetto che più ci interessa, e che si sta concretizzando, è la crescita dei ragazzi, specialmente quelli più giovani, i quali stanno mostrando qualità e personalità, abbinate ad una sempre maggiore consapevolezza nei propri mezzi”.

15/07/2019 – Anche nel 2020 l’azienda parmense Zacobi sarà fra gli sponsor che sostengono il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, squadra ciclistica che da quest’anno è sbarcata nel mondo professionistico come “Cotinental”, con un progetto incentrato sui giovani talenti (tutti Under 23), che in maglia giallogrigiorossa possono crescere senza eccessive pressioni, inserendosi gradualmente nel professionismo.

L’azienda Zacobi Spa è nata oltre trent’anni fa come rivenditore specializzato in prodotti di profumeria di lusso e cosmesi. Negli anni ha superato i confini locali, riuscendo grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo a collocarsi tra le aziende leader nel settore dell’import-export, non solo in Italia ma anche fuori dal territorio nazionale.
La sua filosofia è da sempre fondata sulla ricerca attenta e costante del miglior assortimento di prodotti di bellezza e articoli per la cura della persona, in uno spirito di grande collaborazione fra clienti e fornitori. Negli anni ha ampliato la propria offerta, che ad oggi comprende, oltre ad articoli di profumeria e cosmesi dei migliori marchi, anche toiletries, prodotti professionali e trattamenti per la cura dei capelli.

Bruno Ortalli e la sua Zacobi sono ormai sponsor storici del nostro Team – spiega Emanuele Brunazzi, presidente della squadra -, visto che fin da quando siamo entrati nel mondo dei Dilettanti, nel 2016, loro erano al nostro fianco. Hanno creduto nel nostro progetto Continental e lo faranno anche l’anno prossimo, non possiamo che ringraziarli per la fiducia e il supporto, assolutamente fondamentali per mettere in pratica le nostre idee”.

Abbiamo sposato il progetto di questa squadra fin dalla sua nascita, nel 2016 – le parole di Bruno Ortalli -, accompagnandola con entusiasmo anche quest’anno nel salto tra i professionisti. Si tratta di una realtà che punta sui giovani e alla quale vogliamo continuare a dare sostegno e fiducia, dal momento che si pone obiettivi a medio-lungo termine. La nostra azienda, storicamente, è al fianco dei giovani, dello sport e dei suoi valori più genuini”.