Articoli

Da martedì la formazione biancogiallorossa sarà al via della Belgrado-Banja Luka, gara a tappe per professionisti fra Serbia e Bosnia.

Prima un tradizionale appuntamento del calendario Under 23, la Vicenza-Bionde, domenica (10 aprile), poi una gara a tappe con i professionisti, che si sviluppa fra Serbia e Bosnia Erzegovina, la Belgrado-Banja Luka (dal 13 al 17 aprile), alla quale il Team Beltrami TSA-Tre Colli prenderà parte per la prima volta nella sua storia. Sono questi i prossimi appuntamenti che attendono la squadra Continental emiliana.

Domenica alla Vicenza-Bionde per soli Under 23 (gara vinta dalla squadra del tm Stefano Chiari nel 2020, con Filippo Baroncini, secondo l’anno prima) saranno al via Andrea Piras, Matteo Lovera, Andrea Biancalani, Mattia Gardi e Michael Vanni, diretti da Roberto Miodini ed Enea Farinotti. 163 i chilometri previsti, con partenza da Soave e arrivo a Bionde di Salizzole. Il via sarà dato alle 13.30, l’arrivo è previsto per le 17.15.

Per la Belgrado-Banja Luka la formazione verrà comunicata nei prossimi giorni. Ci sarà comunque Thomas Pesenti, protagonista recentemente tra i professionisti alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, e rientra dopo un periodo di stop Luca Cibrario. La gara partirà mercoledì 13 con una cronosquadre a Belgrado e si concluderà dopo cinque tappe a Banja Luka, in Bosnia.

9/4/2021 – Dopo l’intenso trittico pasquale, che ha visto il Team Beltrami TSA-Tre Colli in evidenza soprattutto al Trofeo Piva, con il sesto posto di Thomas Pesenti, nel prossimo weekend (domenica 11 aprile) la squadra del team manager Stefano Chiari torna in Veneto per un’altra grande classica riservata agli Under 23, la Vicenza-Bionde, gara Nazionale arrivata alla 77^ edizione.
Una manifestazione che, l’anno scorso, fu vinta proprio dal Team Beltrami, con Filippo Baroncini, un successo coronato dal terzo posto di Nicolò Parisini, al termine di una volata di un gruppo non troppo numeroso.
Dolci ricordi che sanno di buon auspicio per la squadra diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini, che alla partenza da Soave si presenterà con Federico Chiari, Marco Grendene (al rientro dopo un breve periodo di stop forzato) Nicolò Parisini, Thomas Pesenti e i 2002 Lorenzo Peschi, Davide De Pretto (vicentino) e Lorenzo Milesi.

La gara prenderà il via da Soave alle 13.30 e si concluderà a Bionde di Salizzole dopo 163 km, che presentano la salita del Monte Tabor nella prima parte e poi un circuito mosso da ripetere otto volte nel finale.

“La Vicenza-Bionde è una gara che ben conosciamo e nella quale abbiamo fatto sempre bella figura negli ultimi anni – le parole del team manager Stefano Chiari –, una corsa di prestigio che arriva in un momento già caldo della stagione, dove in tanti vogliono fare bene e dove il tasso di competitività è molto alto. Le ultime gare hanno dimostrato che stiamo crescendo e mi auguro che anche la gara di domenica lo confermi”.

18/10/2020 – Più che una vittoria, un vero e proprio trionfo: è quello realizzato oggi dal Team Beltrami TSA – Marchiol alla 76^ Vicenza – Bionde, classica veneta Nazionale per Under 23 vinta dal ravennate classe 2000 Filippo Baroncini e che ha visto salire sul podio, in terza posizione, anche un altro atleta della squadra giallogrigiorossa, il pavese Nicolò Parisini, anche lui classe 2000.

Baroncini, già secondo in questa gara nell’edizione 2019 al termine di una lunga fuga, stavolta ha vinto in volata, precedendo Cataldo del Team Casillo, con Parisini che ha trovato lo spunto giusto per salire sul podio. Il tutto al termine di 150 chilometri tiratissimi, con la velocità media che ha toccato i 47 km/h e vari tentativi di fuga che mai si sono concretizzati.
Per Baroncini si tratta del secondo successo stagionale dopo quello di tre settimane fa al Memorial Polese, sempre in Veneto, a Santa Maria del Piave. Domenica scorsa aveva chiuso in terza posizione il Trofeo Del Rosso a Montecatini Terme.

“Siamo felicissimi, questa è una giornata che ci ricorderemo a lungo – commenta il tm Stefano Chiari -. Da un mese e mezzo stiamo ottenendo ottimi risultati, dopo la vittoria di Baroncini al Memorial Polese erano arrivati altri bei piazzamenti e prestazioni convincenti, per cui sapevamo di poter fare bene anche qui alla Vicenza – Bionde. Questo doppio risultato è davvero tanta roba, devo fare i complimenti a tutta la squadra, dai ragazzi ai tecnici e a tutto il resto dello staff, perché giornate come questa non sono frutto del caso”.

“Sono davvero felicissimo, difficile immaginare una giornata migliore di questa – dice Filippo Baroncini –. Abbiamo corso davvero bene, nel finale siamo stati noi a chiudere su tre fuggitivi, poi i miei compagni mi hanno pilotato verso la volata, Pesenti mi ha lasciato a meno di mezzo chilometro dal traguardo, dopodichè ho preso la scia di alti corridori e a trecento dall’arrivo sono partito. Una volata lunga, un po’ come la “Polese”, e anche stavolta nessuno è riuscito a rimontare. Un successo che dedico a tutti quelli che mi seguono, dalla squadra alla mia famiglia e alla mia fidanzata”.

“Un gran bel risultato per la squadra e un terzo posto che mi dà morale – le parole di Nicolò Parisini -, arrivato in un periodo nel quale, fra l’altro, non sono particolarmente brillante a livello di condizione. Diciamo che l’ho ottenuto più che altro con la “testa”. La gara è stata veloce, Pesenti è stato bravo a lasciare me e Filippo in testa ai trecento metri dall’arrivo e poi tutto è andato per il meglio”.

16/10/2020 – Dopo il buon terzo posto conquistato domenica scorsa da Filippo Baroncini al Gran Premio Ezio Del Rosso di Montecatini Terme, in Toscana, e dopo l’incoraggiante prestazione del “primo anno” Giosuè Crescioli nella doppia gara di martedì a Ponsacco (Pisa), chiusa in quattordicesima posizione dopo la crono del pomeriggio (s’era piazzato 13° la mattina nella prova in linea), per il Team Beltrami TSA – Marchiol è tempo di tornare a gareggiare in Veneto: domenica infatti la squadra del team manager Stefano Chiari sarà al via della Vicenza – Bionde, gara Nazionale riservata agli Under 23.

Una manifestazione nella quale, l’anno scorso, proprio Filippo Baroncini ottenne il suo primo risultato importante nella categoria, chiudendo al secondo posto alle spalle del russo Syritsa dopo una gara in fuga da protagonista. Sette gli atleti al via per la squadra giallogrigiorossa: oltre a Baroncini ci saranno il pavese Nicolò Parisini, il vicentino Marco Grendene, i bresciani Matteo Freddi e Federico Chiari, il bergamasco Luca Cretti e il parmense Thomas Pesenti, che proprio oggi ha spento 21 candeline.

La gara, arrivata alla 76^ edizione, prenderà il via da Soave, nel Veronese, per concludersi dopo 150 chilometri a Bionde di Salizzole, in provincia di Vicenza, dove affronterà per sette volte un circuito finale

14/04/2019 – Primo podio fra gli Under 23 per Filippo Baroncini, secondo nella 75^ edizione della Vicenza – Bionde, classica veneta con arrivo a Bionde di Salizzole, in provincia di Verona, vinta dal russo Gleb Syritsa (Lokosphinx). Romagnolo di Massa Lombarda, classe 2000, Baroncini è approdato quest’anno al Team Beltrami Tsa – Hopplà – Petroli Firenze, essendo alla primissima stagione fra gli Under 23. Un dato che impreziosisce notevolmente questo secondo posto.
Un risultato arrivato al termine di una lunga fuga, nata dopo appena dieci dei 171 chilometri previsti, inizialmente composta da 18 corridori, della quale faceva parte anche Nicolò Parisini, altro classe 2000 del Team Beltrami Tsa – Hopplà – Petroli Firenze. Quando mancavano una cinquantina di chilometri all’arrivo, complice anche il forte vento, davanti sono rimasti in quattro, poi in tre a poco più di trenta dal traguardo (Syritsa, Baroncini e Gregorio Ferri della Zalf, poi arrivato terzo), con gli ex compagni di fuga ad un paio di minuti. Alle loro spalle sono usciti all’inseguimento tre uomini della Zalf, che però non sono riusciti a chiudere, arrivando a diciassette secondi dai primi tre. In volata l’atleta russo (anche lui del 2000, oro tra gli Juniores nel 2017 e bronzo nel 2018 fra gli Under 23, pur più giovane dei suoi avversari, all’Europeo dell’inseguimento a squadre) ha avuto la meglio di Baroncini per mezza bici.

Comunque molto soddisfatto l’atleta romagnolo: “Sono veramente felice per questo piazzamento – le parole di Baroncini nel dopo gara -. Ho sfruttato la buona condizione con la quale sono uscito dalla Settimana Coppi e Bartali ed è arrivato questo bel risultato in una gara importante. La fuga è nata all’inizio, ci ho creduto, strada facendo ho capito che potevamo arrivare al traguardo e così è stato. Ora voglio continuare a far bene, così come lo vuole tutta la squadra”.

Questo è un secondo posto che non lascia certo l’amaro in bocca – commenta il team manager Stefano Chiari -, anzi. Perché ad ottenerlo è stato un ragazzo al primo anno nella categoria, che ha iniziato davvero bene questa stagione e che sta confermando di avere grandi potenzialità. Oggi è stato bravissimo a crederci e a tenere duro fino in fondo. L’esperienza che ha fatto in gare professionistiche come il Trofeo Laigueglia e la Settimana Internazionale Coppi e Bartali è stata evidentemente molto utile, ora deve continuare così, con l’umiltà, la determinazione e la voglia di migliorare che ha mostrato in questi primi mesi con noi. Merita un plauso anche Nicolò Parisini, il cui apporto è stato molto importante ai fini del risultato”.



ORDINE D’ARRIVO 75^ VICENZA – BIONDE:
1° Gleb Syritsa (Lokosphinx), 174 km in 3h42’25” a 46,9 k/h di media, 2° Filippo Baroncini (Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze), 3° Gregorio Ferri (Zalf), 4° Matteo Zurlo (Zalf) a 17”, 5° Pasquale Abenante (Zalf), 6° Matteo Baseggio (Zalf), 7° Francesco Di Felice (General Store) a 2’45”, 8° Nicola Venchiarutti (Ctf), 9° Stefano Cerisara (Bike Team Nordest), 10° Filippo Bertone (Iseo).

 

12/04/2019 – Altro weekend di grandi classiche del calendario dilettantistico per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che inizierà nuovamente dal Parmense e più precisamente da Collecchio, sede domani della 23^ edizione del Trofeo Edil C, gara internazionale per Under 23. Il giorno successivo la squadra del team manager Stefano Chiari sarà al via della Vicenza-Bionde, gara Nazionale per Elite e Under 23, mentre martedì sarà la volta di una gara particolarmente suggestiva e significativa del calendario toscano, la Coppa Fiera di Mercatale, a Mercatale Valdarno, per Elite e Under 23.

Domani, nella gara di Collecchio, saranno cinque gli atleti al via per ogni squadra, e il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze verrà rappresentato dai colombiani Sebastian Castano e Nacho Montoya, dal toscano Tommaso Fiaschi (recentemente terzo alla Milano-Busseto e ottavo a Castiglion Fibocchi), dal pavese Nicolò Parisini e dal parmense Thomas Pesenti, diretti Roberto Miodini e Orlando Maini. 149 i chilometri da percorrere, con partenza alle 13. Due i circuiti: il primo, che comprende i Boschi di Carrega, è da ripetere 7 volte, mentre quello finale, con il ripido strappo di Segalara, verrà affrontato quattro volte. 
Domenica invece la Vicenza – Bionde partirà da Bionde di Salizzole alle 14.10 e saranno 173 i chilometri da percorrere, di cui gli ultimi 100 praticamente tutti pianeggianti. A questo impegno prenderanno parte il romagnolo Matteo Domenicali e Filippo Baroncini, il velocista brianzolo Davide Ferrari, il colombiano Wilson Estiben Pena, poi ancora Fiaschi, Parisini e Montoya.

Infine, martedì, a Mercatale Valdarno la 60^ edizione della classica aretina prenderà il via alle 13.15, con 155 chilometri da percorrere. La formazione giallogrigiorossa verrà definita dopo le gare di domani e domenica.
Intanto è arrivata una nuova convocazione dalla nazionale slovacca per Matus Stocek, che domani sarà al via del Giro delle Fiandre Under 23, dopo aver già preso parte alla Gand-Wevelgem. Un bel riconoscimento (personale, ma anche per tutto il Team) e la possibilità per lui di gareggiare su percorsi lungo i quali è stata scritta la storia del ciclismo.

TROFEO EDIL C (COLLECCHIO, 13/4): Sebastian Castano, Tommaso Fiaschi, Nacho Montoya, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti.

VICENZA – BIONDE (BIONDE DI SALIZZOLE, 14/4): Filippo Baroncini, Matteo Domenicali, Davide Ferrari, Tommaso Fiaschi, Nacho Montoya, Nicolò Parisini, Wilson Estiben Pena. 

Alex Ponti protagonista nel Trofeo Edil C di Collecchio con cento chilometri di fuga

8/4/2018 – Decimo posto quest’oggi per Daniele Cazzola nella Vicenza – Bionde, classica veneta arrivata alla 73^ edizione: il vicentino del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli ci teneva particolarmente a fare bene nella gara che passava anche sulle strade del suo paese (Malo), e alla fine è riuscito a vincere la volata del gruppo, che valeva appunto per la decima posizione. A vincere è stato Giovanni Aleotti (Team Friuli), che s’era inserito nella lunga fuga poi arrivata al traguardo. Da Cazzola comunque un segnale positivo anche per l’immediato futuro, dopo che l’atleta aveva patito alcuni problemi di salute la scorsa settimana.

Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli in evidenza anche ieri a Collecchio, nel Trofeo Edil C internazionale, dove il faentino Alex Ponti è stato fra i protagonisti della fuga a tre che ha animato i primi cento chilometri (su 150) di gara. Un plauso dunque all’atleta classe 1998, non nuovo in questo inizio di stagione a performance simili. La vittoria è andata ad Alessandro Fedeli della Trevigiani.

Ora lo sguardo è già rivolto al prossimo impegno, ancora in terra parmense: sabato infatti si correrà la Milano-Busseto, gara Nazionale per Under 23 alla quale la formazione del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari prenderà parte, con l’obiettivo di farsi notare anche stavolta.

Domenica la squadra biancorossonera sarà in gara nella Vicenza – Bionde e nel Giro della Provincia di Biella

6/4/2018 – Prima gara in casa, domani a Collecchio, per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, squadra che fin dalla sua nascita unisce le province di Parma e Reggio Emilia. Alle 13.30 prenderà il via la 22^ edizione del Trofeo Edil C, gara internazionale per Under 23, alla quale partecipano formazioni di cinque corridori ciascuna. Per la squadra del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari si tratta della terza gara internazionale in sette giorni, dopo Trofeo Piva e Palio del Recioto in Veneto. A Collecchio, rispetto ai programma iniziali, mancherà Federico Burchio, rimasto vittima di una caduta in discesa al Trofeo Piva: pur non avendo riportato fratture, il corridore torinese resterà fermo ai box per i postumi della caduta. Al via (ore 13,30) sarà una squadra particolarmente giovane, con tre corridori del secondo anno (Tarozzi, Ponti e Bertaina), e due del primo anno, Parola e il parmense Pesenti. 149 i chilometri percorsi, con il circuito dei Boschi di Carrega e poi la salita di Segalara nel finale.

Il giorno successivo, domenica, la squadra sarà in gara su due fronti: in Veneto con la Vicenza – Bionde (che passerà anche da Malo, il paese di Daniele Cazzola, in gara con il Team Beltrami) e in Piemonte con il Giro della Provincia di Biella.

Purtroppo l’infortunio di Burchio ci priva di un punto di riferimento importante in gare come quella di Collecchio – spiega il ds Roberto Miodini -. È una tegola che non ci voleva, specialmente a questo punto della stagione, ma tant’è. Abbiamo Tarozzi che è reduce da un buon Palio del Recioto: sarà lui il nostro uomo di punta, nel contesto di un gruppo giovane che anche attraverso esperienze così deve crescere. Nelle gare di domenica ci aspettiamo segnali positivi anche dai nostri Elite”.

Di seguito il programma e i convocati delle prossime gare:

Sabato 7 aprile 2018, Trofeo Edil C a Collecchio, 149 km, partenza ore 13,30.

Percorso: Collecchio (partenza/arrivo Viale Libertà), Via Nazionale Ovest, Via Conventino, Loc. Pifferi, Str. Olmo, Talignano, Pontescodogna, Collecchio – 7 giri – Collecchio (partenza/arrivo Viale Libertà), Via Nazionale Ovest, Via Conventino, Loc. Pifferi, Str. Olmo, Talignano, Poggio di Segalara (GPM), Gaiano, Pontescodogna, Collecchio – 4 giri.

Convocati: Michele Bertaina, Gabriel Parola, Thomas Pesenti, Alex Ponti, Manuele Tarozzi.


Domenica 8 aprile 2018, 73^ Vicenza – Bionde, 173 km, partenza ore 14.10.

Percorso: Partenza Km 0 Da Località Molina Di Malo (Vicenza) Passaggi Da: Malo -Priabona – Castelgomberto – Trissino – Montecchio Maggiore – Alte Ceccato – Montebello – San Bonifacio – Soave – Cazzano Di Tramigna – Loc. Monte Tabor (G.P.M.) – Illasi – Caldiero – Vago Di Lavagno – Zevio – Palu’ – Oppeano – Bovolone – Salizzole – Bionde Infine Circuito Locale Da Ripetersi 5 Volte Con Arrivo A Bionde Di Salizzole (Vr).

Convocati: Simone Buda, Daniele Cazzola, Kevin Pasini, Thomas Pesenti, Alex Ponti, Simone Zanni.

Domenica 8 aprile 2018, Giro della Provincia di Biella, 148 km, partenza ore 14.

Percorso: Biella, Verrone, Massazza, Mottalciata, Cossato, Roasio, Sostegno, Crevacuore, Pray, Crocemosso, Vallemosso, Cossato, Quaregna, Valdengo, Vigliano, Biella, (Circuito Cittadino Di 11 Km Da Ripetere 6 Volte) Biella Arrivo.

Convocati: Michele Bertaina, Davide Debenedetti, Alessio Ferrari, Pietro Olocco, Gabriel Parola, Manuele Tarozzi, Matteo Valsecchi.

9/4/2017 – Altro piazzamento per Rino Gasparrini e per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli: il velocista marchigiano, che proprio ieri (8 aprile) ha compiuto 25 anni, si è classificato ottavo sul traguardo della 73^ Vicenza – Bionde, gara veneta con arrivo a Bionde di Salizzole, in provincia di Verona. A vincere è stato Mattia De Mori, davanti a Simone Zanni e Michael Bresciani, nello sprint a ranghi compatti che si è disputato dopo 179 chilometri di gara ad andatura molte elevata, con una media finale di 46,5 chilometri orari.

Un piazzamento che arriva in un momento particolarmente sfortunato per la squadra, con Piccolo, Pasini e Tocchella ai box per incidenti occorsi nelle ultime gare e Davide Plebani fermo per problemi di salute. Un bollettino al quale, al Trofeo Edil C di Collecchio, ieri, si è aggiunta la caduta di Andrea Cancarini, fortunatamente senza conseguenze, ma che lo ha tagliato fuori dal gruppo principale nelle fasi cruciali della corsa.

Oggi intanto, al Giro dell’Appennino per professionisti, c’era anche il nostro Filippo Fiorelli, convocato dalla Nazionale, che ha piazzato Manuel Senni al terzo posto. Per il palermitano del Team Beltrami – Argon 18 – Tre Colli l’orgoglio di aver fatto parte della selezione azzurra e di aver fatto il suo dovere per il capitano. Tornerà dal weekend prossimo a correre in maglia biancorossonera, forte di questa esperienza nel mondo del professionismo.