Articoli

Finisce sul podio la stagione di Rino Gasparrini e del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli: il velocista marchigiano infatti ha chiuso al terzo posto, in volata, il Gran Premio d’Autunno di Acquanegra sul Chiese, in provincia di Mantova, ultimo impegno stagionale per la squadra del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari.
Un finale praticamente uguale a quello dell’anno scorso, quando Gasparrini ottenne il medesimo piazzamento in questa gara, vinta oggi da Simone Moro davanti a Giovanni Lonardi.
Una corsa nella quale le maglie biancorossonere della squadra emiliana sono state protagoniste per buona parte, quando si è trattato di dover tirare il gruppo per chiudere su una fuga di sei uomini, poi rimasti in tre e ripresi solo all’ultimo chilometro. In volata, un Gasparrini in palla ha rimontato fino ad ottenere la terza piazza finale. Nell’ultimo terzo di gara il velocista marchigiano ha tra l’altro pagato dazio alla sfortuna: dopo un lieve contatto in gruppo ha dovuto sostituire la bici, il cui cambio di era danneggiato, per riprenderla una volta risolto il problema dallo staff del Team. Un doppio “pit-stop” che, in una gara così veloce, certamente non lo ha agevolato.

La squadra ha fatto un bel lavoro e la ringrazio – ha detto Gasparrini nel dopo gara -, purtroppo il doppio cambio di bici mi ha costretto a diversi sforzi supplementari, ma mi sentivo bene e alla fine è comunque arrivato un buon terzo posto in una gara dove, su tre partecipazioni, sono sempre salito sul podio”.

Questa era la nostra ultima gara stagionale – il commento del team manager Chiari -, e ci tenevamo a fare bene. I ragazzi hanno onorato anche quest’ultimo impegno, al quale hanno assistito dal vivo anche Graziano Beltrami (titolare della Beltrami Tsa, ndr) e Jeff Hammond (direttore delle vendite internazionali del marchio Argon 18, ndr), doppia visita che ci ha fatto davvero molto piacere. Ora continuiamo a lavorare in vista della prossima stagione, come già abbiamo iniziato a fare”.

3/10/2017 – Ennesimo piazzamento in top ten per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, che oggi a Calvatone, nel Cremonese, ha colto l’ottava posizione in volata con Rino Gasparrini.
A vincere il 67° Gp di Calvatone è stato Giovanni Lonardi, al termine di una gara velocissima disputata su un circuito di 2,7 chilometri da ripetere 37 volte. Ad animare la prima parte della corsa è stata una fuga di sette uomini, della quale non faceva parte alcun uomo del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, con gli uomini in maglia biancorossonera che si sono quindi messi in testa al plotone per riprendere i fuggitivi. Missione compiuta ad una quindicina di tornate dalla conclusione, dopodiché l’epilogo allo sprint è stato inevitabile, con Lonardi che ha battuto Imerio Cima al fotofinish (dopo che era stato quest’ultimo ad alzare le braccia) e con il velocista marchigiano del Team Beltrami che ha chiuso in ottava posizione. Un altro piazzamento dunque, dopo il bel secondo posto di Manuele Tarozzi sabato a Molino dei Torti (Alessandria), che mantiene la formazione emiliana nel vivo degli ordini d’arrivo anche in queste ultime due settimane di competizioni.

Nono posto quest’oggi per Rino Gasparrini ad Alzano Scrivia, in Piemonte (provincia di Alessandria), nella 97^ edizione del Circuito Alzanese. Dopo il quinto posto di Filippo Fiorelli sabato a Bozzolo dunque, il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli centra un altro piazzamento nella top ten, stavolta con più di qualche rammarico: il velocista marchigiano infatti si è classificato secondo nella volata del gruppo, arrivato però ad appena sette secondi da un plotoncino di sette uomini che si sono giocati la vittoria, andata al veronese Giovanni Lonardi.

Una fuga della quale, in un primo momento, facevano parte anche i biancorossoneri Giosuè Mattio e Davide Debenedetti, quando il gruppetto era forte di venti unità. I due però non sono riusciti a rimanere con i sette mentre, a venti chilometri dall’arrivo, questi sono rimasti al comando. A quel punto gli uomini del Team Beltrami hanno contribuito al lavoro in testa al plotone per provare a ricucire sui fuggitivi, ma la rincorsa non è riuscita appieno.

Peccato – commenta il ds Roberto Miodini -, perché Rino stava bene e, in caso di volata a ranghi compatti, certamente avrebbe ottenuto qualcosa in più. Anche oggi, nonostante tutto, portiamo a casa un piazzamento nei dieci, dando continuità ai risultati degli ultimi tempi, anche se certamente avremmo potuto raccogliere un bottino più interessante. Da domani iniziamo a pensare alle prossime due gare, sabato a Molino dei Torti e martedì prossimo a Calvatone possiamo fare bene”.

Rino Gasparrini si conferma per l’ennesima volta nella top ten di un arrivo in volata: anche oggi, nel 65° Trofeo di Sommacampagna per Elite e Under 23, in provincia di Verona, il velocista marchigiano del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli ha fatto registrare un buon piazzamento, classificandosi in settima posizione.

La gara, disputata su un percorso in circuito per 129 chilometri totali, ha visto imporsi il campione italiano Elite Gianluca Milani (Zalf) davanti a Sartor e Dainese. Il Team Beltrami ritrova così il piazzamento dieci giorni dopo la gara di Guazzora, dove anche in quel caso Gasparrini fu settimo.

Anche stavolta non torniamo a casa a mani vuote – spiega Roberto Miodini, ds del Team Beltrami -, il che è importante per una squadra come la nostra, che punta a far crescere con tranquillità i corridori più giovani. Uno esperto come Rino ci garantisce il risultato e la presenza negli ordini d’arrivo, non poco in una categoria difficile come questa. Sono contento della prestazione della squadra, che oggi si è messa a tirare quando è stato necessario farlo. Ora ci affacciamo al mese di settembre con la volontà di proseguire su questa strada: ottenere il meglio dall’ultimo mese e mezzo di gare e continuare a lavorare per frutti che puntiamo ad ottenere dall’anno prossimo”.

Dalla Pessano – Roncola a Sommacampagna, nel Veronese: tre giorni dopo la dura gara lombarda, il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli va in Veneto, domani, per il 65° Trofeo Fiera di Sommacampagna. Sulla temibile salita della Roncola, sabato, il migliore dei biancorossoneri è stato il faentino Manuele Tarozzi, che al primissimo anno nella categoria conferma le sue ottime doti di scalatore, sulle quali la squadra del team manager Stefano Chiari ha investito per il futuro (18° si è invece piazzato Moreno Giampaolo).

Quella di domani, al contrario, sarà una gara praticamente tutta piatta, di 129 chilometri, che strizza dunque l’occhio ai velocisti: del Team Beltrami saranno al via in nove, tra cui Rino Gasparrini, capitano della squadra quando di stratta di volate.

La Pessano-Roncola si è confermata una gara assai dura – spiega il ds Roberto Miodini -, nella quale Tarozzi ha ottenuto un 16° posto che possiamo considerare assolutamente positivo, soprattutto perché il ragazzo in questo momento non sta attraversando il suo miglior momento di forma, anzi. Ora torniamo ad una gara pianeggiante, nella quale dovremo cercare di cogliere il miglior risultato possibile, visto che abbiamo i mezzi e gli uomini per fare bene, pur consapevoli che la concorrenza è tanta”.

Programma e convocati della prossima gara:

Martedì 29 agosto 2017, 65° Trofeo Fiera di Sommacampagna, 129 km, partenza ore 14

Percorso: Via Carlo Alberto – Via Zomer – Via Guastalla – Montegodi – Bagolina – Ossario – Custoza – Via Nuova – Via Sommacampagna – Via Custoza – Via Villanova – Via Carrari – Piazza Marconi – Via Carlo Alberto. Percorso di km 12,900 da ripetere 10 volte.

Convocati: Michele Bertaina, Rino Gasparrini, Moreno Giampaolo, Giosuè Mattio, Kevin Pasini, Simone Piccolo, Christian Scerbo, Manuele Tarozzi, Alberto Tocchella.

 

Ancora un piazzamento in top ten per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli Rino Gasparrini, settimo a Guazzora (Alessandria) nella centesima edizione del tradizionale “Circuito Guazzorese”. Una gara piuttosto imprevedibile nel suo epilogo, con due uomini che, in fuga da diversi chilometri, sono riusciti per un soffio a non farsi riprendere dal gruppo. La vittoria è andata a Pasquale Abenante (General Store), mentre alle sue spalle il plotone era lanciato verso la volata per il terzo posto ed è anche incappato in una caduta, causata da una moto, che però non ha coinvolto Gasparrini.

Se il buon piazzamento del velocista marchigiano è il dato maggiormente tangibile della gara svolta dal Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, va messa in risalto l’ottima prova di Kevin Pasini e Christian Scerbo, che facevano parte della fuga principale di giornata (20 uomini), iniziata dopo trenta chilometri e parzialmente riassorbita proprio nel finale (i primi due facevano parte proprio di questa fuga), per un totale di quasi cento chilometri in avanscoperta.

Abbiamo corso bene – spiega Roberto Miodini, ds della formazione biancorossonera -: bravi Pasini e Scerbo ad inserirsi nella fuga giusta, permettendoci così di non dover lavorare. Christian è stato ripreso proprio quando mancavano ormai poche centinaia di metri, ma purtroppo ci può stare. Bravo poi Rino, come sempre, a trovare un piazzamento che allunga la nostra striscia di risultati e ci mantiene nel vivo degli ordini d’arrivo”.

 

8/8/2017 – Rino Gasparrini conferma il suo buon momento di forma con un altro piazzamento nella top five: a Caselle di Sommacampagna, nel Veronese, il velocista marchigiano del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli ha chiuso al quinto posto il Gp San Luigi per Elite e Under 23, vinto in volata da Calderaro (Zalf) davanti a Lonardi e Brugna. Gasparrini, già quarto mercoledì scorso nella notturna di Osio Sotto (Bergamo), si è dovuto districare in un finale purtroppo ricco di cadute, cercando di rimontare il più possibile sul rettilineo finale e ottenendo un risultato comunque positivo per la squadra emiliana del team manager Stefano Chiari.
Sul circuito di Caselle c’è stato poco spazio per le fughe: un’azione di sei uomini è stata annullata ad una ventina di chilometri dal traguardo, dopodiché l’epilogo allo sprint è stato inevitabile, considerando anche che erano presenti tutti i principali velocisti del panorama dilettantistico italiano. Una gara (124 chilometri in tutto) intensa e resa dura sia dal caldo che dall’andatura, con 45,6 km/h di media finale.
Rino sta bene e continua a dimostrarlo – il commento del ds Roberto Miodini -, la squadra lo ha supportato come ha potuto, anche se nel finale mi sarei aspettato qualcosa di più da alcuni dei suoi compagni, dopo che tutti si erano ben comportati durante la gara. È stato comunque bravo ad arrangiarsi praticamente da solo in un finale molto complicato, reso difficile da cadute e buchi. Dobbiamo cercare di dare seguito a quel che di buono stiamo facendo e migliorare laddove c’è da correggere qualcosa. Sono fiducioso perché noto che anche i più giovani hanno voglia di crescere, il che ci fa guardare con ottimismo al futuro”.
Ordine d’arrivo Gp San Luigi:

1° Filippo Calderaro (Zalf Euromobil Désirée Fior)

2° Giovanni Lonardi (General Store bottoli Zardini)

3° Alessio Brugna (Delio Gallina Colosio)

4° Enrico Zanoncello (Colpack)

5° Rino Gasparrini (Beltrami TSA – Argon18 – Tre Colli)

6° Simon Giacomello (Cyberteam Breganze Group)

7° Ahmed Amine Galdoune (Delio Gallina Colosio)

8° Leonardo Marchiori (Mastromarco Fc Nibali)

9° Daniele Cazzola (Cipollini Iseo Rime)

10° Luis Antonio Gomez Urosa (F. Coppi Gazzera Videa)

3/8/2017 – Podio sfiorato, ieri sera nella notturna di Osio Sotto (Bergamo), per Rino Gasparrini: il velocista marchigiano classe ’92 del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli ha chiuso al quarto posto una gara velocissima, che ha registrato una media finale di 46,3 chilometri orari. A vincere è stato il ligure Leonardo Bonifazio della Colpack (fratello maggiore del professionista Niccolò), che allo sprint conclusivo, sui sampietrini, ha preceduto Brugna e Begnoni, con Gasparrini in quarta posizione. La gara, venti giri di un circuito di due chilometri, presentava un finale piuttosto tortuoso nel centro della cittadina bergamasca: a giocarsi la vittoria è stato un gruppetto ridotto ad una ventina di unità a causa della fortissima andatura degli ultimi giri.
Gasparrini ha confermato di stare attraversando un buon momento di forma, correndo sempre nelle prime posizioni del plotone, ma in un finale così tortuoso non è riuscito ad avere la meglio sul treno della Colpack, che ha pilotato alla perfezione Bonifazio verso la vittoria.

Rino ha corso davvero bene – il commento post gara del ds biancorossonero Roberto Miodini -, del resto sappiamo che sta attraversando un buon momento. Peccato non sia arrivato almeno un piazzamento sul podio, lo avrebbe meritato. In generale devo dire che la squadra ha risposto nel modo giusto: bravo anche Delledonne ad inserirsi nella prima fuga della serata e bravi poi gli altri suoi compagni a tirare in testa al gruppo quando era il momento di farlo. Ora pensiamo a sabato, al Gp Città di Felino, gara che consideriamo di casa e nella quale vogliamo ben figurare”.

La 57^ edizione del “Città di Felino” (gara Nazionale per Elite e Under 23) sabato inizierà alle 14,30 e saranno 150 i chilometri da percorrere: 19 giri del circuito di Barbiano basso, poi tre volte il circuito di 15 chilometri con la salita che porta al gpm di Barbiano. Una gara aperta ad ogni tipo di soluzione, che vedrà il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli al via con sei corridori (il massimo consentito): ci saranno gli scalatori Giampaolo, Debenedetti e Tarozzi, con loro Tocchella e i piemontesi Bertaina e Mattio.

Di seguito il programma e i convocati per la gara di sabato:

5 agosto 2017, 57° Gp Città di Felino (Parma), 150 chilometri, partenza ore 14,30

Percorso: Felino, San Michele Gatti, Felino, di Km. 5,500 da ripetere 19 volte, indi Felino, Barbiano (GPM), Sant,Ilario Baganza, Poggio, San Michele Gatti, Felino di Km. 15 da ripetere 3 volte, per un totale di Km. Partenza e arrivo su via Fratelli Cervi.

Convocati: Michele Bertaina, Davide Debenedetti, Moreno Giampaolo, Giosué Mattio, Manuele Tarozzi, Alberto Tocchella.

 

È stata una settimana di “notturne” per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, in scena martedì al Trofeo Città di Brescia, gara internazionale di grande fascino (con traguardo posto sulla salita che conduce al castello della città) che Filippo Fiorelli ha chiuso al nono posto (la vittoria è andata al campione nazionale bielorusso Nikolai Shuomov), e ieri sera al Trofeo Rancilio di Parabiago (Milano), dove Rino Gasparrini ha ottenuto un bel quarto posto nella volata vinta da Gianmarco Begnani. Da segnalare che, a Brescia, ha “debuttato” una particolare divisa estiva che la squadra utilizzerà solo in alcune gare.

Stiamo attraversando un buon momento – spiega il team manager Stefano Chiari -, e i due piazzamenti nei dieci al campionato italiano Elite di sabato scorso (sesto Tocchella e ottavo Fiorelli, ndr), evidentemente non sono stati casuali. La condizione continua a crescere e la squadra sta correndo bene. Anche il quarto posto di Gasparrini a Parabiago è un bel segnale: Rino è un velocista tra i migliori della categoria, quando è in forma ha pochi rivali. Speriamo riesca a ritrovare presto la vittoria. Ma se l’anno scorso era praticamente la nostra unica soluzione, queste gare stanno confermando che la squadra ha diversi uomini in grado di affermarsi e dire la loro”.

Domenica la squadra biancorossonera diretta da Roberto Miodini ed Enea Farinotti sarà in gara a Gambellara (Vicenza), nel Trofeo Cleto Maule – 18° Mem. Amilcare Tronca, corsa che partirà alle 14,30 e prevede un circuito ondulato di 6,9 chilometri da ripetere 22 volte, per un totale di 151,8 chilometri. Un’occasione per allungare (e magari migliorare) la striscia di piazzamenti.

Ancora un piazzamento per Rino Gasparrini e il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli: a Gessate (Milano), nel 33° Trofeo Fumagalli Stefano, il velocista marchigiano s’è classificato in settima posizione. A vincere è stato il trentino Leonardo Moggio, autore di un’azione in solitaria negli ultimi venti chilometri che gli ha permesso di tagliare il traguardo a braccia alzate con un pugno di secondi sul gruppo, regolato allo sprint da Leonardo Bonifazio. Oltre ad essere presenti nello sprint finale, le maglie biancorossonere del Team Beltrami sono state sempre nel vivo della corsa: Christian Scerbo infatti faceva parte della prima fuga di giornata, mentre un Kevin Pasini particolarmente in palla era tra i sei che hanno promosso la più importante azione della gara (a parte ovviamente quella del vincitore), con un vantaggio sul gruppo che ha toccato il minuto, nelle fasi centrali della corsa.

Oggi non posso che essere soddisfatto di come i ragazzi hanno interpretato la corsa – commenta il ds Roberto Miodini -, perché sono stati sempre vigili e attenti, entrando bene nelle fughe, prima con Scerbo e poi con Pasini. Dopodiché, nel finale, siamo stati sempre in testa al gruppo a tirare, anche se il vincitore ha fatto un gran numero e, sportivamente, bisogna fargli i complimenti. Ora torniamo subito a pensare ai prossimi impegni, per cercare continuare questa crescita che sta coinvolgendo tutto il gruppo”.