Articoli

Un’azienda in crescita, che serve 1600 negozi in tutta Italia. Un vero e proprio punto di riferimento, la Beltrami TSA (acronimo di Tecnologie Sportive Avanzate), che distribuisce molti dei migliori marchi mondiali di materiali per il ciclismo. Fra cui le biciclette del brand canadese Argon 18, uno dei pilastri su cui è stato creato ormai tre anni fa il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, pronto allo sbarco tra i professionisti nel 2019, con una formazione Continental che si chiamerà Team Beltrami Tsa – Petroli Firenze – Hopplà.
Del passato, del presente e del futuro parla Graziano Beltrami, la cui azienda, con sede a Reggio Emilia, è alle prese con un importante ampliamento strutturale.

La stagione 2018 si è conclusa da poco: qual è il suo bilancio?
«Siamo stati sempre presenti negli ordini d’arrivo, con una quarantina di piazzamenti in top ten, ma diciamo che, con il successo di Tarozzi a Castelletto Cervo, ad inizio ottobre, abbiamo colmato il vuoto nella casella delle vittorie, che non è poco. In generale, avevamo aspettative migliori, ma non tutti hanno reso come ci attendevamo. Al contrario però, qualcuno ci ha sorpreso in positivo».

Cosa vi ha dato, nel rapporto azienda-squadra, questo primo triennio?
«Come dicono gli studi, le sponsorizzazioni normalmente valgono tre anni. Ora, dopo tre stagioni, parte una nuova avventura che andrà a portare ancor più attenzione nei confronti della squadra».

Ora il salto tra i professionisti…
«Sinceramente mi sono sempre chiesto come mai le squadre dilettantistiche, perlomeno quelle più strutturate, non si trasformino in Contiental. Facendo una sintetica analisi di costi e ricavi, le differenze alla fine sono minime. Forse dipende da una sorta di paura o retaggio culturale. A mio modo di vedere, questo passaggio è quasi un fatto naturale».

Che effetto le fa associare il nome Beltrami al professionismo?
«Sicuramente è qualcosa di interessante. Siamo fiduciosi, ma restiamo coi piedi per terra, senza manie di grandezza. Vedremo che spazio saremo in grado di ritagliarci».

A proposito di spazi, la Beltrami TSA si sta ingrandendo.
«Sì, siamo in crescita, stiamo facendo modifiche, cambiando il nostro approccio al mercato. Il ruolo del distributore sta mutando ed è doveroso adeguarsi. In quest’ottica siamo allargando la nostra struttura, con la costruzione di un “experience center”, unico in Europa, che nel prossimo futuro andremo ad illustrare meglio. Un modo nuovo per far conoscere i nostri prodotti. La nostra forza è sempre stata quella di voler innovare ed è su questa linea che andremo avanti».

 

Domani la squadra biancorossonera sarà di scena nel circuito di Cittadella

11/05/2018 – Ancora un’internazionale nei programmi del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli: ad una settimana dal Circuito del Porto di Cremona, nel quale Simone Zanni ha chiuso 14° in volata, la squadra biancorossonera sarà al via domenica del 31° Gp Industrie del Marmo a Marina di Carrara, in Toscana, gara riservata ai soli Under 23 (con formazioni di cinque atleti per squadra). Una manifestazione che prevede un percorso piuttosto impegnativo, con due passaggi sul gpm Ponti di Vara. Domani invece la formazione del team manager Stefano Chiari sarà al via dell’Alta Padovana Tour, competizione per Elite e Under 23 che si disputa a Cittadella, su un circuito interamente pianeggiante di 7 chilometri che chiamerà in causa, almeno sulla carta, i velocisti.

La squadra è in crescita – spiega il ds Roberto Miodini -, ci aspettiamo di vedere qualcosa di importante da alcuni dei nostri ragazzi. A Cittadella toccherà ai velocisti e confido che diano continuità alle loro prestazioni. Poi il giorno seguente sarà la volta di una gara importante e impegnativa, un’ottima vetrina per i nostri ragazzi, che dovranno metterci grinta e determinazione, stando ben attenti ad interpretare nel modo giusto lo sviluppo della gara. Abbiamo recuperato Tarozzi dopo un problema al ginocchio; Burchio è rientrato ormai da un paio di settimane e ora sta ritrovando la condizione. Non possiamo che essere fiduciosi”.

Di seguito il programma e i convocati delle prossime gare:

Sabato 12 maggio 2018, Alta Padovana Tour a Cittadella (PD). 140 km, partenza ore 13,30.
Percorso: circuito di 7 km, pianeggiante, con partenza e arrivo davanti allo stadio Tombolato di Cittadella.
Convocati: Simone Buda, Daniele Cazzola, Pietro Olocco, Kevin Pasini, Alex Ponti, Simone Zanni.

Domenica 13 maggio 2018, 31° Gran Premio Industrie del Marmo a Marina di Carrara. 174 km, partenza ore 13,30.
Percorso: Marina di Carrara, Carrara, Marina di Carrara, Carrara, Ponti di Vara (GPM), Carrara, Marina di Carrara per tre volte, indi, Carrara, Marina di Carrara, Carrara, Ponti di Vara (GPM), Carrara, Bedizzano, Codena, Carrara, Marina di Carrara (Arrivo).

Convocati: Federico Burchio, Alessio Ferrari, Gabriel Parola, Thomas Pesenti, Manuele Tarozzi.

9/2/2018 – Ancora Nazionale per Federico Burchio: dopo l’esperienza alla Vuelta a San Juan, in Argentina, il corridore torinese classe ’96 del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli è stato convocato in azzurro anche per il 55° Trofeo Laigueglia, classica di apertura del calendario professionistico in Italia, che si corre domenica nella cittadina ligure.

Una seconda e importante soddisfazione dunque per Burchio, che a San Juan ha chiuso in crescendo con tanto di settimo posto nella tappa conclusiva, ma anche per la squadra emiliana del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari, della quale Burchio è uno dei fiori all’occhiello per questa stagione.
Oltre al piemontese, della Nazionale guidata dai ct Davide Cassani e Marino Amadori faranno parte anche Garavaglia, Grodzicky, Bais e tre professionisti: Gianluca Brambilla, Moreno Moser e Niccolò Bonifazio.

Sono uscito con una buona gamba dalla Vuelta a San Juan – spiega Burchio alla vigilia della partenza per Laigueglia -, dopo aver fatto tanta fatica nelle prime tappe, come avevo però messo in conto visto che il ritmo gara mi mancava da agosto, e considerato il livello della manifestazione. Il piazzamento nell’ultima tappa è stata una bella iniezione di fiducia e sono felicissimo per questa seconda chiamata in azzurro, per giunta in una gara storica come il Trofeo Laigueglia e in squadra con professionisti del calibro di Brambilla, Moser e Bonifazio. Sono molto motivato”.

Non possiamo che essere soddisfatti per questa nuova convocazione – commenta Stefano Chiari, tm della formazione emiliana -. Conferma come, evidentemente, Federico abbia ben figurato in Argentina e stia giorno dopo giorno migliorando la sua condizione. Confidiamo nel fatto che il Laigueglia sia un ulteriore passo in avanti per lui, dopodiché, nel weekend successivo, debutterà con noi nel doppio impegno che ci attende in Francia”.

Anche i piemontesi Gabriel Parola e Pietro Olocco faranno parte dell’organico del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli nella prossima stagione: dopo gli acquisti di Buda e Pesenti, si tratta di altri due atleti provenienti dalla categoria Juniores (entrambi dalla Vigor di Piasco), che l’anno prossimo quindi debutteranno tra i Dilettanti con la maglia biancorossonera della formazione emiliana presieduta da Emanuele Brunazzi.

Gabriel Parola, nato a Savigliano (Cuneo) il 9 agosto 1999 e residente a Centallo, sempre nel Cuneese, è uno scalatore (dotato anche di un discreto spunto veloce) che quest’anno ha vinto una tappa al Tour Paca, in Francia, salendo altre quattro volte sul podio e ottenendo, in totale, una ventina di piazzamenti tra i primi dieci.

Pietro Oloccopassista-scalatore, nato anch’egli a Savigliano (il 29 aprile 1999) e residente nella cittadina cuneese di Villafalletto, quest’anno ha conquistato il titolo di campione regionale piemontese, salendo quattro volte sul podio e concludendo il Tour Paca in sesta posizione nella generale.

Siamo ben felici di far proseguire il nostro rapporto di collaborazione con la Vigor – spiega Stefano Chiari, team manager della Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli -, una società che in Piemonte è un punto di riferimento. Con noi corrono già Michele Bertaina e Giosuè Mattio, arrivati un anno fa dalla medesima formazione, che ora stanno per concludere la loro prima stagione tra gli Under 23. Parola e Olocco sono due dei migliori talenti del panorama piemontese e non solo: hanno caratteristiche interessanti e ottime basi su cui intendiamo lavorare. Anche per loro il primo anno sarà senza particolari pressioni, specialmente nei mesi iniziali, periodo nel quale è importante che coltivino e concludano gli studi scolastici. Il loro sarà insomma un inserimento graduale, che terrà conto delle loro caratteristiche tecnico-atletiche e delle loro esigenze”.

Praticello di Gattatico, 1/5/2017 – Quinto posto per Rino Gasparrini nel 47° Trofeo Papà Cervi – Coppa Primo Maggio, storico appuntamento del ciclismo reggiano che quest’anno è stato restituito alla categoria Dilettanti (nelle ultime quattro edizioni lo avevano corso gli Allievi) grazie alla collaborazione tra Ciclistica Gattatico e Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli. A vincere, nella volata che ha concluso una corsa davvero bella e appassionante, è stato il padovano Moreno Marchetti della Zalf, che ha preceduto il suo compagno Simone Bevilacqua e l’albanese Xhuliano Kamberaj della Gragnano. Gasparrini, quinto, è risultato il migliore tra gli Elite tesserati in Emilia Romagna, conquistando così la maglia giallorossa di campione regionale, consegnatagli dal presidente del Crer Giorgio Dattaro.
Una gara che il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli ha interpretato da grande protagonista: Davide Debenedetti e Moreno Giampaolo (poi coinvolto in una caduta le cui conseguenze saranno valutate nelle prossime ore) erano presenti nella prima importante fuga di giornata, mentre Filippo Fiorelli ha promosso in prima persona la principale azione di giornata, durata una cinquantina di chilometri. In volata poi, Gasparrini ha fatto del suo meglio al termine di una gara dispendiosa anche a causa di una caduta che ha costretto lui, con l’aiuto di alcuni suoi compagni, ad inseguire il gruppo principale a metà corsa per rientrare.

Prima di tutto siamo soddisfatti perché, insieme alla Ciclistica Gattatico, abbiamo organizzato una bellissima giornata di sport – le parole di Stefano Chiari, team manager della Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli -, restituendo questa corsa alla categoria originaria, come merita un appuntamento del genere. Oggi poi la squadra ha corso bene nonostante le cadute ci abbiano complicato la vita. Ma siamo stati sempre nel vivo della corsa e alla fine Rino, con un pizzico di fortuna in più, poteva tranquillamente salire sul podio. Portiamo a casa con soddisfazione la maglia di campione regionale, un obiettivo a cui teniamo sempre molto”.

ORDINE D’ARRIVO TROFEO PAPÀ CERVI:
1 Moreno Marchetti (Zalf Euromobil Desirée Fior), 152 km in 3h23’13” a 44,87 km/h
2 Simone Bevilacqua (Zalf Euromobil Desirée Fior)
3 Xhuliano Kamberaj (Gragnano Sporting Club)
4 Michael Bresciani (Zalf Euromobil Desirée Fior)
5 Rino Gasparrini (Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli)
6 Giovanni Lonardi (General Store Bottoli Zardini)
7 Alessio Brugna (Gallina Colosio Eurofeed)
8 Davide Donesana (Viris Maserati)
9 Matteo Donegà (Cycling Team Friuli)
10 Marco Cecchini (Calz. Montegranaro Marini)

Doppio appuntamento, domenica (26 marzo), con due grandi classiche del ciclismo dilettantistico italiano per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, che per la prima volta quest’anno si dividerà in due formazioni: una sarà al via della 108^ edizione de “La Bolghera”, a Trento, l’altra prenderà invece parte alla 51^ “Piccola Sanremo” a Sovizzo, nel Vicentino. Si tratta di due prove piuttosto impegnative, in particolare per quanto riguarda la Piccola Sanremo, che negli ultimi anni si è rivelata piuttosto dura nel suo svolgimento, con il tracciato che si snoda tra Sovizzo e Montecchio Maggiore. La squadra biancorossonera schiererà al via della classica veneta otto corridori: Filippo Fiorelli, Giampaolo Moreno, Christian Scerbo, Andrea Cancarini, Alberto Tocchella, Manuele Tarozzi, Davide Debenedetti e Simone Piccolo. Per quanto riguarda invece La Bolghera, si correrà su un circuito di 2,8 chilometri da ripetere 35 volte, con uno strappo nel mezzo. La squadra del presidente Emanuele Brunazzi e del team manager Stefano Chiari si schiererà al via di questa antica classica trentina con sette uomini: Kevin Pasini, Rino Gasparrini, Davide Plebani, Giosuè Mattio, Enrico Olivero, Michele Bertaina e Alex Ponti. Per entrambi gli impegni ci sono tutte le premesse per fare bene, magari anche con un po’ di quella fortuna mancata una settimana fa alla “Popolarissima” di Treviso, che le cadute che hanno penalizzato la squadra emiliana.
Di seguito il programma e i convocati per le corse del weekend:

Domenica 26 marzo, 51^ Piccola Sanremo a Sovizzo (VI), 142 km, partenza da Montecchio Maggiore (VI) alle 13,30

Percorso: Sovizzo (Trasf. 2,8 Km). Montecchio Magg.Re (Via Lombardi – P/O Villa Cordellina Lombardi – Via Ufficiale) – San Daniele – Sovizzo. Indi: Sovizzo – Creazzo – Altavilla Vic.Na – Sr11 – Tavernelle – Sp120 – Montecchio Maggiore – San Daniele – Sovizzo (Tv – Circuito Di Km 9,2 Da Ripetere Per 6 V.). Indi: Sovizzo – Sp35 – Creazzo – Sovizzo – Sp35 Dir (Via Roma) – Sp35 Al Km 4,2 (Loc. Dalla Vecchia) Svoltare A Sx – Vigo (Gpm) – Sovizzo Colle – Sovizzo (Circuito Di Km 12 Da Ripetere Per 7 V.).

Convocati: Filippo Fiorelli, Giampaolo Moreno, Christian Scerbo, Andrea Cancarini, Alberto Tocchella, Manuele Tarozzi, Davide Debenedetti, Simone Piccolo.
Domenica 26 marzo, 108^ La Bolghera a Trento, 98 km, partenza ore 15

Percorso: Trento città – circuito comprendente via Vicenza – Piazza Vicenza – Via Gorizia – Via S. Antonio –Via Gocciadoro, salita Bellevue – Via Asiago – Via Vicenza – di Km 2,800 da ripetersi 35 volte.

Convocati: Kevin Pasini, Rino Gasparrini, Davide Plebani, Giosuè Mattio, Enrico Olivero, Michele Bertaina, Alex Ponti.

Non sono arrivati piazzamenti, nelle prime due gare stagionali a cui ha partecipato il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, ma la squadra si è comunque messa in luce sia sabato nel Bresciano, dov’è andata in scena la 93^ Coppa San Geo (con Christian Scerbo attivo nella principale fuga di giornata), sia domenica in Romagna, dove si è disputata la 58^ Coppa San Bernardino nei pressi di Lugo, con la squadra molto attiva a tirare per lunghi tratti di gara, anche se è mancato qualcosa nel finale. Ma la stagione è solo agli albori e, come poteva essere prevedibile, in questo primo weekend hanno ottenuto i risultati migliori quei team che avevano già disputato gare all’estero, per cui in casa biancorossonera si continua a guardare con fiducia all’immediato futuro.

Disponibili sulla pagina Facebook della squadra la photogallery delle due gare:

PHOTOGALLERY 93^ Coppa San Geo

PHOTOGALLERY 58^ Coppa San Bernardino 

 

Novecento chilometri in una settimana, con un paio di uscite che hanno toccato le cinque ore: il primo ritiro stagionale del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, a Salò, sulle rive del Lago di Garda, è stato particolarmente proficuo. “Sono stati sette giorni di bel tempo nei quali abbiamo lavorato tanto – spiega il ds Giancarlo Raimondi tracciando un bilancio di questa prima uscita collegiale -, anche grazie al supporto del nostro preparatore Giuseppe De Maria, che ha seguito da vicino i ragazzi. Le temperature sono state particolarmente rigide, specialmente nel weekend (il ritiro è iniziato il 2 e si è concluso l’8, ndr), ma non ci hanno impedito di fare le cose per bene e lavorare sul fondo”. Al debutto ufficiale, fissato per il 25 febbraio con la Coppa San Geo, manca un mese e mezzo, motivo per cui, oltre alla condizione generale, nel ritiro di Salò è cresciuta la coesione di un gruppo rinnovato per undici sedicesimi: “Tra i ragazzi ho visto davvero un’intesa crescente, un gruppo che giorno dopo giorno è sempre più coeso. Questo è un fattore molto positivo”. Buone risposte anche dai giovani al primo anno nella categoria, che con l’inizio del 2017 possono dirsi ufficialmente entrati tra gli Under 23: “Li ho visti bene – spiega Raimondi -, tutti con una gran voglia di fare, con la giusta mentalità. In generale sono veramente contento di ciò che ho visto in questi giorni e molto fiducioso per il proseguo della preparazione”. Davide Plebani ha salutato i compagni dopo cinque giorni a Salò per unirsi alla Nazionale e volare in Spagna, a Benicassim, dove lavorerà con il gruppo azzurro, agli ordini del ct della pista Marco Villa, fino al 15 gennaio.

6/10/2016 – Nuova importante partnership per il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli: nel 2017 la squadra ciclistica emiliana di Elite e Under 23 utilizzerà integratori EthicSport, brand italiano nato da un attento percorso di ricerca e sviluppo che ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze nutrizionali di tutti gli atleti, dai professionisti agli amatori. Diffondere un approccio rigoroso e scientifico all’attività sportiva, che aiuti a contrastare le pratiche illecite che inquinano il mondo dello sport, è la principale mission di EthicSport, che continuamente si impegna nella ricerca di nuovi prodotti in grado di rispondere alle reali esigenze degli atleti.

Il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, che anche nel 2017 parteciperà alle più belle ed importanti gare per Elite e Under 23 del calendario italiano, avrà così un partner tecnico di assoluto valore e affidabilità, in grado di ottimizzare le performance degli atleti, tutti giovani promettenti che sognano di approdare un domani al professionismo. EthicSport, del resto, supporta già un gran numero di atleti di livello nazionale ed internazionale, alcuni dei quali hanno anche partecipato e conquistato medaglie ai Giochi Olimpici di Rio.

Franco Donati, amministratore unico di EthicSport: “Siamo orgogliosi di essere partner del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli e siamo particolarmente contenti che tutti gli atleti del team siano soddisfatti della scelta. Il partner per gli integratori è una scelta delicata, i ragazzi devono essere soddisfatti dal gusto, dalla digeribilità, dalla sicurezza e dalla reale efficacia dei prodotti. EthicSport si impegna ogni giorno a coniugare tutti questi fattori e siamo convinti che per il team sarà un anno di grandi soddisfazioni”.

Emanuele Brunazzi, presidente Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli: “Fin dalla nascita del Team, un anno fa, l’obiettivo è stato quello di dotare i nostri atleti dei migliori prodotti esistenti sul mercato, dalle biciclette agli accessori, fino naturalmente agli integratori, che sono uno strumento fondamentale e imprescindibile in uno sport esigente come il ciclismo. Disporre degli integratori EthicSport è, per ognuno dei nostri atleti, la garanzia di poter contare su prodotti specifici per ogni fase della loro attività: in allenamento, in gara e nelle fasi di recupero. Per noi questa partnership è un ulteriore punto di forza”.

Il sito di ethic sport: www.ethicsport.it