Un anno fa il Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli conquistò a Pianzano (in provincia di Treviso) la prima vittoria della sua storia grazie a Rino Gasparrini, autore di una splendida rimonta in volata. Domenica (12 marzo) la squadra biancorossonera sarà nuovamente in gara nell’85° Circuito di Sant’Urbano, con la speranza di avere qualcosa da festeggiare a fine gara, dopo che una settimana fa a San Bernardino è arrivato il primo piazzamento nei dieci, con il sesto posto dello stesso Gasparrini. Saranno 13 gli atleti a disposizione dei ds Raimondi e Farinotti, tra cui Moreno Giampaolo, al debutto stagionale dopo aver saltato i primi due weekend per piccoli problemi di salute. Si correrà su un tracciato della lunghezza totale di 100 chilometri, frutto di un circuito di 2,5 chilometri da ripetere 40 volte, particolarmente spettacolare per il pubblico.

Di seguito il programma e i convocati della gara di domenica:
Domenica 12 marzo, 85° Circuito di Sant’Urbano a Pianzano (Treviso), 100 km, partenza ore 14.30
Percorso: Pianzano, via S.Urbano (st. prov. n° 41), via Mazzini, via Cairoli, via Resel, via Campardo, via de Gasperi, via Montegrappa, via S.Urbano di Km 2,500 da ripetere 40 volte, completamente pianeggiante.
Convocati: Michele Bertaina, Andrea Cancarini, Davide Debenedetti, Francesco Delledonne, Filippo Fiorelli, Rino Gasparrini, Moreno Giampaolo, Giosué Mattio, Kevin Pasini, Davide Plebani, Christian Scerbo, Manuele Tarozzi, Alberto Tocchella.

 

Ieri intanto, nel Salone d’Onore del Coni, a Roma, è stato presentato il Giro d’Italia Under 23 Enel: la corsa rosa per i giovani dunque, com’è già noto da alcuni mesi, torna dopo alcuni anni di assenza e si disputerà dal 9 al 15 giugno, in sette tappe che sono appunto state svelate ieri nella capitale. Alla cerimonia hanno anche partecipato i rappresentanti del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli: il presidente Emanuele Brunazzi e il direttore sportivo Enea Farinotti, invitati dalla Federciclismo. La partecipazione alla corsa rosa è infatti uno degli obiettivi primari di questa stagione, a maggior ragione considerando che quattro tappe si corrono nella nostra regione, l’Emilia Romagna, con la seconda in provincia di Reggio Emilia. Questo, nel dettaglio, il percorso, con i commenti del ct Davide Cassani (fonte www.federciclismo.it):

1^ TAPPA (venerdì 9 giugno) – IMOLA – IMOLA km 132,2 – “Due salite importanti; gli sprinter se la dovranno sudare”

2^TAPPA (sabato 10 giugno) CASTELLARANO – S. VALENTINO DI CASTELLARANO km. 145, 8 – “Tappa per scattisti con arrivo si uno strappo di 1500 metri abbastanza complicato”

3^ TAPPA (domenica 11 giugno) BAGNARA DI ROMAGNA – FORLI’ km 140,5 km – “Tappa costellata da cinque GPM sulle salite che bene conosco e sulle quali Simoni costruì la vittoria al Giro d’Italia 2003 tra i professionisti. Da non sottovalutare il Monte Casale ed il monte Trebbio. Si delinea da qui la classifica generale”

4^ TAPPA (Lunedì 12 giugno) FORLI’ – GABICCE MARE Km 155.5 – “Salvo qualche leggera ondulazione sul finale, è una tappa per velocisti”

5^ TAPPA – 1^ SEMITAPPA: SENIGALLIA – OSIMO km 87.2 – “Tappa breve con finale mosso al centro storico di Osimo”

2^ SEMITAPPA: CAMPOCAVALLO (OSIMO) CRONOMETRO INDIVIDUALE 14.00 Km – “Nel pomeriggio, per questioni logistiche la cronometro nella frazione di Campocavallo”.

6^ TAPPA (Mercoledì 14 giugno) FRANCAVILLA AL MARE – CASALINCONTRADA km 132,2 – “Spazio agli scattisti con arrivo in cima ad un muro”

7^ TAPPA (Giovedì 15 giugno) FRANCAVILLA AL MARE – CAMPO IMPERATORE km 148.9 – “Tappa regina con la Cima Pantani dedicata al Pirata. Suggestiva e spettacolare proprio per la logistica dove si chiuderanno i giochi”.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.